The Project Gutenberg eBook of Parassiti: Commedia in tre atti This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: Parassiti: Commedia in tre atti Author: Camillo Antona-Traversi Release date: March 20, 2021 [eBook #64885] Language: Italian Credits: Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive) *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK PARASSITI: COMMEDIA IN TRE ATTI *** TEATRO DI Camillo Antona-Traversi (_Edizione riveduta e corretta_) PARASSITI _Commedia in tre atti._ VOLUME VI. REMO SANDRON — Editore LIBRAIO DELLA R. CASA MILANO-PALERMO-NAPOLI PROPRIETÀ LETTERARIA _I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, non escluso il Regno di Svezia e quello di Norvegia._ Secondo i termini della legge sulla proprietà letteraria, è vietato a tutte le _Compagnie drammatiche italiane e forestiere_, a tutte le _Società Filodrammatiche e private_, di rappresentare questi lavori senza l'autorizzazione formale dell'Autore, o del Direttore della _Società degli autori_ di Milano. Copyright by Camillo Antona-Traversi — 1912. Off. Tip Sandron — 215 — I — 210512. A GIANNINO ANTONA-TRAVERSI _fratello d'anima e ai cari gentili generosi amici_ G. P. ZULIANI; LUIGI CAPUANA; RAFFAELLO GIOVAGNOLI; CARLO LOTTI; G. BAFFICO; EDOARDO BOUTET; ADOLFO RE-RICCARDI; STANISLAO MANCA; G. AURELIO COSTANZO; LUIGI GRANDE; ANNIBALE GABRIELLI; CESARE RUBERTI; LEO MONTECCHI; FERDINANDO FONTANA; LUCIO D'AMBRA; FRANCO LIBERATI; GALLIENO SINIMBERGHI; TOMMASO PASETTI; ENRICO PANZACCHI; ANTONIO DELLA PORTA; CESARE SOBRERO _i quali, profondamente buoni, vollero mandar da Roma un saluto e un augurio amorosissimo all'esule autore dei_ «PARASSITI». C'est là une erreur de beaucoup d'écrivains italiens. Ils croient émouvoir et frapper par un fait exceptionnel, par la nouveauté illogique d'une combinaison dramatique, sortant de la vie normale. Ils ne comprennent pas que toute la force au théâtre consiste à donner l'illusion du vrai; et que le comédiographe de génie, par une fine observation psycologique, par l'étude profonde des caractères, sait faire un chef-d'oeuvre avec le fait de chronique le plus simple et le plus banal. Les deux frères Antona-Traversi ont compris cette grande vérité dans leurs dernières pièces. L'aîné, M. Camillo Antona-Traversi, dans _Parassiti_, nous a donné un type, un caractère pris sur le vif. Renonçant dans cette pièce aux scènes émouvantes de _Danza Macabra_, des _Fanciulli_, de _Stabat Mater_, il nous a produit une comédie du genre classique qui restera au _répertoire_. G. P. ZULIANI. (Dall'_Italie_ di Roma, 7 settembre 1900). ... I _Parassiti_ sono veramente il suo capolavoro, e uno dei capolavori della nostra letteratura drammatica. OTTORINO MODUGNO. (Dalla _Ragione_ di Roma, 25 aprile del 1910). Questi miei _Parassiti_ — lungamente pensati e amorosamente scritti durante un mio non breve soggiorno a Bruxelles [anno di grazia 1898] — videro, più per intercessione di amici buoni e gentili, che non per volontà di attori, la luce della ribalta, al _Teatro Costanzi_ di Roma, _la sera del 24 luglio 1899._ I telegrammi, che mi davano l'annunzio di un «successo pieno e intiero»[1], mi commossero profondamente e trasfusero in me un ardore nuovo. In quell'ora sì dolce, mi son sentito molto migliore di quello che i casi di mia vita mi vollero e mi fecero. * * * Pochi giorni dopo, mi giunsero tutti i giornali di Roma. Non senza viva commozione lessi con quanta simpatia e con quanto fraterno affetto alcuni buoni e cari amici, che non mi avevano certo dimenticato, vollero preparare e annunziare l'andata in iscena della mia commedia. Fra essi, Lucio d'Ambra e Stanislao Manca. Il primo — vera anima d'artista, e amico di fede sicura — nel «Signor Pubblico», che dirigeva in allora Gallieno Sinimberghi, mi dedicava questo affettuoso «pastello alla penna»: «IL BUON CAMILLO» «Io mi ricordo un pranzo allo scoglio di Frisio, innanzi al mare argenteo sotto la luna. Ero a Napoli per una mia piccola commedia al _Sannazaro_; e la sera, all'impallidir dei fuochi del tramonto, ci riunivamo a pranzo sul mare, in cinque o sei innamorati della letteratura. Una sera il discorso cadde su Camillo Antona-Traversi come letterato: chi lo levava alto verso le stelle, e chi lo rigettava giù giù violentemente, in fondo all'oscuro Taigeto. Ma per l'uomo fu un inno concorde alla sua bontà, alla sua grazia, alla sua soavità. Ognuno svelava qualche nuovo bel profilo di bontà del tempestoso scrittore, ognuno aveva il suo aneddoto pronto, ognuno trovava la parola affettuosa per quella tenera anima di uomo. Egli si è conservato così dolce, così delicato, a traverso una giovinezza più pesta dell'uva delle vendemmie e una virilità dolorosissima, irrequieta. Camillo è stato veramente un grande infelice; e pure, a ogni nuovo colpo dell'avversaria fortuna, egli scuoteva le spalle con una rassegnazione sincera, e vi faceva luccicare al sole i fili d'argento della sua barba continuamente torturata dalle sue fini mani nervose. E sorrideva, e s'incurvava ancora più nelle spalle, accendeva la quarantesima sigaretta della giornata, e ajutava gli altri, attendendo pacatamente per sè l'urto di un altro dolore. Ajutava gli altri! Io so innumerevoli fatti che lo dimostrano, innumerevoli prove della squisitezza di sentimento di Camillo Antona-Traversi. Egli ha fatto da anni una vita randagia: oggi, lo trovate a Venezia a guardare i colombi a San Marco, o seduto a un tavolino del _caffè Florian_ a discutere d'arte e di dedizione al bene degli altri con quell'altro infelicissimo e soavissimo che fu il povero Giacinto Gallina: poche ore dopo, lo sapevate a Genova, con quartier generale in qualche caffè dell'Acquasola; e di lì a poco eccolo a Torino, a passeggiare al Valentino, o ad arringare al _caffè Parigi_: eccolo a Roma, rincantucciato al _Valle_ dalla mattina alla sera, ed eccolo per le vie a guardar le stelle e per le piazze a contemplar la luna, dalla sera alla mattina, con qualche amico, vittima ignorata di quella sua letteratura peripatetica: eccolo, poi, a Firenze, da _Doney_, su un palcoscenico, o a percorrere lentamente qualche chilometro su i _lungarni_: eccolo a Napoli, al Gambrinus, in mezzo a una tumultuosa turba di comici, o allo _Scoglio di Frisio_ a pranzare poeticamente e a guardar da lungi sospirosamente la sua bella villa chiusa, dove «lavorerebbe tanto bene», dove «dormirebbe così quetamente», cullato dal canto rôco del golfo divino: eccolo a Pisa a trascinarsi col suo passo stanco lungo quella spiaggia del gombo così sterile e sabbiosa fra i pini, o lungo l'Arno giallastro, lento lento, come fosse stanco del suo ininterrotto fluire, a ideare di scrivere dieci commedie con dieci probabili futuri scrittori pisani: eccolo infine a Bologna, a _San Petronio_, a goder il fresco nel bel dômo solenne, o al caffè del _Pavaglione_ a dir bene di tanta gente di cui avrebbe dovuto dir male, a scrivere mille cartoline ai suoi mille amici europei, e a correggere qualche scena di un suo dramma nuovo. E ieri vi era arrivata una sua lettera da Parigi? Ebbene, dopo una settimana ne ricevevate un'altra da Vienna: dopo quindici giorni, una cartolina da Lugano; dopo un mese, un telegramma — inutilissimo, com'è naturale! — da Trieste. E in questo nomadismo che faceva? S'incaricava degli altri, si addolorava per i loro dolori, si rallegrava per le loro gioje, si faceva in pezzi per ajutarli nei loro bisogni: se aveva una lira, la divideva a dar colazione a un altro che forse e spesso non se la meritava. Io non ho mai inteso Camillo pensare al male. Un fanciullo di quindici anni uscito ieri dal collegio potrebbe dar la misura dell'ingenuità dell'uomo che divenne l'autore acclamato delle _Rozeno_. Così, facendo del bene, ebbe in cambio del male. Egli fu la più carnosa preda degli strozzini, ed egli ne ha riso e li ha messi in una commedia che chi sa quando ascolteremo. Egli, per sè, sarebbe stato capace di qualunque privazione; e quante volte invece ha bussato alla porta di uno di quelli strozzini e ha preso danari per darli a chi l'aveva commosso con il pietoso racconto di una infelicità quasi sempre imaginaria, cantata in rima e in prosa per _exploiter_ la sua buona fede fanciullesca! Nessuno di quei fogli da cento è mai tornato nel suo portafoglio. E mai nessuno, nel suo bisogno, ha fatto per lui la decima parte di ciò che egli faceva per gli altri! Professore di lingua italiana, studioso di Leopardi e storico di Paolina, critico, autore di quindici drammi e commedie di vario valore, traduttore valoroso di commedie francesi, gran produttore d'articoli a vapore, ecco lo stato di servizio di Camillo Antona-Traversi Anch'egli, del resto, come suo fratello Giannino, è occupatissimo. Solamente le sue lettere ascendono a cinquecento e le sue cartoline a mille. Le sue r sono anche innumerevoli. La velocità del suo discorso passa, forse, i 45 Km. all'ora. È veramente difficile tenergli dietro. V'occorre uno sforzo intenso. Lo si fa volentieri, perchè anch'egli è un affascinante _causeur_, un delizioso narratore d'aneddoti. Ora, egli è nell'esilio e non potrà assistere lunedì sera alla rappresentazione dei suoi _Parassiti_ al _Costanzi_. Le sue forti e originali commedie eran sempre seguite da Camillo Antona-Traversi con tenerezza paterna, tra gli applausi del pubblico. Questa commedia non avrà questa sua tenerezza: essa non è stata scritta a Venezia, come le altre, in quella Venezia ispiratrice. Essa fu scritta nello scoramento squallido dell'esilio. Ma a i _Parassiti_ gli amici — e non della ventura — saranno cuori fraterni. E non dubitare, Camillo dilettissimo: nel tuo esilio, ti giungerà, raggio di sole, il successo che ai tuoi _Parassiti_ decreteranno pubblico e critica lunedì sera, al _Costanzi_, per dimostrarti l'affetto verso l'uomo buono e infelice, e l'ammirazione per lo scrittore vigoroso e ardito. Sarà per Camillo Antona-Traversi la prima gioja di questi ultimi anni. Ma tutto sta a cominciare. Molte altre e intense terranno dietro a questa prima. La bontà ha dei diritti, e l'ingegno dei privilegi. LUCIO D'AMBRA»[2]. E Stanislao Manca — l'autorevole critico drammatico della _Tribuna_, che onora con la dottrina e con l'ingegno l'arte nostra — così dava ai lettori del grande giornale romano l'annunzio dei miei _Parassiti_: «È domani sera che si rappresenterà per la prima volta in Italia questa nuova commedia di Camillo Antona-Traversi. L'autore delle _Rozeno_, dei _Fanciulli_, della _Danza Macabra_ e di tanti altri applauditi lavori — rimasto troppi anni lontano dal teatro — vi ritorna ora; e, ci auguriamo tutti, per ritrovarvi quei successi che il suo ingegno e il suo cuore meritano in modo particolare. _Parassiti_ è una commedia in quattro atti, d'ambiente schiettamente romano. Ne sarà protagonista, nei panni del _commendatore Don Gennaro Gaudenzi_, Oreste Calabresi. Ed è facile attendere da questo geniale artista una nuova felice creazione. Claudio Leigheb, con quell'ardentissimo amore per l'arte che lo distingue, senza bizantineggiare sulla maggiore o minore importanza di ruolo, per meglio assicurare l'esito della nuova commedia, ha accettato una piccola parte di favore — quella del segretario di _Gaudenzi, Naldini_ — ma che in sue mani si tramuterà subito in un capolavoro di comicità. Le altre parti sono affidate alla Zucchini-Maione, alla Cristina, alla Leigheb, al Carini, al Beltramo, al Rizzotto, alla Carini; e tutti vi recheranno il contributo della loro fede e della loro valentia. La serata di domani al _Costanzi_ è ben a ragione vivamente attesa».[3]. Nel «Ma chi è!», poi, un _ignoto amico_ mi dedicava questo affettuoso saluto... poetico: Sulla fronte e sul cuore, tieni scolpito amore: studio ed intelligenza mostra la tua presenza: rassegnazione, gloria, pene, son la tua storia! Vivi amato e felice, chi ti conobbe, dice![4] * * * La «Società degli autori drammatici e lirici», che, poche sere prima, in una affettuosa agape fraterna, aveva festeggiato — sulla stessa scena del _Costanzi_ — la vittoria conseguita dalla «Scuola del marito» del mio diletto fratello Giannino, volle — dietro proposta di Carlo Lotti — celebrare, in altra agape non meno fraterna, quella che era stata la «mia vittoria». La simpatica festa riuscì oltre ogni dire cordiale e commovente; così come ne fa fede il _resoconto_ che tolgo dal «Gazzettino dell'arte drammatica e lirica»[5]: =In onore dei due fratelli Antona-Traversi.= «A poche sere di distanza, i due fratelli Giannino e Camillo Antona-Traversi trionfarono sulle scene del _Costanzi_ con due lavori, d'indole diversa, ma egualmente pregevolissimi. L'avvenimento così lieto per l'arte italiana, venne commemorato dalla _Società degli Autori ed Artisti drammatici e lirici_ con due agapi fraterne; la prima, in onore di Giannino, nella sera di giovedì 13 luglio, e l'altra in onore di Camillo la sera di martedì 25 luglio. Presero parte all'appuntamento geniale gli amici qui segnati in ordine alfabetico: G. Saffico — E. Boutet — F. Bartocci-Fontana — L. Capuana — G. A. Costanzo — G. Costetti — O. Calabresi — F. Cisotti — C. Core — T. Daretti — S. Danesi — G. Dei — G. Fabiani — G. Ferri — G. Franzinetti — R. Giovagnoli — C. Gambua — A. Gabrielli — L. Grande — C. Lotti — P. Mengarini — V. Molaioli — A. Mauri — G. Monaldi — L. R. Montecchi — Gr. Nani — Gr. Patriarca — T. Pasetti — I. Palmarini — C. Ruberti — G. Traversi — C. Tartufari — S. Sparapani — G. Savarese — E. Zama. Molti altri amici e ammiratori dei due simpatici autori vollero essere ricordati, dolenti che l'estate li avesse già fatti allontanare da Roma. Alla fine della cena bandita in onore di Giannino, presero la parola G. Costetti, R. Giovagnoli, T. Pasetti, in una forma veramente nuova, intrecciante cioè gli elogi per i meriti da tutti riconosciuti dell'ottimo lavoro del brillantissimo autore, con le osservazioni quali il pubblico aveva fatte intorno all'arditezza del tema; e Giannino rispose con simpatica efficacia, dando ragione dell'opera sua; così che ne venne una dilettosa conferenza intorno alla commedia _La Scuola del marito_ e all'arte in genere. C. Ruberti rammentò ai convenuti che, fra pochi giorni, si sarebbe data la commedia di Camillo, proponendo un brindisi di augurio all'amico lontano, che venne accolto da un urrà; e C. Lotti propose che, la sera dopo la rappresentazione dei _Parassiti_, tutti i presenti si trovassero a una riunione per festeggiare l'autore, il cui seggio di onore sarebbe stato occupato dal fratello Giannino. E così tra gli applausi si chiuse la simpatica festa. * * * E, in fatti, la sera dopo la rappresentazione dei Parassiti, gli amici convennero puntuali alla cena in onore di Camillo, e il posto suo d'onore veniva occupato da Giannino. Qualche cosa di intimo, di gentile. Oltre al presidente lontano, il vice presidente T. Pasetti, che aveva assistito alla cena precedente, mandò da Bologna un affettuoso saluto e augurio perchè l'acclamato autore sia presto ridonato all'arte e al paese; e anche il Baffico e il Palermi, egualmente lontani, vollero essere ricordati. E da Torino, Adolfo Riccardi-Re mandò un telegramma, per esser considerato come presente, plaudendo agli iniziatori della festa gentile. All'amico lontano, cui un destino che assurge alla tragicità del fato greco agita senza requie l'anima travagliata, volava il pio saluto di coloro che desideravano essere a lui ricordati. Giorni prima brindavamo all'amabile autore dell'allegra commedia la _Scuola del marito_: quella sera, un sentimento più alto e profondo ci univa; e, nell'era volgente e nella non dolce stagione, faceva bene all'anima il mirare una così eletta schiera di amici convenuta per rendere onore al valoroso collega, e per mandare una risposta di conforto a lui che da lontano c'inviava una gentile opera d'arte come fiore del ricordo, come il simbolico _Non ti scordar di me!_ E noi di te non ci scordiamo. Piacque agli Dei la causa del vincitore, a Catone quella del vinto. Ed è proprio di persone che hanno l'animo temprato a tutto ciò che è nobile e artistico, l'essere sensibili verso coloro che la sventura colpisce. E perciò noi gridiamo: «coraggio, Camillo!» Una eletta schiera di amici è qui convenuta per renderti onore e per augurarti che tu possa ogni tanto arricchire di altre opere d'arte il nostro teatro italiano, vendicandoti così nobilmente del destino che spinge l'anima tua appassionata. Un fosforescente ingegno meridionale ebbe a dire che l'artista compie la sua missione quando crea un'opera d'arte, non importa se, per ottenerla, semini intorno a sè la desolazione e le vittime. Camillo dà una versione ben diversa di quella egoistica sentenza. Anch'egli sacrificò al suo ideale di scrittore; ma egli stesso si offerse per vittima: egli non corre trionfante sul corpo dei caduti, colpito egli stesso dalle sue mani. Se grato ti carezzerà la coscienza di scrittore l'applauso che una folla di pubblico ha tributato al tuo nuovo lavoro _I Parassiti_, dove, come in ogni tua opera d'arte, rifulge un pensiero altamente civile, più grata forse ti sarà giunta la notizia del simpatico convegno di amici radunati intorno al tuo Giannino per renderti onore. Questo, interpretando il pensiero di tutti, disse C. Lotti a nome della Presidenza della Società; e il prof. R. Giovagnoli, rievocando i ricordi del passato, quando Camillo Antona-Traversi era suo scolaro, fece un quadro dell'attività sua maravigliosa, della prontezza e genialità di mente, dell'opera, come scrittore erudito di studj storico letterarj, come autore applaudito, originale, da cui il paese molto si può ripromettere. Ai brindisi calorosi di tutti gl'invitati rispose con commosse parole Giannino, che, dai presenti e in nome di tutti, veniva incaricato di spedire un saluto, un applauso, un augurio al fratello lontano. E così ebbe termine la festa gentile, che lasciò in tutti noi una dolcezza di conforto, come di un'opera buona compiuta; e un profumo di sentimento, che ci aveva sollevati per qualche ora dalle bieche cure di ogni giorno. Ricevuto il telegramma, Camillo Antona-Traversi rispose con una lunga affettuosissima lettera, dalla quale stralciamo questo brano: «Dirai a tutti quale sia il conforto che da essi mi viene, quale la infinita mia gratitudine, tenerezza e devozione. «Mercè vostra, ho riveduto oggi un raggio di sole, dopo tanta notte! Mercè vostra, o cuori nobilissimi, rinasco ora al lavoro, alla vita!» * * * E, come se tante indimenticabili dimostrazioni d'affetto non bastassero, mi giungevano, oltre ogni dire gradito, numerose lettere da amici e da letterati illustri, per i quali viva è, e sarà sempre, la riconoscenza mia. Non so resistere al desiderio di riprodurne qui qualcuna. E chiedo venia, ai cortesi che mi scrissero, della libertà che mi prendo. Luigi Capuana — uno dei più forti scrittori d'Italia nostra, che mi onorò sempre di sua fraterna amicizia — mi mandò questa cara lettera preziosa: _Roma, 25 luglio 1899._ _«Carissimo amico,_ Il successo dei _Parassiti_ è stato schietto e solido: gli applausi sono scoppiati non solamente a ogni fine di atto, ma durante parecchie scene, con spontanea unanimità; e io ne sono stato lietissimo, più che se si fosse trattato di cosa mia. E avrei dovuto esserne afflitto, perchè avete annullato un mio lavoro in _due atti_, che aveva un tipo identico al vostro _commendatore Gaudenzi_[6]. Dovrò rifare tutto da capo: mutare, cancellare ogni traccia di somiglianza. Il vostro _Gaudenzi_ è un tipo così vero, così vivo, che non si può rifare due volte in teatro! V'invidio il successo; ma non ne sono geloso: me ne rallegro sincerissimamente con voi, che meritate questo conforto. Sono sicuro che i _Parassiti_ faranno trionfalmente il giro dei nostri teatri. Calabresi è stato stupendo: ho voluto stringergli la mano dopo la rappresentazione; e, siccome io non lo conoscevo personalmente, mi son fatto presentare da vostro fratello, ch'era raggiante di contentezza per voi. Io vi stringo affettuosamente le mani, e vi abbraccio con sincera fraternità d'arte. Potete essere orgoglioso di avere scritto un lavoro di schietto carattere italiano, divertente, interessante, pieno di vera e intensa comicità. Cordiali saluti dal _vostro aff.mo_ LUIGI CAPUANA». Antonio Della Porta, poeta e prosatore chiarissimo, a me legato da vincoli d'indistruttibile amicizia, così mi scriveva: _Roma, 26 luglio 1899._ _«Mio carissimo,_ Io, naturalmente, ero al _Costanzi_. E seguii, con tenerezza affettuosa, tutto il lavoro. Debbo dirti che quei _quattro atti_ sono «una forte cosa»? Mi par inutile. Essi sono molto vicini ai fratelli delle _Rozeno_ e di _Danza Macabra_. Come unità, li superano. Mi spiego: il centro etico del lavoro attrae costantemente a sè persone, cose e casi. Quel _Commendatore_ è lineato con bravura e audacia della miglior commedia greca. Di questi giorni, ho letto e riletto Aristofane: ebbene, l'altra sera ho pensato a lui! Lode non piccola, è vero?... Ma tu sai che io non te la darei se non ne sentissi la sincerità. Forse gli episodj, da cui balza vivo e grande il protagonista, non sono tutti di egual rilievo e di eguale verità scenica. Questa impressione, che se ne ha alla fine del lavoro, nuoce alla ragionevolezza della favola di costume, che tu hai — ripeto — ideata con arguzia e furore greci. Anche gli _accenni_ a contemporanei viventi furono saporiti e contenuti in un decoroso freno artistico. Uscendo di teatro, io pensai la gioja dell'esule all'annuncio della _vittoria_; e mi ridussi a casa meno triste, e ne parlai a mia madre, destandola per la lieta notizia. Quanti voti ti vennero, allora, da cuori memori! _Tuo aff.mo_ ANTONIO DELLA PORTA». * * * Roberto Bracco — onde il cuore è pari all'ingegno grandissimo — non poteva mancare, e non mancò in fatti, alla bella corona dei miei più provati amici. Ed ecco qui la commovente e generosa lettera sua: _Sorrento_ (_Sant'Agata_), _29 luglio._ _«Mio caro Camillo,_ Qui, in campagna, dove trovo nella noja profonda un po' di riposo dopo le solite lotte meschine, mi giunge la notizia lieta del successo riportato a Roma dal tuo lavoro _Parassiti_. Tu sai che non sono abbondante nè di parole, nè di sentimentalismo, in fatto d'arte. Potrai, dunque, ben valutare il bisogno che sento di scriverti e di mandarti un bacio. Non so _che cosa_ sia il tuo lavoro, e non commetto la banalità di lodarlo senza conoscerlo; ma so che sei tornato dal tuo esilio, sei tornato in ispirito col tuo ingegno, con le tue forze, col tuo coraggio; e so che questo ritorno è nobile e sarà salutare per te e dolcissimo per tutti coloro che come me ti vogliono veramente bene. Avanti, dunque, ancora: avanti tra i primi e tra i migliori, avanti Camillone mio! Dimentica il passato, e preparati a ogni specie di trionfi: artistici, morali... finanziarii! Fraternamente tuo ROBERTO». Chiudo questa breve raccolta con la amorosa lettera del mio Giannino, la quale rispecchia tutto il nobile animo suo: _Roma, 25._ _«Carissimo,_ Ti ho telegrafato or ora. Prima di coricarmi, voglio mandarti il resoconto _esatto_ della serata. Bel teatro, quale non avrei creduto, data la stagione. Quasi tutte le poltrone occupate; e occupate anche le prime file di sedie: una cinquantina di persone, in piedi, in platea. Qualche vuoto nei palchi di 1ª e 2ª fila: in loggione, come sempre, non più di venti persone. Il Calabresi impostò così bene il personaggio del _Gaudenzi_ da renderlo, sin dalle prime _battute_, evidente e simpatico al pubblico, che sottolineò con risate e con approvazioni quasi tutte le _battute_ di lui, durante tutta la commedia. Alla sua prima uscita, grandi e unanimi applausi lo chiamarono fuori. Alla fine dell'_atto_, tre chiamate, unanimi, calorose. Al _2.º atto_, il successo si raffredda. Alla fine, una chiamata, con applausi non unanimi, nè calorosi. Al _3.º atto_, il successo ritorna ottimo. All'uscita del Calabresi, grandi applausi e una chiamata. Alla fine dell'atto, due chiamate, bellissime. _Idem_, in tutto, al 4.º atto. Le chiamate sarebbero state maggiori, se la maggior parte del pubblico, mentre calava la tela, non si fosse alzata per uscire dal teatro. Così fa sempre, quando non si dà, dopo, la _farsa_! Le impressioni del pubblico, in generale, eccellenti. Tutti hanno trovato riprodotto perfettamente il tipo del _Gaudenzi_, e benissimo riprodotto anche l'ambiente. Taluni facevano il nome di _casa_ O..! La critica ti sarà favorevolissima. In complesso, un successo schietto, serio, completo! E pensa che, al _Costanzi_, la maggior parte del pubblico non sente che la metà di quello che gli attori dicono! L'esecuzione, maravigliosa per affiatamento, per insieme, quale da un pezzo non ha dato alcuna Compagnia italiana. Del Calabresi non riuscirei a dirti tutto il bene che penso. Nessun attore in Italia ti potrà fare quel tipo meglio di lui! Una cosa maravigliosa, in tutti i più minuti particolari: una vera creazione! Eccellente il Leigheb. Ottimi anche gli altri. La Cristina sostenne la difficile _parte_ in modo superiore a ogni aspettativa. Io ho baciato per te Calabresi e Leigheb, e ho ringraziato tutti gli altri. E tu scrivi loro quello che ti ho detto. L'ambiente ti era favorevolissimo. Nessun amico mancava. Della Porta, Bianchi, Gigi Volpi, Ruggero Musmeci, Lucio d'Ambra, Capuana, Montecchi, Liberati, Sinimberghi, Aurelio Costanzo, Mengarini, e via dicendo; e tutti vogliono esserti ricordati con vero affetto. Hai qui molti e fidati e sicuri amici! Domani, telegraferò a mammina e a papà l'esito felicissimo. Godi pure del tuo trionfo, e vivi pur certo che nessuno ne gode più di me. Esso ti sia almeno un compenso alle tante tue amarezze! Domani sera, la «Società degli Autori» darà una cena in tuo onore. Le mie impressioni sono assai favorevoli alla commedia, alla quale basta il _Gaudenzi_ per farne un'opera d'arte. Ti abbraccio, felice. _Tuo aff.mo_ GIANNINO». * * * Certo fu — per me — somma ventura d'aver trovato, nella eccellente _Compagnia Leigheb-Reiter_ — un attore della coscienza, dello studio, del valore, della comicità e potenzialità drammatica di _Oreste Calabresi_, che — a giudicio unanime di pubblico e di critica — fu un _Gaudenzi_ =maraviglioso=. A _Lui_ dico qui tutta la gratitudine dell'animo mio; e ripeto l'ammirazione che, non da oggi, nutro verso l'arte sua così semplice e così efficace. Non avendo Virginia Reiter creduto d'accettare la _parte_ di _Rina_, la mia commedia non si sarebbe data certamente ove =Claudio Leigheb= non avesse creduto di entrarci. Ridir le _risate_ che il «principe dei _brillanti italiani_», sotto le umili spoglie del segretario del _comm.re Gaudenzi_, seppe strappare al pubblico del _Costanzi_, non è da me, ch'ero assente... ma l'eco di quelle _risate_, per lettere di amici e per lettura di giornali, mi giunse oltremodo giojosa. La morte — sempre spietata — avendolo tolto immaturamente all'arte drammatica italiana, ond'era uno dei più fulgidi ornamenti, non m'è dato, pur troppo!, dirgli oggi, in queste povere pagine, tutta la mia profonda riconoscenza. Ringrazio anche di cuore Gilda Zucchini-Maione; Ines Cristina; Teresina Leigheb; Ernestina Bardazzi; Maria B. Carini; Luigi Carini; A. Beltramo; S. Rizzotto e Amerigo Guasti. * * * Alcuni mesi dopo, i _Parassiti_ affrontarono il severo giudizio del pubblico milanese. Furono, in fatti, rappresentati — sempre dalla stessa _Compagnia_ — al _Teatro Manzoni_, la sera del tredici novembre 1899. L'eco delle festose accoglienze fatte alla commedia dal pubblico romano, era giunta all'orecchio dei miei concittadini; e, però, l'aspettativa era molta. Anche a Milano alcuni amici della stampa vollero — bontà loro! — ricordarmi con affetto al pubblico milanese, che — alcuni anni prima — aveva decretato il «successo lieto» alle mie _Rozeno_, alla mia _Danza macabra_ e ai miei _Fanciulli_. _Ausonio_, nella _Sera_, così mi ripresentava ai lettori: CAMILLO ANTONA-TRAVERSI. «Lo conobbi nell'autunno del 1890, qui a Milano, dov'era venuto per vedere di mettere in iscena al _Manzoni_ le sue _Rozeno_. Era avvilito e impaziente. L'avvilimento derivava in lui dal rifiuto oppostogli da molti capocomici — e da molte attrici, sopra tutto — per la rappresentazione di quella sua commedia prediletta: l'impazienza, dalla speranza ch'egli aveva che la _Compagnia_ di Tito Favi appagherebbe finalmente il lungo desiderio di lui e dalle promesse che ne aveva avute. La commedia pareva nata sotto cattiva stella. Le promesse fallirono, e l'autore se ne tornò a Roma. Ma riapparve poco dopo, raggiante e speranzoso. Aveva avuto una nuova promessa dalla stessa _Compagnia_, capitanata non più dal Favi, ma dal Bertini e dal Talli. Le _Rozeno_ furono messe _in prova_; ma un giorno furono ritirate e l'autore scomparve col _copione_, al quale voleva apportare delle correzioni. Il proponimento era stato suggerito a lui dalle «prove», e ribadito da amici che a quelle erano stati presenti. _Le Rozeno_ non furono rappresentate che dopo un pajo di anni circa, al «Valle» di Roma, da Cesare Rossi, protagonista Teresina Mariani. Il successo, che ne seguì, la maggior parte dei miei lettori non ignora. Fu quasi la rivelazione di un autore, perchè i precedenti successi, negativi e magari positivi, avevano fatto dubitare che in Camillo Antona-Traversi fosse stoffa di autore drammatico. E dopo il primo successo lieto ne vennero degli altri — ultimo arrivato, a Roma, quello dei _Parassiti_, la commedia che il pubblico milanese giudicherà stasera. Non vo' enumerare la produzione, non larga ma notevole, di Camillo Antona-Traversi; nè spetta a me darne un giudizio critico, anche perchè molti di voi quella produzione conoscono. Forse, non tutti di voi conoscono l'uomo»[7]. Senza invocare il _nemo propheta in patria_, che non è proprio il caso, dirò subito che i _Parassiti_ non ebbero al _Manzoni_ le stesse festose accoglienze del _Costanzi_. Se l'_atto primo_ — giudicato concordemente magnifico — e l'_atto terzo_ e _quarto_ riscossero applausi, il secondo passò «senza infamia e senza lode». La critica — pur mettendo in rilievo i pregi del lavoro — fece non poche restrizioni sul suo reale valore d'arte. La maggior accusa fattami fu quella d'avere concentrato tutto l'interesse del lavoro nel _Protagonista_, e di essermi — plasmandolo per la scena — ricordato troppo da vicino del _Matteo Cantasirena_ dei _Barbarò_ di Gerolamo Rovetta. A difendermi da una simile accusa non meritata, sorse una gentile e valorosa signorina, il cui nome è caro alle buone lettere: Irma Melany-Scodnich. «Si rimprovera all'autore» — riproduco testualmente l'amabile difesa — «l'affinità del suo Don Gennaro Gaudenzi con il Matteo Cantasirena del Rovetta. Mi permetto di trovare ingiusto il rimprovero. L'autore non è un novellino del teatro: deve aver sentito quest'aria di famiglia fra i due tipi, e preveduto il facile rimprovero. Se Camillo Antona-Traversi ha ultimato e presentato alle scene _I Parassiti_ così come sono, significa ch'egli aveva la convinzione della diversità sostanziale fra i due tipi. E questa diversità, che esclude ogni puerile sospetto d'imitazione, esiste: è reale, come reale è la _varietà_ infinita di tipi consimili nel mondo imbroglione della politica, della plutocrazia e della classe parassitaria in genere. Se tutto ciò è sfruttato, io domando qual è l'_ambiente_, quale lo strato sociale, quali sono i tipi che non siano stati già sfruttati sulla scena, o nel romanzo? Se gli autori dovessero lasciarsi trattenere dal timore di una rassomiglianza nelle situazioni, o nei personaggi, con questa o quella commedia, evidentemente non scriverebbero più»[8]. * * * Anche a Milano, del resto, trovai numerosi difensori, sopra tutto nel «pubblico, che accorse numeroso a udire e applaudire la commedia, così alla seconda replica[9], come alle altre»[10]. * * * Le accuse, però, che — così a Roma, come a Milano — molti critici mossero all'_atto secondo_; e il giudizio che di esso diede sopra tutto il pubblico del _Costanzi_ e quello del _Manzoni_, m'indussero, dopo matura riflessione, a fondere l'_atto secondo_ nell'_atto terzo_, sì da dare maggior interesse all'azione e rendere più organica tutta la commedia. E che ebbi non una, ma mille ragioni di così fare, non tardarono a provarmelo i lietissimi successi, venuti dopo, di _Torino_, di _Firenze_, di _Genova_, di _Palermo_, di _Trieste_, di _Padova_ e di _Parma_. I primi a darmi lode incondizionata della eseguita fusione, furono gli stessi critici romani, che pur avevano sì benignamente giudicata la _prima edizione_ dei miei _Parassiti_. Ho qui, sott'occhio, quanto ebbero a scrivere, allorquando — non più la _Compagnia Leigheb-Reiter_, ma la _Compagnia V. Talli-Irma Grammatica-Oreste Calabresi_ — sempre sulla scena del _Costanzi_, ridiede il lavoro un anno dopo [_luglio del 1900_]. * * * «La _réprise_ dei _Parassiti_ al _Costanzi_. Per la bella commedia di Camillo Antona-Traversi si è rinnovato iersera il successo che già l'accompagnò l'anno passato, quando venne eseguita dalla Compagnia Leigheb-Reiter. Il lavoro è stato opportunamente ridotto in _tre atti_; e vi guadagna molto nella delineazione dei caratteri e nella orditura scenica. Calabresi fu anche questa volta un _Don Gennaro Gaudenzi_ assai caratteristico, e meritò frequenti applausi. Piacquero pure la Galli, la Piperno-Marini, il Ruggeri, il De Antonio, il Rodolfi, la Vestri, la Garetti e il Giovannini per la felice macchietta del violinista _Oswaigiaski_»[11]. * * * «La commedia di Camillo Antona-Traversi, _Parassiti_, ebbe ottimo successo quando fu rappresentata la prima volta, e anche al =Costanzi=. Iersera, quel successo è stato non solo riconfermato, ma notevolmente aumentato. La commedia da _quattro_ ridotta in _tre atti_ ha acquistato in nettezza e in efficacia; e più fortemente si rileva il personaggio del _commendator don Gennaro Gaudenzi_, che nasce da una osservazione sottile e precisa, originalmente rispecchiata. Vi furono applausi a ogni _atto_, e chiamate al proscenio, al _secondo atto_, applausi e chiamate particolarmente clamorosi. Degli attori, da ricordare il Calabresi, _don Gennaro_, e la Galli»[12]. * * * «Al =Costanzi= si rappresentò iersera la commedia _Parassiti_ di C. Antona Traversi, che l'anno scorso sulle stesse scene ebbe lietissimo successo. Il lavoro però fu oggetto di qualche critica dal solo lato della lunghezza, che nuoceva a tutto l'insieme dell'azione, e rendeva quasi scolorite le figure principali, e specialmente quella del protagonista. L'autore, accogliendo le giuste osservazioni, ha rifatto qua e là la sua commedia di 4 atti, ed è riuscito, con la fusione di un _atto_ nei tre ultimi, a dare una impronta più vigorosa, più viva, al carattere dei personaggi e all'ambiente. Il giudizio del pubblico ha confermato splendidamente il successo, già riportato l'anno scorso: e tutti i pregi della produzione — pregi di fattura scenica, di pittura mirabile del protagonista dell'azione e delle altre figure apparvero nella migliore luce, anche per merito degli artisti della Compagnia Gramatica-Calabresi, che l'interpretarono egregiamente»[13]. * * * «Un notevole successo ha avuto, da ultimo, la ripresa dei _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, opportunamente ridotti in tre atti. Il lavoro è stato applaudito a tutti gli _atti_; ma più specialmente al _secondo_, nel quale la figura del protagonista scroccone e arruffone si delinea magistralmente[14]. L. R. MONTECCHI». * * * «COSTANZI. — La forte commedia di Camillo Antona-Traversi, _Parassiti_, ebbe ieri sera, dal pubblico accorso al _Costanzi_, le feste più lusinghiere. La commedia fu data ridotta in _tre atti_; e l'azione così concentrata ha perduto qualche bella scena, ma ha guadagnato in efficacia. Il