The Project Gutenberg eBook of La Città dell'Oro

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: La Città dell'Oro

racconto

Author: Emilio Salgari

Release date: April 5, 2024 [eBook #73336]

Language: Italian

Original publication: Milano: Treves

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK LA CITTÀ DELL'ORO ***

LA CITTÀ DELL’ORO.


EMILIO SALGARI

LA
Città dell’Oro

RACCONTO

Con 41 disegni di Antonio Bonamore e Gino De Bini

MILANO
Fratelli Treves, Editori
1898.


PROPRIETÀ LETTERARIA ED ARTISTICA

Riservati tutti i diritti.

Tip. Fratelli Treves.



INDICE


[3]

I. Yaruri.

— Bada, Alonzo! Se ti piomba addosso, non so se il medico, quell’ottimo Velasco, saprà accomodarti le ossa.

— Non temere, cugino, ho il polso fermo e l’occhio sicuro.

— Ma quei dannati giaguari spiccano tali salti da far invidia alle tigri indiane. Anche la settimana scorsa mi hanno storpiato uno schiavo presso la foce dell’Arauca, sebbene quel disgraziato fosse un abile cacciatore.

— Ma non aveva fra le mani un buon fucile.

— Una freccia intinta nel velenoso curaro vale quanto una palla di fucile.

— Non mi fido, cugino Raffaele, di quelle freccie.

— Hai torto. Volano via silenziose e non falliscono [4] mai, quando sono lanciate da un indiano dell’Orenoco. Ti dirò poi che....

— Zitto, cugino!

— Il giaguaro?

— Ho udito laggiù a rompersi un ramo.

— Fermati, Alonzo! Non vorrei festeggiare il tuo arrivo dalla Florida con una disgrazia.

— Taci! Non ho paura.

I due cugini si erano arrestati col dito sul grilletto del fucile e gli occhi fissi sugli ammassi di tronchi e di fogliame che si stendevano dinanzi a loro.

Al di là della boscaglia si udiva gorgogliare la corrente dell’Orenoco, di quel fiume gigante che coi suoi numerosi affluenti solca contemporaneamente le due repubbliche di Columbia e di Venezuela, allungandosi fin presso l’altro gigante che attraversa tutta intera l’America del Sud centrale, il famoso fiume delle Amazzoni.

Alcuni mico, scimmiottini così piccoli che possono stare in una scatola di sigari, graziosissimi, svelti, intelligenti, emettevano le loro grida lamentevoli, dondolandosi all’estremità dei rami, mentre su di un tronco una copia di canindè, bellicosi pappagalli grossi come le cacatoe dell’Australia, colle ali turchine ed il petto giallo, cicalavano a piena voce.

[5]

I due cacciatori stettero alcuni istanti in silenzio, indagando cogli sguardi i cespugli, gli alberi e le foglie gigantesche che proiettavano sul terreno una cupa ombra e tendendo accuratamente gli orecchi, poi Alonzo disse:

— Mi sono ingannato. Non odo nulla di sospetto.

— Non fidiamoci, cugino mio. Il giaguaro ci avrà scorti e si sarà rintanato. To’!... Non senti questo odore di selvatico? È passato di qui, ne sono certo.

— Si mostri, dunque!

Aveva appena pronunciate queste parole, che si videro le larghe foglie d’un bananeira aprirsi rapidamente ed apparire una grossa testa colla pelle fulva picchiettata di nero, che ricordava quella d’una tigre, con una larga bocca irta di lunghi ed acuti denti. Gli occhi di quella fiera, contratti in forma d’un i come quelli dei gatti, si fissavano sui due cacciatori, mandando certi lampi che avevano i riflessi dell’acciaio.

— Eccolo!... — esclamò Raffaele. — Indietro!... È affar mio!...

Un soffio potente, che parve un sordo ruggito, uscì dalle mascelle aperte della fiera. Era una minaccia tremenda; annunciava l’imminenza dell’assalto.