personaggio del _commendatore Gaudenzi_, magistralmente interpretato dal Calabresi, ha ritrovato il più entusiastico successo. Specie al _secondo atto_, gli applausi e le _chiamate_ furono insistenti. Col Calabresi, meritarono le feste del pubblico la Galli, il Ruggeri e gli altri bravi compagni»[15]. Meglio tardi che mai! A PROPOSITO DEI «PARASSITI» RIVEDUTI E CORRETTI. «La commedia di Camillo Antona-Traversi, che, rappresentata l'anno scorso al _Costanzi_, ebbe così solenne il battesimo del successo, riapparve a Roma sotto una nuova veste. La critica, rilevando tutti i grandi pregi del lavoro, trovò allora che l'azione rimaneva alquanto inceppata da un _secondo atto_, nel quale l'autore aveva descritto, con molta arguzia, una festa, con relativo sontuoso _buffet_ e relativa audizione di un violinista celebre. Il Traversi, anima di artista forte e coscienzioso, ascoltò i consigli benevoli dei giornali, e _rimpastò_ il lavoro, riducendolo in _tre atti_. Tolse, per intiero, la festa, e presentò il violinista come una saporita macchietta di un russo, molto innamorato dell'arte sua... e della donna italiana. La commedia, così ridotta, è davvero una delle più complete concezioni drammatiche, che siansi presentate sulle nostre scene in questi ultimi tempi. Il tipo del _parassita_, che specula sui pubblici disastri; che trova in ogni disgrazia altrui una fortuna propria; che passa, attraverso la vita pubblica, strisciando dinanzi a tutti i potenti; componendo e scomponendo pseudo-comitati di beneficenza; giungendo, alla perfino, a speculare sul talento artistico della propria figlia, dopo essersi compiaciuto che il figlio avvocato sia divenuto un degno _parassita_ pure lui; questo tipo così vero e così vissuto è trattato dal Traversi con tale mirabile efficacia e maestria, che lo spettatore rimane soggiogato. Quel _parassita_ è conosciuto: ognuno di noi l'ha visto qualche volta nella vita; l'ha incontrato in qualche pubblica riunione; l'ha visto agitarsi, muoversi sotto la larva della beneficenza. E quel _segretario_, anima dell'anima del _parassita_, che tiene in perfetta regola i registri di tutti i disastri, di tutte le pubbliche calamità; e s'attacca, come un'ostrica, allo scoglio, ovunque subodora un guadagno, lecito o illecito, poco importa; sfruttatore nato di tutto il genere umano, copia volgare dal _parassita_ maggiore, quel segretario è di una verità sorprendente. E così il figlio del Gaudenzi, e così tutte le figure minori, che si agitano, in quel mondo speciale, intorno all'astro massimo: parassiti della carità, dell'arte, della bellezza, della bontà: di tutto! Angelo delicato, fiore sbocciante nella vasta landa inseminata, appare la figlia del Gaudenzi, cui l'amore santo dell'arte dà la forza della ribellione. E la scena nella quale la fanciulla sente l'anima sua in rivolta contro il miasmo che l'attornia; e, divincolandosi da esso, vuol aprire i polmoni per respirare aria pura, quella scena è veramente mirabile. Il lavoro ha avuto successo grandissimo, incontrastato. Il forte commediografo, l'instancabile lavoratore, può, vicino alle _Rozeno_, scrivere a lettere d'oro: _Parassiti_; chè questa commedia vale l'altra acclamata e premiata, corsa su tutti i teatri d'Italia, come manifestazione di un ingegno drammatico superiore. Oreste Calabresi ha fatto del _Gaudenzi_ la riproduzione di un tipo gustosissimo. Benissimo la Galli, il Ruggeri, la Vestri, il Giovannini, d'Antonio, Ridolfi e tutti gli altri. LIBERATI»[16]. * * * All'_Alfieri_ di Torino [29 dicembre 1899], la commedia così ridotta ottenne tutti i suffragi del pubblico e della critica e fa replicata per varie sere[17]. E Claudio Leigheb così scriveva a mio fratello Giannino: _Torino, 4 gennajo 1900._ «_Carissimo Giannino_, Mi viene assicurato che tuo fratello Camillo non trovasi più a Bruxelles; quindi, mi rivolgo a te per pregarti di annunziargli che i suoi _Parassiti_, qui all'_Alfieri_, ebbero ottimo successo e questa sera si recitano per la terza volta. Avvisai di ciò telegraficamente anche il Riccardi; ma, nella tema che non abbia potuto comunicare il buon esito a tuo fratello, lo annunzio anche a te, certo che non vorrai ritardargli questa consolazione. La stampa è stata unanime nel constatare il successo e ha avuto parola lusinghiera e di conforto per lui. Salutalo tanto da parte mia e dei miei compagni, e digli che lo ricordiamo sempre con infinito piacere. Inviandoti un affettuoso saluto, e facendo voti per il tuo prossimo trionfo al _Manzoni_, credimi sempre tuo aff.mo C. LEIGHEB». * * * All'_Arena Nazionale_ di Firenze [_28 giugno 1900_], gli applausi furono molti[18], e grande la soddisfazione di quei critici[19]. Luigi Süner, fraterna anima, mi scriveva: _4 luglio, 1900._ «_Caro Camillo_, Con la tua commedia i _Parassiti_ non hai diminuito la giusta fama di commediografo valente e studioso della società dei nostri tempi. L'agilità del dialogo e il movimento scenico, i quali mantengono incatenato il pubblico, lo attestano. L'_organismo_ e l'_originalità_, non dico assoluta, _perchè sarebbe impossibile_, ma relativa, nulla lasciano a desiderare. Il tuo _Commendatore_, come _carattere_ informato a satira, è tratteggiato con efficacia; e sono di parere che, come il Calabresi, gli attori di valore lo manterranno sulla scena. Non ti sembri poco. Nei particolari, mi riferisco agli articoli del «Corriere Italiano» e della «Settimana». In questo momento, lo scrivere mi costa molta fatica, perchè lo stato dell'animo mio tetro, a momenti a momenti irrequieto, non mi dà _pace_. Sarebbe sforzo inutile: tu mi hai _capito_ e mi perdonerai la concisione. Lavora con tranquillità: tutti ti vogliono bene, e non è poco in un periodo d'indifferenza grande. Ti abbraccia il sempre tuo LUIGI». * * * Anche al _Paganini_ di Genova [_30 gennajo 1901_]; al _Teatro Garibaldi_ di Padova [_23 maggio 1900_] e all'«Olympia» di Palermo [_26 novembre 1900_],[20] i successi lietissimi si rinnovarono e confermarono. A Palermo, i _Parassiti_ furono dati dalla _Drammatica Compagnia della signora Italia Vitaliani_, diretta da =Carlo Duse=, che fu un _Gaudenzi_ di molta efficacia e di non comune valore. Un'altra grande fortuna aspettava la mia commedia: quella d'aver a interprete Ferruccio Benini, il collaboratore maraviglioso di _Carlo Goldoni_, di _Giacinto Gallina_, di _Riccardo Selvatico_; uno dei maggiori attori del teatro contemporaneo. * * * Il _Nobil Omo Vidal_ volle tradurre egli stesso la commedia nel suo bel vernacolo. Questa sua cara letterina me ne dava la lieta notizia da _Fiesole_: «_Carissimo Camillo_, Ho già cominciato la traduzione da _me stesso_: vale a dire, dettandola a un mio scritturato, che sta con me. Il dialogo e l'indole dei personaggi sono facilmente traducibili in veneziano; e non fa d'uopo alcuna modificazione radicale. Il _titolo_ solo dà un po' da pensare, non essendo affatto veneziano; ma credo che, lasciandolo così, sarà la miglior cosa. Una di queste sere Talli la rappresenta all'A_rena Nazionale_, e andrò a udirla: così mi sarà più facile porla in scena. Resta inteso che — ove la commedia vada — non l'accordiate all'_altra_ Compagnia veneziana! Se faccio a tempo, la porrò in scena a Milano nel prossimo luglio: se no, sarà per la _piazza_ successiva. Grazie degli augurj, che ricambio di cuore, anche da parte di mia moglie. _Tutto vostro_ F. BENINI». _Fiesole, 26-6-900._ Un dubbio, però, tormentava il Benini, che — come tutti i veri artisti — è sempre incontentabile: questo: — dovevasi, oppur no, nella riduzione veneta, conservare l'_azione_ a Roma, anzichè porla a Venezia? « — Ne parlai — ebbe egli a scrivermi, da _Fiume_, dove si trovava nell'agosto del 1900 — al comune amico professor Enrico Klinger. E gli esposi il dubbio che l'udire parlare dello _Sgambati_, della _Scuola di Santa Cecilia_ e via discorrendo, potesse sembrar inopportuno in un _ambiente veneziano_; e che il tradurre _testualmente_ il lavoro potesse dar luogo a un dialogo aspro, un po' slegato, mancante affatto di quella armonia arguta e naturale che è propria del dialetto. Ma il Klinger mi convinse col dirmi che non si poteva capovolgere _i tipi_, nè l'_argomento_, richiedendosi, a ciò fare, tempo maggior e fatica non lieve. Amo, non per tanto, rilevar anticipatamente tutto questo, per convincervi che, in tale stato di cose, la responsabilità del cimento, nel confronto, è maggiore; e, prima di azzardarla, voglio esser certo di non andar _con la testa rotta_». * * * Ma la prova scenica — che ebbe luogo, alla _Fenice_ di Trieste, _la sera del 21 gennajo 1901_, anzichè far andare Ferruccio Benini _con la testa rotta_, lo fece andare _con la testa gloriosa_. «Fui molto soddisfatto» — mi scrisse — dell'esito morale ottenuto _realmente_: e vi ripeto sono contentissimo della _perfetta_ esecuzione della mia _Compagnia_. _Parassiti_ si replicano questa sera, e domani domenica. _Spero_, inoltre, di dare una recita straordinaria a Gorizia; e mi lusingo debbano ottenere anche là buon successo. Ora, aspetto l'esito di Milano.... Colà lascerò il titolo: _I cavalieri del dente_; e, fra parentesi, _Parassiti_. Va bene? Però, non oso sperare egual sorte, inquantochè _l'ambiente_ non è sostanzialmente veneziano, e la critica può rilevare facilmente lo sforzo. Del resto, il lavoro è noto favorevolmente e io dovrò curare l'esecuzione e i confronti. Speriamo bene! E così pure a Torino e a Genova. — Attendo, ora, con vivo interesse, il vostro _nuovo_ lavoro per me. Avete l'idea? Si può calcolare sull'_ambiente_? Pensateci bene, e fate presto presto presto! Ho sete di _novità_: sono un po' mummificato. Saluti affettuosi. _Vostro_ F. BENINI». _Trieste, 26-1-901._ Teodoro Lovato, amministratore della _Compagnia Benini_, mi confermava il grande successo di Trieste con questa gentile letterina: _Trieste, 22 gennajo 1901_ «_Egregio amico_, Ieri sera, furono da noi rappresentati _i Parassiti_. Successo pieno: — _dieci chiamate_. Benini insuperabile. Tutti gli altri ottimamente. Esecuzione splendida. Vi mando i quattro giornali italiani che stampano bellissimi articoli. Sono ben felice di darvi la lieta notizia, e vedrete che, anche a Milano, nella ventura quaresima, a quel _Teatro Filodrammatico_, il successo sarà grandioso. Dunque, abbiatevi le felicitazioni di tutta la _Compagnia_, e segnatamente quelle di Benini e le mie, alle quali aggiungiamo i più cordiali saluti e voti di felicità. _vostro aff.mo_ TEODORO LOVATO». La stampa triestina fu, in fatti, concorde nel dir molto bene della commedia, giudicata opera _divertente, umana, vitale_. * * * Anche al _Reinach_ di Parma, e in altre città dove il Benini la diede, il successo lieto non si smentì mai. * * * La profezia di Luigi Capuana e di Francesco Pasta: — «_Parassiti_, siatene certo, faranno trionfalmente il giro di tutti i teatri d'Italia», non si avverò, disgraziatamente per me. Invano, io tempestai di lettere Oreste Calabresi, perchè, nelle nuove _Compagnie_ da lui dirette e condotte, o in quelle nelle quali si era a mano a mano _scritturato_, volesse ridar vita e onore ai _Parassiti_, che gli avevano procacciato uno dei più _grandi successi_ della sua gloriosa carriera d'artista[21], e che erano _nuovi_ ancora per molte città. Dall'amico caro e valoroso non m'ebbi che questa lettera, _piuttosto sibillina_, in data del _diciassette aprile 1903_: «_Mio carissimo Camillo_, Non ho risposto alla tua lettera, che accompagnava quella del dott. Buzzi, per la ragione che non avevo il tuo indirizzo. Ora che me lo dài, ti rispondo per assicurarti del mio immutato affetto, e per dirti che puoi mandarmi tutto quello che vuoi, ben felice se potrò renderti un servizio. In quanto ai tuoi _Parassiti_... Ma chi più di me sarebbe felice di rappresentarli? Ma è la fatalità che vuole che sia così, e non altrimenti[22]. Talli ti saluta affettuosissimamente; ma il tuo lavoro, per ora, non può metterlo in iscena per mancanza assoluta di tempo. Siamo pieni di _novità_: ne abbiamo fin troppe! E ora, amico mio carissimo, un abbraccio dal sempre _tuo aff.mo_ O. CALABRESI». Se si mette questa lettera a riscontro con quella che il mio grande _Gaudenzi_ mi scriveva, da Roma, il _30 luglio del 1899_, è proprio il caso di esclamare: «mutano i saggi, secondo i tempi, i lor pensieri!» «_Affettuosissimo e caro amico_, Pel tramite del nostro Liberati, vi mando questa per ringraziarvi delle vostre espressioni così gentili a mio riguardo. Voi, carissimo, con quella amabilità che vi distingue, avete voluto ingrandire di troppo l'opera mia modestissima. Non feci che quello che avrebbe fatto qualunque altro attore che si fosse trovato al mio posto. Lasciate, invece, che io vi ringrazi profondamente per l'occasione che mi avete data di poter fare qualche cosa per Voi, così meritevole di conforto e di gioja. Siano benedetti i vostri _Parassiti_, se hanno potuto alleviare le vostre pene: dal canto mio, vi prometto, credetelo, che farò di tutto perchè queste gioje vi siano date di frequente; e chi ne pioverà maggior soddisfazione sarà il vostro, sinceramente O. CALABRESI». E con ciò, e dopo ciò, salute a te, amico lettore. C. A. T. Articoli di Cesare Sobrero e di Francesco Bonavita. I «PARASSITI» DI CAMILLO ANTONA-TRAVERSI. _Roma, 25 luglio._ (_Sobrero_). — Non è una critica della commedia applaudita iersera al _Costanzi_, che intendo scrivere. I lettori l'avranno, a suo tempo, dal nostro ottimo Cauda. Piuttosto, il lieto battesimo che l'ultimo novissimo lavoro del buon Camillo ha avuto dinanzi al pubblico romano mi suggerisce una serie di divagazioni e di aneddoti intorno al periodo di gestazione dei _Parassiti_, e alla veramente fraterna assistenza che, per la presentazione di essi all'intellettuale pubblico di ieri sera, ha prodigata il fratello dell'autore lontano, il simpatico Giannino, che da un mese delizia nojaltri _vitajuoli_ di _Aragno_, non si sa più se co' fuochi di fila del suo spirito, o co' vertiginosi suoi giuochi di prestigio. La coppia Antona-Traversi ha, da qualche tempo, preso amabilmente di mira la società romana. Mentre Giannino poneva in iscena, nella _Scuola del marito_, un duca romano, che nega alla moglie le gioje della maternità, e dava alla sua bella commedia lo sfondo di _Villa Borghese_, della caccia alla volpe, ecc., Camillo intesseva le fila del dramma borghese dei _Parassiti_ a base di _Comitati nazionali_ per le inondazioni e di _virtuose_ dell'_Accademia di Santa Cecilia_. Nessuno dei due ha risparmiato verità piuttosto dure intorno all'_ambiente_ romano. Ma a nessuno dei due venne fatto il viso arcigno dal pubblico — composto spesso degli stessi personaggi nominati nel lavoro; tanto che, iersera, mentre sul palcoscenico veniva fatto il nome dello Sgambati, questi, messo in curiosità, protendeva da un palco di prim'ordine la testa chiomata. Nei _Parassiti_, specialmente, l'osservazione intorno a un certo mondo della capitale è piuttosto amara e le deduzioni severe. — Le forme di parassitismo vi si riscontrano multiformi e vanno dal _commendatore Gaudenzi_ — un tipo che resterà; e a cui Calabresi, per una pura coincidenza causale, ha dato, truccandosi, una fisonomia alla Pasquale Billi — al figlio di lui, avvocato, che, separato dalla moglie, progetta di diventare cittadino americano per isposare una ricca cantante _yankee_, che capita nella casa di suo padre. * * * I campi d'azione di questo parassitismo — che d'altronde sussiste sotto tutte le latitudini civilizzate — sono tre. Da prima, la formazione di un grande _Comitato di soccorso_ per un'inondazione. Nel _copione_, il Comitato _operava_ sul terremoto in Calabria. Ma la scossa del 19 luglio ha suggerito il mutamento. Questo _Comitato_, dunque, viene creato, si può dire, dal Gaudenzi, ex-artista fischiato ed ex impresario, padre di una pianista valentissima e sconosciuta. Naturalmente, gl'introiti delle sottoscrizioni vengono ingojati dai _maneggioni_ del Comitato. Donde l'intervento della stampa, dimissioni, ecc., ecc. Il secondo campo d'operazione consiste nell'accennata cantante americana, stonata quanto seducente, e per giunta ricchissima. Il Gaudenzi ne patrocina il _debutto_ all'_Argentina_, il _teatro dei salvataggi_, come lo definisce, con una battuta applaudita, il Traversi. Il _debutto_ è preceduto da un ricevimento con banchetto pantagruelico in casa del Gaudenzi, e pagato dalla cantante, che, malgrado i danari seminati per via, viene fischiata. Lascia l'Italia ed è raggiunta dall'accennato figlio del Gaudenzi, che ne diventerà... l'avvocato. Terza, e non ultima preda, dovrebbe essere un ingenuo giovanotto di ricca famiglia, che s'innamora della pianista figlia del Gaudenzi. Il matrimonio va in fumo alla vigilia delle nozze per le soperchierie del Commendatore. Tutto si aggiusta con la partecipazione della figlia a una grande _tournée_ con un celebre violinista che se n'è innamorato. Il padre sarà il _manager_ della _tournée_, col patto espresso... di non ingerirsi di amministrazione. Nulla — come _ambiente_ — di più verosimile e anche di più vero di tutto questo. Roma, col suo gigantesco roteamento di farfalle che vengono a bruciarsi le ali al lume della capitale, col suo esercito di affittacamere, col suo numero rilevante di spostati e di spostate, offre ben altri esemplari di _parassiti_. In fondo, il livello morale dei personaggi di questa novissima commedia non è che quello delle _Rozeno_, riprodotto però in modo meno sincero e spesso artificiale. Quindi — mentre dal punto di vista artistico il merito del lavoro è costituito dalle stesse asperità di esso — dal punto di vista delle suscettibilità sociali, nulla c'è che possa compromettere — a Roma come altrove — il successo della commedia. * * * Ma il successo odierno ha una portata speciale, in quanto si riferisce al caso dolorosissimo dell'autore dei _Parassiti_, che furono scritti nella tristezza dell'esilio. Tutti conoscono il cumulo di disgrazie — è la parola — piombate sul buon Camillo. Ebbene, gli applausi di iersera e delle altre città d'Italia, leniranno il dolore del randagio scrittore, torturato più di tutto dalla forzata lontananza dall'Italia. Non sono dunque applausi ordinarj quelli di iersera, poichè daranno coraggio al Traversi di rompere definitivamente il silenzio in cui si è mantenuto per quattro anni. Tutti avranno riflettuto, iersera, che la moralizzatrice commedia è il prodotto di un temperamento fondamentalmente buono. Quest'uomo, che ha seminato favori, prestiti, elogi esagerati o immeritati, raccogliendone indifferenza e ingratitudine; che, figlio di un milionario, stenta la vita all'estero, non ha neppure saputo serbar rancore al suo destino. * * * Egli che dovrebbe essere un pessimista feroce, che dovrebbe chiudere nel suo cuore un arsenale di odj; un _vade-mecum_ delle bassezze di coloro che lo hanno sfruttato, abbandonandolo in seguito come un limone spremuto, ha conservato una specie d'indulgenza per il male, anche riproducendolo sotto le spoglie del _commendator Gaudenzi_. È rimasto, in somma, l'ingenuo, il quale consegnava agli strozzini (che vedremo presto posti in allegra satira in un'altra commedia) il danaro, senza ritirare le cambiali relative; che abboccava agli scherzi piramidali degli amici che gli presentavano il primo viaggiatore di commercio venuto — come avvenne a Roma, da _Felicetta_ — quale il pittore Michetti. Il Traversi credeva, e pubblicava nei giornali (precisamente in uno letterario di Torino) le idee sulla pittura dell'egregio venditore di cravatte, come intervista col primo pittore italiano! Anzi, quanto stupisce si è che un uomo così facile a credere e a lasciarsi ingannare, riacquisti poi così lucide le facoltà critiche, da riprodurre, smascherandoli, _ambienti_ complessi quali il mondo delle _Rozeno_ e dei _Parassiti_. Comunque, gli applausi di iersera sono, per quanto procede, anche una buona azione. M'immagino quanto il telegramma, che gli amici gli hanno inviato, avrà stamane allargato il cuore al povero Camillo. Scommetto che se il lavoro si fosse rappresentato più vicino alla frontiera, nessuno avrebbe trattenuto l'autore dal venire di nascosto, romanticamente travestito, ad assistere, magari dal loggione, alla recita. E il telegramma di stamane deve avergliene ricordati altri rimasti storici per i raccoglitori di aneddoti. Ne ricorderò — di aneddoti — due soli. Il primo si riferisce alla rappresentazione di una nuova commedia del Traversi. Questi ne attendeva l'esito a Milano, al _Caffè Manzoni_, accanto al tipico Fulvio Fulgonio. Veniva telegrafato l'esito di ogni _atto_. S'incominciò con applausi, chiamate. Al quarto atto, il telegramma recava: — fischi e caduta del lavoro. Camillo si disperava. Fulgonio, impassibile, commentò la notizia, dicendogli soltanto: _Tuo padre_ (col quale, com'è noto, il Traversi è in dissidio) direbbe a questo punto: _Qui riconosco veramente mio figlio!_ L'altro ricordo si riferisce alla _prima_ della _Figlia di Nora_ a Torino. Traversi passeggiava nervoso per il _Corso_ di Roma, insieme col critico di un giornale di Roma e il marchese di Sanfelice, autore a tempo perso, e del quale, appunto quella sera, si rappresentava una commedia a Trieste. Anche il Sanfelice attendeva telegrammi. Il solo a riceverne era però Camillo, che, esultante, abbracciava... i cavalli delle _botti_. Sanfelice, annuvolato, taceva. Soltanto di ora in ora usciva dal suo mutismo per sottoporre al critico una sua riflessione: — Se — egli diceva — la tela fosse stata abbassata prima che finisse il primo o il secondo atto, avrei già avuto un telegramma. Vuol dire che il lavoro è andato alla fine. — E si consolava dell'amarezza che gli produceva la gioja di Camillo. Pur troppo, la gioja fu breve! Il domani il telegramma venne. La caduta era stata clamorosa. Sono lontani — ahimè! — per il Traversi, quei tempi felici; come sono lontani i giorni fortunati in cui, inebriato dal successo dal suo piccolo capolavoro, firmava le sue innumerevoli lettere: _Il fortunato autore delle «Rozeno»_[23]. Camillo Antona — Traversi. Dopo il silenzio infecondo di pochi anni, fra lo strazio intimo di tante angosce, ritorna, acclamato sulla scena, il nome di Camillo Antona-Traversi. E vi ritorna sotto la luce radiosa dell'autore drammatico che, presentando un nuovo lavoro, aggiunge un nuovo plauso alla sua fama di artista coscienzioso e geniale. I _Parassiti_, che il pubblico di Roma ha così favorevolmente accolti, sono una commedia di ambiente; una di quelle commedie alle quali più amò dedicarsi Camillo Antona-Traversi, e dalle quali raccolse i suoi migliori successi. Ma essi sono, sopra tutto, uno sfogo, una protesta, un pianto dell'anima sua lacerata. Con quel titolo, con quei caratteri, egli non ha voluto bollare soltanto una classe di vermi vivacchianti e ingrassantisi, con l'intrigo e con l'imbroglio, sulle ruine degli altri; ma, forse, ha, più che altro, voluto porre alla gogna della scena tutti quei _Gaudenzi_, commendatori o no, che gli hanno succhiato il danaro, la gloria, la pace dell'anima. Egli ha voluto, forse, che il pubblico — il gran giudice, il gran giustiziere — desse lui il voto supremo; e, fra il disgusto che quei personaggi gl'inspiravano, ripensasse all'autore della commedia, che quei personaggi aveva creati e che di quei personaggi era la vittima. E il gran voto fu dato, nella sala del _Costanzi_, spontaneamente, solennemente! Poichè il pubblico, nella sua giusta ammirazione per l'artista, seppe vedere, oltre l'artista, l'uomo; oltre le scene di una commedia in _quattro atti_, le scene di un dramma umano vissuto di tormenti e scritto di lacrime; e, plaudendo all'autore, riabilitare nella sua stima e richiamare al suo affetto l'esule dolente, condannato a pagare la perversità di molti _parassiti_ con la felicità di tutta la sua esistenza! Così dall'angusta platea del _Costanzi_ passava al libero teatro del mondo, consolatore e rivendicatore, il verdetto del pubblico romano. * * * E io pure, come avran pensato tutti i fortunati che han potuto assistere alla festa dell'arte, per la prima rappresentazione dei _Parassiti_, io pure ho ripensato all'uomo. Lo conobbi a Roma, credo nel 1892, presentatomi da Ermete Novelli. A Roma lo rividi, e lo ebbi poi amico premuroso, costante, affettuosissimo. Poi, i casi tragici della vita lo portarono lontano, per il mondo. Animo squisito, egli aveva quella cortesia abituale nei modi che non è soltanto una vernice della educazione, ma che riflette le delicatezze spontanee del sentimento. Le noje che dal posto conquistatosi nell'arte gli venivano, sotto forme di richieste, di consigli, di manoscritti di giovani autori, d'interviste su lavori suoi, erano per lui una consolazione a cui forse avrebbe mal volentieri rinunziato. Perchè appunto questa era (e certo è tuttora) la grande caratteristica di Camillo Antona-Traversi: — vivere nell'arte e nella vita, quasi interamente per gli altri. E vivere, così, quasi un'esistenza di fanciullo sognatore, come insospettoso del male e della tristizia dei suoi simili. Se un fatto di cronaca, se la rivelazione di qualche bruttura cadeva sotto i suoi occhi, ne restava più che disgustato, sorpreso; perchè, più che l'orrore, aveva lo _scetticismo_ del male. E quando la delusione veniva a sfrondare i suoi sogni di ottimista, scriveva le impressioni del suo disgusto senza violenze e senza attacchi. Nell'arte sua, come nelle sue abitudini, evitava, quanto più gli era possibile, la nota personale. La società romana lo aveva sinistramente impressionato con le sue corruzioni, le sue onte, i suoi _craks_; ed egli la dipingeva con mano felice di riproduttore coscienzioso, e la poneva sulla scena. Così ha fatto anche nei _Parassiti_. Più che dare un giudizio su questa classe di truffatori in guanti gialli, egli li ha offerti al pubblico tali quali sono: e se il pubblico trova che questi _Parassiti_ della scena sono delle canaglie, o dei delinquenti, tanto peggio per i _Parassiti_ della vita. Il pubblico, e non l'autore, li ha condannati! Ma — nell'artista, come nell'uomo — sopra il disgusto per il male, ha vinto la compassione per l'infelicità. Pronto con la sua amicizia, col suo danaro, col suo cuore, a lenire una disgrazia, egli _sentiva_ tutto lo strazio delle _Rozeno_, come piangeva — nei _Fanciulli_ — tutte le lagrime dell'infanzia torturata. * * * E il nobile artista e il nobilissimo uomo dovevano — tra gli agguati di speculatori pronti a tutte le armi — lasciare tutto il sangue più puro del cuore e le illusioni più radiose dell'avvenire. Camillo Antona — Traversi manda alla patria, dai confini del mondo, ove i casi e gli eventi lo hanno sospinto, col suo nuovo lavoro, la sua ultima protesta. E anche questa, come ogni cosa che partiva dall'animo suo mite e gentile, è, rivestita delle forme dell'arte, un'opera buona. Valga essa, secondo l'augurio del pubblico e della critica, a sciogliere l'oscuro nembo addensatosi sul suo capo, e a ritornarlo all'arte, alla famiglia, alla patria. E, in tanto, a lui smarrito per le vie della terra, a lui anelante col pensiero e col cuore verso i lidi d'Italia, a lui giunga, messaggio d'amicizia e augurio di pace, il saluto dell'anima mia! FRANCESCO BONAVITA[24]. PARASSITI _Commedia in tre atti._ TEATRO ALFIERI. — _Comp.ª Reiter-Leigheb._ — PARASSITI di _Camillo Antona-Traversi_. Sono tipi vecchi, si è detto; ma veri e vivi, che tutti abbiamo incontrato e conosciamo... pur troppo! In questo appunto sta il merito e la potenza dell'autore e degl'interpreti — o, meglio, dell'interprete, chè il lavoro tutto e l'attenzione del pubblico sono concentrati sul _sôr Gaudenzio Calabresi_. — Altra sincera lode va all'=Antona-Traversi= per averci tolti dal solito eterno, stucchevole triangolo... vizioso dell'adulterio, riuscendo — _ciò malgrado_ — a interessare e divertire. Il plauso del pubblico, che saluta da varie sere il bel lavoro, gli sia di conforto per accingersi con maggior lena a nuove e forti opere. — Interprete sommo =Oreste Calabresi=. Degni di plauso la =Zucchini= e =Leigheb=. Bene =Carini=, la =Leigheb= e la =Cristina=. . . . . . . . Teatro Costanzi Drammatica Compagnia C. LEIGHEB e V. REITER Direttore delle rappresentazioni: ANDREA BELTRAMO Lunedì 24 luglio 1899 alle ore 9 pom. Si rappresenterà: PARASSITI Commedia in 4 atti di C. ANTONA-TRAVERSI NOVISSIMA PERSONAGGI Amalia Gaudenzi G. Z. Maione Rina, sua figlia Ines Cristina Ida, moglie di Alfredo M. B. Carini Emma Stower Teresina Leigheb Bice, amica di Rina E. Bardazzi Adele Storari M. Beltramo Marianna, domestica in casa Gaudenzi I. Cristina Comm. Don Gennaro Gaudenzi O. Calabresi Alfredo, suo figlio L. Carini Labani A. Beltramo Silvio, suo figlio S. Rizzotto Professore Storari A. Bollini Murri A. Frigerio Alboni J. Paolini Oswaigiaski A. Guasti Naldini, segretario di Gaudenzi Claudio Leigheb Giacomo Morandi, usciere U. Leigheb Invitati, invitate, domestici, servi e facchini. PREZZI 50 Cent. — INGRESSO — Cent. 50 Poltrone L. 1,50 — Sedie Cent. 75 Anfiteatro cent. 50. PALCHI: I e II Ordine L. 6 — III Ordine L. 4. (tutto oltre l'ingresso) 40 Cent. — GALLERIA — Cent. 40. CIRCOLARE Teatro Alessandro Manzoni Rec. 3 d Abb. (Telefono 1327) Sera dispari Venerdì 3 Novembre 1899, ore 20,45 (8¾ pom.) La Compagnia Drammatica C. LEIGHEB — V. REITER Direttore delle rappresentazioni A. Beltramo RAPPRESENTERÀ: PARASSITI Commedia in 4 atti di Camillo Antona-Traversi NOVISSIMA. PERSONAGGI: Amalia Gaudenzi G. Z. Maione Rina, sua figlia Ines Cristina Ida, moglie di Alfredo M. B. Carini Emma Stowe Teresina Leigheb Bice, amica di Rina E. Bardazzi Adele Storari M. Beltramo Marianna, domestica in casa Gaudenzi I. Cristina Comm. Don Gennaro Gaudenzi O. Calabresi Alfredo, suo figlio L. Carini Labani A. Beltramo Silvio, suo figlio S. Rizzotto Professore Storari A. Bollini Murri A. Frigerie Alboni J. Paolini Oswaigiaski A. Guasti Naldini, segretario di Gaudenzi Claudio Leigheb Giacomo Morandi, usciere U. Leigheb Invitati, invitate, domestici, servi e facchini. Indi la farsa in un atto di E. Scribe Il Cuoco ed il Segretario _PERSONAGGI:_ Soufflè cuoco Claudio Leigheb Il Conte di Saint-Far, ambas. A. Bollini Il Visconte di Sovecourt U. Leigheb Alfonso, suo figlio A. Guasti Antonio, intendente P. Betti Gianni, servo A. Frigerie PREZZI PER QUESTA SERA: Biglietto d'ingresso Lire UNA Posti riservati in Platea e nei Palchettoni L. 2 (oltre l'ingresso) Sedie a bracciuoli L. 3 (oltre l'ingresso) Palchi: Primo e secondo ord. L. 10. — Terzo ord. L. 6. Il Teatro si apre alle ore 20,15 (8¼ pom). Lo spettacolo finirà alle 24 (12 circa). _Pregiatissimo Signore_, Arena Nazionale Giovedì 28 Giugno 1909 a ore 8¾, La Drammatica Compagnia Italiana V. Talli — I. Gramatica — O. Calabresi diretta da VIRGILIO TALLI RAPPRESENTERÀ: PARASSITI Commedia in 3 atti di CAMILLO ANTONA-TRAVERSI NOVISSIMA. PERSONAGGI: Comm. Don Gennaro Gaudenzi O. Calabresi Alfredo, suo figlio R. Ruggeri Labani U. Piperno Silvio, suo figlio A. De-Antonio Oswaigiaski A. Giovannini Naldini, segretario di Gaudenzi E. Ridolfi Giacomo Morandi, usciere U. Farulli Due uomini al servizio di Morandi N. N. Due facchini N. N. Amalia Gaudenzi L. M. Vestri Rina, sua figlia D. Galli Ida, moglie di Alfredo A. M. Piperno Emma Stower B. Garetti Bice, amica di Rina A. M. Rodolfi Marianna, domestica in casa Gaudenzi A. Farulli Una ragazza di sarta N. N. _L'azione ha luogo in Roma._ Farà seguito la brillante farsa di T. CHECCHI: Chi non prova non crede Teatro Costanzi Sabato 28 luglio 1900, alle ore 9 p. La Drammatica Compagnia Italiana V. TALLI — I. Gramatica — O. CALABRESI diretta da VIRGILIO TALLI rappresenterà: PARASSITI Commedia in 3 atti di Camillo Antona-Traversi PERSONAGGI: Comm. Don Gennaro Gaudenzi O. Calabresi Alfredo, suo figlio R. Ruggeri Labani U. Piperno Silvio, suo figlio A. De-Antonio Oswaigiaski A. Giovannini Naldini, segretario di Gaudenzi E. Ridolfi Giacomo Morandi, usciere U. Farulli Due uomini di servizio di Morandi N. N. Due facchini N. N. Amalia Gaudenzi L. M. Vestri Rina, sua figlia D. Galli Ida, moglie di Alfredo A. M. Piperno Emma Stower B. Garetti Bice, amica di Rina I. Dall'Este Marianna, domestica in casa Gaudenzi A. Farulli Una ragazza di sarta N. N. _L'azione ha luogo in Roma._ PREZZI 50 Cent. — INGRESSO — Cent. 50 Poltrone L. 1,50 — Sedie Cent. 75 Anfiteatro Cent. 50. PALCHI: Ordine I e II L. 8 — Ordine III L. 4 (tutto oltre l'ingresso) 40 Cent. — GALLERIA. — Cent. 40. Col biglietto di Galleria si accede al solo Lubbione con ingresso in via Torino, 20 La Galleria si apre alle ore 8½ pom. . . . . . . . OLYMPIA (in piazza Teatro Massimo) Lunedì 26 Novembre 1900 alle ore 9 pom. RECITA 55.