— Gli pianterò una palla fra i due occhi, — disse Alonzo. — Guardati, cugino.

[6]

Puntò rapidamente il fucile che teneva in mano e senza attendere altro fece fuoco. Era ormai troppo tardi! La tigre americana aveva preso lo slancio ed era partita con impeto irresistibile, descrivendo una fulminea parabola.

Il fumo non si era ancora dileguato che l’imprudente cacciatore giaceva a terra. Il giaguaro gli stava sopra, pronto a stritolargli il cranio o ad aprirglielo con un formidabile colpo d’artiglio.

Raffaele aveva gettato un grido d’orrore. La scena era stata così rapida che gli era mancato il tempo di prevenire o d’arrestare lo slancio della belva.

A sua volta aveva puntata l’arma, ma la tema di sbagliare la mira e di colpire invece il cugino, lo aveva trattenuto. Gettò un secondo grido.

— Aiuto!...

D’improvviso vide aprirsi precipitosamente i cespugli, apparire un indiano armato di una di quelle pesanti mazze di legno di ferro che usano i rivieraschi dell’Orenoco e che chiamansi wanaya, armi formidabili che con un solo colpo sfracellano il cranio più resistente.

Senza pronunciare una parola, senza nemmeno gettare uno sguardo sul cugino d’Alonzo, con un coraggio temerario, quell’indiano piombò addosso al giaguaro [7] e con un tremendo colpo della sua pesante arma lo fece stramazzare al suolo fulminato. La terribile wanaya gli aveva fracassato il cranio.

Raffaele si era precipitato verso Alonzo, il quale, dopo aver respinto il cadavere sanguinante della fiera, s’era alzato a sedere.

— Sei ferito, cugino mio? — gli chiese con voce tremula.

— No, — rispose Alonzo tergendosi il freddo sudore che inondavagli il viso già pallido. — Ma se il soccorso tardava, ero spacciato.

— Nemmeno una graffiatura?

— Neanche le vesti lacerate. Il giaguaro ha avuto un istante di esitazione ed è stata la mia salvezza. Ti giuro però, cugino mio, che mi sento tutto scombussolato.

— Presto, ritorniamo alla piantagione. Una vecchia bottiglia di vino di Spagna ti farà bene.

Alonzo si era alzato raccogliendo il fucile che lo aveva così male servito in quel supremo istante. Stavano per ricacciarsi nella foresta, quando entrambi si arrestarono, esclamando:

— E l’indiano?

Si volsero di comune accordo e scorsero il salvatore ritto accanto ad una palma massimiliana, appoggiato [8] alla sua formidabile mazza, immobile come una statua di porfido.

Era un indiano di alta statura, colle membra assai sviluppate, il petto ampio, coi lineamenti duri, angolosi e gli sguardi cupi che avevano un non so che di triste ed i capelli lunghi e neri, adorni d’una penna d’aracari, cioè d’un piccolo tucano molto comune sull’Orenoco. Aveva il petto adorno di varie linee dipinte in rosso, il collo d’una fila di perle azzurre, alle quali era sospesa una placca d’oro in forma di mezzaluna e per unico vestito portava un sottanino di cotone finissimo, intessuto con pagliuzze d’argento, il guayaro come lo chiamano gl’indiani.

Vedendo i due cacciatori avvicinarglisi, l’indiano non si era mosso, però i suoi cupi sguardi si erano accesi d’una viva fiamma.

— Chi sei? — chiese Raffaele.

— Yaruri, — rispose l’indiano che doveva comprendere perfettamente lo spagnuolo.

— Sei schiavo in qualche piantagione?

— Sono uomo libero, — disse il Pellerossa con fierezza.

— Da dove vieni?

— Molto da lontano; dai paesi ove il sole tramonta.

[11]

— Hai disceso l’Orenoco per cacciare forse il manato?[1]

— Forse, — rispose l’indiano con un sorriso misterioso.