ª — DISPARI La Drammatica Compagnia della Signora ITALIA VITALIANI rappresenterà Parassiti Commedia in 3 atti di Camillo Antona-Traversi NOVISSIMA Comm. Don Gennaro Gaudenzi Carlo Duse Alfredo, figlio di lui G. Pazzinga Labani A. Grisanti Silvio, figlio di lui C. De-Velo Oswaigiaski E. Grisostomi Cav. Naldini, segretario di Gaudenzi A. Sainati Giacomo Morandi, usciere A. Germani Due uomini al servizio di Morandi { S. Dani { F. Gregolin Amalia Gaudenzi R. Guidantoni Rina, figlia di lei G. Farina Ida, moglie di Alfredo V. D. Campi Emma Stower D. Dolfini Bice, amica di Rina N. Giansanti Marianna, domestica in casa Gaudenzi A. Pezzinga Una ragazza di sarta B. Sainati _L'azione ha luogo in Roma. — Tempo presente._ Chiuderà lo spettacolo la brillante commedia in un atto NUOVA DIDONE Vi agiscono le signore V. De-Campi, A. Pezzinga, e i signori A. Sainati, A. Oddi, A. De-Angelis. PREZZI Palchi di prima fila L. 10 — Idem di seconda fila » 3 — Poltrone » 2,50 Posti distinti » 1,75 Platea » 1,25 Posto in palco di seconda fila » 1 — Ingresso ai palchi e posti all'impiedi Cent. 75. MILITARI IN DIVISA Poltrona L. 1,75 — Distinti L. 1,25 — Platea L. 1. — Posti in palco di 2. fila Cent. 75. . . . . . . . TEATRO FENICE Comica Compagnia Veneta Proprietario e Direttore =Ferruccio Benini= Lunedì 21 Gennaio 1901 alle ore 8 precise Si rappresenterà: PARASSITI Commedia in 3 atti di Camillo Antona-Traversi NOVISSIMA. _PERSONAGGI:_ Commendator Gennaro Gaudenzi F. BENINI Alfredo, suo figlio A. Mezzetti Labani E. Ferri Silvio, suo figlio E. Gasparini Oswaigiaski C. Zambuto Naldini, segretario di Gaudenzi F. Conforti Morandi, usciere L. Sambo Amalia Gaudenzi L. De Velo Accardi Rina, sua figlia A. Dondini-Benini Ida, moglie di Alfredo G. Gasparini Emma Stower M. Marussig Bice, amica di Rina S. Miotti Marianna, domestica A. Mezzetti _L'azione succede a Venezia. — Epoca presente._ Seguirà la brillantissima Farsa: Chi no prova no crede Vi agiscono le Sig.re _G. Gasparini_ e _S. Miotti_ e i Sig.ri _F. Conforti_ e _E. Ferri_ PARASSITI PERSONAGGI. Comm.re DON GENNARO GAUDENZI ALFREDO, _figlio di lui_ LABANI SILVIO, _figlio di lui_ OSWAIGIASKI NALDINI, _segretario di Gaudenzi_ GIACOMO MORANDI, _usciere_ _Due uomini di servizio del Morandi_ (_non parlano_) _Due facchini_ (_non parlano_) AMALIA GAUDENZI RINA, _figlia di lei_ IDA, _moglie di Alfredo_ EMMA STOWER BICE, _amica di Rina_ MARIANNA, _domestica in casa Gaudenzi_ _Una ragazza di sarta, che non parla._ _L'azione ha luogo in Roma. — Tempo presente._ ATTO PRIMO. _Salotto elegante di borghesi poveri, che ostentano un'apparenza di lusso, con mobili imitati dall'antico: — bozzetti, acquarelli e statuette di valore insignificante: — ricami fatti dalle donne di casa; oggetti orientali, ecc. — Nell'insieme, _ambiente_ quasi signorile; ma senza nessun mobile, nè accessorio, di un valore commerciale che possa facilmente realizzarsi. — Piccolo lampadario artistico: scrivania elegante, sofà, poltrone, ecc._ SCENA FISSA. _Porta nel fondo, che comunica con altro «ambiente» praticabile [salotto da pranzo], a destra dello spettatore. — A sinistra, due porte._ SCENA PRIMA. _All'alzar della tela, la scena è vuota. — S'ode un vivo contrasto di voci nell'interno. — A destra, la porta è spalancata con violenza. — MARIANNA, a traverso la porta, vuol impedire l'ingresso all'Usciere e ai suoi testimonj._ MARIANNA (_forte, protestando_). — I padroni dormono... Non si entra! USCIERE (_spingendola con violenza_). Noi si entra sempre! MARIANNA Per che fare? USCIERE (_tranquillo, ironico_). — Per sequestrare. MARIANNA Sequestrare?! USCIERE (_guardando attorno_). — Sì... quello che c'è di meno cattivo!... (_indicando i mobili_). Questo sofà... queste poltrone... MARIANNA Non sequestrerete nulla! USCIERE (_ironico_) — Chi me lo impedirà? MARIANNA (_c. s._) — Io! USCIERE (_ammiccando ai suoi uomini, che ridono_). — Tu, carina?... Come ti chiami? MARIANNA Marianna... USCIERE (_galante_) — Marianna!... Bel nome!... E poi...? MARIANNA (_asciutta_) — Marianna Bosi... USCIERE (_scrivendo_) — Bosi... Sta bene... MARIANNA Che fate? USCIERE (_indicando il verbale_) — Ti metto nel verbale. MARIANNA (_con ira_) — Il mio nome su quella cartaccia!?... Non voglio! USCIERE (_freddamente_) — È già scritto... MARIANNA E io lo cancello!... (_afferra d'impeto il «verbale» e sta per istrapparlo: — l'Usciere le si avventa contro, e glie lo toglie di mano_). USCIERE Tu scherzi, ragazza!... (_agli uomini_) — Afferratela!... (_i due uomini afferrano Marianna, che si dibatte per isvincolarsi_) — E se fa la pazza — consegnatela alle guardie... (_torna a scrivere_). MARIANNA (_gridando e dibattendosi_) — Ajuto! USCIERE Ribellione a un pubblico ufficiale... per impedire l'esecuzione della legge!?... Finirai in carcere, cara Marianna!... (_tra sè, scrivendo_) «Un canapè... quattro poltrone».... MARIANNA (_gridando_) — Ajuto!... Padrone!... Ajuto! SCENA SECONDA. Detti; Gaudenzi, _seguito da_ Amalia. GAUDENZI (_si presenta sulla soglia della porta del primo piano a sinistra, in lunga veste da camera, berretto di seta con fiocco. — Ha l'aspetto rubicondo d'uomo soddisfatto e che ha ben dormito_) — Che c'è? MARIANNA (_c. s._) — Questi mascalzoni... GAUDENZI (_agli uomini, con imperiosa severità_) — Che cosa sono queste violenze!? USCIERE (_con sussiego_) — Nojaltri... facciamo il nostro mestiere. GAUDENZI (_c. s._) — Chi siete voi? USCIERE (_c. s._) — Giacomo Morandi, usciere. GAUDENZI (_offeso, e con disprezzo_) — Un usciere!... Chi vi manda? USCIERE L'Esattoria Comunale... per la tassa di famiglia. GAUDENZI (_c. s., riscaldandosi_) — A me questa offesa?... Un usciere in casa mia! USCIERE (_offeso_) — Le imbrattiamo forse il tappeto!?... Noi siamo... MARIANNA (_pronta_) — Dei villani! USCIERE (_severo_) — Tu... smettila: è per tuo meglio!... (_a Gaudenzi_) Lei, poi, dovrebbe sapere che cos'è un usciere nel corso delle sue funzioni. GAUDENZI (_bonario_) — È un visitatore poco gradito. USCIERE (_asciutto_) — Quando non si vuol vederlo... si paga!... È lei il Gaudenzi? GAUDENZI No!... Io sono il commend.re don Gennaro Gaudenzi... (_sottolineando le parole_). Il Sindaco... il Prefetto... mi conoscono bene... (_con superbia, ma gioviale_). E, senza andar tanto in su, domandatene al vostro capo, al quale, per mia influenza, è stata data la Esattoria Comunale... E voi... che siete un usciere di quella Esattoria... non sapete chi sia... il comm.re don Gennaro Gaudenzi? USCIERE (_diventando umile e confuso_) — Ah!... Lei è... Don Gennaro, il Commendatore... (_ai due uomini, che lasciano andar Marianna_). Lasciatela!... (_a Gaudenzi_). Scusi... Non sapevo... A noi... ci comandano... e... GAUDENZI (_bonario_) — E voi obbedite!... È giusto... ma c'è equivoco... Vediamo... (_prende il foglio di mano dall'Usciere, e legge_) «Tassa di famiglia del 1897... ottantadue lire....» (_ridendo_). Ah!... ah!... Passerò io all'Esattoria... Andate pure.... (_fa per restituire la carta_). USCIERE (_imbarazzato_) — Ma io devo consegnare... GAUDENZI (_indicando la carta_) — Eh, avete questa sola, oggi? USCIERE (_mostrando il pacco_) — Ne ho settanta!... C'è da camminare per una settimana. GAUDENZI Bene... mettete questa... in fondo... (_gli toglie di mano il pacco, mette la carta per ultima; e, poi, lo restituisce_). Così, prima di tornar a destinazione, sarà annullata. USCIERE (_interdetto_) — Ma... GAUDENZI Capisco... il vostro disturbo... (_alla moglie, che eseguisce_). Dagli due lire... (_all'Usciere_). E se avete bisogno di qualche raccomandazione, venite pure a trovarmi. USCIERE (_confuso_) — Grazie, signor Commendatore... (_a Amalia, per andarsene_). Scusi, signora!... (_a Marianna_). Scusate anche voi, bella ragazza!... (_saluta con ossequio esagerato, imitato dai due uomini, ed esce_). MARIANNA (_accompagnandoli alla porta: — tra sè_) — Sì, sì!... Basta che non ci rivediamo più! GAUDENZI (_trionfante, a Marianna_) — Hai visto?! MARIANNA L'ha voltato... da così a così!... (_gesto analogo a Amalia, con entusiasmo_). Non c'è che il padrone per mettere tutti a posto!... (_ride_). Bravo! GAUDENZI Ora che hai visto come si pagano le tasse, va a scaldarmi il caffè. MARIANNA Subito!... Oh, come l'ha intontito! (_via, ridendo, dal fondo_). SCENA TERZA. Gaudenzi _e_ Amalia. AMALIA (_seria, agitata_) — Tu ridi... di queste cose... e io ne sono ancora tutta sconvolta! GAUDENZI Ti agiti per un sequestro... evitato!... Eh, via!... Non è il primo! AMALIA È proprio questo che m'inquieta... Non si è sicuri nemmeno di salvare questi quattro stracci... (_indicando i mobili_) che ci son costati tante pene. GAUDENZI Oh, Dio!... È la vicenda di tutti coloro che non hanno rendite fisse. AMALIA (_con calore_) — Questa però l'hai proprio voluta tu! GAUDENZI Io!?... Come! AMALIA Non hai impiego... non guadagni nulla!... Perchè vuoi pagare la tassa di famiglia? GAUDENZI Perchè... si paga in ragione di quello che si spende... AMALIA E noi spendiamo diecimila lire all'anno!? GAUDENZI Ma posso io andare, su, in Municipio, a gridare: «Io non guadagno un soldo!... Non spendo del mio!... Sono un pezzente in _redingote_ e cilindro!... Esentatemi dalla tassa di famiglia»?! AMALIA (_di malumore_) — No; ma puoi dire: «riducetela al minimo: quattordici lire... perchè non posso pagare di più!» GAUDENZI Peggio che andar di notte!... (_sottolineando le parole_). A cantar miseria, scappano tutti!... Anzi, quando parlai di questa _tassa_ con l'Assessore, gli dissi, ridendo: «io dovrei denunziare trentamila lire di guadagno; ma la verità mi costerebbe troppo»; e lui, sorridendo, m'ha risposto: «dite una bugia e vi tasseremo per la metà»... E la bugia l'ho detta... (_ride_) ma a rovescio. AMALIA Pagare una _tassa_ che non si deve... per farsi credere ricchi... è una vera pazzia! GAUDENZI Non è pazzia: è saggezza... politica!... Nessun avvocato-commendatore... paga meno! AMALIA (_scattando_) — Ma tu non sei nè commendatore, nè avvocato! GAUDENZI (_bonario_) — Se anche tu lo gridassi sui tetti... nessuno ti crederebbe!... (_ride_). Sono oramai venti anni che tutti mi chiamano «l'Avvocato-commendatore Gennaro Gaudenzi»!... Possesso... vale titolo!... In somma, tu non hai voluto capire che questa polvere negli occhi della gente... questa apparenza di agiatezza... (_dando uno sguardo attorno_) ci sono necessarj per guadagnare da vivere... Se son riuscito a combinare cento affari utili... e tenermi a galla... è perchè _sembro_... qualche cosa... e rappresento uno degli ingranaggi indispensabili di questa grande macchina sociale, che ha per forza motrice il tornaconto dei singoli individui... Chi s'ingegna... vive! AMALIA Ma, per ingegnarti... come tu dici... osi troppo... e io sto in continua paura. GAUDENZI Paura di che!... Rubo, forse?... Faccio del male alla gente?... Oh, Dio!, dico qualche bugia... per far piacere agli altri... senza nuocere a me... e, più spesso, per far piacere a me... senza nuocere agli altri... È la mia specialità... In altri tempi, un uomo come me... col mio ingegno pronto e gioviale... sarebbe diventato, in una Corte, il braccio destro di qualche Principe... o di qualche Cardinale... Ma i Principi... e le Principesse dell'oggi... che vuoi farci?... sono i tenori... le prime-donne... e gli uomini politici... e bisogna bene adattarsi a questi nuovi potentati... Per lo più... è vero... sono tutt'altro che munificenti: però, ogni tanto, uno su cento... se ne trova. AMALIA (_timidamente_) — A me... quelli che fanno terrore sono i _Comitati_ per feste di beneficenza nei quali ti metti... I giornali ti accusano sempre d'imbrogliar i conti... per farti la tua parte. GAUDENZI E io li lascio strillare!... È il loro mestiere, e continuo a fare il mio!... Del resto, le spese sono tutte controllate, e i miei conti tornano sempre... Non pretenderai, già, che... oltre il tempo e la fatica... ci rimetta di saccoccia!? AMALIA (_sorridendo_) — Non ti sarebbe possibile! GAUDENZI Precisamente!... Sono un galantuomo, io! AMALIA (_c. s._) — In sostanza, un interesse ce l'hai! GAUDENZI (_con calore_) — Tutti quelli che prendono una iniziativa... hanno un interesse: è la molla della società... cioè, d'ogni progresso civile... Che importa se uno ha lavorato per la croce di cavaliere, e l'altro per guadagnar mille lire... quando il loro lavoro ha fruttato centomila lire agl'infelici!... Ti pare più onesto lasciarli... morir d'inedia... aspettando l'iniziativa dei disinteressati?... (_con enfasi comica_) Oh, i Comitati di beneficenza!... Il tutto per uno... e l'uno per tutti in azione... Ecco la vera trovata umanitaria del nostro secolo, che ritarda la rivoluzione sociale!... (_mutando tono: — con grande sincerità e naturalezza_). Il male si è che adesso non abbiamo in vista nessuna grande sciagura da soccorrere... e che siamo in troppi ad apprezzare il valore di questa trovata! AMALIA (_sorridendo: — per rientrare nella sua stanza_) — Hai una risposta a tutto... Basta!... Io rimpiango sempre il bel tempo in cui eri segretario comunale al mio paese. GAUDENZI Con 110.96... di stipendio! AMALIA Per noi, bastavano... Come eravamo tranquilli, allora! GAUDENZI La tranquillità della noja!... Dopo aver cantato sulle prime scene del mondo... i _comprimarj_... sì... ma quando i _comprimarj_ valevano dieci _tenori-primi_ d'oggigiorno: dopo aver fatto l'Impresario in cento teatri: dopo una vita così mossa... anche a me... quel posto, in un cantuccio, era piaciuto, perchè avevo bisogno di riposo... Ma poi!... E quando i figliuoli divennero grandi... bisognava pur pensare alla loro educazione... cosa impossibile in un villaggio! AMALIA Eh, li avremmo educati alla meglio! GAUDENZI (_con orgoglio_) — Quanto dire che il tuo Alfredo non sarebbe oggi avvocato... perchè lui ce l'ha proprio la laurea! AMALIA Che gli giova, se non guadagna nulla... e vive alle spalle della moglie! GAUDENZI Finirà per guadagnare!... D'ingegno non manca... (_con orgoglio paterno_). Tutto suo padre! AMALIA Ma non ha il tuo carattere... Fa soffrire la povera Ida! GAUDENZI È lei che è isterica!... Una sarta, che ha avuto la fortuna di sposare un avvocato... dovrebbe chiamarsi superba di fare dei sacrificj per lui... Quando Alfredo sarà un luminare del foro... AMALIA (_lusingata dall'amor proprio di madre_) — Tu credi che arriverà a qualche cosa? GAUDENZI (_con calore e convinzione_) — Alfredo!... A trent'anni, sarà deputato... e, poi, chi sa che non lo vediamo ministro? AMALIA (_poco persuasa_) — Basterebbe che avesse un piccolo impiego... GAUDENZI E Rina, senza la tua smania di darle marito, che artista diventerebbe!... Tra un mese, avrà il suo bravo diploma di _pianista_... È la miglior alunna uscita dalla scuola dello Sgambati... E non son io che lo dico! AMALIA Sì... ma non trova lezioni. GAUDENZI Le lezioni verranno! AMALIA Tu... t'illudi sempre! GAUDENZI E tu... vedi tutto nero... Dio, che donna!... Ad ascoltarti, si perderebbe ogni coraggio!... (_con calore_). La vita è una lotta continua; e... come alla guerra... è inutile dar battaglia, se non si ha fede nella vittoria! SCENA QUARTA. Marianna _e_ detti. MARIANNA (_sulla porta del fondo_) — La colazione è pronta! GAUDENZI Oh, brava!... (_per andarsene_). Ci sono i crostini col burro? MARIANNA Arrostiti... come piacciono a lei. GAUDENZI Benissimo!... (_a Amalia_) Fin tanto che, la mattina, c'è caffè... burro... e crostini... la vita non è così brutta, come si crede!... (_via, dal fondo_). MARIANNA (_ridendo_) — Sempre allegro il padrone! (_per seguirlo_). AMALIA (_seria_) — Aspetta!... A che ora è uscita Rina? MARIANNA Alle sette. AMALIA Sola? MARIANNA No... Con la figlia della vicina. AMALIA (_di malumore_) — Bice? MARIANNA Sì, signora! AMALIA (_c. s._) — Dove sono andate? MARIANNA (_incredula_) — Hanno detto che andavano al Liceo. AMALIA (_c. s._) — Sta bene!... (_mutando tono_). Devi far la spesa... MARIANNA (_con disappunto_) — Ora?... Ma se devo servire il signore... AMALIA (_sottolineando le parole_) — Non ha bisogno di nulla!... Se chiamerà, anderò io! MARIANNA Che devo prendere? AMALIA Il solito!... (_le dà dei danari_). Mezzo chilo di carne... della verdura... un po' di frutti... e quello che ti serve in cucina. MARIANNA (_c. s._) — Non mi serve nulla! AMALIA Tanto meglio!... E fa presto! MARIANNA (_per uscire, a destra, dalla comune, dopo che ha aperto_) — Sua nuora... (_via_). SCENA QUINTA. Amalia _e_ Ida. IDA (_entra in iscena molto agitata, — È vestita elegantemente, con gusto semplice e severo_). AMALIA Oh, Ida!... Brava!... È una settimana che non ti si vede e che non mi porti il bambino... (_accorgendosi che Ida ha la faccia sconvolta e che non l'abbraccia_). Ebbene... che hai? IDA Ho che... questa volta... sono decisa! AMALIA A che cosa? IDA A non volerne più sapere di suo figlio! AMALIA Via!... Un'altra scenata fra voi... Ho capito!... Ma ne avete avute tante... e, poi, grazie a Dio... com'era naturale... IDA Questa volta... non sarà come le altre volte! AMALIA Ma... che è accaduto? IDA Due settimane fa avevo riscosso circa trecento lire, che tenevo in serbo per pagar oggi la pigione... Ebbene, Alfredo me le ha portate via... AMALIA Cioè... IDA Cioè... niente!... È riuscito... per caso... a sapere dove le avevo messe, e le ha prese. AMALIA Oh! IDA Quando me ne sono accorta... può immaginare!... Ma lei sa com'egli sia prepotente... Ha cominciato col dire che il padrone di casa è lui... e che lui ne aveva avuto bisogno per prestarle a un amico... per salvarlo da un colpo di testa... giurando e spergiurando... che... tra cinque o sei giorni... le avrebbe riavute... e me le avrebbe ridate per la pigione... I cinque... o sei giorni... son passati due volte... e oggi io devo pagare... altrimenti, il padrone mi fa gli atti... e il mio commercio è rovinato. AMALIA E lui? IDA Quando glie n'ho parlato, m'ha fatto una scenata da far correre i vicini... m'ha coperta d'insulti in presenza di tutti... e, poi, è uscito di casa... e non s'è più visto! AMALIA (_addolorata: — sincera_) — Oh, ma io non sapevo!... Qui, non ha detto niente... IDA Naturale!... È chiaro che vuol romperla con me... perchè capisce che la cuccagna è finita... Vedrà che non sbaglio!... Avrà qualche idea in testa!... Oh, se l'ha!... Tanto meglio!... Ho detto che, sta volta, sono decisa a finirla anch'io!... Dunque, siamo d'accordo!... Lui vada per la sua strada... io... per la mia!... Quando si fa una vita come la sua... senza lavorare... ce ne vogliono troppi!... A vivere... io e il bambino... ci penserò io!... Lui pensi alle sue... _cocottes_... o a quello che ha per la testa... di nuovo! AMALIA Ma che vuoi che abbia!... Vedi, Ida... tu hai ragione... sì, mille ragioni in fondo... ma quello che ti fa torto... sono quei continui sospetti... quelle continue gelosie. IDA No... no!... Già... lei è sua madre... e... capisco... non può ammettere che tutti i torti siano suoi... Ma, a parte quello che lei chiama... «le mie gelosie»... e che sono _fatti_... di cui potrebbero darle tutti cento prove... oggi... vedrà... c'è qualche cosa di nuovo! AMALIA Ma perchè... ma perchè? IDA Perchè... per quanto io sia imbecille... ho capito sempre che... per l'interesse almeno... egli non voleva romperla con me, finora... Altre volte, m'ha fatto delle scene... ma come questa volta, no!... Dopo un'ora... per _interesse_ almeno... tornava sempre!... Oggi, no!... Vuole che le dica?: ha capito ch'io non ne avevo più... e, forse, ha messo gli occhi addosso a qualche altra... stupida... per offrirle il mio posto. AMALIA Ida, per carità! SCENA SESTA. Alfredo _e_ dette. ALFREDO (_è vestito con signorile eleganza: — entra gajo; e, vedendo Ida, diventa di cattivo umore_) — Che fai qui?... Sei venuta a annojare la mamma con le tue gelosie? IDA (_con veemenza nevrotica_) — Sono venuta a dirle la bell'azione che tu mi hai fatto... dopo tutte le altre! ALFREDO E io ti dico che sei una pazza, capisci? IDA Una pazza?... Sì, è vero!... Pazza, quando ti ho sposato: pazza, per sopportarti per due anni... in cui me ne hai fatte vedere di tutti i colori... Tu non facevi che umiliarmi davanti alla gente... e io tacevo!... Tu mi lasciavi in casa a lavorare come una martire... e andavi fuori con le tue amanti... e io piangevo!... Tu pigliavi i miei danari e ti vergognavi di condurmi in giro con te... perchè io sono una sarta... e... il gran signore... l'aristocratico... non voleva incontrarsi con le grandi dame... avendo al braccio quella che vestiva loro... e lui!... (_con crescente parossismo_). Oh, non lo sapevi che ero una sarta, quando mi facevi la corte!?... Sì... sì!... Ma... bada... ora sono guarita dalla mia pazzia.... Sono stanca di questa vita!... Tu... va dove vuoi... fa quello che ti pare... Io non intendo di rovinarmi la salute per te!... Quando ero sola, avevo più danaro che non m'occorresse... Non ho nessun obbligo di mantenerti, io!... Dunque, separiamoci da buoni amici... Te lo dico, senza collera, davanti a tua madre... È molto meglio così!... Ti manderò qui la tua roba... e, agl'impicci miei, ci penserò io! ALFREDO (_freddo_) — Se aspetti ch'io venga a cercarti... aspetterai un pezzo! IDA (_a Amalia_) — Ha sentito?... È la prima volta, almeno, che siamo d'accordo!... Meglio così!... A rivederla! (_esce, convulsa_). SCENA SETTIMA. Amalia _e_ Alfredo. AMALIA (_severa_) — Alfredo, non dovevi trattarla in quel modo!... Ida ha ragione... E tu, invece d'irritarla, avresti dovuto cercar con lei il modo di togliervi d'imbarazzo. ALFREDO Ma che imbarazzo!... Non avrebbe che a chiedere un acconto a qualche sua cliente delle più ricche... e tutto sarebbe accomodato!... Fa così... perchè... perchè sono stato uno sciocco, io, a credere che una donna volgare come lei... sarebbe stata capace di capire la nostra condizione!... Che cosa le domando, in fin dei conti?... Le domando quello che marito e moglie hanno tutto il diritto di esigere reciprocamente... cioè, di ajutarsi a vicenda.... Ebbene, oggi lei doveva ajutar me col suo commercio: domani, quando io avrò uno stato, sarebbe toccato a me... AMALIA Va bene... ma, in tanto, capirai!... Ida ha tutti i pesi... e tu... certe volte... con certe tue relazioni... ALFREDO Ah!, scusa... ma, adesso, io non sono più un fanciullo per farmi delle prediche!... Sono un uomo, perdio!... E, per aprirmi una strada in società... devo pure assoggettarmi a certe esigenze... a certi contatti... a certe apparenze... AMALIA (_irritata_) — Già... sempre l'apparenza!... Siete fatti così vojaltri!... (_con rimprovero accentuato_). E non ti basta di chiederle il danaro per te... anche per gli amici! ALFREDO Che amici!?... È una favola!... Il danaro l'ho dato al babbo. AMALIA A lui!?... (_con dolore sincero_) Ogni giorno, una brutta novità... Povera Ida!... Che pasticci!... E si va sempre peggio! (_con angoscia_). ALFREDO Eh via, mamma, non disperarti!... Anzi, è meglio così!... Anzi tutto, a questo mondo, le posizioni nette sono le preferibili... Con Ida ci divideremo da buoni amici... Vedrai... Metterò io di mezzo persone che accomoderanno tutto!... Al punto in cui sono le cose... anche la mia dignità!... Lei resta libera... e anch'io!... Sono giovane, perdio!... La gioventù passa presto... e io non voglio... non posso... sciuparla per una donna... che avrà tutte le belle qualità... non lo nego... ma che, in somma, non mi capisce. AMALIA (_come ricordando le parole di Ida circa il «qualche cosa di nuovo» che deve aver in mente Alfredo_) — Ah! SCENA OTTAVA. Gaudenzi _e_ detti. GAUDENZI (_con aria soddisfatta_) — Adesso, sto meglio!... (_vedendo Alfredo_). Sei qui? ALFREDO (_gajo_) — Miss Emma Stower arriva tra un'ora. GAUDENZI (_con giubilo_) — Oh, che grande... che eccellente notizia! ALFREDO Mi ha telegrafato da Genova... Vado alla stazione... Vieni anche tu... o ti presento più tardi? GAUDENZI (_per entrar nella sua camera e per andare a vestirsi_) — Vengo alla stazione! AMALIA Chi è Miss Stower? GAUDENZI Una cantante celebre... ALFREDO (_ridendo_)... che non ha mai cantato! GAUDENZI È milionaria... ALFREDO (_serio_) — Autentica! AMALIA Come la conoscete? GAUDENZI Ecco: io non l'ho mai vista... eppure, figurati... posso dire di averla conosciuta... prima che nascesse! AMALIA Che indovinello è questo! GAUDENZI Te lo spiego subito!... Quando ho cantato in America, in una _tournée_ con la Patti... il _manager_ era, certo signor Jones Stower, il quale s'innamorò della _seconda donna_... la Favretti... e la sposò... Così è nata Miss Emma... la quale, rimasta orfana di madre e di padre... ricca... con quel sangue di teatro italiano e d'iniziativa americana nelle vene... si mise in capo di venir in Italia a studiare il bel canto... Siccome il vecchio Stower era sempre rimasto in relazione d'affari con me per qualche _scrittura_... così... anche per qualche ricordo che serbava di me la madre... la giovinetta, quando fu al _Conservatorio_ di Milano, mi scrisse della sua venuta, pregandomi di procurarle qualche commendatizia. ALFREDO Allora, io ero a Milano a far pratica... e mi presentai a lei con una lettera del babbo... È una signorina molto seria... molto istruita... una vera americana... E come parla bene italiano! GAUDENZI (_si toglie la veste da camera: — Amalia gli dà l'abito: — vestendosi_) — Sfido, io!... La povera Favretti era una fiorentina puro sangue... Sicchè, fin da bambina, se Miss Emma volle parlare con sua madre, bisognò che parlasse italiano... (_a Alfredo_). Dove alloggerà? ALFREDO (_mostrando il dispaccio_) — Telegrafa: «Trovatemi piccolo appartamento». GAUDENZI Bisogna cercarlo subito. ALFREDO Ma all'albergo... credo... starebbe meglio. GAUDENZI (_come colpito da un'idea_) — Ma no!... Si vede che preferisce una casa privata... magari una pensione di famiglia. ALFREDO Sentiremo... e, in tal caso, cercheremo con lei. GAUDENZI (_c. s._) — È già trovata!... Portiamola qui. ALFREDO (_sorpreso_) — Qui?! GAUDENZI Sì!... Le daremo noi alloggio e pensione... spenderà la metà... e... per noi... sarà una risorsa... (_a Amalia_) Non è vero? AMALIA Certo! GAUDENZI (_gajo_) — Dodici... o quindici... lirette al giorno... potrà sempre pagarle. ALFREDO Qui!?... Dove la metti? GAUDENZI Nella camera di Rina... È bellissima... ha il suo gabinetto da _toilette_... Le daremo anche il salottino da lavoro... questa sala... AMALIA (_approva col capo_). ALFREDO (_ridendo_) — Tutta la casa! GAUDENZI (_serio_) — Purchè vengano danari! AMALIA (_con vivacità_) — Sì... sì! ALFREDO (_per nulla persuaso_) — Rina... non vorrà... e, poi, no... no!... È più libera all'albergo... La tua idea non mi va! GAUDENZI Eppure, ha il suo lato buono... ALFREDO (_ridendo_) — Per te! GAUDENZI (_con intenzione_) — Per tutti!... Appena fiuteranno la milionaria... cento parassiti le si metteranno dattorno... All'albergo, ti sarà impossibile di sottrarla alla influenza dei soliti sfruttatori... (_rincalzando_) Qui... conoscerà solo le persone presentate da noi... (_sottolineando le parole_) i nostri amici... ALFREDO (_che ha riflettuto_) — Hai ragione! AMALIA Ecco Rina! SCENA NONA. Rina, Bice _e_ detti. RINA (_è vestita in elegante «toilette» primaverile: — entra in iscena tenendo sotto il braccio Bice, che veste più modestamente, ma non senza eleganza: — corre da Gaudenzi e lo bacia con gajezza_) — Buon giorno!... (_saluti tra Bice e gli altri_). GAUDENZI Giungi a proposito... Ho bisogno... RINA (_ridendo_) — Di quattrini?... Anch'io, babbo!... Devo comperar della musica. GAUDENZI A questo ci penseremo!... Ora, si tratta di cose serie. RINA (_gaja_) — Più serie di Beethoven? GAUDENZI Ho bisogno di... regalarti un bell'abito nuovo per il giorno degli esami. RINA (_con entusiasmo_) — Oh, che splendida idea!... Ma dici sul serio!... Hai vinto al lotto? GAUDENZI No!... ma, in cambio dell'abito, io voglio... RINA (_c. s._) — Ahi!... ahi!... Che cosa? GAUDENZI La tua camera... per qualche settimana. RINA (_facendosi seria_) — Per che farne? GAUDENZI Per affittarla... RINA (_ridendo_) — A un altro principe russo... che, poi, mi sposerà... come quello dell'anno scorso? GAUDENZI No!... A una signora. RINA (_con grande vivacità_) — A una donna?... No... no... mai... mai! GAUDENZI Americana... molto ricca. RINA (_c. s._) — Donne?... No... ti ripeto!... (_a Amalia_). Lo senti, mamma?... Vuol mettere in casa delle donne! AMALIA Se è una signora per bene... RINA (_risoluta_) — Per bene... o per male... donne, no! (_per entrar nella sua camera_). GAUDENZI (_impazientito_) — Senti, Rina... RINA (_c. s._) — No... no! ALFREDO (_a Gaudenzi_) — Te l'ho detto, io!... (_con occhiata d'intelligenza a Rina, non continuando il proprio pensiero_). RINA (_a Alfredo_) — Che hai detto, tu? ALFREDO Che avresti detto di no! RINA (_fredda e asciutta_) — Ci voleva poco ingegno a indovinare! ALFREDO (_c. s._) — Del resto, ero contrario anch'io! RINA (_sorpresa_) — Perchè? ALFREDO Perchè starà meglio all'albergo... (_a Gaudenzi_). Andiamo...? (_azione. — Alfredo vorrebbe andarsene: — Gaudenzi indugia, sperando di persuadere Rina: — Rina è titubante, desiderosa di contrariar Alfredo: — Bice la invita, con lo sguardo, a resistere; Amalia a cedere_). RINA (_a Gaudenzi_) — Che signora è? GAUDENZI Una celebre cantante americana, che esordirà all'_Argentina_. RINA (_c. s._) — Ti preme assai di darle alloggio in casa? GAUDENZI Sì! RINA È giovane! GAUDENZI Giovane... simpatica... Sarà per te una buona amica... L'accompagnerai al pianoforte... le farai veder Roma... e lei ti condurrà a teatro. RINA (_a Amalia_) — Mamma, che ne dici? AMALIA Io sono contenta. ALFREDO (_per andarsene_) — E io la conduco all'albergo... RINA (_a Alfredo_) — Un momento!... Lasciami riflettere. ALFREDO Sta a vedere adesso, che, per far dispetto a me, glie la dài la camera! RINA Non per far dispetto a te... ma per far piacere agli altri. GAUDENZI (_con gioja_) — Davvero? RINA (_risoluta_) — Sì!... Prendila pure... Io dormirò nel camerino giù in fondo... ma ricordati la promessa... GAUDENZI Promessa è debito... RINA (_ridendo_) — Ahi!... Allora... GAUDENZI (_gajo_) — Birichina!... (_a Amalia_). Dammi il cappello... e il bastone. ALFREDO (_guardando l'ora_) — Si fa tardi... GAUDENZI Eccomi! (_per andar via con Alfredo_). AMALIA (_a Rina_) — Noi andiamo a preparar la camera. RINA (_a Bice_) — Vieni anche tu... Mi ajuterai a portar via la roba... (_Amalia, Bice e Mina escono dalla seconda porta a sinistra: — Alfredo e Gaudenzi si avviano per la porta di destra: — sulla soglia, Naldini li ferma_). SCENA DECIMA. Naldini, Gaudenzi, Alfredo. NALDINI (_sulla soglia_) — Alto là! GAUDENZI Che c'è? NALDINI (_entrando trionfante_) — Una grande notizia! GAUDENZI (_con giubilo_) — Un'altra!? NALDINI (_con orgoglio e con gioja_) — Un terremoto autentico... duecento case crollate... seimila persone senza tetto... parecchie vittime... Non manca nulla! GAUDENZI È sicura? NALDINI (_c. s._) — Per quanto provvenga dalla _Stefani_, è proprio vera!... Ne ho avuto la conferma al Ministero degl'Interni... (_mostra il foglietto volante_). GAUDENZI Allora, bisogna provvedere... NALDINI E subito! ALFREDO (_impaziente_) — Il treno arriva... Andiamo! NALDINI (_sorpreso, a Gaudenzi_) — Uscite? GAUDENZI No... no!... (_a Alfredo_). Va tu alla stazione: io ti attendo qui. ALFREDO Che avete da fare? NALDINI Il _Comitato_... ALFREDO Lo farete dopo. NALDINI No... no!... In queste cose, un'ora di ritardo... è peggio d'un terremoto! GAUDENZI Ha ragione! ALFREDO Allora, vado! (_via_). GAUDENZI E noi... al lavoro!... (_indicando uno stipo_). Là... c'è carta... penne... NALDINI (_prendendo l'occorrente per iscrivere_) — I resti... dell'ultimo _Comitato_... (_ride_). GAUDENZI Io non butto via niente!... (_Naldini si mette allo scrittojo, pronto a scrivere: — Gaudenzi si leva il cappello e passeggia per la sala, concentrandosi_). NALDINI (_osservando un timbro_) — Anche il timbro: «Comitato di Beneficenza»! GAUDENZI È il più necessario... e serve per tutte le occasioni... (_dopo d'aver riflettuto_). Prima di tutto, il presidente.... Chi facciamo? NALDINI Il principe di Castrovetero... GAUDENZI Sempre lui! NALDINI Si è certi che accetta!... Non è buono a nulla... ma ha un bel nome... dei sigari eccellenti... GAUDENZI Non sa dire una parola! NALDINI È quel che ci vuole!... Così... parliamo sempre noi. GAUDENZI L'osservazione è giusta... (_serio_) Sta volta... per altro... bisogna invitarlo con una certa solennità. NALDINI S'intende!... Il disastro è di quelli co' fiocchi.... Lo inviteremo a nome della intiera cittadinanza. GAUDENZI No!... Bastano i soliti _cospicui cittadini_... per firmare la lettera... Scriva... (_dettando_). «Signor Principe»... NALDINI (_scrivendo_) — «Signor Principe».... GAUDENZI (_sempre dettando_) — «I sottoscritti, profondamente commossi dall'orribile disastro che ha colpito gli abitanti di...» (_interrompendosi_). Dov'è avvenuto il disastro? NALDINI (_dopo aver consultato il dispaccio della «Stefani»_) — A Monteleone... GAUDENZI (_tornando a dettare_) «... gli abitanti di Monteleone, fanno appello al suo alto spirito di carità... e la pregano vivamente di voler prendere l'iniziativa di un Comitato Romano per soccorrere i nostri fratelli...» (_interrompendosi_). In che provincia è Monteleone? NALDINI Mi par nel Veneto... GAUDENZI Non è in Lombardia? NALDINI Chi lo sa!? GAUDENZI (_imbarazzato_) — Credo che ci siano diversi Monteleoni... NALDINI Il dispaccio dice semplicemente «Monteleone»... Ripeta anche lei così. GAUDENZI Vorrei citar la provincia... NALDINI Metta Calabria.... I terremoti buoni... ci vengono sempre di là! GAUDENZI (_c. s., dettando_) «.... i nostri infelici fratelli della Calabria.... Certi che, per l'onore di Roma, Ella vorrà assumere la nobile iniziativa, si mettono a sua disposizione... per coadiuvarla nel benefico intento.... Con ossequio...». NALDINI (_scrivendo_) — «Con ossequio...». È fatto! GAUDENZI (_fregandosi le mani_) — Benissimo!... Basta così!... Ora, io faccio una corsa da _Aragno_... da _Singer_, al _Colonna_... per le firme.... In tanto, lei prepari le lettere d'invito... a nome del Principe. NALDINI (_per prendere appunti_) — E come scrivo? GAUDENZI (_impaziente di far presto_) — C'è la formula solita... Prenda la cartella «terremoti».... Dev'essere la terza. NALDINI (_va a prendere la cartella_) — E con la stampa? GAUDENZI Un _comunicato_ subito... ma... badiamo... redatto con prudenza... nel quale sia nominato solo il Principe con calde parole d'encomio. NALDINI (_sorridendo_) — Il Principe... e il comm.re Gaudenzi! GAUDENZI No... no, per carità!... Nè il mio nome... nè il suo!... Restiamo nell'ombra... È molto meglio!... (_per andarsene; poi, ritornando_). Anzi, nel _comunicato_, metta: «Il principe di Castrovetero, riparando all'errore commesso da altri nella composizione di _Comitati di Beneficenza_, chiamerà a farne parte i più autorevoli rappresentanti della stampa romana». NALDINI (_atterrito_) — Mettere, nel _Comitato_, i giornalisti! GAUDENZI (_con sorriso maligno_) — Si rassicuri!... Solo qualcuno dei più noti... e dei più occupati.... Quei tre... o quattro... che... tra il Parlamento... e il giornale... non hanno un minuto di tempo per intervenire alle riunioni. NALDINI (_rassicurato_) — Ah, quand'è così!... Lei le pensa tutte! GAUDENZI Scriva, dunque... e presto!... Io torno subito. (_via_). NALDINI (_tra sè, scrivendo_) — «... Appena giunta in Roma la notizia del disastro di Monteleone, i cittadini più cospicui per censo, nome e condizione sociale... si sono rivolti...» (_parlando_). Però... ha un bel dire il Commendatore... ma un po' di cav.re Naldini, nel _comunicato_ alla stampa, ci starebbe bene!... (_scrivendo_). «... rivolti al principe di Castrovetero, l'illustre patrizio che in tante occasioni...» (_parlando_). Porterò io l'articolo ai giornali: così stamperanno: «dal cavaliere Baldini riceviamo...» (_continua a scrivere, dettando a sè stesso_). SCENA UNDECIMA. Rina, Bice _e_ detto. (_entrano dalla seconda porta, a sinistra, senza cappello, sopraccariche di vesti e altri oggetti di toilette femminile. — NALDINI è sempre intento a scrivere_). BICE (_sulla soglia, indietreggiando: — piano_). C'è gente! RINA (_sulla soglia, osservando_). È Naldini! BICE È vero!... Non lo avevo riconosciuto! (_entra in iscena con Rina_). RINA (_a Naldini_) — Che fa qui... lei? NALDINI (_scusandosi_) — Oh, buongiorno... signorine! (_a Rina_). Lo vede: lavoro! BICE (_indicando gli oggetti che portano_) Anche noi!... Facciamo _San Martino_! NALDINI (_a Rina, sorpreso_) — Cambiano di casa? RINA No... Cambio di camera... io sola! NALDINI Perchè? RINA Hanno affittata la mia! NALDINI (_sorpreso_) — A chi? RINA (_con intenzione_) — A una bella signora.... NALDINI (_alzandosi con sollecitudine_) — Una bella signora? BICE (_ridendo, a Rina_) — Vedi... appena sente parlare di una bella signora... scatta! (_ridono_). NALDINI Certo!... Io amo molto... le belle signore... (_con galanteria_) ma ancora più... le belle signorine. BICE (_provocante_) — Tutte? NALDINI Tutte... in blocco... (_sottolineando le parole_) ma... in particolare... una! BICE (_c. s._) — Chi? NALDINI Voi! BICE Burlone! RINA (_parlando: — Rina e Bice, come per riposare, posano sulle poltrone ciò che portano. — Rina a Naldini_). E il suo amico Labani... che fa? NALDINI (_ridendo_) — Era giù in istrada... ad attendere che il Commendatore uscisse... per venirlo a cercare. (_Rina e Bice ridono_). BICE Povero Labani!... Fa sempre così! RINA Non sa inventar altro! NALDINI Certo... non ha molta immaginativa... come tutti i veri innamorati! RINA Innamorato!?... Ma lo è proprio? NALDINI Sul serio... e... lei ha torto di tormentarlo così! RINA Io lo tormento? NALDINI Le par poca cattiveria di farlo andare tutte le mattine, alle sei, al _Pincio_! RINA (_ridendo_) — C'è stato anche oggi? NALDINI Sicuro!... E le ha aspettate tre ore. BICE (_ridendo_) — Ah... ah!... Senti... senti! NALDINI E ne ridono, anche! RINA (_fingendo serietà_). — Questa mattina... noi... non si poteva andare. BICE Avevamo la lezione... NALDINI E ieri?... E l'altro giorno? BICE Sempre la lezione. NALDINI E lui... stupido!... continua ad andarci! BICE Non farebbe... lei... per amore... delle passeggiate mattutine... al _Pincio_? NALDINI Per amore... _positivo_... salirei tutti i giorni anche il _gran Sasso_... ma per contemplare soltanto i busti degli uomini grandi... non anderei al _Pincio_ neppure in carrozza!... (_a Rina_). Lo creda: è una vera crudeltà, perchè Silvio è di quelli... che _sposano_: non di quelli che... come dice la canzone romanesca... lo fanno per... _sbafare_! BICE (_provocante_) — E lei... di quali è? NALDINI (_dopo un momento_) — Io... io!?... Ebbene, sposerei volentieri... ma i miei mezzi non mi consentono questo lusso. BICE (_ironica, provocante_) — Non ha un impiego? NALDINI No. BICE Non fa nulla? NALDINI Sono corrispondente onorario... vale a dire... senza _onorario_... di molti giornali... (_con intenzione, a Bice_). Ma ho grandi speranze... e una signorina intelligente, che pensasse all'avvenire... potrebbe... BICE (_con malizia di fanciulla depravata_) — Farsi amare... a credenza!... E se le speranze fanno bancarotta? NALDINI Qui, non si tratta di me... ma di Silvio... (_a Rina_) il quale la sposerebbe domani... a pronti contanti. (_Rina rimane seria, riflessiva_). BICE Se è uno studente!... Come vuole che mantenga la moglie? NALDINI Studia... per stare a Roma. BICE Allora, ha di che vivere? NALDINI Senti!... Suo padre è uno dei più ricchi possidenti di Viterbo.... Da trenta... a quaranta mila lire di rendita. BICE (_con ammirazione_) — Tanto! NALDINI Ed è figlio unico... BICE (_a Rina, con entusiasmo_) — Come sei fortunata! RINA (_seria, riflessiva, c. s._) — Chi sa!? SCENA DODICESIMA. Marianna, _seguita da_ Silvio, _e_ detti. MARIANNA (_con la spesa, dalla comune, parlando verso l'interno_) — Credo che sia ancora in casa... NALDINI (_verso la porta_) — No; è uscito... ma puoi aspettarlo! (_Silvio entra: — Marianna attraversa la scena, verso la porta del fondo_). RINA (_a Marianna, indicando le vesti che sono sulle poltrone_) — Marianna, porta questa roba nel camerino... MARIANNA Vengo subito... (_entra nella porta del fondo: — poi, durante il dialogo che segue, e senza prestarvi attenzione, rientra in iscena; e, in due o tre volte, porta via le vesti, ecc., con ordine: — ciò fa lentamente, in modo da esser sempre in vista del pubblico, a intervalli, sino alla fine dell'atto_). SILVIO (_salutando_) — Signorine... (_poi, appena Marianna s'è allontanata, corre a Rina con aria di rimprovero_) Anche questa mattina sono stato... RINA Lo so!... Ma perchè c'è andato!... Le ho pur fatto capire che non sarei venuta più. SILVIO È vero!... Ma io speravo... RINA Ha torto!... Fu già una grave imprudenza di venirci qualche volta... Ci hanno visti... e le mie buone amiche l'hanno saputo. SILVIO Bene!... Se non vuol venire al _Pincio_... vediamoci a _Villa Borghese_... a _San Pietro in Montorio_... BICE (_ridendo_) — A Frascati... a Tivoli... a Jokohama! SILVIO (_a Rina_) — Dove vuol lei... RINA In nessun posto! SILVIO Come?... Dovrei rinunziare a quelle passeggiate mattutine, così deliziose... noi tre soli? RINA (_accenna di sì_). NALDINI Scostumati!... Foste stati almeno in quattro! BICE (_a Naldini_) — Perchè non è venuto lei a far il quarto? NALDINI Per non diventare il terzo incomodo! SILVIO (_sempre a Rina, insistendo_) — Non è possibile!... Ne soffrirei troppo! RINA Eppure, è necessario!... Trovarci fuori... lo vede... ci espone a dei dispiaceri: d'altra parte, vederci qui... senza ricorrere a qualche ingenuo... troppo ingenuo... sotterfugio... (_sorridendo_) non è cosa che possa durare... Scrivere nè meno.... Dunque, tronchiamo tutto! SILVIO (_con ardore_) — E può parlare così?... Ma se dovessi rinunziare a lei... sarebbe la mia morte! RINA (_con leggiera commozione_) — Davvero? BICE (_pronta_) — Allora, non c'è che un mezzo? SILVIO (_con isperanza e sollecitudine_) — Quale? BICE Vada a parlare co' suoi genitori... e se essi consentono... SILVIO (_interdetto_) — Andare a Viterbo? NALDINI (_ridendo_) — Il viaggio non è lungo... SILVIO (_c. s._) — Non è il viaggio che mi spaventa!... ma... così a bruciapelo... parlar di matrimonio... mentre sono ancora studente... NALDINI Non vi sposerete mica subito! BICE Ma, almeno... quando sarete fidanzati... lei potrà venir qui a tutte le ore... accompagnarci a passeggio... a teatro... SILVIO (_titubante, a Rina_) — Lei, signorina, che ne dice? RINA (_con provocante mestizia_) — Dico che... pur troppo!... affrettando il viaggio, lei anticiperà il disinganno! SILVIO Perchè?... La mamma mi vuol bene... Dirà subito di sì. RINA (_c. s._) — Ma suo padre? SILVIO Eh!... Il babbo... sì... quello si opporrà! RINA (_punta_) — Perchè non sono ricca! SILVIO No!... Ma si spaventerà all'idea delle spese per le nozze... per l'appartamento degli sposi... Se sapesse che pena cavargli mille lire di tasca! NALDINI Non preoccuparti di questo!... Ti ajuterà il Commendatore. SILVIO (_incoraggiato_) — Lo credi? NALDINI Ne sono sicuro!... È uomo di risorse... e, per farvi felici, troverà modo di sposarvi... senza che tuo padre cavi una lira! SILVIO Oh, se fosse così! BICE Esita ancora? SILVIO (_prendendo il suo coraggio a due mani_) — No... non esito più!... (_a Rina_) Ma vorrei che lei mi dicesse una parola... la vera parola... che rende felici! NALDINI (_comicamente_) — Ti a-mo! RINA (_seria, mesta; ma lusinghiera_) — Se ritornerà con suo padre, la dirò al mio fidanzato.... Se non ritorna, è meglio che non l'abbia mai udita. NALDINI (_battendo le mani_) — Brava!... (_tra sè_) Oh, le donne! SCENA ULTIMA. Gaudenzi _e detti; indi_, Miss Emma; Alfredo; Amalia; _e, poi_, due facchini. GAUDENZI (_affannato_) — Giunge Miss Emma... RINA (_a Marianna, che eseguisce_) — Chiama la mamma... (_Rina e Bice mettono ordine nella sala_). GAUDENZI (_vedendo Silvio_) — Oh, buon giorno!... (_gli dà la mano: — poi, a Naldini_) Bisogna mettere anche lui nel _Comitato_. NALDINI Lo faremo economo... (_piano, a Gaudenzi_) Così anticiperà le spese. GAUDENZI (_sempre affaccendato, spiando se Miss Emma giunge_) — Precisamente... SILVIO Ma io non so... NALDINI (_piano_) — Sta zitto... e accetta! (_forte, a Gaudenzi_) E le firme? GAUDENZI (_sulla porta_) — Ne ho già delle eccellenti! (_osservando_). Oh, eccoli!... (_si ritira verso il centro della sala e assume un'aria solenne_). ALFREDO (_entrando e presentando_) Miss Emma Stower... mio padre... EMMA (_con buona pronunzia italiana, e con grande naturalezza di modi, evitando, nella _toilette_, nei gesti, in tutto, qualsiasi accenno di comicità_) — Lieta di conoscerla... GAUDENZI (_presentando_) — Mia moglie... mia figlia... onorate, come me, di offrirle ospitalità... (_saluti, complimenti, ecc._). EMMA (_a Amalia_) — Mi spiace di recar disturbo... ma l'offerta mi ha fatto un gran piacere. AMALIA Qui, starà un po' a disagio. EMMA Perchè? GAUDENZI L'appartamento è piccolo... manca il _comfort_... Noi siamo una famigliuola modesta... abbiamo delle abitudini semplici... EMMA Così piace anche a me... (_a Amalia e a Rina_). Amo molto la vita di famiglia... con buone e cortesi amiche... (_stringe la mano a Amalia_). C'intenderemo presto... (_guarda gli altri, che non le furono ancora presentati_). GAUDENZI Mia figlia è una valente pianista... EMMA (_lieta_) — Mi congratulo.... Faremo musica insieme... (_Rina ringrazia: — Emma torna a fissar Bice e Silvio_). GAUDENZI (_accorgendosi della attenzione di Emma, compie le presentazioni_) — La signorina Bice, amica di Rina.... (_Emma saluta con lieve cenno del capo: — c. s._). Il signor Labani... studente... (_Emma saluta, c. s. — Gaudenzi con tono più marcato_). Il cavalier Naldini, mio segretario... (_galante_) che, da oggi, è anche il suo. NALDINI (_inchinandosi_). Ben lieto di offrirle i miei servigj... EMMA (_a Gaudenzi_) — Ho molte lettere da scrivere... (_a Naldini_). La farò lavorare... (_movimento di dispetto di Alfredo_). NALDINI (_inchinandosi_) — Fortunatissimo!... (_entrano i due facchini che portano un baule e delle valigie_). MARIANNA Questa roba... dove si mette? GAUDENZI Nell'appartamento della signora... (_indicando Miss Emma_). AMALIA (_a Emma_) — Vuol vedere la sua camera? EMMA Sì, andiamo... (_per andarsene_). GAUDENZI In tanto, Marianna preparerà la colazione. AMALIA (_sollecita, a Emma_) — Che desidera? EMMA _Biefsteak_... latte... e _thè_! La mattina non prendo altro!... (_i facchini escono, di bel nuovo, con Marianna: — Emma, vedendoli, si ferma e cerca il portamonete_) Ah, bisogna pagare! GAUDENZI Ci penso io! EMMA Anche la vettura! GAUDENZI Ci penso io! EMMA (_per entrar a sinistra, sorridente_) — Prego tener memoria di tutto... (_via, dalla seconda porta a sinistra, con Amalia_). GAUDENZI (_quasi tra sè, trionfante_) — Stia tranquilla... non dimenticherò nulla!... (_azione: — Gaudenzi dà istruzioni, piano, a Marianna: — Rina e Bice prendono in mezzo Alfredo e chiedono notizie di Emma: — Silvio si stacca da loro e va a parlar con Naldini: — i facchini attendono vicino alla porta di uscita_). [Gaudenzi; Marianna; Rina; Alfredo; Bice; Facchini; Silvio; Naldini]. SILVIO (_piano, a Naldini_). Se parto, come posso far da economo nel Comitato? NALDINI Ti surrogherò io fin che ritorni... Però, lasciami dei fondi. SILVIO (_sorpreso_). Come? NALDINI Oh, Dio!... Un centinajo di lire soltanto... per le piccole spese. SILVIO (_guardando nel portafogli_) — Non le ho! NALDINI Dammi quello che hai... SILVIO (_offrendo il danaro_) — Sessanta lire. NALDINI (_prendendole con viva sollecitudine_) — Farò l'economo sul serio... fino ai primi incassi.... Ma torna presto: potrebbero ritardare! GAUDENZI (_che ha visto Silvio dar del danaro a Naldini_) — Naldini... quegli uomini aspettano... (_indicandogli i facchini_). NALDINI (_a Silvio, ridendo_) — Lo vedi?... Entro già in funzione... (_va a pagare i facchini, che poi escono_). BICE (_avvicinandosi a Silvio_) — Ebbene? SILVIO Domani sarò a Viterbo. BICE E ritornerà? SILVIO (_facendosi udire da Rina: — risoluto_) — Lunedì... con mio padre... o mai più! BICE (_ridendo, con intenzione_) — Eh, via!... Chi ha bevuto l'acqua di Trevi... non ci rinunzia! (_movimento di dispetto geloso di Rina. — Alfredo li guarda, cercando di comprendere: — Silvio assicura, con lo sguardo, Rina, che è così come ha detto. — Marianna esce dal fondo_). GAUDENZI (_discorrendo nel bel mezzo della scena_) — Che signora, eh!?... (_a Alfredo_) Vedi se avevo ragione di volerla nostra ospite!... (_s'avvicina a Naldini, gajo_) — Cavaliere, la giornata è principiata bene! NALDINI (_gajo_) — Finirà meglio, Commendatore!... (_azione: — Gaudenzi e Naldini si congratulano scambievolmente: — Silvio stringe la mano a Rina per prendere commiato: — Bice si avvicina a Alfredo; e la tela cala rapidamente sull'ultima _battuta_ di Naldini, mentre i personaggi sono così disposti_) [Rina — Silvio Alfredo — Bice Gaudenzi — Naldini]. CALA LA TELA. ATTO SECONDO _Salotto come nell'Atto primo._ SCENA PRIMA. _All'alzar della tela, RINA, IDA, AMALIA, BICE, e una ragazza sarta, sono in faccende e tutte intente a piegar delle stoffe, che mettono nelle grandi scatole portate dalla ragazza sarta. — Altre stoffe, e «modelli di carta», trovansi, alla rinfusa e in disordine, sui mobili. — RINA è in «toilette» da mattina e da casa: AMALIA in vestito severo, come all'atto primo: IDA e BICE in «toilettes» d'uscita. — IDA ha il cappello in testa: BICE, in vece, avrà messo cappello e mantellina sopra un mobile, per ajutar RINA a lavorare._ Rina; Ida; Amalia; Bice _e una ragazza da sarta_. RINA (_a Ida_) — Ma potrai finire tutto in quindici giorni? IDA Per gli abiti, sta' tranquilla... Saranno pronti anche prima! RINA E le sottovesti... e le giubbette... per casa? IDA A quelle... te l'ho detto... dovete pensarci voi... Ti ho lasciato il «modello».... Con Bice, che ti ajuta... non hai bisogno d'altri. RINA (_protestando_) — Sì!... Con quello che abbiamo da fare!... Oggi, si va dal Notajo: domani, al Municipio... e, quando si esce, è mezza giornata perduta! IDA Domani... al Municipio? RINA Sì, per le pubblicazioni. IDA È proprio un matrimonio a vapore... RINA Che vuoi?!... Silvio ha persuaso il padre a far la domanda ufficiale... (_ridendo_) E il signor Labani... già che è qui sulle spese... come dice lui... vuole sbrigar tutto alle spicce. IDA (_con intenzione_) — Ed è lui che paga le «toilettes»? (_Bice e Amalia sorridono_). RINA (_c. s._) — Lui!?... Neppure un metro di stoffa!... È così avaro! IDA (_inquieta_) — E allora... come fate? RINA (_ridendo della inquietudine di Ida_) — Paga... il babbo! IDA (_con ispavento_) — Il babbo?!... E con quali danari? RINA (_con leggerezza_) — Con quelli che Silvio ha trovato in prestito... (_abbassando la voce_) e con quelli che miss Stower... presta al babbo! IDA (_con acredine_) — Ah, la famosa Americana che si è fatta fischiare... all'_Argentina_! AMALIA (_con vivacità_) — Ida!... (_indicando la camera di Emma_) Potrebbe udirti! IDA Allora, diciamolo piano. AMALIA (_c. s._) — Non bisogna dirlo... perchè non è vero! IDA Oh, quanto a questo... li ho sentiti, io, con le mie orecchie, i fischi! BICE (_sorridendo e indicando Rina_) — Anche noi! IDA E m'hanno fatto un gran piacere! AMALIA (_stupita, sdegnata_) — Perchè? IDA (_vivace_) — Perchè Alfredo le fa la corte! AMALIA (_protestando_) — Che ti metti in testa, ora? IDA Oh!, lei è una Santa... e non sospetta mai di nulla!... Ma, io, ho gli occhi aperti... e... (_Amalia vorrebbe protestare: — Rina, indicando la ragazza che ascolta, le fa cenno di troncare_) Lasciamo andare!... (_fa cenno alla ragazza di prendere la scatola: — a Rina_) — Vieni sabato per misurare i busti. RINA Di mattina? IDA Quando vuoi!... (_saluta; e, baciando Amalia, continua l'azione, come per dire: «suo figlio vuole l'Americana, ma l'avrà da fare con me!». — Sulla porta, s'incontra con Naldini. — Rina e Bice raccolgono, e piegano, le altre stoffe rimaste sui mobili_). SCENA SECONDA. Naldini, _e_ Dette. NALDINI (_a Ida_) — Scappa... perchè giungo io? IDA (_sorridendo_) — No... perchè ho fretta! NALDINI E perchè, allora, quando vengo da lei, mi scaccia sempre? IDA Perchè dà noja alle mie ragazze... e non le lascia lavorare... (_via, con la ragazza: — Amalia l'accompagna_). RINA (_a Naldini, con rimprovero_) — Bravo! BICE (_con gelosia_). Anche le lavoranti! NALDINI (_lusingato, ma protestando_) — Non è vero!... Sono calunnie! BICE (_c. s._) Oh, è capace di tutto... lei! NALDINI (_c. s., comicamente_) — Questo, sì!... (_a Rina, che ride_). Ma non mi lasciano fare!... (_a Amalia, ch'è tornata in iscena: — serio_) Il Commendatore è alzato? AMALIA Non ancora... ma è sveglio.... Ha già ordinato la colazione. NALDINI (_consegnando delle carte_) — Gli dia prima queste carte.... È roba che bisogna esaminare a digiuno.... (_Amalia prende le carte, ed entra a sinistra dello spettatore_). SCENA TERZA. Naldini; Rina; Bice. NALDINI (_continuando: — a Rina_) — Sono i conti del _Comitato_ per il Terremoto. RINA Gli saranno... indigesti! NALDINI Ho paura di sì!... Ma, lui, con una buona colazione... digerisce anche il _Colosseo_! RINA (_ridendo_) — È vero! NALDINI Felice lui!... Che bel carattere!... Io, in vece, quando ho una spina nel cuore... mangio... mangio... ma non posso digerire! RINA (_ridendo_) — Per fortuna, spine... lei... non ne ha mai! NALDINI (_con serietà comica_) — Vuol canzonarmi, eh!?... Ne ho una... e acutissima... (_indicando Bice_) Eccola lì! RINA (_c. s._) — La sposi... e non pungerà più! NALDINI Sposare?... Ma subito... appena avrò una posizione... Però, in tanto, si potrebbe essere così felici... egualmente! RINA (_c. s._) Già!... In tanto, si fa come le _stelle_ dell'Aleardi... NALDINI ... che si «guardan sempre e non si toccan mai!»... Sarebbe il supplizio di Tantalo!... No, no!... In tanto, senza sposare... senza corredo... senza ipotecar l'avvenire... si potrebbe esser felici lo stesso! BICE (_fingendo sdegno_) — Rina, fallo tacere! NALDINI (_continuando, con maggior enfasi_) — Perchè?... La felicità è nell'unione di due esseri che si amano.... Il matrimonio è soltanto una formalità legale... (_indicando Rina_) buona per lei, forse... perchè la vedova di Silvio... avrà il quarto vedovile... (_a Bice_) Ma io, se muojo, cosa vi lascio?... Vi lascio... libera di prenderne un altro... come me! BICE (_c. s._) — Finitela! NALDINI (_andandole incontro_) — Finiamola!... Un bacio... e tutto è fatto! (_per baciarla_). BICE (_c. s._) — Siete un dissoluto! (_gli sfugge_). NALDINI (_con collera comica_) — E voi... una creatura immorale! RINA (_ridendo_) — Immorale... lei?! NALDINI Certo!... Mi condanna a struggermi in peccati di desiderio... e questa è una immoralità scandalosa! RINA Ah, bella! BICE (_non potendo più star seria_) — È matto!... (_ride, con Rina, maliziosamente_). SCENA QUARTA. Silvio, _e_ Detti. SILVIO (_entrando_) — Qui si ride? RINA (_gaja, andandogli incontro_) — Come vuoi che si stia serj dove c'è Naldini? (_gli dà la mano_). SILVIO (_attirandola a sè, con affetto: — piano_) — Come sei bella quando ridi! (_le accarezza la testa e la bacia_). NALDINI (_che s'è avvicinato a Bice: — piano_). Vedete!... (_con desiderio_) — Eppure, non sono stati ancora dal Sindaco! SCENA QUINTA. Marianna, _e_ Detti. MARIANNA (_dando una carta da visita a Rina_) — Questo signore domanda di lei... RINA (_leggendo: — con sorpresa e piacere_) — Oh, Oswaigiaski! SILVIO (_di malumore_) — Chi è? RINA Quel violinista russo col quale ho sonato a _Santa Cecilia_ due mesi or sono... (_a Bice_) Presto, sbrighiamo!... (_tolgono dai mobili le stoffe, i «modelli», ecc._) SILVIO (_c. s._) — Che vuole? RINA (_ridendo_) — Ora, lo sapremo!... (_a Marianna_) Fallo entrare... (_Marianna via: — rientra subito, introducendo Oswaigiaski: — esce_). SCENA SESTA. Oswaigiaski; Rina; Bice; Naldini; Silvio. OSWAIGIASKI (_entrando: — a Rina, con ossequio_) — Signorina, sono di ritorno a Roma... e mia prima visita è per lei. RINA (_gli dà la mano_) — Troppo gentile!... (_presentando_) Silvio Labani... il cavalier Naldini... Bice, che lei già conosce... (_saluti, strette di mano: — Rina fa cenno a Oswaigiaski di sedere, e siede anche lei: — Silvio e Naldini restano in piedi_). OSWAIGIASKI (_dando la mano a Bice_) — Signorina... (_salutando Silvio e Naldini_) Signori... RINA (_a Oswaigiaski_) — Dunque, anche a Napoli e a Palermo... grande successo! OSWAIGIASKI Sì!... Pubblico molto buono... facilmente entusiasta... ma i miei _concerti_ non sono andati così bene come a Roma. RINA (_sorpresa_) — Oh, perchè? OSWAIGIASKI Perchè... lei... non sonava con me! RINA (_ridendo_) — Questo è un complimento! OSWAIGIASKI No... verità! RINA Non ha trovato buoni accompagnatori? OSWAIGIASKI Sì, eccellenti accompagnatori... ma non artisti che sentano come lei... (_con calore_) Oh, io ricordo sempre sue interpretazioni! RINA (_contenta_) — Davvero? OSWAIGIASKI Con entusiasmo!... E perciò sono qui.... Mi hanno pregato di dare un «concerto» per povera famiglia.... Questo mi piacerebbe molto; ma ho risposto: «Io sono pronto, se signorina Gaudenzi sonerà con me»... Vuole? RINA (_imbarazzata_) — Lo vorrei... ma non posso. OSWAIGIASKI (_sorpreso_) — Oh, perchè? RINA (_c. s._) — Tra pochi giorni... mi marito. OSWAIGIASKI (_resta interdetto_) — Lei?! RINA Sì! OSWAIGIASKI (_con dolore comico, che non può nascondere_). Oh, male... molto male! SILVIO (_risentito_) — Come... male? RINA (_pronta, indicando Silvio_) — Il mio fidanzato... OSWAIGIASKI (_correggendosi_) — Male... non per lei... (_indica Rina_) ma per arte!... Per essere veri artisti... non bisogna aver cure di famiglia. RINA (_sorridendo_) — Ma anche lei ha moglie! OSWAIGIASKI Per questo, parlo così!... Mia moglie... giovane... bella... ricca... e mi vuol bene; ma non ama la musica... Il mio strumento le urta i nervi.... Impossibile vivere insieme!... Lei, però, sarà più fortunata.... Questo signore... (_indicando Silvio_) le permetterà di studiare... SILVIO Questo, sì! OSWAIGIASKI (_continuando_)... di dar «concerti» nelle grandi città musicali. RINA (_ridendo_) — Appena sposati, andiamo a stabilirci in campagna... e di arte non si parlerà più! OSWAIGIASKI Oh, male... male! SILVIO (_perdendo la pazienza_) — Signor Oswaigiaski! OSWAIGIASKI (_alzandosi: — a Silvio_) — Oh!, io comprendo suo sentimento... e prego scusarmi... Io non vedo che la mia arte... e questa sola io trovo bella e utile... Perciò, deploro perdita di una vera artista... (_s'inchina, e esce_). SCENA SETTIMA. Rina; Silvio; Bice _e_ Naldini. SILVIO (_con ira_) — Imbecille! RINA (_offesa_) — Perchè? SILVIO Vorrebbe si mandasse a monte il nostro matrimonio, perchè tu fossi libera di dar _concerti_ con lui! RINA Non chiede tanto... Gli bastava d'avermi per un solo _concerto_. SILVIO (_sempre di malumore_) — Poverino!... (_ironico: — a Naldini e a Bice_) Avete sentito?... (_rifacendolo_) L'arte sola io trovo bella... e utile!... Utile... per lui... che arricchisce, forse!... ma è utile lui... alla società... col suo violino? RINA È sempre utile... un grande artista! SILVIO (_c. s._) — Ih!... L'ho sentito!.... non ha altro merito che di sonare della musica nojosa! RINA (_imbronciata_) — Parli così... perchè non capisci nulla!... Accade spesso che, tra due artisti, si stabilisca una corrente di simpatia prodotta da un'eguaglianza di temperamento artistico, che non c'è fra tutti. SILVIO (_ironico_) — Già!... specialmente, se uno dei due è... una bella ragazza! RINA No!... Una simpatia... di sentimento artistico... ripeto! SILVIO Sì... sì!... Belle parole... per mascherare una cosa molto volgare! RINA (_impazientita, quasi con collera_) — Oh, come sei materiale! SILVIO E tu... come mi canzoni bene col tuo spiritualismo! RINA (_con vivacità_) — Io non ti canzono... ma voglio che rispetti i miei ideali... e le mie ispirazioni artistiche.... Oh, credi forse che... quando sarò tua moglie... rinunzierò anche al mio modo di pensare?... Rispondi!... C'è tempo ancora a ritirarsi! NALDINI (_interponendosi_) — Ohè, ragazzi!... Fate sul serio? RINA (_quasi esaltata_) — Su, via, rispondi!... Io non cambierò mai.... Se ciò non ti garba, puoi lasciarmi!... Presto, rispondi! SILVIO (_tornando calmo e sorridendo_) — Vado a prendere il babbo per andar dal notajo. (_per andarsene_). NALDINI Bravo! RINA (_trionfante, sorridendo_) — Così mi piaci! SILVIO Torno subito... È qui, al caffè, che m'aspetta. (_via_). SCENA OTTAVA. Rina; Bice _e_ Naldini. NALDINI (_con un sospiro di soddisfazione: — a Rina_) — M'avete fatto paura! BICE (_con rimprovero_) — Sei stata aggressiva! RINA M'ha dato ai nervi con la sua gelosia! BICE Sta bene... Ma devi prenderlo con dolcezza. RINA (_vivace_) — No, no!... Io lo conosco... Umile, sottomessa... non m'amerebbe!... È un uomo senza volontà: bisogna che senta la mia. NALDINI Lei ha, forse, ragione... Con Silvio, la sommissione potrebbe essere fatale.... Ma badi al padre: con lui, la ribellione può costar cara!... Conquistato il marito, bisogna conquistare il suocero... perchè è lui che ha la _cassa_.... Ci pensi! RINA (_dandogli la mano_) — È un consiglio d'amico... Lo seguirò... (_a Bice_) Vado a vestirmi... Ti vedrò più tardi? BICE Sì! RINA (_via, a sinistra. — Bice mette il cappello e la mantellina_). NALDINI (_a Bice, insinuante_) — E io vi vedrò ancora, oggi? BICE Qui... non ci torno! NALDINI Vediamoci al _Costanzi_... Ho un palco per questa sera... Volete? BICE Perchè no? NALDINI E... dopo il teatro... ceneremo insieme. BICE (_con malizia_) — A quell'ora, non ho mai appetito! NALDINI Può darsi che sta sera vi venga! BICE (_c. s._) — Perchè! NALDINI Vedrete che ve lo faccio venire! BICE (_c. s._) — Non credo! NALDINI In somma, se viene... BICE (_con grande civetteria_) — Se viene lui... non vengo io! (_scappa_). NALDINI (_solo_) — E io dico, in vece, che ci verrai!... Oh, la conosco bene!... È una maniera per dire: «verrò di sicuro»!... Le donne hanno un linguaggio speciale, che bisogna saper tradurre... SCENA NONA. Gaudenzi _e_ Naldini. GAUDENZI (_entra in iscena con le carte in mano: — le consulta attentamente; poi, scuote il capo, come per dire: «no, no!: non ci siamo!»_) Buon giorno... (_sempre consultando le carte_). NALDINI Buongiorno... E così?!... (_indicando le carte_). GAUDENZI (_sempre crollando il capo_) — Non va... e non va! NALDINI Perchè? GAUDENZI Tremila lire di spese... sono troppe. NALDINI Eppure, sono tutte spese che abbiamo fatto! GAUDENZI (_con intenzione_) — Sì, ma... arrotondando! NALDINI (_sorridendo_) — Oh, Dio!... Un po' d'imbottitura... GAUDENZI (_sorridendo, con malizia_) — Mi pare che lei ne abbia messa troppa... NALDINI Il _venti_ per _cento_! GAUDENZI (_convinto_) — Non è molto!... Ma si sale già a _tremila_.... Troppe, le ripeto, per una sottoscrizione che va così male!... (_indicando una carta_) Lo vede?... Finora, se ne sono incassate solo _cinquemila_... nemmeno il doppio di quello che s'è speso!... Chi lo avrebbe detto? NALDINI (_con dolorosa comicità_) — Un disastro, che prometteva così bene! GAUDENZI Ci hanno ingannati i primi dispacci! NALDINI (_c. s._) — Pareva il finimondo! GAUDENZI E, poi, ogni giorno, è risuscitato... un morto! NALDINI (_c. s., con dolore comico_) — Di autentici... ce ne sono rimasti quattro soli! GAUDENZI E tutte le case che si dicevano crollate.... NALDINI ... si sono rimesse in piedi... da loro! GAUDENZI Basta!... Ciò che ora preme è di liquidare i conti del _Comitato_. NALDINI Come? GAUDENZI Diminuendo le spese... NALDINI Sono già fatte! GAUDENZI Allora, aumentando l'_incasso_.... E con che mezzo?... Con qualche recita di beneficenza.... Io parlerò con il Capocomico del _Valle_: lei conosce l'Impresario dell'_Argentina_: si può fare una buona retata... e... quando l'attivo è buono... nessuno bada più al passivo. NALDINI Proviamo... ma ho poca fiducia! GAUDENZI Bisogna tentare: altrimenti, questo terremoto... ci seppellisce noi! NALDINI (_impensierito_) — Ne ho paura! SCENA DECIMA. Marianna; _poi_, Labani; Silvio _e_ Detti. MARIANNA (_dalla comune, annunziando_) — Il signor Labani... GAUDENZI Venga... venga! (_presto, a Naldini_) Metta via questi conti... (_gli dà le carte: — Naldini eseguisce_). SILVIO (_entrando, gajo_) — Siamo venuti a prendervi... GAUDENZI Per andar dal notajo?... È presto!... (_guarda l'orologio_) Ci aspetta alle undici... e non sono ancora le dieci. LABANI Glie l'ho detto!... Ma fate pazientare un innamorato, se vi riesce! GAUDENZI Anticiperemo.... Non so, però, se Rina sarà pronta... (_a Marianna_). Va a dirle che faccia presto... perchè Silvio è su' carboni.... (_Marianna entra a sinistra: — a Labani_). In tanto, si potrebbe metterci d'accordo sui punti essenziali del contratto... per non discutere davanti al notajo. LABANI Come vi pare... GAUDENZI Ho preparato un piccolo schema. LABANI Bravo! GAUDENZI (_a Naldini_) — Cavaliere, vuol leggerlo?... Cartella «matrimonj»... NALDINI (_prende una carta, che trova sulla scrivania, e legge_) — Ecco: il «Contratto nuziale» stabilirebbe: — 1º. «Gli sposi si maritano sotto il regime della comunità assoluta dei beni»... LABANI Mio figlio... per ora... non possiede nulla! GAUDENZI (_pronto_) — Non importa!... In tanto, diventa padrone di ciò che possiede Rina.... Poi, da qui a cinquanta anni... perchè voi ne vivrete cento, a dir poco!... anche Rina... diventa padrona. LABANI Non mi par giusto se non avessero figli. NALDINI (_ridendo_) — Ne avranno... e molti! LABANI Seguitiamo pure... NALDINI (_leggendo, c. s._) — 2º. — «Il commend.re Gaudenzi assegna in dote alla figlia ventimila lire».... LABANI Si era detto... trentacinque, o quaranta mila... GAUDENZI Con il corredo... e i mobili... che io cederei agli sposi. LABANI (_vivamente_) — Di mobili non so che farne... e il corredo è di uso personale: non costituisce dote!... Questa, proprio in _contanti_, a quanto la fissate? GAUDENZI A ventimila... LABANI È poco! GAUDENZI (_accomodante_) — Mettiamo venticinque!... Di più, oggi, non potrei!... Alla mia morte... poi... (_Naldini ride_). LABANI E sia! NALDINI (_leggendo, c. s._) — «... assegna in dote alla figlia venticinquemila, per le quali pagherà l'interesse annuo... del _quattro per cento_... in due rate»... LABANI (_interrompendo, visibilmente seccato_) — L'interesse?!... Non consegnate il capitale? GAUDENZI Subito... no! LABANI Perchè? GAUDENZI Perchè non l'ho!... È investito in terreni che bisognerebbe rivendere. LABANI (_sospettoso_) — Terreni... al vostro paese? GAUDENZI In quello di mia moglie... LABANI (_c. s._) — In provincia di Lecce?... Troppo lontano!... Avrei preferito... GAUDENZI Danaro sonante?... (_ridendo_) Non ne avete bisogno!... Del resto... (_con isfacciata sicurezza_) potete prendere un'ipoteca. SILVIO (_inquieto_) — Oh Dio, delle nuove formalità... per perdere tempo! GAUDENZI (_interrogando Labani_) — Non si ritarderà il matrimonio... per questo! LABANI (_sorridendo della agitazione di Silvio_) — No... no! GAUDENZI (_lieto e trionfante_) — E ciò è l'essenziale... (_correggendosi e indicando Silvio_) per lui! NALDINI (_con intenzione_) — Per lui!... Si capisce! SILVIO (_guardando verso la porta di sinistra_) — Ecco Rina! SCENA UNDECIMA. Rina; Amalia; Detti; _e, poi_, Marianna. RINA (_in «toilette» da visita, accorre, terminando di vestirsi, ajutata da Amalia_) — Io sono pronta! AMALIA Non ancora!... Aspetta!... (_finisce di aggiustarla_). RINA Fa presto!... (_saluta: — Silvio è attorno a Rina, raggiante di felicità: — Gaudenzi e Labani sorridono della sollecitudine amorosa dei fidanzati_). GAUDENZI (_a Amalia_) — E miss Stower che fa?... Sempre così avvilita? AMALIA (_c. s._) — Sempre! GAUDENZI Ma non dovrebbe avvilirsi così!... Anch'io sono stato artista... e... non lo dico per vantarmi... ho avuto anch'io i miei trionfi... e le mie _seratacce_!... E quanti ne ho visti a far fiasco!... Al momento, sicuro, restavo... un po'... si capisce!... Ma, poi, quando si ha della stoffa... si torna a galla!... M'addolora proprio di vedere miss Stower smarrirsi così!... E... se vogliamo... un vero _fiasco_... non è stato!... Solo qualche abbonato voltò la cosa in burletta.... E, poi, quei maledetti giornali: quello Storari specialmente! NALDINI Oh, quello è stato proprio... feroce! GAUDENZI Però, se miss Stower volesse... ritentare... SILVIO (_impaziente_) — Ma non vuole... e il notajo aspetta! GAUDENZI (_a Silvio_) — Hai ragione!... (_a Amalia_) Dammi il cappello e il bastone... (_Amalia va a prenderlo_). MARIANNA (_dalla comune, con una lettera: — a Labani_) — Una lettera urgente... per lei. Labani (_prendendo la lettera_) — Permettete? GAUDENZI Fate pure... (_a Amalia_) Il bastone?... (_Labani legge e tradisce un'impressione ricevuta: — Silvio, che lo osserva, si avvicina a lui, inquieto: — Rina non bada e parla con Naldini_). AMALIA (_consegnando a Gaudenzi il cappello_) — Non lo trovo!... (_a Marianna_) Cercalo!... (_Marianna va a cercar il bastone; e, poi, lo consegna a Gaudenzi: — Rina, parlando con Naldini, volge le spalle a Labani_). SILVIO (_piano: — a Labani_) — Chi è? LABANI (_piano, dandogli la lettera_) — L'avvocato Roberti... SILVIO (_piano, leggendo_) — «Prima di andare dal notajo, passate da me»... (_parlando_) Che vuol dir ciò? LABANI (_c. s._) — Vuol dire che ho chiesto informazioni... e, ora, le avrò. SILVIO (_c. s., turbato_) — Su Gaudenzi? LABANI (_c. s._) — Sì!... (_vedendosi osservato da Gaudenzi_) Silenzio! (_va verso Gaudenzi_). GAUDENZI (_con sospetto_) — Una cattiva notizia? SILVIO (_pronto_) — No, no! LABANI (_con intenzione_) — Lo spero!... (_con naturalezza_) Un amico vuol vedermi per cosa urgente. SILVIO (_c. s._) — Andrai dopo firmato il contratto. LABANI (_sottolineando le parole_) — No!... Devo andare... prima. GAUDENZI E il notajo che aspetta! LABANI (_guarda l'orologio_) — Alle undici manca un quarto!... Vi raggiungo tra pochi minuti... (_per andar via_). SILVIO (_movimento per seguirlo_) — Vengo con te... LABANI (_con fermezza_) — No!... Io prenderò una vettura, e sarò dal notajo prima di voi... (_via_). GAUDENZI (_a Silvio, sospettoso_) — Che è accaduto? SILVIO Niente!... L'avvocato Roberti gli ha scritto che passi da lui. RINA (_ridendo_) — E per questo... sei turbato? SILVIO Temo sempre qualche intoppo... GAUDENZI (_c. s._) — Quale intoppo? SILVIO Che so io!... Il babbo è così strano, che se gli dessero la notizia di un fienile bruciato... sarebbe capace di ritardare il nostro matrimonio. RINA (_ridendo_) — Ebbene, aspetteremo!... (_con leggerezza_) Ti spiace la vita di fidanzati?... Io, la trovo piacevolissima.... È una festa continua!... Corse per i negozj... lavoro con sarte e modiste... complimenti di amiche invidiose.... Una delizia!... Quando saremo maritati, non ci divertiremo tanto! GAUDENZI (_sorridendo_) — Pazzarella!... (_piano, a Naldini_) Lei, in tanto, vada dal principe di Castelvetero a portargli i conti... meno la nota delle spese... (_per andarsene_). NALDINI L'ha già chiesta tante volte! GAUDENZI Dica che non ha avuto il tempo di prepararla.... Gli parli della rappresentazione al _Valle_... e all'_Argentina_.... (_Rina e Silvio, via_) come di cosa già stabilita.... Guadagni tempo... (_con sollecitudine_) e, sopra tutto, che, per ora, non riunisca il _Comitato_.... (_sulla porta_). Il Presidente deve fare da sè.... Glie lo metta in testa... lo gonfi un poco... (_via_). NALDINI (_raccogliendo le carte da portar via_) — Se soffio ancora... mi scoppia! AMALIA (_ritornando dall'aver accompagnata Rina: — sulla porta_) — Sempre molto lavoro, eh!, signor Naldini? NALDINI Sì, non c'è male! AMALIA Gaudenzi le dà poco ajuto.... In questi giorni, ha via la testa per il matrimonio di Rina. NALDINI Oh, lui ha la testa a tutto! AMALIA E lei... quando sposa? NALDINI (_protestando_) — Io!?... Non ho mai avuto di queste idee! AMALIA (_impressionata_) — E Bice? NALDINI (_seccato_) — Bice.... Bice!... Io le ho parlato da galantuomo: sposare mai!... Se vuole sposarmi... come posso dire... a c_onto corrente_... senza investimenti vitalizj... sono qua!... Ma... senza impiego... come posso caricarmi di una famiglia... e legare la mia miseria a quella di un'altra creatura! AMALIA (_sorpresa_) — Sicchè? NALDINI (_per andarsene_) — Sicchè... (_a Alfredo, che entra e che incontra sull'uscio_) Buon giorno!... Ho cento corse da fare.... È giornata campale! (_via, correndo_). SCENA DODICESIMA. Alfredo _e_ Amalia. ALFREDO (_entra dalla comune: — cappello in testa, soprabito, ecc._). AMALIA (_lieta di veder il figlio: — poi, con dispiacere_) — Ah, sei tu! ALFREDO Sono già andati per il contratto? AMALIA Sì! ALFREDO Sei contenta? AMALIA Puoi immaginarlo! ALFREDO (_con invidia_) — Eh!... Un giorno, sarà ricca, lei! AMALIA E felice... perchè Silvio l'ama davvero... e suo padre... sarà, come dite, un orso... ma è un orso di cuore. ALFREDO Tutti contenti, dunque, qui... meno _miss_ Emma, che piange... il suo _fiasco_, eh?! AMALIA Già... meno lei, poveretta! ALFREDO È sempre in casa? AMALIA Sempre! ALFREDO Oggi, potrò vederla... AMALIA Meno di ieri. ALFREDO Eppure, devo parlarle!... (_toglie di tasca una carta_) Portale questa carta... (_glie la dà_) È un talismano per ridarle il buon umore. AMALIA (_con sollecitudine_) — Allora, la porto subito! (_via, a sinistra: — Alfredo, rimasto solo, si dà un'aria da trionfatore: — si accomoda la cravatta, ecc. — Con l'azione, manifesta la soddisfazione, l'orgoglio, la gioja della sorpresa che avrà Emma leggendo il «processo verbale» del duello: — azione mimica, semplice, che dovrà durare un minuto_). SCENA TREDICESIMA. Emma _e_ Alfredo. EMMA (_entra in iscena a sinistra, con passo affrettato, tenendo in mano la carta datale da Amalia. — È pallida, sofferente; ma fredda. — Anche quando manifesterà gratitudine, si conterrà freddamente. — Veste con semplicità: nessun giojello: — contrasto spiccato in tutto con l'atto primo_) — Voi vi siete battuto?! ALFREDO (_indicando il «verbale» che Emma ha in mano_) — Lo vedete! EMMA Per me! ALFREDO Storari vi ha insultata.... Meritava una lezione... l'ha avuta! EMMA Avete esposto la vita... per me! ALFREDO (_con istudiata semplicità_) — Ho fatto il mio dovere! EMMA Oh, no!... Il vostro... è un tratto nobile... cavalleresco.... Grazie!... (_gli dà la mano_) Ma non posso approvare quel che avete fatto. ALFREDO (_colpito dalla freddezza di Emma, che contrasta con le parole_) — Perchè? EMMA (_fredda_) — Perchè non mi piace che voi abbiate preso così pubblicamente la mia difesa... Questo poteva farlo solo un parente.... ALFREDO .... o un amico! EMMA (_sottolineando_) — Un amico... mai! ALFREDO (_colpito, con disappunto_) — Oh! EMMA (_con maggior cortesia_) — Non di meno, vi sono grata di questa prova di amicizia. ALFREDO (_sconcertato_) — Grata... ma non contenta! EMMA (_con grande sincerità_) — No!... Era meglio non intervenire in nessun modo... (_con interesse_) È ferito gravemente? ALFREDO Ne avrà per un mese. EMMA (_sempre sincera_) — Povero Storari! ALFREDO (_sempre più sorpreso e sconcertato_) — Lo compiangete! EMMA Certo! ALFREDO Dopo tutto quello che ha scritto di voi? EMMA È stato scortese... ma ha detto la verità. ALFREDO (_protestando_) — No! EMMA (_sorridendo con amarezza_) — Oh, gli abbonati che zittivano... e la _claque_ pagata, che applaudiva... è verissimo!... Ma, vi prego, non parliamo più del mio _debutto_!... Ha fatto già troppo rumore... e, ora, sarà peggio. ALFREDO (_credendo di capire_) — E perciò... siete così triste? EMMA Oh, no!... Oramai, ho deciso... Non canterò più... e... fra un mese... gli abbonati... la _claque_... Storari... tutto sarà dimenticato! ALFREDO (_arrischiandosi_) — Tutto? EMMA (_vivamente_) — No!... (_quasi commossa_) Ricorderò sempre che in Italia un gentiluomo s'è battuto per me... (_indicando il cuore_) Questo è scritto qui... e non si cancella! ALFREDO (_rassicurato, riprendendo la sua fatuità di conquistatore_) — E m'amerete un po' di più?... (_le prende la mano_). EMMA (_ritirando la mano con vivacità: — fredda, repulsiva_) — Vi prego!... Ve l'ho già detto altre volte... Io non posso permettere che mi parli così... un uomo che ha moglie. ALFREDO Emma!... Tutti possiamo commettere un errore.... Ma un errore... non è una colpa!... Il mio... fu quello di sposare una donna volgare... dalla quale ho dovuto separarmi... perchè mi rendeva la vita insopportabile. EMMA Voi siete ingiusto con vostra moglie. ALFREDO No!... Ida è buona... ma le nostre aspirazioni... la nostra educazione... i nostri caratteri... erano troppo diversi... E io lo sento: non ho mai amato che voi! EMMA (_offesa_) — E quale speranza avete fondato su questo vostro amore?... Vi siete, forse, illuso al punto di credere che io potessi divenire la vostra... amante? ALFREDO La mia amante, no!.... Ma mia moglie. EMMA (_con forza e con una specie di sorpresa_) — Vostra moglie?... Le vostre leggi non ammettono il divorzio. ALFREDO Non lo ammettono, no... finchè siamo cittadini italiani... Ma, in due anni, si può diventare cittadini svizzeri: in uno solo, vostri concittadini: in sei mesi, cittadini di Baden... EMMA E voi rinneghereste la vostra patria... per...? ALFREDO Non vi ho detto che vi amo? (_le prende le due mani e gliele bacia, senza che Emma, commossa, le ritiri_) — Oh, grazie, grazie!... Vedete: io avevo bisogno di coraggio... e voi me lo avete dato... sì... sì... perchè capisco che anche voi mi amate... EMMA (_con un filo di voce: — grande commozione_) — Sì!... (_poi, a un tratto, con uno sforzo sciogliendosi da Alfredo_) — Ma no... no!... Lasciatemi!... È inutile! ALFREDO Inutile... perchè? EMMA (_lottando, ecc.; ma, poi, risoluta_) — Perchè... perchè noi non dobbiamo rivederci mai più! (_per andarsene_). ALFREDO (_sorpreso, esitando per timore d'irritarla_) — Volete lasciarmi... così? EMMA (_c. s._) — Sì!... Addio! (_con isforzo, gli stende la mano_). ALFREDO (_c. s._) — Addio? EMMA (_c. s._) — E per sempre! ALFREDO (_c. s._) — Emma! EMMA (_c. s._) — Domani, lascio Roma... e, tra pochi giorni, l'Italia. ALFREDO (_con movimento di protesta_) — Oh! EMMA (_con grande amarezza e commozione_) — Il mio romanzo d'arte... di gloria... d'amore... finisce così!... Non tentate di prolungarlo... e lasciamoci da buoni amici... Di voi ricorderò sempre il difensore coraggioso... l'amico!... Di me, ricordate che Emma Stower aveva un cuore d'artista... ed era una donna onesta! (_via_). ALFREDO (_riprendendo la sua fatuità da conquistatore_) — Una donna onesta, sì... ma una donna che mi ama!... (_chiamando verso la porta del fondo_). Mamma, ti saluto.... Vado via... (_per andarsene: — si ferma, vedendo Amalia entrar in iscena_). SCENA QUATTORDICESIMA. Amalia _e_ Alfredo. AMALIA Ebbene? ALFREDO Tra pochi giorni riprenderà il suo buon umore. AMALIA (_sorpresa_) — E canterà ancora? ALFREDO (_sorridendo_) — Non credo!... Le è costato troppo il _debutto_... perchè abbia voglia di ricominciare. (_per andarsene_). AMALIA E resta qui? ALFREDO No!... Parte domani. AMALIA (_sorpresa_) — Domani? ALFREDO Sì!... Affari urgenti la obbligano a mettersi in viaggio. AMALIA (_c. s., dolente_) — Aveva promesso di assistere al matrimonio di Rina. ALFREDO Prima del _debutto_.... Ora, non sarebbe delicato ricordarglielo. AMALIA È vero!... (_rassegnata_) — Ma mi rincresce molto... M'ero affezionata a lei. ALFREDO Lo capisco... ma è bene mandarla via... e presto!... Ha bisogno di distrazioni.... Qui, tu... il babbo.... Rina... senza volerlo... rinnovate ogni momento il ricordo doloroso. AMALIA Hai ragione!... (_con orgoglio di madre_) Hai sempre ragione, tu! ALFREDO (_bacia Amalia ed esce: — fuori di scena, s'incontra con Labani_) — Passi... passi!... C'è la mamma. SCENA QUINDICESIMA Amalia _e_ Labani. AMALIA (_andando incontro a Labani, sorpresa_) — Non è andato dal Notajo! LABANI (_agitatissimo_) — No!... Ho fatto tardi... e l'ho mandato ad avvertire che... per impegni imprevisti... pregavo di rimandar la pratica. AMALIA (_con viva sollecitudine_) — Qualche cattiva notizia? LABANI Una brutta sorpresa... che mi ha preparato Silvio! AMALIA (_incredula_) — Lui!... Povero ragazzo!... Che cosa ha fatto? LABANI Dei debiti! AMALIA (_rassicurata_) — Ah!... (_sorridendo_) Roba da giovanotti! LABANI (_diffidente_) — Lei... lo sapeva? AMALIA (_sincera_) — No!... Ma immagino che si tratterà di qualche spesuccia... forse, per la fidanzata. LABANI (_solenne_) — Seimila lire! AMALIA (_sinceramente sorpresa_) — Seimila lire? LABANI In _cambiali_... rilasciate a strozzini... che non gli avranno dato nè pur la metà! AMALIA (_con vero dispiacere_) — Oh, male... male!... Non credevo che Silvio... LABANI (_con ira repressa_) — Silvio... è un ragazzo senza testa!... Ma c'è di peggio!... Sa chi lo ha presentato agli usuraj? AMALIA (_esitante_) — Naldini? LABANI Suo marito! AMALIA (_sorpresa_) — Gaudenzi? LABANI (_sospettoso_) — Lei non lo sapeva? AMALIA È la prima volta che sento.... LABANI Le sembra un'azione da amico! AMALIA (_cercando di scusarlo_) — Silvio gli avrà fatto premura... LABANI Poteva dargliele lui... AMALIA Capirà: 6.000 lire! LABANI Ma che 6.000!... Tre... forse, 2.000... perchè gli strozzini... si sa! AMALIA (_confusa_) — Ma anche 2.000... LABANI E, allora, doveva avvertirmene... AMALIA (_c. s._) — Non avrà voluto darle un dispiacere. LABANI Ah, per evitare un dispiacere a me, suo marito ha messo Silvio sopra questa bella strada! AMALIA (_protestando_) — Lei esagera!... Gaudenzi non può... LABANI (_interrompendola_) — Oh, signora Amalia... non cerchi di difenderlo! AMALIA (_addolorata, con mite risentimento_) — Signor Labani... lei dice delle cose... LABANI (_quasi pentito d'averla offesa_) — Non contro di lei... (_sincero_) Lei non è che una madre di famiglia... buona... ingenua... troppo, forse... ma incapace di certi intrighi... AMALIA (_inquieta, non comprendendo_) — Che vuol dire? LABANI (_serio: — mutando tono: — con confidenza_) — Lei... quando ha sposato... non aveva dote? AMALIA (_ingenua_) — Sì! LABANI (_sorpreso_) — In terre? AMALIA .... assicurate sopra un podere di mio padre. LABANI Per quanto? AMALIA Per cento scudi di rendita... LABANI ... che è sfumata col capitale? AMALIA (_con un sospiro_) — Da molti anni! LABANI E suo marito... poderi e rendite... ne ha mai avuti? AMALIA (_sincera_) — No, certo!... Povero Gaudenzi!... Oh, s'egli avesse potuto rimediare alla leggerezza di Silvio... lo avrebbe fatto! LABANI (_con intenzione_) — Ora, lo credo anch'io. AMALIA Eccoli!... Ritornano... (_va incontro al marito come per avvertirlo di ciò che sa Labani: — poi, resta interdetta, esitante; e si ritira in disparte, inquieta. — Labani prende un contegno freddo, compassato_). SCENA SEDICESIMA. Gaudenzi; Rina; Silvio _e_ Detti. SILVIO (_inquieto, andando vivamente verso Labani_) — Perchè rimandare il contratto?... Ti si sarebbe aspettato fin quando fossi stato libero. LABANI (_asciutto_) — Era inutile! SILVIO Inutile?... Che vuol dir ciò? LABANI (_con collera repressa_) — Vuol dire che, quando si firmano cambiali di seimila lire... non si prende moglie!... (_movimento d'inquietudine di Gaudenzi, di Silvio e di Rina, ecc._). SILVIO (_interdetto_) — Tu sai!? LABANI (_c. s._) — Tutto!... E ti ringrazio della bella sorpresa... Il principio è buono! SILVIO Non è il principio della vita nuova; ma la liquidazione della passata... (_cercando scusarsi_) L'ultima sciocchezza... che si può rimediare... anticipando il pagamento. LABANI (_ironico_) — Lo credo!... Ma chi pagherà?... Io, no!... Mi costano fin troppo le tue sciocchezze... e non ho danaro da gettar via per i tuoi capricci... e per quelli degli altri!... (_con intenzione ironica_) — Tranne che tu non voglia pagare con la dote della moglie! GAUDENZI (_intervenendo, per istornar la tempesta_) — In questo... o in altro modo... la cosa si può aggiustare. SILVIO Pagando! LABANI In che modo? GAUDENZI (_c. s._) — Il modo... ripeto... lo troveremo... Non c'è premura. LABANI Non sono di questo parere, io!... E ritiro il consenso. SILVIO (_con dolore, protestando_) — Perchè ho fatto dei debiti? LABANI (_calmo_) — Anche! RINA (_intervenendo_) — Anche?... C'è, dunque, dell'altro? LABANI (_c. s._) — Può darsi... RINA (_con risentimento vivace_) — Qualche calunnia contro di me? LABANI No, no! GAUDENZI (_inquieto_) — E... allora? LABANI Allora... allora... io non metto la mia firma sotto documenti che affermano cose... non vere! (_stupore generale: — agitazione crescente di Rina e di Silvio: — Silvio vorrebbe impedire la disputa_). GAUDENZI (_turbato; ma con risentimento vivace_) — Come sarebbe a dire? LABANI Che voi... nel contratto nuziale... promettete una dote... che non potete dare! GAUDENZI (_c. s., ma fingendo una grande sicurezza_) — Ho promesso mille lire all'anno... e le darò! LABANI (_ironico_) — Le promesse... non bastano! GAUDENZI (_imbarazzato_) — Sarete garantito... LABANI (_pronto_) — Da beni... che non esistono! GAUDENZI Come?! LABANI (_perdendo la calma_) — Come... come!?... Voi non possedete nulla... e non potete assicurare nessuna dote a vostra figlia! (_a questo punto, Emma, che ha udito le voci d'alterco, s'affaccia alla porta di sinistra, inquieta, interrogando Amalia con lo sguardo. — Amalia s'avvicina a lei e le fa comprendere il dolore che prova per la disputa: — Emma la conforta: — le due donne restano nel fondo della scena, a sinistra, sino quasi alla fine dell'atto. — Amalia è in preda a una viva agitazione. — Emma, confortandola, l'abbraccia. — I personaggi che parlano, si animano sempre più: — scena rapida, calda_). [Emma — Amalia Labani. Rina — Silvio Gaudenzi]. SCENA DICIASSETTESIMA. Emma, _e_ detti. GAUDENZI (_con calore, rispondendo a Labani_) — Ma guadagno 10.000 lire all'anno!... Informatevene all'Ufficio municipale delle tasse!... Anche senza calcolare i terreni, posso dunque impegnarmi... LABANI (_interrompendolo_) — A nulla!... (_per andarsene_) I contratti... a me piace di farli sul positivo: non sopra semplici promesse. GAUDENZI (_con maggior calore_) — E avrete dei fatti... non delle promesse! RINA (_intervenendo: — agitatissima_) — Babbo, non rispondere più!... Te ne prego. GAUDENZI (_con collera_) — Devo pur dire al signor Labani... RINA (_indicando Labani_) — Egli... ha ragione!... Avete promesso la dote... la dote manca... cessa ogni obbligo... (_a Silvio_) E tu... sei libero! SILVIO (_con calore, protestando_) — No, perchè noi ci amiamo! RINA (_con grande amarezza e con vivo sarcasmo_) — Oh, l'amore... era già compreso nell'affare!... Non possiamo amarci di più... per saldare la differenza di 25.000 lire... e io divento una nuora impossibile... perchè sono troppo povera... (_a Labani_) Non è vero? LABANI (_con iscoppio d'ira_) — No, no!... Io non fuggo davanti alla vostra povertà... ma davanti alla menzogna di vostro padre!... Avrei anche accettata per nuora la figlia di un operajo laborioso e onesto... (_con forza, nell'andarsene_) Non accetterò mai... la figlia di un Gaudenzi! (_via_). Amalia, Gaudenzi, Rina (_insieme_). AMALIA (_con sorpresa dolorosa_) — Oh! GAUDENZI (_con ira_) — ... di un...? RINA (_trattenendo Gaudenzi_) — Lascialo andare! SILVIO (_con calore, a Rina_) — Ma noi ci sposeremo lo stesso! GAUDENZI Bravo! RINA (_agitata, dominando l'ira e il dolore_) — È impossibile!... (_a Silvio_) Ciò che è accaduto ora... ci separa per sempre! SILVIO (_c. s._) — Perchè?... Quando avrò 25 anni, sarò padrone di fare quello che voglio... Dovrà ben passarmi... almeno gli alimenti! RINA Mai... mai... accetterò un soldo da lui! SILVIO Ebbene, lavorerò... RINA Tu!?... Ma se non sai far nulla! SILVIO Hai paura?... Di fame non si muore! RINA No!... Non ho paura... della fame, ma dei pentimenti... dell'odio che, oramai, è seminato fra le nostre due famiglie... e che il nostro matrimonio non farebbe che aumentare... Ci sono delle parole che restano scolpite sempre nel cuore... «La figlia di un Gaudenzi»!... (_andando verso il padre e abbracciandolo_) Ebbene, me ne vanto!... (_a Silvio_) Va... va!... Siate felici... co' vostri danari!... Del resto, tuo padre è logico... Vuole la continuazione della sua famiglia com'è stata fin qui... e respinge l'_elemento_ che non può assimilarsi con essa... Tu, in vece, non obbedisci che alla passione del momento... e, pazzamente, vorresti preparare la tua... e la mia infelicità!... Ebbene, ciò non sarà!... E poichè il disinganno è venuto prima... ringrazia Dio... e rassegnati... come sono rassegnata, io! (_sinceramente commossa_). SILVIO (_con calore_) — Rassegnata?... No, no... perchè piangi! RINA (_con iscoppio di commozione_) — Sì... piango di rabbia... perchè sento tutta la vergogna e l'amarezza della umiliazione subita! SILVIO (_disperato_) — No!... Ciò non può essere! RINA (_risoluta_) — Deve.... essere!... Addio... e per sempre! (_per andarsene: — poi, improvvisamente, si ferma; e, togliendosi orecchini, anelli, ecc._) Ah, prendi!... (_li mette sulla tavola_) Non voglio che tuo padre possa dire: «la figlia di un Gaudenzi... ti ha restituito la parola... ma non i giojelli!» (_via, febbricitante_). EMMA (_con ammirazione_) — Brava! GAUDENZI È pazza!... Perde la sua fortuna! EMMA (_pronta_) — Ma salva la sua dignità!... (_con entusiasmo_) E questo è bello! GAUDENZI (_di malumore_) — Sì... nel mondo della luna! (_Amalia continua a mostrarsi addolorata: — Silvio, disperato, ascolta Gaudenzi, che lo conforta, facendogli capire che Rina muterà idea_). CALA LA TELA ATTO TERZO. _Salotto come nell'atto II._ SCENA PRIMA. Gaudenzi _e_ Amalia. _All'alzar della tela, AMALIA è sola in iscena, seduta accanto a una tavola, con un lavoro donnesco in mano: — è triste e si asciuga gli occhi. — All'entrar di GAUDENZI, cerca di nascondere le lagrime e riprende il lavoro._ GAUDENZI (_entra leggendo il «Giorno»: — è molto agitato: — getta via il cappello e il bastone: termina la lettura; poi, getta il giornale, sopra la tavola, esclamando_) — Tutti contro di noi!... (_a Amalia, con sollecitudine_) Ci sono lettere? AMALIA No. GAUDENZI E quel cretino non risponde nemmeno! AMALIA Chi? GAUDENZI Il principe di Castrovetero. AMALIA Il Presidente del _Comitato_? GAUDENZI Già!... Si direbbe che tutto quello che scrivono... non lo riguarda... l'imbecille! AMALIA (_inquieta, indicando il giornale_) — Parlano ancora dei vostri conti? GAUDENZI E come!... Il _Giorno_ chiede a dirittura l'intervento del Prefetto. AMALIA (_alzandosi, spaventata_) — Oh, Dio!... C'è qualche pericolo per te? GAUDENZI Sta tranquilla!... Tutte le carte sono in regola... ma queste polemiche ci rovinano... perchè fanno andar all'aria le recite combinate... Bisognava evitare i pettegolezzi!... L'ho tanto detto a Naldini: «non faccia veder conti... guadagni tempo... con qualche pretesto»... Ma da che s'è messo con Bice... ha perduto la testa! AMALIA L'hanno perduta tutti e due! GAUDENZI Di lei... poco m'importa!... Mi rincresce per Naldini... È un giovanotto d'ingegno... e con lui si poteva far molto... ma è cascato proprio male... Ah, quella Bice!... E dire ch'è l'amica intima di Rina!... Bell'amica!... È lei che ha scaldato la fantasia a nostra figlia!... Dov'è adesso? AMALIA (_quasi piangendo_) — In giro, a salutare le amiche. GAUDENZI (_con sorpresa e con dolore_) — Ma è, dunque, cosa stabilita? AMALIA Pur troppo! GAUDENZI (_con calore_) — Ma è una pazzia!... Dovevi dimostrarglielo, persuaderla... AMALIA Ho detto tutto quello che potevo dire... Ho pianto... pregato... tutto inutile!... È ostinata... come lo sei tu... quando ti cacci in testa una cosa. GAUDENZI Ma che dice per giustificare una risoluzione così grave? AMALIA Che non vuol più restare a Roma. GAUDENZI E nient'altro? AMALIA Nient'altro!... Non mi risponde nemmeno più!... (_piangendo_) Questa mattina, mentre cercavo di commuoverla... lei faceva tranquillamente i bauli... e, quasi canzonandomi, mi disse: «Mamma, che gioja avrai al mio ritorno!... Ma, capisci, per darti questa gioja, è necessario che io vada via»... Il suo ritorno!.... (_con ischianto_) Oh, io non la vedrò... perchè sarò morta! GAUDENZI Lascia fare!... Non è ancora partita... Prima di prendere il treno, deve fare i conti con me! AMALIA (_agitata_) — Per carità, non prenderla con le cattive!... È così nervosa! GAUDENZI (_con forza_) — È pazza... e, con la sua pazzia, ha reso impossibile un matrimonio che si sarebbe sempre potuto combinare... perchè Silvio è innamorato... E, ora, medita una pazzia ancora più grande... Credi ch'io voglia permetterla? AMALIA Ah, se tu potessi impedirla! GAUDENZI (_risoluto_) — Vedrai! SCENA SECONDA. Naldini _e_ detti. NALDINI (_sulla soglia, entrando_) — Notizie? GAUDENZI Nessuna! NALDINI Il Principe non ha risposto? GAUDENZI No! NALDINI Dev'esser fuori della grazia di Dio!... Io non oso più farmi vedere. GAUDENZI Eppure, bisogna andarlo a trovare subito... prima che faccia qualche nuova bestialità. NALDINI (_squadrandolo_) — E devo andarci proprio io? GAUDENZI Sicuro!... Prima di tutto, perchè lei... è il segretario del _Comitato_... e, poi, perchè è stata la sua imprudenza che ha sollevato tutto questo chiasso. NALDINI (_vivace_). — Io non ho parlato con nessuno!... Ho dato solamente i conti al Principe, che li voleva... GAUDENZI Già... per darli alla stampa! Baldini (_c. s._) — Potevo immaginare che fosse così stupido!... E ora che devo dirgli? GAUDENZI Tenere ben fissa in mente la mia lettera... 1.º: le spese sono tutte giustificate... 2.º: con le recite si avrà un benefizio di sette od ottomila lire... 3.º: l'insuccesso si deve... in gran parte... a lui... perchè non s'è occupato affatto della sottoscrizione... 4.º: il solo responsabile delle spese... è lui, che ha firmato i mandati... NALDINI (_ingenuamente_) — Senza leggerli... GAUDENZI Peggio per lui!... Caro Naldini, ci accusano: dobbiamo difenderci!... È il Principe che ha rotto le uova nel paniere... Paghi lui!... Vuole che, per salvare quell'asino d'oro, prendiamo la cosa sopra di noi? NALDINI (_con vivacità_) — Questo, no! GAUDENZI Dunque, parli alto!... Il Principe, se vuole, può far mutar linguaggio ai giornali... e riparare lo scandalo... Lo faccia nel suo interesse morale... Già... per il nostro... non moverà foglia! NALDINI Ha ragione!... Oh!, Commendatore, lei trova sempre la nota giusta... Stia tranquillo!... Gli metterò indosso tale paura che dovrà fare quello che vogliamo! (_via, di corsa_). GAUDENZI (_si ritira in disparte, leggendo delle carte_). AMALIA Purchè si accomodi almeno questa faccenda del _Comitato_! GAUDENZI Oh, non c'è dubbio! SCENA TERZA. Ida; Gaudenzi; Amalia. IDA (_entra in iscena agitatissima_) — Buon giorno... AMALIA (_sorpresa e contenta_) — Oh, Ida!... Ti fai vedere finalmente! IDA Alfredo... vi ha scritto? AMALIA No... (_guardando Gaudenzi_) ch'io sappia. GAUDENZI (_indifferente_) — Da Milano... otto giorni fa! IDA E, poi, più nulla? GAUDENZI Nulla. IDA (_con amara ironia_) — Ha voluto, dunque, riserbare a me... la primizia della buona nuova. AMALIA (_con vivo interessamento_) — Ti ha scritto? IDA Una lettera _raccomandata_... Bellissima!... Viene da Nizza... (_cava la lettera dal portafazzoletto e la dà a Gaudenzi_) È molto interessante... Legga... legga! GAUDENZI (_prende la lettera e principia a leggere di mala voglia; poi, s'interessa e leggendo approva col capo_). AMALIA Che ti dice? IDA Oh, tante... tante belle cose!... Prima di tutto, mi annuncia... quello che sapevo... cioè, che era partito da Roma... per seguire miss Stower! GAUDENZI (_interrompendo la lettura_) — Per seguirla, no: per trattare una sua causa a Milano. IDA (_sempre con ironia e sarcasmo_) — Già... che discutono insieme... a Nizza! AMALIA (_con rimprovero_) — Ida!... Miss Emma è una donna onesta... IDA Oh, sì!... (_c. s._) — All'americana!... (_a Gaudenzi_) Legga... legga!... Altro che causa... altro che avvocato!... (_a Amalia_) Le occorre un marito... il mio! AMALIA (_con istupore_) — Che dici? IDA Oh, il suo caro figlio... lo confessa candidamente... Si amano... e aspettano il permesso di sposarsi. AMALIA (_c. s._) — Sposarsi?... Non capisco! IDA È ben facile capire!... Alfredo ha scaldato la testa all'Americana. AMALIA (_con vivacità_) — Ma che!... Egli non l'ama! IDA Amante?... No!... Amica... che diavolo!... _Lei_ è una donna onesta... che si guarderà bene di far un passo... falso!... E _lui_... come amico... e consulente... per ora... se non il cuore, terrà la cassa... È questa che gli preme! AMALIA Ma tu impazzisci! IDA Già!... La pazza... sono sempre io!... Ma leggete, dunque!... Alfredo vuol cambiare nazionalità... Mi propone il divorzio... E, se accetto, miss Stower è pronta a... (_fa il segno di chi spende_) senza lesinare! GAUDENZI (_chiudendo la lettera_) — «Senza lesinare»... È vero!... Dice proprio così! AMALIA (_al colmo dello stupore_) — Possibile! GAUDENZI (_calmo, persuaso: — a Ida_) — E tu che cosa dici? IDA (_risoluta_) — Che rifiuto! GAUDENZI (_a bocca aperta_) — Ri... fiu... ti...!? IDA (_c. s._) — Sì... rifiuto! GAUDENZI Eh, via!... Cambierai d'idea quando ti avrò fatto riflettere... È vero che gl'innamorati non riflettono così facilmente. IDA Ma che!... Credete, forse, che io sia innamorata ancora di... vostro figlio? GAUDENZI Qui, ti volevo!... Non lo ami più... e rifiuti!... Andiamo, non c'è senso comune!... Sei convinta ch'egli non ti vuol bene... IDA Non me ne ha mai voluto! GAUDENZI Vivi separata da lui... Non isperi, certo, ch'egli ritorni a te. IDA In ogni caso, io non tornerei a lui... GAUDENZI Dunque, lascialo al suo destino! IDA Sì... se questo destino fosse il suo castigo!... Ma, dal momento che sarebbe tutt'altro... impari a far i conti con me. GAUDENZI Lascia correre... e pensa che, accettando l'offerta di miss Stower, assicuri l'avvenire di tuo figlio. IDA A mio figlio... ci penso io! GAUDENZI So che tu sei una brava donna... ma anche le brave donne... possono ammalarsi... Lo hanno accettato... per i figli... delle mogli più ricche... più innamorate... di te! IDA Io non accetterò mai! GAUDENZI Il tuo... è un puntiglio... che nuoce a te sola... Se si amano... anche senza il tuo permesso... IDA (_convinta, interrompendo_) — No!... Miss Stower non cede!... Oh, si capisce benissimo dall'intonazione supplichevole della lettera!... O moglie... o nulla! GAUDENZI Parole!... A lungo andare, cederà! IDA Faccia pure!... Si degradi lei... se le piace!.. Io no!... Così, a suo tempo, oltre il dolore d'aver creduto a un uomo come Alfredo... avrà anche la vergogna d'essere l'amante... di un uomo ammogliato! AMALIA (_con commozione sincera_) — Hai ragione!... Ciò che Alfredo ti chiede è indegno!... Tu, però, rispondi con dolcezza... Gli scriverò anch'io... Egli si persuaderà... e, forse, ritornerà... IDA (_ugualmente commossa_) — Oh, lei è buona!... (_le dà un bacio_) Ma io non lo spero... nè lo desiderò più! (_via, senza salutare Gaudenzi_). SCENA QUARTA. Gaudenzi; Amalia. GAUDENZI (_mettendosi in faccia a Amalia_). Altro che buona!... Tu sei pazza come lei! AMALIA (_severa, addolorata_) — Tu approvi Alfredo? GAUDENZI No!... Ma la soluzione che propone... è logica... Sono separati... amichevolmente, sì... ma irrevocabilmente... perchè non vanno d'accordo... Capita a lui una buona fortuna... che lo è anche per sua moglie e per suo figlio... ciò che più importa!... E dovrà perderla?... Non dico che il divorzio... nelle condizioni in cui si trova Alfreda... non presenti molte difficoltà... ma lui è avvocato... Miss Stower è ricca... e... con l'ingegno e col danaro... si riesce a tutto. AMALIA Eh!... Se Ida non vuole, non potranno riuscire... avessero.... lui l'ingegno di non so chi... e lei il danaro di Rothschild! GAUDENZI E allora tanto peggio per Ida!... Mio figlio non è uomo da perdere una fortuna... per vendetta della moglie... Se non potrà essere il marito di Emma... sarà il suo avvocato!.... E le apparenze saranno salve... perchè il mondo non chiede di più a quelli che hanno... ingegno... quattrini... o, magari, a quelli che hanno... quattrini soltanto! AMALIA (_sincera_) — Oh, Dio... come parli! GAUDENZI Mia cara, la vita è fatta così!... Puoi tu cambiarla? SCENA QUINTA. Rina; Gaudenzi; Amalia. RINA (_dalla comune, in elegante «toilette» da passeggio. — Entra ilare, gaja, contenta_) — Oh, tutto è fatto! GAUDENZI (_di cattivo umore_) — Fatto... che? RINA Le visite di congedo... Ora, eccomi libera come l'aria!... A _Santa Cecilia_ sono tutti entusiasti della mia risoluzione... Sgambati m'ha dato delle lettere di presentazione per Vienna e per Berlino... Le ho mostrate alle mie compagne... (_ridendo_) Ohe faccia hanno fatto!... È un colpo che non si aspettavano. GAUDENZI (_severo_) — Eh, aspetta a ridere alle loro spalle... perchè non sei ancora sicura di partire! RINA Oh, bella!... Chi me lo impedirà? GAUDENZI Io! RINA (_ridendo_) — Tu!... Ah, ah! GAUDENZI (_incominciando a perdere la pazienza_) — Io, sì!... Tuo padre... che ha il diritto di comandare. RINA (_scherzosa_) — E vuoi proprio cominciare oggi.... e con me... a esercitare questo diritto? GAUDENZI Sì, signora!.. Questo tuo desiderio romantico di girar il mondo... dando dei _concerti_ con Oswaigiaski... non piace a tua madre... e non piace nemmeno a me... perchè è una pazzia... e devi rinunziarvi. RINA Rinunziarvi?... So bene che scherzi! GAUDENZI (_in collera_) — Non sono di umore da scherzare! RINA Lo vedo!... Mi dispiace... povero babbo... ma questo non cambierà le mie risoluzioni. GAUDENZI (_c. s._) — Te le farò cambiare per forza! RINA (_sorpresa; ma sempre con aria canzonatrice_) — Vuoi farmi arrestare alla stazione dai carabinieri?... (_ridendo_). Bada!... Sarebbe un arresto arbitrario, perchè sono maggiorenne. GAUDENZI (_con viva irritazione_) — Voglio che tu smetta quel tono irriverente... e che tu parli seriamente... Hai capito? RINA (_mutando tono e diventando seriissima_) Ah!... Volete una spiegazione seria?... (_con amarezza_) Io cercavo di evitarla, perchè lo credevo meglio per tutti; ma, una volta che lo esigete, parliamo pure sul serio... (_prende una sedia nel mezzo della scena tra Gaudenzi e Amalia_). Io, dunque, non devo partire... Vojaltri volete che resti a Roma... Ma che cosa ci resterò a fare... a Roma?... Vediamo!... A continuare lo studio del pianoforte... e... fra qualche mese... prendere il diploma di professoressa... E poi?... Dar lezioni... GAUDENZI Sicuro! RINA E dove le troverò?... Ci sono oramai più maestre che scolare... e... poverette le ultime arrivate!... Sarà un miracolo se, correndo tutto il giorno, da un punto all'altro della città, raggranellerò cinquanta lire al mese.... Bell'avvenire! AMALIA (_con dolcezza_) — Tu esageri! RINA No, non esagero!... Il babbo... lo sa!... (_a Gaudenzi_) Era il tuo argomento favorito quando volevi decidermi a sposare Silvio!... (_Gaudenzi fa una smorfia_). E me lo hai ripetuto tante volte, che, alla fine, io n'ero rimasta convinta e m'ero detto: — piuttosto che morire d'inedia a Roma, andiamo a seppellirci, provvisoriamente, nella campagna viterbese!... Mi annojerò a morte; ma avrò conquistato il benessere materiale... (_a Gaudenzi_) Buona tavola... e buona cucina... mi hai insegnato tu... fanno buon sangue!... A suo tempo, poi... se la noja non m'ammazza... avrò la ricchezza... la libertà... il piacere di far saltare gli scudi del vecchio Labani... e di tornare a Roma per brillare fra le antiche compagne... povere e infelici... Ma questo sogno lo avete distrutto vojaltri! Amalia e Gaudenzi (_insieme protestando_) — Noi!? RINA Sicuro!... (_a Amalia_) Tu... con la tua ingenuità... (_a Gaudenzi_) e tu... con quella maledetta clausola del contratto. GAUDENZI Ma tutto si sarebbe potuto aggiustare... RINA (_pronta_) — Se io avessi voluto?... Ti proverò che non è vero; ma, data l'ipotesi, bisognava che io fossi stata una bambola... un pezzo di legno... la più insensibile delle creature umane!... E, perdio!, ripugnerebbe anche a voi... che io fossi così... perchè sono vostro sangue!... Ma se anche avessi voluto... non avrei potuto... Sapete che cosa m'ha fatto sapere Silvio questa mattina?... Che... per alcuni giorni... doveva recarsi a Viterbo... dove suo padre lo chiamava... con l'ordine perentorio di troncare ogni relazione con me. GAUDENZI E lui? RINA E lui... _doveva chinare il capo_... Prometteva... s'intende... che il suo affetto... _eccetera, eccetera_... ma, in tanto... GAUDENZI Lo hai trattato così male!... Egli ti ha sempre scritto... e ha chiesto di vederti... Tu non gli hai mai risposto. RINA Perchè sapevo bene che avrebbe presto finito col _chinare il capo_!... Ah, ah!... (_ride_). Ma se lui... china il capo dinanzi a suo padre... non posso... non voglio... chinarlo io... dinanzi alle buone amiche... che, dopo quella rottura delle mie nozze... mi capisci!... Oh, dovessi andar non so dove... non voglio... non posso più vedermi a Roma... dove, adesso, dopo quello scandalo, non troverei più certamente un cane che mi sposasse! AMALIA Oh, per questo! RINA Già... aspettando chissà fin quando!... E sposandomi a un uomo che mi sarebbe indifferente, dopo aver dato ignobilmente la caccia a cento altri!... (_con crescente esaltazione_). E vorreste obbligarmi a vivere in un Inferno simile... mentre... con l'arte che mi avete dato... posso andar lontano... e guadagnarmi la vita onoratamente! AMALIA (_con calore_) — Onoratamente... girare il mondo con un uomo? RINA (_esaltata_) — Sì... con un uomo!... Ma sta bene attenta alle mie parole, perchè non sono più una bambina!... Con un uomo... col quale correrò soltanto i pericoli che vorrò correre! AMALIA (_con ischianto_). Sia pure... ma la gente! RINA (_con ironia_) — Oh, la gente!... Credi che... se resto... mi rispetteranno di più?... E che in Roma... oggi... siano in molti pronti a metter la mano sul fuoco per la mia onestà? AMALIA (_con calore_). Ma la tua coscienza... RINA (_sempre esaltata: — con cinismo e con ironia_) — La mia coscienza... me la porto in giro con me!... Mi servirà sempre... se vorrò servirmene! AMALIA (_protestando, scandalizzata_) — Oh, Rina! GAUDENZI (_intervenendo_) — Sicchè... la conclusione? RINA La conclusione è semplice: Oswaigiaski... uno dei più illustri artisti del mondo... m'offre di fare una grande... «tournée» artistica: assume lui tutte le spese di viaggio... alberghi, _eccetera_... e dividerà con me gli utili dei _concerti_... Non rischio nulla... e ciò mi assicura due o tre anni, forse, di vita deliziosa... Vedrò le principali città d'Europa... avrò una parte degli applausi dati a lui... e tornerò, spero, con un nome celebre... e con un po' di danaro in tasca... È possibile esitare... discutere?... (_a Gaudenzi_). Rispondi come se si trattasse di _un'altra_... L'affare è buono... sì o no? GAUDENZI (_convinto_) — Non posso negarlo: è buono... Ma come possiamo lasciarti partire... così sola? RINA È questo soltanto che ti spiace? GAUDENZI (_cominciando a tradire il proprio pensiero_) — Ecco... RINA (_penetrando nell'anima del padre_) — Ebbene... vieni anche tu! GAUDENZI (_fingendo grande maraviglia_) — Io!? RINA (_c. s._) — Sì... Farai da segretario della «tournée». GAUDENZI (_c. s._) — E la mamma? RINA (_pronta_) — La mamma... andrà a stare con Ida... Si occuperà del bambino... che adora... (_a Amalia_). Non è vero? AMALIA (_quasi sedotta anche lei dalla proposta; ma esitante_) — Se tuo padre ti accompagna... RINA (_gaja_) — Ma sì: è deciso!... (_a Gaudenzi_) Prepara anche tu i bauli. GAUDENZI (_fingendo resistenza_) — Non è deciso nulla!... Perchè... se anche cedessi... per farti piacere... e per evitare la cattiva impressione di vederti partir sola... che direbbe Oswaigiaski... di questo aumento di spesa? RINA Oswaigiaski, sinora, non s'è mostrato difficile... Del resto, lo sapremo subito. GAUDENZI (_agitato, tra la speranza di partire e il timore di un rifiuto_). In che modo? RINA Deve venire per fissar la partenza.... Gli farò la proposta. GAUDENZI (_c. s._) — E se rifiuta? RINA Allora, non parto neppur io! GAUDENZI (_con moto di gioja, che non riesce a frenare_) — Davvero? RINA (_sorridendo, come chi è sicura del fatto suo_) — Te lo prometto. GAUDENZI (_esultante_) — Ecco come risponde una figlia di cuore! SCENA SESTA. Naldini _e_ detti. GAUDENZI (_a Naldini, che entra ansioso_) — E così? NALDINI E così... non avrei mai creduto che quella mummia incartapecorita avesse tanta energia nella collera!... Quante me ne ha dette! GAUDENZI E la conclusione? NALDINI Il suo _ultimatum_ è questo: pagherà lui le spese... dirò così... di amministrazione... per diminuire il passivo di duemila lire... GAUDENZI (_sorpreso_) — Oh, davvero!?... Non lo credevo tanto splendido! NALDINI (_esitante, imbarazzato_) — Ma a una condizione... GAUDENZI Quale? NALDINI (_c. s._) — Vuole le nostre dimissioni... GAUDENZI (_con collera_) — Cacciáti... noi... dal _Comitato_ che abbiamo creato?! NALDINI Dimessi... caro Commendatore... dimessi soltanto... e volontariamente. GAUDENZI Fa lo stesso!... È un insulto che respingo... Dimettersi oggi... dopo gli attacchi dei giornali... sarebbe lo stesso che confessarsi colpevoli... (_con forza_) No... no! NALDINI (_con comica allegria, perchè sa che Gaudenzi non è uomo da accettare una simile soluzione_) — Dunque, il Principe si tenga le duemila lire... (_per andarsene_). GAUDENZI (_subito, fermandolo_) — Un momento!... Mi lasci riflettere... Capirà che con duemila lire non si scherza! SCENA ULTIMA. Marianna _e_ detti; _poi_, Oswaigiaski. MARIANNA (_dalla comune, annunziando_) — Il signor... il signor... (_cercando il nome_). Quel signore che suona il violino. RINA Avanti... avanti! (_gaja: — tutti ridono_). OSWAIGIASKI (_entrando dalla comune: — solenne, ma cordiale_) — Signor Commendatore... Signora... (_dà loro la mano_). Lieto di vedere tutta la famiglia... Ebbene, la signorina... (_guardando Rina_) è decisa?... Si fa questa grande «tournée»?... Quando si parte? RINA Tutto dipende da lei! OSWAIGIASKI Ma io ho già detto il grande piacere di dare _concerti_ in sua compagnia... e anche stabilito le condizioni. RINA Ma ce n'è una... della quale non si è mai parlato. OSWAIGIASKI Dica liberamente... RINA Io non posso girare il mondo sola! OSWAIGIASKI Oh, capisco!... La mamma viene con lei... Questo si usa molto... Farà piacere avere la signora Amalia con noi. RINA No... La mamma non si muove da Roma. OSWAIGIASKI Una cameriera?... Questo... è meno piacevole... (_rassegnato_) Pazienza! RINA (_sorridendo_) — No... niente cameriera! OSWAIGIASKI (_non capisce: — guardando, sospettoso, Naldini_) — Allora... RINA (_ridendo_) — No... neppure Naldini!... Il babbo! GAUDENZI (_non potendo frenarsi_) — _Io!