— Sei valente, te lo dico io.

— Lo so: nessuno eguaglia il braccio di Yaruri.

— Grazie del tuo soccorso, — disse Alonzo. — Ti serberò riconoscenza e se vorrai seguirci alla piantagione, non avrai a lagnarti di noi.

— Intanto prendi, amico valoroso, — disse suo cugino.

Estrasse un borsellino contenente parecchie pezze d’oro e lo porse all’indiano; ma questi lo gettò a terra con supremo disprezzo, dicendo con aria tetra:

— A me dell’oro?... Sono qui venuto per offrirne a te!...

I due cacciatori, stupiti di vedere quell’indiano respingere quell’oro, tanto ardentemente desiderato dai suoi fratelli rossi per abbandonarsi poi a delle tremende ebbrezze che durano delle settimane intere, si erano guardati l’un l’altro per chiedersi se quell’indiano era pazzo. Quando udirono quelle parole, la loro meraviglia non ebbe più limiti.

[12]

— Tu ci offri dell’oro! — esclamarono.

— L’ho detto, — rispose l’indiano. — Se gli uomini bianchi mi seguiranno nei lontani paesi ove il sole tramonta, li farò tanto ricchi da non saperne cosa fare dell’oro.

— Ma da dove vieni tu? — chiese Raffaele.

— Dall’alto Orenoco.

— A quale tribù appartieni?

— A quella dei Cassipagotti. La conosci tu?

— Ne ho udito vagamente parlare qualche volta e con terrore.

— Se vorrai, io ti condurrò lassù.

— I tuoi compatriotti non sono antropofagi?

— È vero.

— E da cent’anni spaventano le vicine regioni.

— È vero, — disse l’indiano con orgoglio.

— E vuoi condurmi presso i tuoi?

— Sì, se mi seguirai.

— E tu mi assicuri che là vi è dell’oro?

— Fin che vorrai.

— Non ti credo, quantunque si sappia che l’alto Orenoco è ricco d’oro.

Un sorriso contrasse le labbra dell’indiano.

— Tu adunque non hai mai udito parlare degli Eperomerii? — chiese.

[13]

Udendo quel nome, il piantatore aveva emesso un grido di stupore.

— Hai parlato degli Eperomerii! — esclamò.

— E di Manoa, hai mai udito parlare? — continuò l’indiano.

— Di Manoa!... Potenza di Dio!... Tu parli di Manoa!...

Il piantatore che pareva in preda ad una viva eccitazione, guardava l’indiano con due occhi che brillavano di cupidigia. Pareva che quella parola di Manoa lo avesse completamente scombussolato.

— Cugino, — disse Alonzo, che non aveva compreso nulla o quasi nulla di quanto aveva detto l’indiano e che non aveva mai udito parlare nè degli Eperomerii, nè di Manoa; — mi sembri commosso.

— E vi è da commuovere l’uomo più impassibile della terra, — rispose il piantatore con voce rotta. — Si tratta di conquistare ricchezze incalcolabili, di monti d’oro, d’una città d’oro, mi comprendi?

— D’una città d’oro!... — esclamò Alonzo. — Ma cosa narri tu?...

— L’antica leggenda sta per diventare realtà. Barreo ne ha parlato, il cavalier Raleigh, Giovanni Martinez e Keymis non si sono sognati, no, l’esistenza degli Eperomerii.... Ah! Alonzo, vedo milioni, vedo dei miliardi!...

[14]

— Ma impazzisci?

— No, Alonzo, il mio cervello è a posto, ma che questo nome di Manoa l’abbia un po’ sconvolto, non potrei dirti di no. Manoa!... Manoa!... gli Eperomerii!... Quale inaudita fortuna!...

Poi volgendosi verso l’indiano che conservava la sua inalterabile impassibilità, chiese:

— Ma è proprio vero che tu mi condurrai là?

— Te l’ho detto, — rispose Yaruri.