_ OSWAIGIASKI (_sorpreso_) — Il signor Commendatore può lasciar Roma? RINA Sì... se lei lo prende per segretario! OSWAIGIASKI (_quasi non credendo_) — Oh!, il signor Commendatore... segretario? RINA Sì... se lei lo vuole. OSWAIGIASKI (_a Gaudenzi_) Questo impiego... troppo piccolo... per lei! GAUDENZI (_enfatico_) — Senza dubbio!... Sono stato artista e impresario... ma, per non lasciar partire sola mia figlia... per star vicino alla mia creatura... OSWAIGIASKI (_imbarazzato_) — E, poi, io ho già un segretario... (_pensando_). RINA (_gaja_) — Ne avrà due!... Se accetta... domani si parte. OSWAIGIASKI Domani?... (_colpito da un'idea_). Allora... non segretario... cioè... (_con intenzione_) non peso amministrazione... (_a Rina, lieto della sua trovata_) Impresario... Questo fa più grande _réclame_!... Tutta parte morale affare suo!... (_tutti ridono: — Rina abbraccia Amalia e si congratula con Oswaigiaski, che è lieto e superbo della sua trovata_). GAUDENZI (_a Naldini, con piglio napoleonico, indicando la tavola_). — Si metta là... e scriva... (_dettando_) «Il commendator Gaudenzi riprende la sua carriera trionfale d'Impresario, guidando la «tournée» artistica del celebre Oswaigiaski. Dovendo, perciò, abbandonare Roma domani stesso, ha l'onore di presentare le proprie dimissioni, in un con quelle del cavalier Naldini, da membro del _Comitato_, ecc... ecc.» (_raggiante_) Così le dimissioni non lasciano luogo a sospetti... NALDINI (_spaventato_) — Per lei... ma per me? GAUDENZI Lei non si faccia vedere per qualche giorno... Lasci detto che è partito con me: poi, torni... col pretesto di trattare la formazione di una gran _Compagnia lirica_... per l'America. NALDINI (_c. s., comicamente_) Ho capito: mi abbandona!... Mi lascia solo! GAUDENZI (_con intenzione_) — Solo... a Roma?... Non lo sarà mai!... Si guardi d'attorno... NALDINI (_abbassando la voce_) — È vero: troverò quanti Gaudenzi voglio! CALA LA TELA. FINE. ALCUNI GIUDIZJ DELLA CRITICA SUI «PARASSITI» A ROMA. Le novità al «Costanzi». — _Parassiti_. La _rentrée_ di Camillo Antona-Traversi sulla scena italiana, ha segnato iersera al _Costanzi_ un successo caloroso, la cui eco sarà giunta stamane all'autore dolce e confortatrice. _Parassiti_ è un lavoro chiaro, sobrio, che per semplicità e freschezza si riallaccia alla buona produzione italiana; a quella, s'intende, che trionfava parecchi anni addietro, proseguendo ideali d'arte, forse modesti, ma sempre originali, a differenza dell'odierna che immiserisce nel servaggio dei simboli e delle anormalità d'importazione straniera. Il Traversi ha osservato e studiato una parte del variatissimo mondo romano: vi ha colto delle passioni, ne ha tratto dei tipi; e, senza alcuna pretesa di approfondire ardue questioni sociali e sentimentali, è riuscito a recare sul palcoscenico un personaggio vivo, disegnato con arguzia, vero prototipo del parassitismo, anzi pernio fisso di tutta una curiosa società che s'aggira attorno a lui e trae l'esistenza dal piccolo sfruttamento degl'illusi, degli ambiziosi, dei gonzi... La figura di _Don Gennaro Gaudenzi_ è stata riprodotta con singolare sapienza scenica da Oreste Calabresi: egli ha aggiunto iersera al suo repertorio un nuovo mirabile personaggio, che rimarrà tra le sue più simpatiche creazioni. Claudio Leigheb, con un'arte sempre scintillante, è riuscito a porre in evidenza una parte di poco rilievo qual è quella del _Naldini_. Tutti gli artisti, del resto, hanno gareggiato in bravura: il Carini, la Cristina, la Leigheb, il Guasti, la Zucchini-Maione, la Carini, il Beltramo, il Rizzotto e la Bardazzi. Il pubblico ha accompagnato con crescente attenzione i lunghi _quattro atti_ della commedia, spesso ridendo di cuore, interessandosi sempre e manifestando il suo gradimento, calata la tela, con applausi e chiamate. _Parassiti_ stasera si replicano; e il successo del _Costanzi_ si rinnoverà man mano in tutti i teatri d'Italia. STANISLAO MANCA[25]. _Parassiti_ di C. Antona-Traversi al «Costanzi». _Parassiti_, dati iersera, hanno confermato ancora una volta la vigoria dell'ingegno drammatico di Camillo Antona-Traversi. Si tratta di un lavoro così detto d'ambiente, che rispecchia, senza esagerazioni, ma con vivaci colori, uno dei più sentiti fenomeni sociali dei nostri tempi. I _Parassiti_ del Traversi ci riproducono quel complesso sociale che specula su tutto e su tutti, dalla beneficenza all'arte, dal matrimonio al divorzio, figurine vere e vissute, le quali, se nello sviluppo dell'azione qualche volta appariscono accademiche, hanno sempre però un'impronta tipica efficace ed essenzialmente umana. Il comm. _Don Gennaro Gaudenzi_, di cui Oreste Calabresi ha fatto una vera creazione artistica, è centro e anima di quest'ambiente sociale. Nella commedia risaltano figure varie, scroccatori di ogni genere, figure di ogni giorno e di ogni salotto, dal cacciatore di donnine galanti, all'incontentabile dilapidatore del più modesto _buffet_. Il lavoro è piaciuto, ed è destinato a essere replicato: si presenta con una serietà d'intenti e con una condotta artistica tale da assicurargli il successo presso quanti sentono l'arte nelle sue forme più pure e più serene. Per concludere, diremo che gli applausi furono frequenti, e a ogni fine di _atto_ gli artisti furono acclamati al proscenio per la splendida recitazione. Perciò, stasera, prima replica dei _Parassiti_. FABR...[26]. _Parassiti._ Tra i lavoratori che consacrano al teatro lo schietto entusiasmo e la fede sincera va certamente annoverato Camillo Antona-Traversi. Pochi anni fa, egli riusciva, dopo varj tentativi, a mostrare le risultanze dello studio e della tenacia. Infatti, con _Le Rozeno_, _Danza Macabra_ e _I fanciulli_ — _Le Rozeno_ particolarmente e anche _Danza macabra_ — egli lasciava intravvedere promessa buona; e il successo col quale furono accompagnate quelle commedie e quel dramma certamente confortava l'autore a proseguire con tutta la lena e con tutte le posse. Egli sarebbe pur riuscito, era lecito sperare, dalle prove ultime, a una affermazione degna, date le proporzioni concesse. _Le Rozeno_ ebbero anzi quella consacrazione che deriva unicamente dalla vitalità; e, cioè, rimasero nel repertorio delle maggiori _Compagnie_; e la dolorosa vita di _Lidia_, l'anima purissima pur tra le offese, fu predilezione delle principali giovani attrici. Vicende crudeli straziarono, poi, la esistenza del carissimo Camillo Antona-Traversi, il quale vide infrangere crudelmente sogni e speranze. Non lavorò più per il teatro, egli che omai cominciava ad acquistarne il diritto; e il maggior conforto gli fu anche conteso: quello che sarebbe a lui derivato dalla soddisfazione di una fortuna sorridente al lungamente invocato e intensamente voluto risultato del suo assiduo lavoro per la scena. Ma ecco che ora, desiderio, consolazione, volontà, pur nello strazio del travaglio — travaglio di angoscia, egli che tante sventure aveva soccorso e consolato! — ecco che, ora, Camillo Antona-Traversi ritenta il teatro: più precisamente vi ritorna; e vi ritorna con _quattro atti_ di una commedia lieta e ridente, nella quale la gente e le cose di questo mondo, mentre pur l'autore forse avrebbe potuto vederle tristi e bieche, son guardate con serenità e bonariamente rispecchiate. Tra l'altro, Camillo Antona-Traversi ha trovato un _tipo_ che poteva anche diventare un carattere, mentre alla macchietta si arresta: un tipo di uomo costretto a strappar la vita, alla meglio o alla peggio, come viene, nè buono nè cattivo, e che, dalla improvvisazione di discutibili _Comitati_ di pietà per pubbliche sventure, arriva fino a dir bugie in pubblici atti pel matrimonio della figliola, compromettendo, nel desiderio di assicurarla, la probabile felicità dell'avvenire. Ma la macchietta è disegnata con franchezza, è colorita con vivacità, ed è anche osservata con arguzia; così che quando passa a traverso i quadretti, li vivifica felicemente; e quando li informa, come nel _primo atto_, riesce a notevole risultato nel genere. Inoltre, la condotta tra l'episodio principale e i secondari, le figurine più delineate e meno, e una certa dipintura d'ambiente, se procede qua e là con certa ineguaglianza e anche con manchevolezza, è accompagnata da un dialogo adatto nella sua festevolezza; un dialogo che, con la macchietta del _Gaudenzi_, costituisce la particolare qualità della commedia. La quale fu recitata con tutto l'affetto dagli attori — il Calabresi, _Gaudenzi_, notevole — e fu accolta dal pubblico con applausi a ogni _atto_ e _chiamate_. Applausi che, mentre per molti degli spettatori rivelavano anche una emozione gentile, determinavano il successo. EDOARDO BOUTET[27]. _Parassiti._ A pochi giorni di distanza, due volte sul nome di Antona-Traversi si è confermato il successo. _La scuola del marito_ di Giannino, giunta a Roma dopo i trionfi di Napoli e di altre città, ha potuto sollevare questioni d'indole più o meno morale, a seconda degli scrupoli più o meno sinceri di chi l'ha giudicata; ma è certamente la prova d'un ingegno fine, acuto, educato all'arte e di un'attitudine singolarissima dell'autore alla letteratura drammatica. _Parassiti_ di Camillo, recitati ieri sera al _Costanzi_, riportarono un successo schietto, meritato; e il pubblico che si divertiva e apprezzava l'opera d'arte, non si contentò di esprimere il suo compiacimento con le sole chiamate a ogni _fine di atto_, ma interruppe con applausi le migliori e più indovinate scene della commedia. In questi _Parassiti_ Camillo Antona-Traversi ha riprodotto sulla scena alcuni tipi della società, i quali solo nelle grandi città possono ritrovarsi, che si sobbarcano a tutti i fastidi, che studiano, escogitano tutti gli espedienti per riuscire a vivere comodamente, evitando il vero e proprio lavoro; quello che a ben altri sentimenti e a ben altri scrupoli informa la coscienza e il carattere. Tra le compiacenze del pubblico, non era ultima quella di ritrovar sulla scena, presentati dall'autore, con forza di colorito e geniale comicità, certi tipi, dai quali l'inverno, quando ferve la vita mondana della capitale, male ci si salva; che speculano sulla carità, sull'altrui ricchezza, e hanno come manifestazione e come sicuro mezzo di risorsa le feste di beneficenza, i concerti e tutte quelle varie forme della filantropia in cui si può appiattare l'imbroglio. Il tipo del _moderno parassita_ è incarnato nel comm. Gaudenzi, un individuo al quale manca la cognizione del senso morale, manca quell'onestà costituzionale che fa i galantuomini veri; ma che pur tuttavia non è cattivo nel vero senso della parola; e si gode la vita comunque gli venga, come si gode da vent'anni il titolo di _commendatore_, che nessuno, oltre la sua fantasia, ha pensato mai di conferirgli. Non è propriamente intorno a un fatto che la commedia si svolge; ma intorno a una serie di ben trovati episodi, nei quali la storia di quei _Parassiti_ si delinea: storia, poi, che si riassume nel tipo del _comm. Gaudenzi_ e si completa nel _cav. Naldini_, un segretario intelligente, lasciato, per la subita partenza del principale, alla ricerca di uno dei _tanti Gaudenzi_ di cui è pieno il mondo. Le forti qualità di commediografo di Camillo Antona-Traversi si sono in questo lavoro riconfermate. Le figure anche meno delineate appariscono vere e portano un forte contributo alla sincerità dell'azione, alla pittura dell'_ambiente_. Il dialogo elegante, pieno di brio, di spirito, di indovinato e opportuno umorismo, fa che appena si avverta la lunghezza soverchia di alcune scene del _secondo atto_, tanto grande è il diletto che viene dalla conversazione sempre piacevolissima. Il successo fu completo e ne va data parte agli attori, che recitarono con speciale amore il lavoro di Camillo Antona-Traversi. Calabresi fu un _comm. Gaudenzi_ indovinato, perfetto; perfetto nel trucco, nella incarnazione del personaggio, nella recitazione. Leigheb fu un _cav. Naldini_ degno di non rimanere lungamente a spasso; e la Zucchini-Maione, Teresa Leigheb, la Cristina e Carini, convinti e compiaciuti della bontà del lavoro, contribuirono a guadagnare all'autore i molti applausi di cui risuonò ieri sera l'affollata sala del _Costanzi_. Poichè un bel pubblico assisteva alla rappresentazione; un pubblico d'intelligenti del cui giudizio l'autore può andare superbo. Stasera _Parassiti_ si replicano; e se la _Compagnia_ non lasciasse il teatro, per molte sere il lavoro verrebbe ripetuto, per desiderio del pubblico che ci si è divertito e lo ha tanto favorevolmente giudicato[28]. _Parassiti_ de Antona-Traversi. La nouvelle comédie en 4 actes _Parassiti_ de Camillo Antona-Traversi, a eu hier au Costanzi un succès complet. Nombreux rappels à tous les actes et à la fin de la pièce. Et le succès est mérité par l'auteur et par ses interprètes. Camillo Antona-Traversi n'a pas voulu présenter le parasitisme moderne sous tous ses aspects. Il ne tiendrait pas dans une comédie. Mais il a mis en scène un type de parasite: celui qui vit des comités de bienfaisance et des fêtes de charité et de la claque qu'il organise. Autour de ce type _vibrionnent_ les parasites secondaires que nécessite l'action et les personnages servant au développement du caractère principal. Dix ou douze personnages importants, car la pièce est très mouvementée — mais un seul au premier plan: _Gennaro Gaudenzi_, ancien secrétaire communal d'un village qui, après des années de luttes, de misères, d'aventures s'est fixé à Rome avec sa femme et ses enfants. Il se fait passer pour avocat, commandeur, propriétaire; et, faisant de la bienfaisance sa vache à lait, il protège les artistes. Le fils est vraiment avocat; mais moins scrupuleux encore que son père, au lieu de chercher des clients, il exploite les femmes. La fille est une pianiste nevrosée et capricieuse, qui rate un mariage d'argent et finira par courir le monde pour s'enrichir par l'art... ou autrement! La femme de _Gaudenzi_, bonne mère de famille, simple et un peu ignorante, se désespère des dangers que risque son mari par sa morale élastique, de la conduite de ses enfants et de tous les incidents déplorables qui adviennent par leur faute. _Gaudenzi_, au contraire, s'adapte à tout: chaque incident, même douloureux, lui inspire quelque nouvelle trouvaille: dans tout naufrage il voit une planche de salut. Ce type original au théâtre et si connu dans la société est admirablement peint par l'auteur. M. Calabresi l'a étudié à fond, s'est pénétré de la pensée et des intentions d'Antona-Traversi, c'est fait son collaborateur et nous a créé le personnage qu'il vit, qu'il présente aussi complet que possible. Le _commendatore Gaudenzi_ reste une des plus belles créations du théâtre italien contemporain. C'était l'avis de tous à la sortie du _Costanzi_ et on ne saurait faire un plus bel éloge à l'auteur et à l'interprète. A l'actif de l'auteur, il faut porter aussi les types du fils Gaudenzi, de Mme Gaudenzi, de Miss Stower, une américaine vraie et non de convention; de Naldini, le secrétaire de Gaudenzi, de Labani, tous croqués d'après nature, comme la silhouette du violoniste célèbre, du critique grincheux, mais sincère, etc. Le premier _acte_, d'une facture magistrale, révèle une connaissance profonde de la scène: la conclusion logique de la pièce, dans un quatrième acte très court, porte d'une façon étonnante. L'ensemble est merveilleux et tous les rôles, même les moins importants, sont fort bien tenus. Claude Leigheb trouve un effet comique pour chaque mot, pour chaque geste de _Naldini_. Carini a fait valoir intelligemment les intentions de l'auteur dans le rôle ingrat de _Gaudenzi fils_. Mme Leigheb est une splendide _Miss Stower_, Mlle Cristina nous a donné une _Rina_ pleine de sentiment et de talent. Mme Zucchini a fait bien ressortir le caractère de _M.me Gaudenzi_. Des mentions très honorables sont dues encore à Mme Carini et à MM. Beltramo, Guasti et Rizzotto. Quant au succès de M. Calabresi, nous en avons déjà parlé. Bref, une bonne comédie, intéressante, honnête, digne de l'auteur des _Rozeno_ et une interprétation qui fait honneur à M. Leigheb et à ses excellents collaborateurs. G. P. ZULIANI[29]. _Parassiti_ di C. Antona-Traversi al «Costanzi». La nuova commedia _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, rappresentatasi ieri sera al _Costanzi_, non è lo studio dell'ambiente sociale nel suo degradamento economico, come potrebbesi dedurre dal titolo; ma, invece, è la riproduzione sulla scena di alcuni tipi della nostra società, che, senza professione alcuna, senza un sudato lavoro, vivacchiano a spese altrui, traendo partito, con l'inesauribile risorsa del proprio ingegno, da ogni occasione, da una gioja, da una sventura comune, per far correre nelle proprie mani del danaro, con cui riparare all'oberato bilancio domestico. E così l'annuncio di una grossa inondazione costituisce per essi una vera tavola di salvezza, che subito suggerisce loro la benefica idea d'istituire un Comitato immaginario per la raccolta dei fondi necessari a lenire le dolorose condizioni dei colpiti; e di questo Comitato affidano l'iniziativa e la direzione a uno dei patrizi più ricchi e stimati, non meno illuminati d'intelletto. Naturalmente, le conseguenze sono evidenti: le spese per la pubblica beneficenza non sono mai pienamente giustificate, e talora vanno a intaccare profondamente il cumulo delle somme versate. Su questa tela si aggira la commedia di Camillo Antona-Traversi, il quale è riuscito a delineare con esattezza di disegno e con efficacia di colorito la figura del protagonista, a cui tutto si può rimproverare, eccetto di non saper ammannire con una certa piacevolezza le sue pronte e geniali _trovate_. Questo genere di _parassita_, che è commendatore e avvocato da un ventennio, senza essere stato mai investito legittimamente di tali titoli, dà un'intonazione felice dell'ambiente in cui vive; e l'ultimo espediente, al quale si appiglia, di entrare a dirigere la _tournée_ artistica di sua figlia, valente pianista, che vuole girare il mondo con un violinista polacco, è l'ultimo tocco riuscito del quadro genialmente ideato; e che, rendendosi degno del maggior interesse, non potrebbe essere più divertente. Ma le qualità del commediografo si sono rivelate, oltre che nella struttura del lavoro, anche nello svolgimento scenico, di cui furono ammirati pregi non comuni; e cioè una fattura elegante e scorrevole di dialogo, un sano umorismo, una proprietà e bellezza di lingua, che si trova raramente nei lavori drammatici, e una pittura sobria ed efficace di tutte le figure minori e dei contorni del quadro d'ambiente. Il successo fu completo a ogni atto per l'autore e per gli artisti, che recitarono con vero valore. Il Calabresi, sotto le spoglie del _Commendatore_, ha dato tutta la misura del suo grande talento artistico; e, con la felice espressione dei gesti e del suo mobile viso, destò la più grande ammirazione nell'affollato uditorio, che lo acclamò continuamente. Questa sera, alle 9, il lavoro si ripete e avrà non poche repliche[30]. _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. Camillo Antona-Traversi ritorna al teatro e vi ritorna con un lavoro di forte concezione e di solida struttura. La notizia sarà ben accetta a quanti amano l'arte. È giusto che l'applaudito autore delle _Rozeno_ prenda il suo posto accanto ai giovani i quali tentano il rinnovellamento del teatro italiano e hanno già conseguito alcuni buoni successi. _Parassiti_, commedia in quattro _atti_, rappresentata ieri sera al _Costanzi_ con molta cura, sono una satira indovinatissima di una famiglia sociale, diffusa e affliggente, che vive d'imbrogli e converte in suo beneficio le disgrazie del prossimo. Il commendatore _don Gennaro Gaudenzi_ vive di truffe ingegnosissime; forma un Comitato di beneficenza per gl'inondati di Ostiglia; e, ponendolo al coperto dai sospetti della gente sotto l'alto patronato di un Principe, benefica generosamente... sè stesso; spilla quattrini a una cantante americana; tenta di accasare sua figlia sposandola a un giovanotto nobile e ricco; e così via, di spediente in spediente, sbarca il lunario e sguscia tra gli articoli del codice penale. I suoi figli sono educati con frutto alla scuola paterna. Intorno a questi rispettabili signori si svolge la commedia e si designano alcune macchiette copiate dal vero con mano felice e gustate dal pubblico. L'azione, che è svolta nei quattro _atti_, ha il solo scopo di far meglio conoscere l'_ambiente_ e i tipi che lo colorano. Ma _ambiente_ e tipi sono mirabilmente tratteggiati fin dal _primo atto_, così che gli altri tre poco aggiungono al valore intrinseco della commedia. La satira è viva e parlante subito, nelle prime scene. Il secondo _atto_ arricchisce il quadro di alcuni buoni particolari. Il terzo è meno riuscito. Ma l'ultimo finisce la pittura dell'_ambiente_ e ridona a chi ascolta la fiducia e l'entusiasmo. Il primo _atto_ fu giudicato, ed è, il migliore. Il dialogo è spigliato, naturale, fine: nella satira non pecca di esagerazione. Gli applausi furono frequenti e unanimi. Il pubblico salutò con vivo piacere la riapparizione di Camillo Antona-Traversi. * * * L'esecuzione fu buona. Una lode speciale va tributata a Oreste Calabresi, il quale interpretò la parte di _don Gaudenzi_ con molta finezza e con quella misura che spesso manca anche ai più celebri artisti. Stasera _Parassiti_ si replicano. G. C.[31]. «Costanzi». — _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. Camillo Antona-Traversi — l'autore di _Le Rozeno_, un dramma passionale e dei _Fanciulli_, un lavoro fortissimo, che è un vero bassorilievo staccato dal mondo dei poveri e degli abbandonati, uno studio di ambiente che, a volte, rammenta certe vivide pagine dell'_Assommoir_ zoliano — ha arricchito la sua simpatica e vitale produzione teatrale con questo nuovo lavoro _Parassiti_. Victor Hugo ha narrato, nella sua epica battaglia di Waterloo, di quell'esercito di uomini-sciacalli che si gettano — come corvi sul cadavere — sulle tracce dell'esercito combattente; e, alla dimane della battaglia, spogliano i cadaveri abbandonati nei solchi, rubando tutto ciò che sui poveri morti trovano. _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi sono appunto questi uomini-sciacalli, che spogliano avidamente, sul campo di battaglia della vita, tutti coloro che hanno la sventura di cadere tra i loro artigli. Buona ed efficace, dunque, la scelta dell'_ambiente_ da descrivere: ottima la pittura. L'autore incarna questa figura del parassitismo nel _commendatore Gaudenzi_, in suo figlio e nel _cav. Naldini_, tre tipi tratteggiati assai abilmente, con sobrietà efficacissima e con una punta mirabile di caustico umorismo. Intorno a questi eroi si aggirano, come sfondo, gli sfruttati, i saccheggiati. Il primo e l'ultimo _atto_ sono magistrali, sia per la evidentissima pittura dell'_ambiente_, sia per la spigliatezza del dialogo, la punta fine e sottilissima d'umorismo, il rilievo forte e poderoso di certe scene o di certi episodi. La commedia ebbe veramente un buon successo. Il teatro aveva l'aspetto dei grandi teatroni di occasione: molte notabilità del mondo artistico e letterario nella platea e nei palchi: molti e continui applausi alla fine di ogni _atto_ e molte chiamate agli attori. Che quegli applausi volino lontano a Camillo Antona-Traversi e gli dicano di continuare tenacemente, e con la forza vivissima del suo ingegno, i suoi lavori teatrali. Il Calabresi fu un tipo indovinatissimo. Seppe dare una evidenza mirabile a ogni gesto, a ogni espressione. Ottimi il Leigheb e la Zucchini-Majone; buona la Cristina. Stasera lo spettacolo si replica[32]. _Parassiti, commedia in quattro atti di _Camillo Antona-Traversi_, rappresentata per la prima volta a Roma, al teatro Costanzi, dalla compagnia Leigheb-Reiter._ Io credo che poche volte le liete notizie dei successi drammatici siano giunte tanto gradite ai più, come quelle concernenti la nuova commedia in _quattro atti_ di Camillo Antona-Traversi. L'amico nostro, che opere così vigorose e vitali aveva dato al teatro italiano, nei dolori del suo esilio immeritato, nelle aspre difficoltà di una misera vita da guadagnare giorno per giorno, aveva interrotto la sua fruttifera attività di lavoratore per la scena di prosa; e dal suo ultimo successo dello _Stabat Mater_ — successo di cui egli, ancora in patria, potè gustare la gioja — al trionfo dei recenti _Parassiti_, sono corsi quattro o cinque anni di gelido squallore d'anima e d'intelligenza. Ma lo scrittore nel suo esilio ha infine trovato un conforto nel lavoro; e io imagino le sue speranze e i suoi sogni scrivendo i _quattro atti_ della nuova commedia. Dovevano tornare alla sua memoria le platee festanti innanzi alle quali egli aveva visto rappresentare le sue _Rozeno_ e altri suoi drammi. _Parassiti_ sono stati scritti nella solitudine, con l'unica speranza e l'unico sogno del successo, quel successo che per l'esule rappresentava la voce più affettuosa della patria lontana. Camillo Antona-Traversi ha, secondo me, scritto con la sua nuova commedia il lavoro più forte e più vitale dopo le _Rozeno_. E mi spiego. La favola di _Parassiti_ è sottilissima, l'azione non procede di gran che dal primo alzarsi all'ultimo abbassarsi del sipario. È una commedia di caratteri, la vera commedia di caratteri, dove la psicologia spicciola non aggiunge nessun fastidioso frastaglio; la vera commedia di caratteri dove l'azione non ingombra mai lo sviluppo di quei caratteri, anzi la seconda. L'autore dei _Parassiti_, accingendosi a scrivere quei _quattro atti_, si è ben reso conto che, per riuscire nell'intento, erano necessarie quattro qualità eminentissime: un raro dono di osservazione acuta e sincera, un'ironia sostenuta e piena di arguzia e di bonomia, una satira non sguaiata ma energica, una semplicità piena di festevolezza e di verità. Queste infatti sono le principali doti dei _Parassiti_. La commedia non mette in scena che un losco tipo di affarista, il comm. Gaudenzi, un suo luogotenente e il figlio, tre tipi perfetti per cui il parassitismo è l'unico mezzo di vita e di salute. Il piccolo imbroglio si svolge tra queste persone con una economia drammatica di divagazioni e di particolari quale è oramai sempre più raro ritrovare nelle commedie d'oggigiorno, fatte con la famosa ricetta: prendete un buco e arzigogolateci alla meglio o alla peggio. Non vi potete imaginare, non avendo intesa la commedia, di quanta osservazione essa sia piena: a ogni cinque minuti, voi date un balzo su la vostra poltrona, poichè avete conosciuto persone simili a quelle che si muovono su la scena e le vedeste agire così, le udiste parlare così, imaginaste che pensassero così. A ogni momento, il dialogo festevole e scorrevolissimo vi fa udire di quelle frasi che tante volte avete udito nella vita, di quelle frasi che sono dette sempre, perchè in quei casi solo quelle si possono dire. Tutto questo condito da un'ironia sempre presente, mascherata abilmente da una certa aria di bonomia, una certa aria di sorriso e di perdono che accompagna il colpo di scudiscio vibrato in pieno volto. Ma in certi punti la bonomia scompare, il sorriso diventa una smorfia o un sogghigno, l'ironia divien satira. E la satira è violenta, efficace, arditissima. Quella società del _secondo atto_, quel ricevimento in casa del _commendator Gaudenzi_, quelle ragazze che si lascian portar via dai _Naldini_ nell'ebrietà sottile dello sciampagna, quei critici esteti e quelle cantanti americane, tutta quella società varia, mescolata, ibrida, nella satira trova la più terribile sferza. Non sempre, è vero, queste intenzioni satiriche sono completamente riuscite. Qualche volta la satira resta bassina, lo scrittore non ha la forza di levare la sferza e si contenta della caricatura. Ma per ben poco. La commedia riprende il suo corso. Ritorniamo all'ironia, alla festevole semplicità, per giungere a quella fine veramente classica; una di quelle fini che — ultima linea decisiva di un carattere — erano il segreto ineffabile di Molière e di Goldoni. Dopo anni e anni d'imbrogli e di parassitismo, il commendatore avvocato don Gennaro Gaudenzi — che non è commendatore e non è avvocato — quando sua figlia, a causa degli imbrogli e del parassitismo di lui, ha dovuto rinunziare al matrimonio con l'uomo che ama e decidersi ad accompagnare in una _tournée_ artistica per l'Europa un celebre violinista polacco, quando vede sfuggirsi tutte le sue risorse, i suoi redditi, i suoi rampini per gl'imbrogli e i pretesti alle sue furfanterie, quando questa ultima _débacle_ può dirsi imminente, allora il commendatore Gaudenzi, il parassita, non si rassegnerà a una vita nuova, morigerata e modesta; ma, come il lupo, con quel che segue — e specialmente i lupi di quel genere! — così egli andrà con sua figlia e col violinista, egli sarà il loro impresario: egli — naturalmente — li imbroglierà: egli — classicamente — dopo essere stato il parassita di grandi e di meschini, di amici e di conoscenti, di parenti e di ignoti, sarà il parassita di sua figlia, di quella povera figliuola la cui felicità egli distrasse e rese impossibile con le losche mene delle sue geniali canaglierie! Questo — lo ripeto — mi pare un epilogo classico e da grande commedia. Camillo Antona-Traversi, con un ultimo audace e vigoroso colpo di stecca, mette in piedi, completa, la statua del parassita. Alcuni hanno trovato troppo scarsi gli esemplari di _Parassiti_ che Camillo Antona-Traversi ci presenta. Costoro avrebbero ragione se l'autore delle _Rozeno_ avesse, con un semplice articolo, generalizzato l'intento della sua commedia. Se non che non _I parassiti_ s'intitolano i quattro _atti_, ma semplicemente _Parassiti_. Come vedete, non esigua è la differenza. Non tutti i parassiti egli volle rappresentare; ma solamente alcuni tipi di quella innumerevole razza. Non ripeterò ancora quanto egli sia riuscito nel suo scopo. Il commendator Gaudenzi è un carattere. Si potrà dire — e non sembri esagerazione la mia — si potrà dire _un Gaudenzi_, come si dice _un Mercadet, un Rabagas, un Desjenais_, o _un Monsieur Alphonse_. Io credo che consentirete nel dire che, per un autore, questo è un invidiabile risultato. Gli attori diedero tutto il sussidio della loro arte alla bellissima commedia. Il magnifico Calabresi fu vero collaboratore di Camillo Antona-Traversi, interpretando perfettamente il perfetto personaggio, prestandogli quella vena di umorismo e di genialità che deve renderlo simpatico pur tra le sue birbonate. Claudio Leigheb fu un irresistibile Naldini, segretario particolare e ajutante di campo del Gaudenzi. Luigi Carini fu, secondo il solito, misurato, elegante, efficace, spontaneo. La signora Carini piena di passione e di ardore. E tutti, tutti quanti — meno, naturalmente, la signora Virginia Reiter che volle ostinatamente rifiutare alla commedia dell'esule amico nostro il sussidio della sua arte e del suo nome, non ritenendo forse degna _la parte_ della sua interpretazione, accampandosi dietro il pretesto di quel _phisique du rôle_ di cui, malauguratamente, gli attori non tengono alcun conto in altri casi, quando fa comodo a loro. Ma, del resto, la commedia di Camillo Antona-Traversi trionfa da sola delle ostilità grandi e piccole. Si svolse, s'impose, trionfò. Essa è il più recente frutto di un autore drammatico di altissimo ingegno, che molte opere di gran valore, come questa, dovrà dare al teatro italiano per molti anni ancora. Questo significavano a Camillo Antona-Traversi, lontano, le acclamazioni del pubblico di Roma, così restio all'applauso in generale. In una sua recentissima lettera, Camillo Antona-Traversi mi scriveva: «Tu non puoi imaginare quale raggio splendente di luce dopo tanta notte sia stato per me il successo: tu non puoi imaginare come ciò mi riconduca e mi risospinga, alla speranza, alla vita e al lavoro!». Con tutta l'anima, io auguro al lontano che questa speranza si realizzi, che la vita abbia ancora rose per lui e il lavoro frutti ancora opere d'arte come i _Parassiti_ per il nostro orgoglio letterario e per il successo e la gioja del forte e irrequieto scrittore. LUCIO D'AMBRA[33]. Prime e non ultime. — _Parassiti, commedia in 4 atti di_ Camillo Antona-Traversi. Se il _signor Pubblico_ non fosse un giornale settimanale, si sarebbe già occupato diffusamente del nuovo lavoro drammatico di Camillo Antona-Traversi; ma esso arriva con la vettura del Negri e perciò non può pigliarsi il gusto, che non darebbe gusto neanche ai nostri lettori, di ripetere, sia pure con altre parole, tutto ciò che hanno già stampato gli organi magni della stampa politica quotidiana di Roma. Detto ciò come preambolo utile, se non necessario, eccomi a parlarvi, _critica delle critiche_, di questi _Parassiti_, per me il più organico, il più efficace lavoro dell'amico lontano e amato. Egli non ci ha dato, soltanto, un'azione drammatica dialogata; ma un vero e proprio studio di ambiente, una vera e propria fotografia di certi individui che vivono alle spalle del prossimo, che sfruttano il sentimento della carità, dell'entusiasmo pubblico a proprio unico benefizio. Questa la sintesi morale della nuova commedia. L'intreccio lasciamolo da parte: esso è una cosa pressochè trascurabile, essendo una continuità di piccoli episodi colti dal vero. Camillo Antona-Traversi ha mostrato in questo lavoro di aver proprio formata la fibra dell'autore drammatico; e, quel ch'è più, di non aver dimenticata la patria, benchè esule: egli _ci ha dato la commedia italiana_, sempre sospirata, mai venuta fin qui. E questo è il maggior pregio dei _Parassiti_. Noi abbiamo riconosciuto in quei personaggi tanti e tanti nostri amici... per modo di dire. Nel suo protagonista, il Gaudenzi, si rispecchiano gli eterni sfruttatori d'ogni borsa... altrui; e quella casa borghese non è che una delle tante case borghesi di Roma, d'Italia, se volete, ma non di altri paesi. Costumi, _ambiente_, personaggi, dunque, tutti italiani, come è italiana — la dio mercè! — la lingua che questi nostri tipi parlano senza ostentazione di spirito, ma briosamente, certo. Giova riconoscere che il primo e l'ultimo sono gli atti che dànno ai «Parassiti» fisonomia di capolavoro. E, dopo ciò, occorre aggiungere altro? Forse sì, per deplorare che il valore di Virginia Reiter non abbia potuto accrescere le attrattive della novità. Mi spiego: ella non ha preso parte al nuovo lavoro del Traversi. Peccato! Molti non si recano a teatro, se non vedono sul _cartellone_ il nome della prima attrice. Ma _quod differtur non aufertur_; e, con la certezza di riudirli presto e in una stagione meno estiva, mando anche le mie congratulazioni, il mio caldo saluto, all'antico compagno di studj, al fratello carissimo. GALLIENO SINIMBERGHI[34]. _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. Più volte annunciati e attesi con molta curiosità, i _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi hanno visto la luce della ribalta lunedì al teatro _Costanzi_, e l'accoglienza che la commedia ebbe dal pubblico fu meritamente lusinghiera. Dopo le prove già date dall'autore, era lecito sperare dall'Antona-Traversi ancora un nuovo lavoro vitale; e l'amico nostro infatti ci ha dato questa commedia destinata a tenere un buon posto nel repertorio delle compagnie drammatiche. Il segreto del successo dei _Parassiti_ consiste sopra tutto nella chiara e precisa visione dei caratteri. Ma v'abbondano altresì pregi notevoli nel dialogo, nella tecnica scenica. Fu osservato che la commedia non è perfettamente «_organata_»; che in essa le scene par non si colleghino abbastanza tra loro. Ma, dato e concesso che ciò sia, sì deve anche convenire che l'autore non si è prefisso di svolgere una tesi, bensì di darci una fotografia di _ambiente_; e la fotografia — o, se volete, le fotografie — sono riuscite felicemente. Di più, l'Antona-Traversi ci presenta i suoi _parassiti_ con certo colore gajo, così che i caratteri di _Don Gennaro_ e del _cav. Naldini_ finiscono per essere, diremmo quasi, simpatici, o almeno non repugnanti. Camillo Antona-Traversi ha avuto la buona sorte di affidare la sua commedia ad attori del valore di Oreste Calabresi e di Claudio Leigheb. Anche gli altri artisti della _compagnia_, la Zucchini-Majone, la signora Leigheb, il Carini, hanno messo, nell'interpretazione delle loro _parti_, l'impegno e l'affetto che derivano dalla sicurezza della bontà del lavoro rappresentato[35]. _Parassiti._ Camillo Antona-Traversi è tornato trionfalmente alla ribalta. Notizia lieta questa, e che deve rallegrare sinceramente tutti quelli che amano l'arte drammatica di puro amore. _Parassiti_ sono una bella e buona commedia, che si riannoda alla fresca, ridente tradizione dell'arte schiettamente italiana. Uno studio di carattere, quello del _Gaudenzi_ — un uomo che vive di espedienti, reso in tutte le varie vicende con verità, con arguzia, con efficacia senza pari — è il perno dell'azione a torno a cui si aggira tutto un mondo speciale, nè buono, ne pessimo, che vive e palpita su la scena e sforza al triste sorriso. Tutti quei tipi, maschi e femmine, anche quando per le esigenze della scena debbono essere veduti di scorcio, hanno una fisonomia distinta; e — quello che a me pare grande merito pel commediografo — sono resi tutti con una serenità di visione oramai rara negli scrittori. L'argomento semplice, poichè si compendia tutto nei loschi maneggi del _Gaudenzi_ per un improvvisato _Comitato di beneficenza_ a favore di una pubblica sventura, e negli intrighetti per ottenere alla figlia di lui un ricco marito, si svolge limpido e simpatico a traverso un dialogo snello, comico, di buona lega, senza ricercate eleganze. Lo spettatore segue sempre con vivo interesse il movimento di quei personaggi, che vivono di vita vera in un ambiente ch'egli conosce e che vede riprodotto con sincerità. Tenuto pur conto del merito della esecuzione, che, da parte della _Compagnia Leigheb-Reiter_, fu davvero perfetta, quest'ultima commedia dell'Antona-Traversi resta sempre una segnalata vittoria per l'arte paesana, destinata certo a un giro trionfale. E io vorrei che, pel genere, fosse guida e insegnamento ai giovani, i quali, correndo dietro a vani fantasmi, sciupano, qualche volta, le loro migliori attitudini. Osserviamo la vita che ci circonda e cerchiamo di riprodurla con verità, con efficacia... e senza annojare il prossimo. LUIGI GRANDE[36]. _Parassiti._ Camillo Antona-Traversi è tornato trionfalmente alla ribalta. Questo ritorno, oltre che letizia per l'arte, è gioja viva e sincera di tutti gl'innumerevoli suoi amici... e non _della ventura_. Il successo completo, entusiastico, di questo lavoro, al nostro _Costanzi_, è stato realmente quello che, con parola oramai sfruttata, dicesi una vera festa. Un bellissimo teatro e applausi continui, calorosissimi. E non era saluto soltanto all'amico lontano, o simpatico slancio affettuoso all'uomo di cuore; ma ammirazione per l'opera d'arte completamente riuscita, e per un autore di grande ingegno, il quale, a traverso molteplici prove, ci ha dato l'opera sua più organica, più sana, più italianamente bella. Il carattere del _Gaudenzi_, tratto dal vero con rara efficacia, è il tipo indovinato a torno a cui si aggira tutto quel piccolo mondo di bassi interessi, di dubbie imprese, di losche transizioni, che sono la vita angosciata e inappagata di parte della nostra borghesia. _Ambiente_ ben reso, con comica bonomia, con visione serena: qualità questa tanto più rara ora in cui le nebbie nordiche e le astruserie simboliche pare abbiano inquinato le pure fonti della nostra tradizione letteraria. Ma l'_ambiente_, oltre che dal protagonista — scolpito con mano sicura — ha il suo rilievo da tutti gli altri personaggi, delineati tutti — anche quelli che per esigenze della scena debbonsi vedere di scorcio — accuratamente, senza soverchia tenerezza o troppi foschi colori di pessimismo. Il dialogo corre via elegante, senza leziosaggini, comico senza freddure e sempre appropriato al personaggio che parla: cosa che parrebbe indispensabile e di cui pare tuttavia non si faccia più alcun conto. In somma, una commedia del buon tempo antico e che è un raggio di luce... anche per l'autore. L'interpretazione è stata cornice degna del quadro. La _compagnia Leigheb-Reiter_ ha recitato _Parassiti_ divinamente: proprio così! Oreste Calabresi ha fatto una vera creazione di _Gaudenzi_, e Leigheb ha reso di grande importanza la _parte_ di poca rilievo del _Naldini_. Il Carini, la Cristina, la Leigheb, la Zucchini-Maione, il Guasti, la Carini, il Beltramo, la Bardazzi, il Rizzotto sono stati ottimi, ottimi davvero. Ah! l'arte, quella vera, resta sempre la gran consolatrice. Così è, buon Camillo! GÉRARD[37]. _Parassiti_ al «Costanzi». È bastato vedere sui manifesti l'annunzio di una nuova commedia di Camillo Antona-Traversi per far accorrere nella grande sala del _Costanzi_ quanti sono appassionati dell'arte e del bello. In tanta parsimonia di nuovi lavori per la nostra scena, desta maggiore impressione quello che, sollevandosi sugli altri, riesce a colpire l'anima di chi ascolta con una tesi vera, bene svolta e meglio eseguita. Nei _Parassiti_ vengono descritti, scolpiti, con una potenza di colorito che solo sa dare il valoroso autore delle _Rozeno_, tutti quegli esseri sociali, che non sapendo come mantenere quell'apparenza di lusso e quelle comodità della vita tanto necessarie per coloro che non amano il lavoro, si dànno a un oscuro maneggio di furfanterie, coperte dall'opera filantropica della carità e mai disgiunte dalla cortesia insinuante e dai guanti gialli. I lavori del Traversi si sono sempre impadroniti della scena, perchè non sono altro che la riproduzione di manifestazioni della vita vissuta. Le _Rozeno_ vivono e vivranno per molto tempo, riscuotendo ovunque il plauso unanime di tutti i pubblici, perchè — come nei _Parassiti_ — c'è la forza dell'azione, la verità del fatto, la naturalezza del dialogo. Il Calabresi ha reso nella più spiccata evidenza il difficile carattere del protagonista: ottima la signora Zucchini-Majone; un'adorabile inglese la signora Leigheb, E facciamo punto, con la speranza dì vedere presto tra noi il buon Camillo assistere personalmente ai trionfi delle sue produzioni, chè ne avrebbe un po' diritto[38]. Al «Costanzi». La replica della commedia di Camillo Antona-Traversi, _Parassiti_, riconfermò, iersera, al «Costanzi», il successo. Grandi applausi al Calabresi, che va particolarmente ricordato e lodato; e applausi al Leigheb, che simpaticamente volle assumere la «parte» di segretario del _Gaudenzi_; e applausi e chiamate, col Calabresi e il Leigheb, a tutti gli attori, signora Zucchini-Maione e Leigheb, signorina Cristina, signori Carini e Guasti[39]. * * * Al «Costanzi»: — La seconda rappresentazione dei _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi ebbe la stessa lietissima accoglienza della prima. Grandi applausi al Calabresi, sempre più ammirabile nella parte del _comm. Gaudenzi_, alla Cristina, a Claudio e Teresina Leigheb e agli altri esecutori[40]. Al «Costanzi». Iersera, la replica dei _Parassiti_, il nuovo e applaudito lavoro di Camillo Antona-Traversi, ebbe conferma completa del successo: il pubblico seguì l'azione, mirabilmente riprodotta, con vero interesse. Oramai, sebbene in due sere, questi _Parassiti_ possono a buon diritto vantare il merito d'aver guadagnato un posto eminente fra le migliori produzioni italiane di questi ultimi tempi, e al lavoro è assicurate il percorso trionfale di tutte le città del regno[41]. * * * Teatri. — Al «Costanzi» la novissima commedia di Camillo Antona-Traversi, _Parassiti_, ebbe lo stesso lieto successo della prima sera. Molto pubblico e molti applausi[42]. * * * A! «Costanzi». — Domani sera, _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, una delle più schiette commedie italiane di questi ultimi anni; e, insieme, una simpatica creazione di Oreste Calabresi[43]. * * * A MILANO. Teatro «Manzoni». — _Parassiti, commedia in 4 atti di_ C. Antona-Traversi. È cosa molto lusinghiera per un autore il vedere; o — nel caso di Camillo Antona-Traversi che è fuori di Milano — il sapere come l'annuncio di una propria commedia ha fatto accorrere e affollare il teatro dal pubblico delle prime rappresentazioni, giudice severo, ma imparziale. Questo dinota stima verso l'autore, aspettativa di un'opera d'arte e speranza di un successo; poichè è omai nota la diffidenza del pubblico per le _premières_ di autori italiani, anche in fama di celebri. Se l'esito è pieno, incontrastato, l'uditorio aumenta prodigiosamente alle repliche... altrimenti, diserta del tutto lo spettacolo. Iersera, il _Manzoni_ aveva l'aspetto delle serate importanti; quel che si dice un bellissimo teatro. E al _primo atto_ una corrente di simpatia si stabilì rapidamente fra palcoscenico e pubblico. Il tipo del pseudo avvocato e commendatore Gaudenzi, l'affarista moderno senza scrupoli, speculante sulle grandi sventure nazionali e sulle cantanti... internazionali; tipo incarnato artisticamente, squisitamente, dal Calabresi, e una buona creazione dell'autore delle _Rozeno_ avvinse la massa e la predispose al successo. E l'_atto_ stesso, lodevolissimo come impostazione e come esposizione di tipi, riuscì gradito e procurò agli esecutori due calorose evocazioni alla ribalta. L'autore, per mostrare la lunga serie di parassiti sociali, allargò troppo il quadro e perse la visione netta artistico-scenica, indebolendo cogli episodi l'efficacia del tipo principale. Forse l'autore non l'ha voluto, ma la commedia è riuscita un lavoro a protagonista; e su questo il pubblico ha converso l'attenzione, l'interessamento e anche le simpatie. È un fatto dimostrato che sul teatro il birbante, quando è allegro, sfacciato, arguto, raggiratore e cinico divertente, raccoglie maggiori simpatie della vittima che lotta onestamente contro le traversie della vita. Il pubblico sa che all'ultimo _atto_, quello della morale, il birbante sarà punito e ciò tranquillizza la coscienza. Sebbene spesso, in fondo in fondo, lo spettatore trova la morale falsa e in contraddizione colla vita reale che porta in alto gli audaci. E gli audaci hanno pochi scrupoli e meno pregiudizi, acquistandosi l'onorabilità quando han perduto l'onore. L'antipatico, l'odiato, è il birbante tartufo, l'ipocrita sornione, il brutale volgare, che non ha sorrisi, ma ghigni; e opprime violentemente, senza sorridere mai, senza far la satira di sè stesso e della buaggine umana della quale approfitta. _Don Gennaro Gaudenzi_ è un bel tipo di parassita sociale, senza senso morale, senza sentimentalità, senza pregiudizi. È serenamente laido nell'animo corrotto messo a nudo; e, pur ricordando altri caratteri portati sul palcoscenico, ha una impronta originale che si mantiene fino all'ultimo _atto_. Interessa in tutto lo svolgimento dell'azione: quando rivela i mezzi per apparire un avvocato pieno di cause, quando rinnova lo stratagemma del _Comitato di beneficenza_, quando sa accappararsi la stima di una cantante americana ricca, ma sfiatata, quando fa valere la dote immaginaria di sua figlia, quando cerca convincere la nuora che separazione val divorzio ed è meglio guadagnare in un divorzio che tribulare la vita per una falsa dignità. E il tipo si completa quando, volendo fare la morale alla figlia, resta convinto da questa e accetta una posizione, se non dignitosa, almeno lucrosa, lasciando nell'imbroglio i complici e gli illusi. Un bel tipo quello dell'ex-cantante ed ex-impresario improvvisatosi e sanzionatosi avvocato e commendatore; ma appunto perchè troppo accentuato e preminente nell'azione, il dramma immaginato dall'autore, la filosofia, lo studio del problema propostosi, passa in seconda linea, indebolisce. L'autore vuol satireggiare, far odiare i parassiti, e il pubblico non s'interessa e simpatizza che per il parassita e niente per le vittime. Quasi quasi si direbbe che la logica del mondo è quella di Don Gennaro Gaudenzi e che gli altri hanno torto a non essere della sua forza. E questo succede anche perchè, mentre il tipo di Gaudenzi è ben costrutto e ha una impronta personale, il resto rivela troppo l'uso dei vecchi sistemi di palcoscenico. Il dramma e i personaggi secondari non hanno grande efficacia, perchè i loro sentimenti non appariscono abbastanza sinceri e stillano l'artefatto. Gli attori ebbero _chiamate_ a ogni atto; ma contrastate. _Parassiti_ si possono definire una bella creazione di un tipo scenico. L'esecuzione è stata buona, affiatata, artistica. Calabresi ha trionfato: un trionfo completo di attore fine, intelligente, comicamente elegante. Leigheb, anche in una _parte_ secondaria, è sempre... Leigheb. La Majone, la Cristina, la Leigheb, Carini, Guasti e gli altri recitarono tutti con impegno. Stasera la commedia si replica. ROMEO CARUGATI[44]. _Parassiti, commedia in 4 atti di_ Camillo Antona-Traversi. Don Gennaro Gaudenzi ha fatto un po' di tutto per sbarcare il lunario più lietamente che fosse possibile. Da comprimario, coll'ingegno pronto e speculativo, s'è levato a far l'impresario. Poi, non si sa come e perchè, s'è ridotto ad accettare il posto di segretario comunale in un paesello. Ma la sua fantasia facile, piena di iniziativa, avea ben altro orizzonte, ed egli si è buttato nel mare magno della Capitale, dov'è riuscito a farsi chiamare avvocato e commendatore per giunta, senza aver avuto mai una laurea e una commenda. Nel mare magno della Capitale egli è riuscito a ben altro: anzi tutto, pure abattuto qualche volta dall'infide onde tempestose, s'è saputo tenere a galla. Egli è perchè ha le sue teorie sul saper vivere, teorie che non fallano quasi mai per gli uomini di talento. Forse, peregrinando pel mondo, l'ex-comprimario e impresario ha imparato, pria d'ogni altro, a non avere scrupoli: sono un bagaglio inutile e ingombrante. L'insegnamento appreso nel gran libro della vita egli non ha mai trascurato e ha infinocchiato il mondo vivendo bene alle spalle di esso, sfruttando l'altrui ingenuità, traendo vantaggio da tutto, dalle piccole vanità individuali e dalle grandi sventure pubbliche, sempre pronto a trovare un espediente che lo liberi da un momentaneo contrattempo, da una improvvisa avversità del caso o degli uomini. Oltre a tutta questa personale noncuranza di tutto ciò che è sentimento morale, il falso avvocato e commendatore ha un'altra sapienza, quella, forse, sulla quale poggia la infallibilità del suo metodo di sbarcare il lunario: parere. Il mondo, del resto, è così buono che s'illude facilmente delle apparenze. Un Ludro moderno, riveduto però, corretto, e sopra tutto ampliato, tale è la figura principale che l'Antona-Traversi ci presenta nei suoi _Parassiti_; non nuova nella grande famiglia comica moderna, dove ha dei fratelli maggiori, se non per qualità di furberia, di accorgimento, di spirito inventivo da gabbamondo, perchè venuti prima di lui sulla scena di prosa; e tra essi il _Cantasirena_ della _Baraonda_ di Rovetta e quel personaggio ideato da F. Pozza e C. Bertolazzi nel _Disastro di Roccamare_, una commedia caduta, perchè da satira — come avrebbe voluto, potuto e dovuto essere — finì in caricatura. E accanto a Ludro, l'Antona-Traversi ha messo un Ludretto, il cav. Naldini, suo degno segretario. È questo il parassita numero 2 della commedia, la quale ha pure un parassita numero 3: un figliuolo del Gaudenzi, avvocato autentico lui, che, dopo avere sposata una sarta, finisce col vergognarsene, ma non disdegna di farsi da lei mantenere e di rubarle i risparmi che dovranno servire a pagare l'affitto di casa; e, poichè ella gli rinfaccia l'indifferenza e il furto, la vanità e l'inutilità, egli trova a pretesto la diversità della loro indole, per voler una separazione giudiziaria. E, ottenutala, coglie una buona occasione, quella di fuggire con una ricca americana, che era venuta in Italia a studiare il canto; e che, dopo un fiasco piramidale fatto all'_Argentina_, smette l'idea di continuar la carriera iniziata sotto auspicii così poco promettenti; carriera per il cui miraggio il Gaudenzi l'ha così abbondantemente sfruttata nella borsa. Questi i _parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. E i primi due riuscirono a divertire il pubblico mentre stettero in iscena; ma essi non furono sempre in iscena. Perciò l'esito della commedia fu vario nei 4 _atti_. Il successo inuguale è derivato dalle inuguaglianze, che sono nella commedia. Il perno onde si regge e si muove tutta la commedia è il Gaudenzi. Ne segue che essa non procede, o procede stentatamente, s'egli dalla scena s'allontana, o se l'insieme lo copre un tantino, come al secondo _atto_, in cui, pur stando in iscena, egli è sopraffatto da quel mondo di piccoli parassiti. In esso, però, sono scene che rivelano un autore come sceneggiatore sicuro, colorito, osservatore arguto e anche fino, come ad esempio la scena tra madre e figlia all'ultimo _atto_, veramente mirabile. Io prevedo però che, non ostante il successo incompletamente lieto di ieri, la commedia avrà parecchie repliche. Bilanciate la parte che diverte e quella che non interessa della commedia, quella ha una grande preponderanza sa questa. La quale non appare, poi, così difettosa e appiccicaticcia com'essa è veramente, in grazia della grande abilità che Camillo Antona-Traversi ha spiegato scrivendo _Parassiti_. Non è stato un successo artistico completamente, ma sarà molto probabilmente un successo finanziario. Il buono, ch'è nella commedia, lo merita. Non si danno di frequente rappresentazioni che, pur destando discussioni e riserve, interessino così vivamente il pubblico anche dal lato artistico. Degli esecutori si deve dir bene; specialmente un gran bene del Calabresi, che, ieri sera, nell'ammirazione del nostro pubblico, fece un passo così gigantesco da mutarla in feticismo. La sua interpretazione del _Gaudenzi_ apparve il prodotto dello studio e della forza di un grande e fine talento comico. AUS.[45]. Al «Manzoni». Ieri sera, la _Compagnia Leigheb-Reiter_ ha rappresentato la nuova commedia in 4 atti di Camillo Antona-Traversi, _Parassiti_. Il titolo è chiaro e chiari risaltano anche nella commedia questi tipi di sfruttatori di ogni nobile sentimento, senza coscienza e senza dignità, tutto apparenza, «spolvero» e inganno. La scena si svolge in Roma — come terreno più adatto a questa mala erba — e l'intenzione dell'autore è stata appunto quella di ritrarre un quadro della vita della terza Roma. La commedia è tutta di tipi e d'ambiente e il tenue intreccio non costituisce parte essenziale. È intorno al _comm. Gennaro Gaudenzi_ che gira questo mondo, non nuovo, ma strano e ripugnante. Il tipo del _Gaudenzi_ — il gran _parassita_ — è fortemente tratteggiato e colpito nei suoi aspetti principali. Dopo di lui, spicca il suo segretario _Naldini_. Gli altri personaggi muovono e danno risalto a questi due che sono appunto i protagonisti. Il pubblico, numeroso, ha accolto con applausi il primo e il quarto atto, veramente pregevoli per la fattura e per il dialogo. Ammirevole è stata l'incarnazione del tipo del _Gaudenzi_ fatta dal Calabresi. Non meno accurato e caratteristico il Leigheb quale _Naldini_. Bene poi gli altri esecutori: le signore Maione, Leigheb, Cristina e il Carini, il Beltramo, Rizzotto, Guasti. Questa sera replica. AR.[46]. * * * Ieri, venerdì, la prima novità: _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. Il teatro era affollatissimo: il primo _atto_ ebbe tre chiamate; tre al terzo e due all'ultimo. L'esecuzione fu eccezionalmente buona. Calabresi è un protagonista _hors ligne_, perfetto addirittura, e ottenne un vero e proprio successo colossale. Di Claudio Leigheb credo inutile parlare: del segretario del _Commendatore parassita_ fa una creazione, e a ogni _battuta_ era un applauso o una risata. L'esecuzione della supercompagnia fu perfetta per tutti. Questa sera, sabato, _Parassiti_ si replicano[47]. * * * A TORINO. _Parassiti._ — _Commedia in 4 atti di_ Camillo Antona-Traversi. — Teatro «Alfieri», 29 dicembre. Il titolo ha, se non altro, il merito di essere chiaro e di indicare allo spettatore chiaramente che cosa sarà la commedia. E questa ha il merito di non mancare alle promesse del titolo; e di svolgere, un po' monotonamente, un po' troppo uniformemente se vogliamo, ma efficacemente, dei caratteri. Ma svolgerli efficacemente non è tutto. Bisogna che questi caratteri siano originali: se non originali, bisogna che il metodo con cui sono studiati ci appaja nuovo, ci si dimostri atto a far risaltare di loro quelle peculiari caratteristiche che altri dipintori avean trascurate o lasciate nell'ombra. Se alla mancanza di originalità dei caratteri si unisce 1a mancanza di originalità nello studio, potrà venir fuori da questa unione forse una commedia che una sera o due divertirà, ma che non resterà nei nostri ricordi, non avrà lunga vita nelle nostre impressioni. Questa commedia di Camillo Antona-Traversi mi pare così. Il tipo che vi campeggia è vecchio. A non citare capilavori, noi ne abbiamo visti esemplari in moderni romanzi e in moderne commedie. Ed è naturale che quel tipo seduca. Nella vita d'oggi, egli ha il suo posto tanto più definito, quanto più egli è indefinibile: oggi, parassita della politica; domani, parassita degli affari; doman l'altro, parassita dell'arte, della beneficenza, degli affetti. Voltaire ha detto che il parassita è una bestia piccola che vive alle spalle di una bestia più grossa: definizione intuitiva che serve anche, naturalmente, per il commendatore Gaudenzi, ideato dal Traversi. Ma gli serve troppo bene, direi quasi. Quasi direi che noi desidereremmo minore fedeltà in lui al tipo classico del parassita. Il difetto di questa commedia è quindi un difetto di vecchiezza. Ma sarei ingiusto se non riconoscessi che dei vecchi materiali l'Antona-Traversi si è servito con disinvolta maestria e che qualche cosa vi ha aggiunto. Vi ha aggiunto una certa snellezza moderna, eccessiva fino talvolta, e radente quasi, come nel secondo _atto_, i confini della _pochade_: vi ha aggiunto una sobrietà efficace in certi punti, che non può non esser lodata quando si pensi che di un tipo così, tutto esterno, era tanto facile, col pretesto di renderlo più vivo, esagerare le linee. Tutte queste sono qualità che alla commedia dell'Antona-Traversi vanno riconosciute e che spiegano il successo di ieri sera. Il quale sarebbe stato anche più vivo e più completo di quello che fu, se alla commedia non nocessero, per contro, qua e là, certi convenzionalismi di situazioni più pericolosi assai della inoriginalità dei tipi. L'intreccio, lettori? Ma da quanto ho detto più sopra voi dovete aver capito che intreccio propriamente non c'è. Tipi e scene. E se gli uni e le altre fossero tutti e tutte originali, artistiche e vigorose ci sarebbe da rallegrarsi davvero con Camillo Antona-Traversi del successo di ieri. Applauditi due e più volte tutti gli atti: il _secondo_ parve un po' menare il can per l'aia e piacque meno. Il Calabresi incarnò più che ottimamente il protagonista, ed ebbe applausi anche durante gli atti. Numerosissimo il pubblico. C. GIORGERI-CONTRI[48]. _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, al teatro «Alfieri». C'era da temere che il cattivo tempo recasse ieri sera molto danno ai _Parassiti_: invece, il concorso del pubblico fu assai numeroso, tanto che la sala presentava un aspetto animatissimo. E furono molte le signore, fra le più leggiadre ed eleganti dell'_élite_ torinese, che sfidarono coraggiosamente la neve e l'umidità per assistere alla «prima» della nuova commedia di Camillo Antona-Traversi; la quale, mi affretto a registrarlo e con vivo piacere, ottenne fra noi la medesima buona accoglienza già avuta a Roma e a Milano. In complesso, una diecina di chiamate. Gli _atti_ più completi e riusciti sono il primo, il terzo e l'ultimo. Ma di una commedia in _quattro atti_, che ve ne siano tre soddisfacenti, è già molto. Così fosse sempre! Nei _Parassiti_ c'è una grande verità e osservazione, brio, movimento, spirito e arguzia. L'autore di _Le Rozeno_, e di tante altre applaudite produzioni, rivela pure in quest'ultimo suo lavoro un talento, un'esperienza, un'abilità non comuni. Nei _Parassiti_ i personaggi sono tutti delineati accuratamente. Quel sedicente avvocato e commendatore Gaudenzi, uno di quegli esseri che pullulano in tutte le grandi città e che vivono alle spalle del prossimo, gabbandolo sempre, si può dire maestrevolmente scolpito. Il tipo, se non originale, è presentato molto bene e l'Antona-Traversi non va certo accusato di plagio. Degli altri caratteri appare più evidente quello della signora _Gaudenzi_, tanto credula, semplice e buona. Felicemente disegnata la «macchietta» di _Naldini_, segretario e _alter ego_ del _Gaudenzi_. Tutti quanti i personaggi, poi, parlano realmente il linguaggio che loro si conviene; ciò che non accade sovente di udire. Quanto all'_ambiente_, è reso con notevole cura. Scorrevole, appropriato, benissimo il dialogo. L'esecuzione della commedia fu lodevolissima. Della parte di _Gaudenzi_, quel geniale e valoroso artista ch'è Oreste Calabresi fece una delle sue più brillanti, caratteristiche, perfette creazioni; e il pubblico lo ricompensò con applausi e acclamazioni fragorosissimi, generali, non solo al termine di ciascun _atto_, ma altresì delle scene capitali. L'ottimo Claudio Leigheb mise a servizio del _cav. Naldini_ tutta la sua invidiabile festevolezza, comicità e bravura, tenendo alta la nota gaja e meritando le unanimi approvazioni. Egregiamente, nelle vesti della buona signora _Gaudenzi_, la valente Zucchini-Majone. L'intelligente Carini compose la miglior fisonomia possibile all'ingrata figura di _Alfredo_; la Ines Cristina fu un'ammirabile signorina _Gaudenzi_ e spiegò molta vigoria, nella scena del quarto _atto_, coi proprii genitori: tanto corretta quanto piacente la Migliotti-Leigheb (_Miss-Stower_); gentile _Bice_ la brava signorina Bardazzi; accurati il Rizzotto e il Beltramo. — Tutti quanti vennero, a buon diritto, applauditi ed evocati alla ribalta. Questa sera _Parassiti_ si replicano. G. CAUDA[49]. Teatro «Alfieri». Nella commedia in 4 atti. _Parassiti_, che, nuova per Torino, fu rappresentata ieri sera dalla _Compagnia Leigheb-Reiter_, Camillo Antona-Traversi affermò ancora una volta le sue solide e splendide facoltà di commediografo. Certo si può discutere intorno all'opportunità dell'atto 2.º, il quale forse può parere anche non necessario, perchè non è organico come gli altri; ma in questi, cioè nel 1º, nel 3º e nel 4º, c'è tanta vita, tanto movimento; è fotografata così bene l'esistenza di un'intiera classe di persone e c'è tanta arguzia di satira, da dar ragione al pubblico che applaudì cordialmente tutto il resto della commedia. E vada l'eco di questi applausi dati da un pubblico che si è divertito, vada come un messaggio confortatore all'autore lontano, che non potè godersi la festa fatta ieri al suo nome e al suo ingegno. Il pubblico era molto numeroso. L'interpretazione fu splendida da parte del Calabresi, che di _Don Gennaro Gaudenzi_ fece una vera creazione, felicemente coadiuvato dai suoi compagni d'arte, dei quali nominiamo, a titolo d'onore, Claudio Leigheb, il Carini, la Zucchini-Majone, la Teresa Leigheb e la Cristina. _Parassiti_ si replicano[50]. Teatro «Alfieri». Anche iersera la commedia _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi ebbe felicissimo esito. Il pubblico, che era numerosissimo e scelto, applaudì calorosamente e chiamò parecchie volte al proscenio gl'interpreti: in particolar modo, il Calabresi, i coniugi Leigheb, la Zucchini, il Carini, la Cristina.[51]. * * * A FIRENZE. L'ultima _novità_ della stagione, novità non promessa e perciò doppiamente gradita, fu la commedia: _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. È questa — secondo il mio debole parere — se non la migliore, la più vivace e la più moderna commedia fra tutte quelle dell'autore delle _Rozeno_. Satira felicissima, e quanto mai divertente, di una parte della società romana, commedia d'intreccio e di carattere quanto mai indovinata: insomma una commedia simpatica. Debbo, anzi tutto, confessare la mia speciale predilezione per le commedie satiriche: non ch'io creda troppo all'efficacia educativa del vecchio: _castigat ridendo mores_, nè all'effetto moralmente utile della satira sul teatro: la gente è quale è: i vizj, i ridicoli, i difetti, le piccinerie saran sempre di questo mondo: l'uomo resterà sempre lo stesso animale egoista e ambizioso, che correrà sempre alla ricerca del danaro e dei piaceri; e non sarà certo il sig. Antona-Traversi — nè il sig. Giacosa, nè il signor Rovetta — che lo arresterà nella sua corsa fatale, nè che potrà, con pochi tratti di penna, cambiar faccia alla società nostra. Mi piace la commedia satirica semplicemente per una mia naturale tendenza a osservare seriamente le cose allegre e a ridere delle cose serie: mi piace perchè — nell'assistere alla rappresentazione — sento punti al vivo molti fra gli spettatori miei vicini di posto, che si divertono e applaudono e ridono inconsciamente: mi piace, perchè dietro le scene del dramma veggo ridere e sogghignare l'autore stesso e mi posso così fare una giusta idea di ciò ch'egli è e di ciò ch'egli vale. In _Parassiti_ la parte satirica si fonde ammirevolmente con quella drammatica: debbo però riconoscere che quella è di molto superiore a questa: mentre nella riproduzione realista della società romana e nella satira del retroscena politico, l'Antona-Traversi riescì eccellente, nell'intreccio mi parve meno originale e meno efficace. _Don Gennaro Gaudenzi_, che non è nè avvocato, nè commendatore, ma semplicemente un cantante fischiato, ha posto tutta la propria attività e intelligenza nel vivere alle spalle degli ambiziosi: pieno di furberia e di malleabilità, senza scrupoli, senza coscienza, egli s'è dato alla specialità dei «disastri pubblici»: allorchè si forma un comitato di beneficenza, ei si mette intorno per cercar firme e quattrini: chi appare sulle liste è sempre un principe, un nobile ricco, un imbecille: _Gaudenzi_ sa approfittare dei fondi, restando poi nell'ombra, allorchè si viene alla resa dei conti. Intorno a questo «parassita» circolano tutti gli altri personaggi della commedia: la moglie, donna buona e ingenua; il figlio, il «parassita» di una ricca americana; la moglie del figlio, una modesta sartina, che il marito abbandonò, dopo averle consumato i pochi risparmi; la figlia _Rina_, una indipendente, che se ne andrà dalla casa paterna con un violinista celebre; e, infine, _Naldini_, il segretario di _Gaudenzi_, il _factotum_, l'allievo suo più caro. _Don Gennaro_ si comporta con _Naldini_ non altrimenti di quello che Ludro con Ludretto: allorchè c'è un'incombenza spiacevole, _Naldini_ andrà a «scoder le man in tel muso»: in ogni scena fra questi due, m'aspettavo di sentir _Don Gennaro Gaudenzi_ far la confessione di Ludro, suo antenato diretto: «Sti musi qua no diventa più rossi!» Bisogna riconoscere che l'autore dei _Parassiti_ seppe render moderno il carattere antico e farlo rispondente alle esigenze della moderna società. _Don Gennaro_ è, infatti, un vero carattere moderno: l'Antona-Traversi lo osservò dal vero, a Roma, in piena corruzione elettorale, nell'inquinamento meridionale della città eterna: senza che egli lo dica, s'intravede in _Don Gennaro_ l'uomo del mezzogiorno d'Italia. Il carattere c'è in questa commedia dell'Antona-Traversi; e, come questo, anche gli altri caratteri sono stati osservati e studiati con rara penetrazione e riprodotti scenicamente con molta forza comica. _Parassiti_ è una buona commedia: varia, vivace, indovinata nei caratteri e negli episodi scenici, assorge, dalla comicità dell'_atto primo_, a molta forza drammatica nel finale del secondo, per ritornare al terzo alla gustosa caricatura e alla satira efficace, propria della commedia. Qui però la parte comica ha la prevalenza: anche la fine della commedia, nel suo scioglimento impreveduto e indovinatissimo, mantiene a tutta l'opera il tono comico. Non è in questi _Parassiti_ ch'io andrò a cercare il contrasto delle passioni delle _Rozeno_, o l'efficacia drammatica di _Danza Macabra_: in questa sua commedia, Camillo Antona-Traversi ha voluto descrivere un ambiente e porre in satira tutta una classe di persone, e ci è riuscito perfettamente: se, per le esigenze sceniche, o per mantenere la sospensione dell'interesse, nella commedia satirica, è innestato un intreccio più o meno drammatico, non me ne curo: quello ch'io cercavo in _Parassiti_ era la satira del costume, e questa m'è apparsa eccellente: non chiedevo di più. L'esecuzione tutta contribuì a far rilevare i pregi della commedia. Oreste Calabresi fece una vera creazione della parte di _Don Gennaro Gaudenzi_: diede tutto il rilievo voluto alle parole scritte: con uno sguardo, con un gesto, fece intendere quello che l'autore non diceva: in una parola, recitò da grande artista: più che interprete, fu dell'Antona-Traversi collaboratore. La signorina Dina Galli recitò con intelligenza la parte sua. La signora Vestri, il Ruggeri e il Rodolfi contribuirono al buon successo della commedia. Con la replica di questa, e con lo _Spiritismo_ del Sardou, la _Compagnia Talli Gramatica-Calabresi_ si congedò dal pubblico fiorentino. CESARONE[52]. _Parassiti._ — _Commedia di_ Camillo Antona-Traversi. — Compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, 28 giugno 1900. — «Arena Nazionale». Sì dalle scienze naturali, come dall'economia politica, vengono considerati come parassiti quegli organismi, quegli individui che, senza nulla produrre, vivono, crescono, s'impinguano a detrimento di altri individui, di altri organismi. Chi consuma senza dare nulla a sè, alla società, è un parassita. Di questi uomini, cinici, corrotti, degenerati, pur troppo abbonda la nostra società. Il _tipo_ non è nuovo nel teatro. La numerosa clientela degli oziosi gaudenti è stata sferzata sul palcoscenico sin dal tempo degli autori greci e romani e ha prestato ad essi materia a commedie giocose e satiriche. Camillo Antona-Traversi ha voluto studiare, riprodurre, la figura del moderno parassita, del venditore di fumo che sa gabbare il prossimo suo, che sa menare avanti la vita a forza di umiliazioni, di sotterfugi, di espedienti, sino al giorno ultimo, fatale, della catastrofe o dell'ultima più abjetta deroga all'onore suo, alla sua dignità. Ed è appunto di questa commedia del valente drammaturgo che io — per l'assenza tanto del collega _Yorickson_, quanto del collega _Alfredo_ — debbo rendere conto modestamente e brevemente. Mi preme, prima di ogni altra cosa, constatare che il nuovo lavoro drammatico dell'Antona-Traversi ha avuto all'_Arena_ un largo, pieno, incontrastato successo. La commedia è una mirabile, stupenda colorita riproduzione di _ambiente_; un chiaro, preciso, nitido studio di caratteri. L'autore ha ritratto con efficacia scultoria il tipo dell'uomo, che tira innanzi la esistenza alle spalle dei gonzi, frodando la beneficenza, turlupinando il credito, ingannando la pubblica opinione. Lo svolgimento è ottimo, commendevolissimo, maravigliosamente vero; e minutamente