— Ma non ci tradirai, tu?

— A quale scopo?

— Che ne so io? Gli uomini della tua tribù sono antropofagi e possono aver bisogno di qualche arrosto d’uomini bianchi per qualche rito misterioso.

— Non sono nelle tue mani, io? Chi t’impedirà d’uccidermi al primo sospetto?

— È vero, — disse Raffaele.

— Verrai?

— Una domanda prima.

— Parla.

— Vorrei sapere per quale motivo un indiano tradisce un segreto, gelosamente custodito per più di tre secoli dagli uomini della tua razza.

Negli sguardi tetri dell’indiano guizzò un lampo sanguigno.

[15]

— Una vendetta! — disse poi, con voce cupa.

— Non ti comprendo.

— A te l’oro, a me il supremo potere e la vita di Yopi.

— Chi è questo Yopi?

— Un uomo che odio e che bisogna che uccida, — rispose l’indiano con accento feroce.

— Ma perchè l’odii?

— È un mio segreto. Vorrai aiutarmi? Io ti darò tanto oro da riempirne venti canotti.

— È lontano il tuo paese?

— Una luna.

— Un mese di navigazione vuoi dire?

— Sì.

— E non c’ingannerai?

— Lo giuro su questo piaye[2], — disse Yaruri, toccando una pietra azzurra che portava sospesa al sottanino.

— Ti credo. Alonzo, cugino mio, torniamo alla piantagione. Fra un mese noi saremo tanto ricchi da acquistare dieci città.

— Ma non ho compreso bene di cosa si tratta, Raffaele.

— Ti spiegherà meglio il dottore. Vieni, Yaruri!...

[16]

II. La leggenda dell’Eldorado.

Don Raffaele de Camargua era un uomo di alta statura, bruno come un meticcio, con membra poderose. Era un ufficiale spagnuolo dell’antica guarnigione venezuelana. Scoppiata la rivolta che doveva sottrarre alla Spagna quasi tutte le sue opulente colonie americane, aveva abbandonato l’esercito dopo la proclamazione della nuova repubblica.

Uomo audace ed intraprendente, aveva chiesto un tratto di terra al di là delle regioni conosciute, nel cuore dell’Orenoco, quel fiume gigante che attraversa quasi tutta intera l’estremità settentrionale dell’America del Sud, presso la foce della Cauca, in quel tempo affatto spopolata.

Con poche dozzine di schiavi negri ed indiani aveva [19] dissodate le terre, abbattute le secolari foreste ed aveva piantato parecchie migliaia di canne di zucchero. A poco a poco la prosperità era entrata nella sua piantagione e nuovi schiavi erano stati aggiunti ai primi e nuove capanne erano state erette in quelle solitudini appena visitate da radi indiani.

Nel 1846, epoca in cui comincia questa veridica istoria, la piantagione di don Raffaele Camargua era una delle più belle di tutta la grande vallata dell’Orenoco.

Duecento schiavi fra indiani e negri la lavoravano; un piccolo villaggio, difeso da solide palizzate, una bella casa munita d’una spaziosa terrazza dalla quale si dominava un vasto tratto del fiume gigante ed abbellita da verande sulle quali il proprietario amava schiacciare i suoi sonnellini in una comoda amaca di fabbricazione indigena, e una grande distilleria si specchiavano nelle acque dei due fiumi; un numero ragguardevole di canotti di ogni dimensione sonnecchiavano sulle sponde, destinati a recare ad Angostura una volta ogni due mesi i carichi di zucchero ed il cascaça[3] ricavato dalla distilleria.