studiato è il carattere del protagonista, che è una figura viva, umana, completa: ben condotta la progressiva degenerazione di quella famiglia senza coscienza e senza ideale: bellissima la pittura dell'ambiente, nel quale quei tipi parlano, operano, si agitano. L'Antona-Traversi ha compiuto, con la sua nuova commedia, oltre che un'ottima opera d'arte, anche una lodevole opera di risanamento morale, additando come questo del parassitismo moderno sia il germe roditore, l'assillo tormentatore della civile società; e dimostrando che, per buona sorte, esso, o prima o poi, trova giusta e adeguata punizione in se stesso. E il pubblico numeroso e intelligente, che affollava l'_Arena_, dimostrò con applausi continui di approvare la tesi della commedia, scritta con garbo signorile e con arguzia fine, scoppiettante. Dell'esecuzione dirò che fu irreprensibile. Il Calabresi fu semplicemente grande nella parte di _Don Gennaro Gaudenzi_, della quale fece una splendida, perfetta, inimitabile creazione, interpretando con elevato intelletto d'artista quel carattere strano e pervertito. Ottimi le signore Vestri e Galli, il Ruggeri, il Piperno, il Giovannini; lodevoli le signore Piperno, Garetti e Rodolfi, il De Antonio, il Rodolfi. _Parassiti_ si replicherà domani sera per l'ultima recita della _Compagnia_. PICTOR[53]. «Arena Nazionale». — _Parassiti, commedia in 3 atti di_ Camillo Antona-Traversi. Ci sono nel mondo individui i quali vivono senza nulla, fare, senza nulla avere, e pure vivono splendidamente. Voi li trovate spessissimo. Dove? Nelle località più e meglio frequentate. Nei primi teatri, la sera; ai migliori _réstaurants_, il giorno; alle più fresche birrerie, l'estate; ai caffè più caldamente eleganti, l'inverno. Ora, discutendo con un operajo per le vie; ora, salutando con amorosa sollecitudine un negoziante; ora, curvati davanti a un potente. La maldicenza li colpisce in pieno petto, qualche volta. Non sono mai sdrucciolati sopra un articolo qualunque del codice penale. E in questa sta il massimo della loro abilità. Chi sono I parassiti. Vivono del succhio della umanità, e fanno quel che la credenza popolare dice facciano i parassiti dei corpi animali: ne succiano il sangue peggiore. Come i parassiti, si attaccano da un animale a un altro, pure ci sia da vivere sopra. Tale il commendatore _Don Gennaro Gaudenzi_ scelto da Camillo Antona-Traversi per protagonista della sua commedia, rappresentata e applaudita ieri sera alla nostra _Arena Nazionale_. Questo _Gaudenzi_ ha fatto un po' di tutto... Il tipo è tratteggiato con linee riuscitissime. L'autore ha con amara satira colorito questo tipo. Egli, forse, nella sua vita dolorosa, ne ha conosciuto l'originale. Questo _Commendatore_ che, per tutto, sempre, ha il rimedio dalla prontezza sorprendente, è nuovo personaggio del nostro teatro di prosa. E non è di vitalità meschina. Ogni _atto_ fu coronato da replicati applausi. L'esecuzione della commedia fu ottima. Il Calabresi fece una creazione sorprendente del carattere principale: sorprendente per tutto l'insieme, dalla truccatura al gesto abituale di tormentar continuamente la barba. Eccellenti i signori Ruggeri, Piperno, D'Antonio e i signori Rodolfi e Giovannini, nelle indovinate macchiette del segretario del Commendatore quello, questi del violinista. La signora Galli.... Sono in debito verso i miei lettori di alcune parole su questa giovane e simpaticissima attrice. Io dissi, vedendola in quella parte di diavoletto brioso de _La dame de chez Maxim_, che se avesse avuto nelle parti serie tanta compostezza ed efficacia, quanta birichineria aveva in quella _pochade_, questa giovinetta, dal personalino flessibile ed elegante, doveva esser giustamente salutata per una attrice assai assai meritevole. Le recite della stagione mi hanno fatto pensar di sì. La interpretazione del carattere di _Rina_ nei _Parassiti_ mi fa certo che non mi sono ingannato. E ci ho piacere per lei e per l'arte drammatica. Domani si replica _Parassiti_, ed è l'ultima recita della stagione. VALENTINO SOLDANI[54]. * * * ... Quante feste, quante dimostrazioni di simpatia e di stima avrebbe avuto il nostro Camillo Antona-Traversi se avesse potuto assistere giovedì e sabato alle recite dei suoi _Parassiti_! I tre _atti_, di cui si compone il lavoro, divertirono e interessarono. Egli ha dipinto con efficaci colori un _ambiente_ corrotto che esiste nel nostro secolo: ha dato alla scena dei personaggi bene scolpiti, felicemente delineati: ha scritto scene piene di _humour_, di brio, di fine osservazione. La figura che campeggia nel lavoro, quella di Don Gennaro Gaudenzi, è maravigliosamente tratteggiata, artisticamente lumeggiata[55]. * * * All'_Arena Nazionale_ fu ieri sera recitata la commedia, in 3 atti, _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. Si è tanto parlato di questo lavoro, che a tutti ieri sera pareva di conoscerlo. La commedia, in cui — come nelle _Rozeno_ — Camillo Antona-Traversi fa una pittura di un certo mondo equivoco, rivela belle qualità di osservazione e le attitudini singolari che l'autore ha a scrivere per il teatro. Vi furono applausi e _chiamate_ agli attori a ogni _atto_. E domani sera — ci si annunzia — la commedia sarà replicata per chiusura della stagione[56]. * * * A GENOVA. _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi al «Teatro Paganini». Luigi Capuana — cioè, un artista e un critico d'arte — scrivendo all'autore di questi _Parassiti_ diceva: «Potete essere orgoglioso di avere scritto un lavoro di schietto carattere italiano, divertente, interessante, pieno di vita e intensa comicità». Sfrangiato di quel di più che ci può essere, ed è quasi naturale che ci sia, in una lettera confidenziale, il giudizio è tale che ci si potrebbe sottoscrivere. E specialmente tutto bisognerebbe sottoscrivere là dove il Capuana dice: «Potete essere orgoglioso di avere scritto un lavoro di schietto carattere italiano». È la bella, la sana commedia di carattere, una figliuola minore di quella catena che va da _Don Marzio_ a _Cantasirena_, quel _Cantasirena_ di _Baraonda_ che è lontano parente del commendatore avvocato _Gaudenzi_, niente commendatore e tanto meno avvocato. La commedia stampata sulla copertina porta per titolo _Parassiti_: sui manifesti — o sbaglio? — ho letto _I Parassiti_: quell'_I_ era di troppo. Intesa, come caso speciale, come rappresentazione di vita, come visione di un determinato carattere, _Parassiti_ è una bella commedia, che fa sorridere e ridere senza nemmeno rasentare il luridume di molta produzione comica odierna. È scritta italianamente ed è piena di sapor comico: di una comicità non così intensa, come pare al Capuana, ma di una comicità garbata e graziosa. Sicchè il pubblico del _Paganini_ ha battuto le mani, si è divertito, ha chiamato più volte gli attori alla ribalta. E gli attori hanno fatto tutti il dover loro. Calabresi, il protagonista, è stato magnifico nel trucco, nella dizione, nella interpretazione fresca e vera del carattere; la Galli è stata vivace e mordace, e il Giovannini — ecco un bravo ragazzo che farà del cammino! — ha dato molto rilievo a una macchietta di violinista polacco[57]. _Parassiti_ al «Paganini». Il titolo vasto comprensivo della commedia lascerebbe credere che si tratti di un lavoro dalle linee e dalle proporzioni grandiose. I tre _atti_ di Camillo Antona-Traversi appajono invece assai snelli e spediti, e lo studio _d'ambiente_ si svolge in un campo troppo ristretto per avere gran forza di sintesi. L'autore, accingendosi a scrivere questo lavoro, aveva forse dinanzi a sè una visione più ampia di vita. I personaggi che egli voleva ritrarre erano numerosi, gli episodii che si proponeva di svolgere varii e complessi. A poco a poco, forse per le esigenze medesime della scena, rimpicciolì il quadro, condensò l'azione, trascurò lo studio dei tipi secondarii, non ponendo in piena luce che un solo carattere, quello del _commendatore Gennaro Gaudenzi_. Se è dovere della critica rilevare questo difetto d'origine, è però anche giusto tener conto dei pregi ragguardevoli della commedia; nella quale, come, del resto, nelle precedenti del Traversi, sono visibili le impronte d'un ingegno che non s'arresta alla superficiale osservazione dei fatti; ma che di questi sa sorprendere e penetrare l'intimo significato. Il dialogo della commedia, ad esempio, è assai colorito e vivace, non scevro di frizzante ironia: certe scene, certe situazioni rivelano la tecnica e il gusto di un vero maestro. Il _commendator Gennaro Gaudenzi_ è un tipo finemente studiato, reso con brio, arguzia, comicità. Ha un torto solo: quello di essere un po' troppo... prossimo parente di un altro... commendatore, il Matteo Cantasirena della _Baraonda_ di Rovetta. L'esecuzione della commedia fu ottima da parte del Calabresi, lodevole da parte della Galli, della Spano, del Piperno e degli altri. G. A.[58] _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi al «Paganini». Non è la prima volta che si veggono posti sulla scena come a una gogna i farabutti in guanti, che nella commedia della vita si sogliono chiamare coi titoli di avvocato o di commendatore o di onorevole, e soltanto nei dialoghi intimi alcuni si azzardano a chiamare affaristi; fino al giorno, che giunge soltanto per i più sventurati, in cui un colpo mal riuscito discopre il loro giuoco, tronca la buona fama... e basta; perchè, quanto alla loro vita comoda e parassitaria, essi sanno conservarsela: bisogna che siano molto, ma molto sfortunati, per soffrire un po' di carcere preventivo, con tutti i riguardi, i buoni bocconi e i sigari avana. Dai drammi di Paolo Ferrari ai Corvi del Becque, al _Matteo Cantasirena_ del Rovetta, simili figure son passate alla luce della ribalta; ora come personaggi principali, scopo dell'opera, più spesso in seconda linea, ma visibilissime per quella loro impronta di sfacciataggine, d'intrigo, di egoismo che subito le distingue. Il _commendator Gaudenzi_ di Camillo Antona-Traversi è di costoro. Sta a Roma, si sa. È _abituè_ di Aragno, s'immagina. Ha un degno segretario, che segue le sue orme. Ha un degno figlio, che imita il suo esempio. Ha una povera diavola di moglie. Ha una testina di figliuola intelligente e astuta come il padre, fredda e opportunista, imperiosa e tenace nei propositi. Ogni uccello fa il suo verso: il Gaudenzi trova nuovi mezzi di sfruttamento con le solite astuzie: suo figlio divorzia dalla moglie quando non c'è più da smungere e sposa una ricca e fischiatissima cantante: la figlia rinuncia a un ricco matrimonio... perchè s'accorge che il fidanzato è un debole e cederà alla volontà del padre, ch'è ostile. Un giorno, sopra tutto questo tessuto d'impostura ordito coi soliti paroloni, scoppia una bomba... giornalistica. Il Commendatore lascia il suo segretario negli impicci, ma con an ottimo consiglio, che suona su per giù così: «Non dica ch'io lo lascio solo: a Roma basta voltarsi attorno per trovare quanti... amici si voglia»! E padre e figlia s'imbarcano per una grande _tournée_ artistica, a spese di un celebre violinista esotico. Dato l'argomento, costretto in un tema fisso esteticamente antipatico, benchè ispirato da un alto intendimento morale, il lavoro è ottimo: bene sceneggiato, ben dialogato; e, sopra tutto, coi caratteri nettamente coloriti, senza troppa esagerazione, con sano verismo. Dunque, non siamo all'altezza delle _Rozeno_, perchè, fin dal primo momento in cui la commedia fa ideata, mancavano gli elementi per giungere alle _Rozeno_; ma siamo all'altezza di un piccolo concetto perfettamente reso. Il pubblico approvò pienamente e approverà sempre una simile commedia, che lo interessa, lo convince, lo fa ridere, lo rende superiore nel disprezzo, gli cerca un incoraggiamento a combattere quella genia di malviventi: l'incoraggiamento non può mancare. In fine, un bravo di tutto cuore agl'interpreti. Il Calabresi fece una delle sue creazioni. A sentirlo nei _Parassiti_, sembra l'artista nato per i _Parassiti_, come nel _Lucifero_ di Butti pareva l'artista nato per il _Lucifero_. A. B.[59]. * * * A TRIESTE. «Fenice». — _Parassiti, commedia in 3 atti di_ C. Antona-Traversi. La nuova commedia è piaciuta al pubblico sinceramente: ci furono tre chiamate agli attori dopo il _primo atto_; quattro dopo il secondo; tre alla fine. Con questi _Parassiti_, Camillo Antona-Traversi ha impugnato la sforza dell'autore satirico, ha dipinto al vivo un ambiente di farabutti, di cinici, di degenerati, che vivono allegramente di ripieghi, di transazioni, facendo credere di aver del danaro mentre non ne hanno, promettendo con la sicurezza di non poter mantenere, cogliendo a volo l'occasione per speculare loscamente, senza coscienza, senza dignità umana, avendo a solo nume l'inganno, la frode. Nella commedia, dalle linee comiche, si cela un concetto serio: il sorriso dei personaggi nell'autore è amarezza. Il sedicente commendatore e sedicente avvocato _Gennaro_ _Gaudenzi_, protagonista della commedia, impersona una famiglia sociale della peggiore schiuma dei farabutti; paga l'imposta in ragione di 10.000 franchi l'anno di rendita per parere ciò che non è, e sa turlupinare perfino l'usciere che viene a fargli il sequestro: vuol maritare la figlia promettendo una dote che sa di non poter dare; e in quanto al cespite principale dei suoi guadagni, egli lo ricava speculando sui disastri delle varie parti d'Italia. Egli aspetta al varco i terremoti, le alluvioni, le inondazioni, le pubbliche calamità d'ogni specie: si fa creatore d'un Comitato di beneficenza, assieme al proprio segretario — che sta a lui nel rapporto proporzionale come _Ludreto_ sta a _Ludro_ — cerca un presidente fra una persona cognita in paese, e in quanto al rendiconto è un altro affare. I denari sfumano; e, se si può, si cerca ripiegare tappando i buchi con qualche _matinée_ di beneficenza. Il primo _atto_ presenta subito con molta maestria e con molta arguzia il _tipo_ che vedremo poi agitarsi in tutta la commedia. Peggio che parassiti, sono farabutti questi protagonisti dell'Antona-Traversi. Ma la loro pittura è fatta artisticamente. L'_atto primo_, come presentazione di ambiente e di caratteri, è il più bello: il secondo, pur essendo meno artistico del primo, piace per la grande vivezza che vi scorre; il terzo ci sembra inferiore agli altri: la discesa di _Gennaro Gaudenzi_ è forse troppo rapida e impreparata; e ci si domanda perchè un uomo che in tutta la vita non ha fatto altro che trovare ripieghi non ne trovi un altro che salvi lui, e in lui la sua apparenza di dignità, meglio che non lo faccia quella repentina partenza con una coppia di virtuosi... di musica. Ma sono nei questi, che non sminuiscono la bellezza del complesso scenico, in cui l'azione corre via snella e diritta; e l'interesse, pur con mezzi semplici, è ottenuto e perdura durante tutto lo svolgimento del quadro. Certo, se qualche cosa nuoce nella commedia, come la udimmo iersera, è la trasposizione dell'_ambiente_ — da napoletano a veneziano — che la riduzione nel linguaggio vernacolo rende necessaria. L'autore dipinge argutamente certe finezze di alcuni strati sociali del Napoletano; e queste finezze, trasportate a Venezia, perdono alquanto del loro vero colore, per quanto la traduzione sia fatta con cura amorosa. A questo vizio, che vorremmo dire di origine, nella riduzione veneziana, è compenso però la recitazione bellissima di Ferruccio Benini: recitazione intelligente, colorita, caratteristica, nonchè l'omogeneo e affiatato complesso degli altri esecutori, fra i quali meritano lode la signora Dondini-Benini, che si distinse al _secondo atto_, le signore Gasparini e Marussig, e gli attori Ferri, Gasparini, Zambuto. Il successo schietto e caloroso riportato da i _Parassiti_ procurerà a questa commedia buon numero di repliche[60]. «Teatro Fenice». Certamente più omogeneo, più sereno, più indovinato, più elaborato lavoro che i suoi _Fanciulli_ e la sua _Danza macabra_, ci ha dato Camillo Antona-Traversi coi _Parassiti_, che ieri comparvero sulla scena per opera della _Compagnia Benini_ e si delinearono in tutto le loro tinte crude e comiche insieme. Ci troviamo dinanzi a quei tipi equivoci, ricercatori instancabili di espedienti loschi per poter sostenersi e salire, per poter mascherare la propria ripugnanza all'onesto lavoro, all'onesto guadagno: tipi forse non del tutto nuovi nel teatro, nei loro tratti generali; ma che qui si svolgono in _ambienti_ più intimi, più famigliari quasi, ed emergono per mezzi più sottili, più curiosi. Di solito, ci furono mostrati gli speculatori della politica; qui abbiamo, tra varj parassiti di minor conto, gli sfruttatori della beneficenza. Il protagonista, un commendatore che si era conferito da se la commenda, è l'uomo dall'imperturbato cinismo che, si può dire, vive con tutta la sua famiglia a spese delle sottoscrizioni di beneficenza: è stata molto ben trovata e presentata dall'Antona-Traversi la losca risorsa di codesto suo personaggio di aspettare al varco tutte le disgrazie e di farsi promotore di Comitati di soccorso... La cinica figura di questo _parassita_, privo di qualsiasi scrupolo, è dipinta molto bene: è quella che campeggia nella commedia, che le dà il tono che particolarmente interessa; e Ferruccio Benini, dal canto suo, ne fece una assai felice creazione, con atti e con gesti mettendo in giusto rilievo tutti i lati necessariamente ambigui dell'individuo; i suoi consensi con gli altri parassiti, i suoi contrasti con gli ingenui, cui è legato. Come impasto dei personaggi, i _Parassiti_ sono in modo non comune riusciti, e dànno luogo a scene molto efficaci, che tanto più colpirono per una recitazione sotto ogni riguardo commendevole di affiatamento e correttezza. Nella scena finale del _secondo atto_, concitatissima, la fusione degli attori, nel dialogo di necessità assai mosso, era perfetta, facendosi notare e applaudire singolarmente la signora Dondini Benini per la sua bella vibrazione drammatica. Con essa, e col Benini, che — ripetiamo — si fece ammirare per la forte sua creazione, si distinsero pure il Mezzetti, il Conforti, il Ferri, lo Zambuto, il Gasparini, la Accardi, la Gasparini, la Marussig, le quali ebbero più che altro parti passive. Il pubblico applaudì alla fine di ogni _atto_ alla commedia e agli attori, che dovettero comparire più volte al proscenio. _Parassiti_, insomma, come elaborazione artistica in sè e come riflesso d'interesse sul pubblico, è commedia tra le buone del povero teatro italiano, è commedia che deve reggersi bene: la _Compagnia veneziana_, che la eseguisce tanto accuratamente, non la lascerà certo all'unica rappresentazione[61]. «Teatro Fenice». — _Parassiti_ commedia di Camillo Antona-Traversi. L'implacabile adoratore della classificazione, uscendo iersera dalla «Fenice», si sarebbe affaticato abbastanza se si fosse posto in capo di trovare la casella giusta per il nuovo lavoro del forte ingegno di Camillo Antona-Traversi, apparso in appropriata veste dialettale sulle scene di questo teatro. È una commedia a tesi? No, assolutamente. Una presentazione di caratteri? Un pochino. Uno studio d'ambiente? Forse, piuttosto. «Parassiti» è una commedia difficilmente classificabile; ma, in compenso, è un lavoro teatrale divertente e vitale. Non già che ci sia della novità nel nocciolo, o negli episodi parziali: la commedia non ambisce di essere dispensatrice d'un nuovo verbo, di logorare il cervello dell'uditorio con della psicologia: se proprio ce n'è di questa, è certo di quella spicciola, minuta. Niente tirate rettoriche, colpi di scena; e, grazie al cielo, anche la minaccia del pianoforte, che in tutti i _tre atti_ mostra i denti al pubblico, si contenta di restar tale; e, per chiudere la serie dei negativi — e questo è il più importante — niente convenzionalismo. La sceneggiatura rivela la mano abilissima: il dialogo scorre sciolto e naturale. L'esecuzione fu splendida nel complesso, mirabilmente affiatata e vivace. Insuperabile il Benini, che presentò il tipo principale da pari suo, cioè espressivamente vero. Accanto a lui la gentile Dondini Benini ebbe grande campo di emergere e di far rilevare doti di artista efficace, raggiungendo grandi effetti nella scena finale del secondo atto. Eccellente la Marussig nella sua partuccia, e così il Mezzetti, il lepido Conforti, la De Velo Accardi e gli altri tutti. Il successo fu molto accentuato per la commedia e per gli artisti, ch'ebbero in complesso una decina di chiamate[62]. * * * A PALERMO. _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi. La nuova commedia in tre atti, _Parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, iersera, recitata dalla _Compagnia drammatica Vitaliani_, fu accolta con applausi a ogni atto dal pubblico che era accorso numerosissimo, poichè vivo è ancora il ricordo del successo delle _Rozeno_ e dei _Fanciulli_. Il prof. C. Antona-Traversi con questa sua commedia ha riprodotto alcuni tipi della società moderna, i quali riescono a vivere comodamente, senza il vero e proprio lavoro, speculando sull'altrui ricchezza, sulle feste di beneficenza, e accettando senza scrupoli qualsiasi transazione con la moralità e la dignità, pur di godersi la vita. La pittura dell'_ambiente_ è indovinata: i tipi sono veri, riprodotti con sincerità ed evidenza; il dialogo spontaneo, vivace, elegante, briosissimo, spesso di un umorismo assai caustico; grande la maestria nella tecnica. L'esecuzione fu iersera lodevolissima. Carlo Duse rese alla perfezione, per il trucco e per l'incarnazione, il personaggio principale; Gemma Farini recitò con molta grazia e disinvoltura; la Guidantoni ammirabile per semplicità e correttezza; il Sainati veramente ottimo: bravissimi la Campi, la Delfini, la Giansanti, Pezziuga, Grisanti, De Velo, Grisostomi[63]. Olympia. _Parassiti_, la splendida commedia di Camillo Antona-Traversi, ebbe un successo completo, perch'essa mostra, con mirabile verità, alcuni tipi della moderna società; tipi di speculatori che vivono alle altrui spalle, senza il benchè menomo sentimento di moralità e onestà. I personaggi sono veri e il dialogo scorre facile e piacevolissimo, non smentendo la oramai celebrata fama dell'autore delle _Rozeno_. L'esecuzione fu lodevole oltre ogni dire, specialmente da parte di Carlo Duse e Gemma Farini. Bravissima la Guidantoni e anche tutti gli altri. La bella produzione ci si assicura verrà replicata[64]. * * * A PADOVA. «Teatro Garibaldi». — _Parassiti_. Il commendatore avvocato don Gennaro Gaudenzi — è così ch'egli ora si fa chiamare, usurpando titoli che non gli spettano — è quello che si dice un bel tipo: senza un soldo di rendita, senza un impiego, trova il modo di campar la vita: dopo aver fatto il comprimario, l'impresario, il segretario comunale in un paesello, ha voluto tentare la gran via ed ò venuto a Roma, dove vive di espedienti. I Comitati di beneficenza sono la sua specialità... 1900. * * * La commedia del prof. Camillo Antona-Traversi rivela fin dalle prime scene la fattura scenica di mano maestra. Il dialogo spigliato, vivido, colorito, arguto, non dà mai allo spettatore un sol momento di stanchezza. La satira è sempre viva, mordace; e, quello che più conta, sferza piaghe che sanguinano e che ammorbano veramente la nostra società. I caratteri sono dipinti con grande amore: qualcuno vi è soltanto adombrato: qualcuno sembra, a prima vista, non del tutto evidente; ma tutti stanno da principio, e si conservano sino alla fine, nella loro vera luce. Concludendo: il nuovo lavoro del prof. Traversi piace e deve piacere. Il pubblico padovano fece benissimo viso a _Parassiti_ e applaudì, convinto, ogni _fine d'atto_. L'esecuzione fu impeccabile: _Gaudenzi_ resterà nel repertorio di Oreste Calabresi come una delle sue più brillanti creazioni: benissimo la signorina Galli, _Rina_; sempre brava la signora Vestri, buoni tutti gli altri.[65] NOTE: [1] «Felici splendido successo, abbracciamoti di tutto cuore». YAMBO, SINIMBERGHI, LIBERATI, STANISLAO MANCA, LUCIO D'AMBRA. «_Gaudenzi_ e _Naldini_ ottimamente. Amici festanti». MISS-STOWER. _Chiamate_ ogni _atto_. Grande successo _tipo_ Calabresi e _macchietta_ Leigheb». BUFFI. (_Amministratore della Compagnia C. Leigheb e V. Reiter_). [2] _Il Signor Pubblico_, an. III, n. 29; _Roma_, 22 luglio 1899. [3] _La Tribuna_, an. XVI, n. 203; _Roma_, lunedì 24 luglio 1899. [4] _«Ma chi è!»_, _Roma_, 15 ottobre 1899. [5] An. XI, n. 14; _Roma_, 2 agosto 1899. [6] La commedia cui allude il Capuana s'intitola _Il cavalier Pedagna_. Recitata, alcuni anni dopo, in siciliano, da =Giovanni Grasso=, conseguì ovunque successo magnifico. [7] _Milano_, 3-4 novembre 1899. [8] _Gazzettino dell'Arte drammatica e lirica_, an. XI, n. 19; Roma, 17 novembre 1899. [9] «=Manzoni=. — Molto pubblico, ieri sera, alla replica dei _Parassiti_. Il successo fu migliore per la commedia e si mantenne sinceramente entusiastico per l'attore Calabresi». (Dalla _Sera_, domenica 5 — lunedì 6 novembre, 1899). [10] «=Manzoni=. — Stasera, terza replica di _Parassiti_. Chi non è stato a udir Calabresi nella parte del Comm. Don Gennaro Gaudenzi non si lasci sfuggire la bella occasione offertagli dalla replica di stasera». (Dalla _Sera_, lunedì 13 — martedì 14 novembre, 1899). [11] _La Tribuna_, an. XVIII, n. 210; _Roma_, lunedì 30 luglio, 1900. [12] _Il Giorno_, an. II, n. 210; _Roma_, lunedì 30 luglio, 1900. [13] _Il Messaggero_, an. XXII, n. 209; _Roma_, domenica 29 luglio, 1900. [14] _Gazzettino dell'Arte drammatica e lirica_, an. XII, n. 18; _Roma_, 3 agosto 1900. [15] _Il Nuovo Fanfulla di Roma_, an. I, n. 205; lunedì 30 luglio, 1900. [16] _Il signor Pubblico_, an. IV, n. 31; _Roma_, 4-11 agosto 1900. [17] =Adolfo Re-Riccardi= mi telegrafava gentilmente, la sera della prima recita, in questi termini: «_Parassiti_ iersera Torino enorme successo. Replicasi. ADOLFO». [18] Ne fa fede questo caro _bigliettino_ mandatomi, subito dopo la recita, dalla santa anima buona di =Luigi Süner=, rapito, or non è molto, al riverente affetto degli amici e degli ammiratori della sua arte fine, aristocratica, sincera: «_Caro Camillo_, _1.º atto_: — una chiamata a Calabresi. Una chiamata finale. — _2.º atto_, 2 chiamate finali. — _3.º atto_, una chiamata finale. Esecuzione splendida. Calabresi e la Galli, divinamente: gli altri lodevolissimi. La commedia è piaciuta; e io mi rallegro che sia stata applaudita nella difficile _Arena Nazionale_. Si ripete sabato. Rallegramenti dagli amici tutti. Ti stringe la mano il tuo LUIGI SÜNER». [19] Leggansi queste affettuose parole del =Süner=, onde il cuore non ebbe, e non avrà mai, l'uguale: _Firenze, 26 luglio._ «_Mio carissimo_, Figurati! — Il cuore della stampa risplende: la critica si mostra memore del suo idolo! Ho passato un angosciosissimo momento: questa mattina, tutta la mia angoscia si è sciolta nell'abbraccio caldissimo che ti mando! Tuo sempre L. SÜNER». [20] Esito _Parassiti_ ottimo; — primo atto, due chiamate; secondo, tre; ultimo, due. Congratulazioni affettuose. — DUSE. [21] «Sorte migliore potrà avere la commedia — che palesemente deve essere costata un lungo e coscienzioso studio all'autore — dinanzi a pubblici meno esigenti... Ma, in tal caso, l'Antona — Traversi dovrà temere un altro guajo: gli mancherà l'interpretazione di Oreste Calabresi, il modesto attore di qualche anno fa, il grande artista d'oggi, il quale è tornato fra noi più squisitamente efficace, sobrio, comico, e, vorremmo dire, gustoso che mai. La serata di ieri è stata per lui un trionfo, un meritato trionfo. AM». (_Il Secolo; Milano_, 4-5 novembre 1899). «Io credo che l'autore, prima di scrivere la commedia, avesse già pensato all'esecutore. Giacchè mai carattere e interprete furono sì bene in armonia. Oreste Calabresi ha fatto del Gaudenzi una creazione ammirabile. E non mi perdo in quisquilie per dimostrarlo. Tutto fu perfetto in lui, dalla truccatura alla controscena, dall'accento all'azione. Non che io voglia fare una scoperta del valore di questo singolare artista. Da più anni egli si fa seriamente e ovunque ammirare. Ma le sue condizioni artistiche di scritturato non gli avevano finora permesso una vera interpretazione. VICE-OLRAC». (_Il Proscenio; Napoli_, 7 gennajo 1900). «L'esecuzione da parte di Calabresi fu maravigliosa. Egli ha movimentato, parlato, pensato, sottintesa la sua _parte_. Sembrava che deducesse lì, sul palcoscenico; non che l'avesse appresa da un altro. Più naturale e più comico di così non credo che C. Antona-Traversi possa in avvenire trovare un Gaudenzi. PIERO OTTOLINI». (_Gazzetta Letteraria; Milano-Torino_, 11 novembre 1899). «Oreste Calabresi, il protagonista, fu addirittura un collaboratore dell'autore. Qualche cosa di semplicemente maraviglioso. Il tipo del _Commendatore parassita_ fu da lui così evidentemente reso che, uscendo dal teatro, vi chiedevate: «Dove ho conosciuto costui»? (_Il Piccolo Faust; Bologna_, 8 novembre 1899). «Voi che avete visto la commedia a Milano, indovinerete che il più grande successo lo ebbe il Calabresi, il quale ha fatto della parte di Gaudenzi uno studio così accurato e vero, che credo sarà impossibile trovare un altro attore che riesca a eguagliarlo. Il Leigheb e il Carini, le signore Zucchini, Leigheb e Cristina misero in opera tutta la loro grande abilità per far spiccare i meriti della nuova commedia, della quale c'è da cordialmente congratularsi coll'autore». (_L'Arte drammatica; Milano_, 13 gennajo 1900). «Il tipo di questo imbroglione — che, non ostante tutte le sue marachelle, non può ascriversi come vorrebbe l'autore nella famiglia dei _Parassiti_ — è magnificamente riprodotto da Oreste Calabresi, un attore che ha saputo elevarsi, col solo consiglio dell'arte sua, su non pochi altri celebratissimi comici Egli sa così opportunamente far _giocare_ la sua nobile fisionomia, e senza cader mai nel grottesco, che è un godimento a vedere. Sobrio negli _effetti_, minuzioso nello studio dei particolari, geniale nella intonazione della voce e nella mimica, egli conquista subito la simpatia del pubblico più esigente, e da queste conquiste è breve il passo a quella verso la quale tende ogni vero e grande artista, sulla scena e fuori: la _gloria_». (Da _Natura e Arte_). «Senza entrare in un esame critico del lavoro, bisogna riconoscergli il merito d'aver offerto a un attore di talento, Oreste Calabresi, l'opportunità di creare un tipo bellissimo nel protagonista. Si può dire che l'attore ha compiuto, perfezionato, reso viva la figura un po' abbozzata dall'autore; e sarà merito del Calabresi se il dramma avrà applausi e repliche nei principali teatri della penisola, e se il personaggio del commendator Gaudenzi rimarrà tipico». (_L'Illustrazione Italiana; Milano_, 12 novembre 1899). «Devo però aggiungere gli applausi prodigati a Calabresi dopo tutte le sue scene. Perchè un successo vero, grande e notevole c'è stato iersera, e fu di Oreste Calabresi. Egli è stato ammirevole per la stupenda impostazione del personaggio, per vivezza plastica, per acutezza di espressione, per comica verità. Fu il vero sostegno della commedia; e per l'intiera serata dominò l'ammirazione del pubblico». (_Il Tempo; Milano_, 4 novembre 1899). [22] =Varie.= — Il Comitato, presieduto dal Claretie, per onorare la memoria di Edoardo Pailleron, ha stabilito che il monumento (già esposto quest'anno al _Salon_) sorga nel _Parco Monceau_, che, a poco a poco, diventerà un vero Pantheon dell'arte francese. In tale occasione, avrà luogo una rappresentazione straordinaria all'_Odéon_, in cui saranno rappresentati un atto dei _Commedianti_, uno del _Mondo della noja_, _La Scintilla_ e _I parassiti_. Fu questo il lavoretto con cui l'insigne autore esordi alle scene; e questo titolo ci ricorda un altro lavoro, non meno pregevole, ma meno fortunato. Appunto _I parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, che costituirono uno dei maggiori successi dell'attore O. Calabresi; e poi... furono sospesi, non recitati più, nemmeno dove erano _nuovi_. Il mondo drammatico ha di questi strani misteri! Vedremo quel che ne dirà V. Morichini... al Congresso di Bologna! GIOVANNI ZANNONI. (_Il Popolo Romano_, an. XXXIII, n. 165; _Roma_, 17 giugno 1905). [23] _Gazzetta di Torino_, an. XL, n. 205; 26-27 luglio 1899. [24] _L'Arte Drammatica_, an. XXVIII, n. 40; _Milano_, sabato 19 agosto 1899. [25] _La Tribuna_, an. XVI, n. 205; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899. [26] _Il Popolo Romano_, an. XXVII, n 204, _Roma_, martedì 25 luglio 1899. [27] _Don Chisciotte_ di _Roma_, an. VII, n. 203; martedì 25 luglio 1899. [28] _Fanfulla_, an. XXX, n. 201; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899. [29] _L'Italie_, quarantième année; _Rome_, mercredi 26 juillet 1899. [30] _Il Messaggero_, an. XXI, n. 205; _Roma_, martedì 25 luglio 1899. [31] _L'Avanti_, an. III, n. 937; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899. [32] _La Capitale_, an. XXIX, n. 175; _Roma_, 25-26 luglio 1899. [33] _Gazzetta Letteraria_, an. XXIII, n. 32; _Milano-Torino_, 12 agosto 1899. [34] _Il signor Pubblico_, an. III, n. 30; _Roma_, 29 luglio 1899. [35] _Fanfulla della Domenica_, an. XXI, n. 31; _Roma_, 30 luglio 1899. [36] _Vita Nuova_, an. I, n. 6; _Roma_, 1.º agosto 1899. [37] _Il Proscenio_, an. VII, n, 25; _Napoli_, 10 agosto 1899. [38] _Ma Chi è?_, an. II, n. 43; _Roma_, 30 luglio 1899. [39] _Don Chisciotte; Roma_, mercoledì 26 luglio 1899. [40] _La Tribuna; Roma_, giovedì 27 luglio 1899. [41] _Il Popolo Romano_, an. XXVII, n. 205; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899. [42] _Il Messaggero_, an. XXI, n, 206; _Roma_, 26 luglio 1899. [43] _La Tribuna_, an. XVIII, n. 208; _Roma_, sabato 28 luglio 1900. [44] _La Lombardia_, an. 41, n. 304; _Milano_, sabato 4 novembre 1899. [45] _La Sera_, an. VIII, n. 303; _Milano_, sabato 4-domenica 5 novembre 1899. [46] _Il Commercio_, an. XXI, n. 4665; _Milano_, sabato 4 novembre 1899. [47] _L'Arte Drammatica_, an. XXIX; _Milano_, sabato 4 novembre 1899. [48] _La Stampa_, an. XXXIII, n. 361; _Torino_, sabato 30 dicembre 1899. [49] _Gazzetta di Torino_, an. XL. n. 361; 30-31 dicembre 1899. [50] _Gazzetta del Popolo_, an. XXXXXII, n. 364; _Torino_, sabato 30 dicembre 1899. [51] _Gazzetta di Torino_, an. XL, n. 362; 31 dicembre 1899 e 1º gennajo 1900. [52] _La Settimana_, an. V, n. 34; _Firenze_, 1.º luglio 1900. [53] _Il Fieramosca_, an. XX, n. 181; _Firenze_, venerdì sabato, 29-30 luglio 1900. [54] _Il Corriere Italiano_, an. XXXVI, n. 180; _Firenze_, 29 giugno 1900. [55] _Lo Staffile_, an. XXI, n. 21; _Firenze_, 5 luglio 1900. [56] _La Nazione_, an. XLII, n. 180; _Firenze_, venerdì 23 giugno 1900. [57] _Il Secolo XIX_, an. XVI, n. 31; _Genova_, giovedì-venerdì 31 gennajo e 1.º febbrajo 1901. [58] _Caffaro_, an. XXVII, n. 31; _Genova_, giovedì 31 gennajo-venerdì 1º febbrajo 1901. [59] _Il Giornale del Popolo_, an. III, n. 417; _Genova_, giovedì 31 gennajo 1901. [60] _Il Piccolo_, an. XX, n. 6953; _Trieste_, martedì 22 gennajo 1901. [61] _L'Indipendente_, an. XXV. n. 8239; _Trieste_, martedì 22 gennajo 1901. [62] _Il Gazzettino_, an. II, n. 128; _Trieste_, martedì 22 gennajo 1901. [63] L'Ora, an. I, n. 221; Palermo, martedì-mercoledì 27-28 novembre. [64] Avvisatore, an. XXXII, n. 96; Palermo, 29 novembre 1900. [65] _Il Veneto_, an. XIII, n. 142; _Padova_, 24 maggio 1900. Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK PARASSITI: COMMEDIA IN TRE ATTI *** Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws. The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate. While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate. Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org. This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.