Giunto all’apice della fortuna, don Raffaele, che non [20] aveva mai avuto un parente presso di sè, aveva pensato di chiamare un suo cugino che dimorava alla Florida, un giovanotto di diciott’anni, di bell’aspetto, valente cacciatore, avido di viaggi e di avventure, ma fino allora poco fortunato, poichè aveva veduto distruggere le sue piantagioni da una rivolta d’indiani Seminoli. Ed appunto quel giorno Alonzo, il cugino desiderato, era giunto e per festeggiare il suo arrivo aveva organizzato quella caccia al giaguaro che sarebbe terminata drammaticamente senza il provvidenziale intervento dell’indiano Yaruri.

Quando i due cugini giunsero alla piantagione, cadeva la sera. Gli schiavi stavano per ritirarsi nelle loro capanne per prepararsi la cena; solamente la distilleria ancora fiammeggiava spandendo all’ingiro, per un tratto immenso, i suoi effluvii alcoolici.

La comparsa di Yaruri parve però che destasse una agitazione fra un gruppo d’indiani occupati a prepararsi il pasto serale all’aperto. Furono veduti alzarsi rapidamente, additarselo l’un l’altro e scambiarsi delle rapide parole.

Ma nè don Raffaele, nè Alonzo, nè Yaruri vi avevano fatto caso e si diressero verso l’abitazione, sulla cui soglia un uomo di bassa statura ma assai membruto, colla pelle oscura che aveva dei riflessi ramigni, con [21] due occhi vivaci ed intelligenti e giovane ancora, poichè non poteva avere più di trent’anni, li attendeva.

Era l’intendente della piantagione, un bravo meticcio, o mammalucco, come chiamano laggiù gli uomini derivanti da un incrocio di negri e d’indiani, persone fedeli, coraggiose e sopratutto intelligentissime.

— Buona sera, padrone, — diss’egli levandosi cortesemente il largo cappello di paglia in forma di fungo. — Cominciavo ad inquietarmi e stavo per radunare alcuni negri per venire in vostro soccorso.

— Abbiamo ucciso il giaguaro, Hara, — disse don Raffaele, — o meglio è stato ucciso da quest’indiano con un buon colpo di wanaya.

— Non ho mai veduto quest’uomo, padrone.

— Lo credo, Hara. Viene molto da lontano. Dov’è Velasco?

— Sta visitando un negro che è gravemente ammalato.

— Cos’ha?

— Le febbri palustri, padrone.

— Velasco è un bravo medico e saprà guarirlo.

— Devo avvertirlo del vostro ritorno?

— E senza indugio. Ho da comunicargli delle cose importanti. È pronta la cena?

[22]

— Sì, padrone. È servita sulla terrazza.

— Vieni, Alonzo.

Entrarono nell’abitazione e salirono sulla terrazza, sempre seguiti dal taciturno indiano. L’intendente aveva già fatto allestire una succolenta cena fredda e fatta accendere una lampada.

Una fresca brezza, profumata di mille aromi, veniva dal fiume, facendo stormire le splendide e grandi foglie delle palme massimiliane ed i rami di passiflore che si estendevano lungo il parapetto.

Don Raffaele ed Alonzo si sedettero a tavola sturando una bottiglia di vecchio vino di Spagna, trasportato fino alla piantagione con molti pericoli e con molte fatiche.

— Hai fame? — chiese il piantatore, rivolgendosi all’indiano che si manteneva ritto in un angolo della terrazza.

— L’indiano che pensa alla vendetta non prova nè gli stimoli della fame, nè della sete, — rispose Yaruri.

— La vendetta verrà a suo tempo, amico. Puoi assaggiare queste costolette di manato che sono più deliziose di quelle d’un vitello.

L’indiano alzò le spalle e non rispose.

— Che uomini! — esclamò Alonzo.

[23]

— E sono tutti così, cugino mio, questi figli delle selve. Fieri, orgogliosi e sopratutto vendicativi.

— E traditori, — aggiunse una voce.

I due cugini si volsero esclamando:

— Voi, dottore!...

— E giungo in buon punto, a quanto sembra. L’aria dell’Orenoco mette appetito.

— Ma la tavola è eccellente, dottore, — disse don Raffaele.

— Lo so, ed è per questo che vengo a trovarvi di frequente.

— Troppo di rado, o mio caro Velasco. Vorrei vedervi più sovente ed avere più spesso un così amabile e sopratutto un così istruito compagno. Accomodatevi e date un colpo di dente a questi fagiani di fiume.

Il dottor Velasco non si fece pregare e si sedette fra i due cugini. Era un uomo che aveva varcato la quarantina come don Raffaele, alto, magro come un basco, ma tutto nervi. La sua pelle, cotta e ricotta dal sole equatoriale, era diventata già bruna come quella d’un meticcio, ed i suoi baffi avevano già cominciato a brizzolarsi.

Spagnuolo come don Raffaele, aveva emigrato da giovane in America, soggiornando lunghi anni nel [24] Brasile, poi spinto da una potente passione per la storia naturale, aveva dato un addio alle città ed era andato a stabilirsi ad Angostura, sull’Orenoco. Amante però della natura selvaggia, intraprendeva delle lunghe peregrinazioni sul fiume gigante, visitando le numerose piantagioni sparse sulle sponde, ove metteva in opera la sua scienza e la sua lunga pratica medicando schiavi e padroni, ma facendo sopratutto raccolta di piante, di uccelli e di animali che poi regalava ai musei spagnuoli.

Don Raffaele era uno dei suoi migliori amici e quantunque la piantagione di lui fosse la più lontana di tutte, non mancava di visitarlo ogni quattro o sei mesi.

— Ebbene, giovanotto, — diss’egli rivolgendosi verso Alonzo che stava intaccando un pappagallo arrosto con un appetito invidiabile. — L’avete ucciso il giaguaro?

— È stato ucciso, dottore, ma non da me.

— L’avete mancato?

— Pur troppo.

— Oh che cacciatore!

— Sono alle mie prime armi, dottore.

— È vero e non avete che diciott’anni. Alla vostra età non si cacciano che i pappagalli. Ma.... to’! Cosa fa quell’indiano?

[27]

Invece di rispondere alla domanda, don Raffaele alzò il capo chiedendogli a bruciapelo:

— Velasco, avete mai udito parlare di Manoa?

Il dottore, a quel nome magico, sussultò.

— Di Manoa!... — esclamò. — Ecco un nome che fa battere il cuore a tutti gli uomini.

— E degli Eperomerii?

— E chi non conosce l’antica leggenda dell’Eldorado?

— Sapete la storia di quegli immensi tesori?

— Sì, don Raffaele; ma perchè tale domanda?

— Vi piacerebbe porre le mani su quei tesori?

— Se mi piacerebbe?... Non ho mai amato l’oro, ma.... per Bacco!... se si tratta del famoso Eldorado! Si può disprezzare la ricchezza, ma quei tesori dànno le vertigini, don Raffaele, e poi si tratterebbe di chiarire un’antica leggenda che ha occupato, per quasi quattro secoli, gli storici americani ed europei.

— Allora affrettatevi a cenare, poi ci racconterete quanto sapete sull’Eldorado.

— Posso narrarvelo anche assaggiando queste eccellenti costolette di lamantino.

Vuotò un bicchiere di vino di Spagna, poi fra un boccone e l’altro riprese:

— Questa leggenda dell’Eldorado rimonta alla distruzione [28] dell’impero peruviano per opera del Pizzarro e d’Almagro. Narrasi che dopo l’assassinio di Atabalipa, lo sventurato imperatore fatto bruciare vivo dai due feroci conquistatori, un figlio di costui uscisse dall’impero assieme ad un grosso numero di sudditi e con delle ricchezze immense, e che andasse a stabilirsi fra l’Orenoco e l’Amazzone. Non si è mai potuto sapere il nome di quel principe, ma si crede che fosse il quarto figlio di Atabalipa. Pochi anni dopo cominciarono a divulgarsi le voci dell’Eldorado. Si diceva, dagl’indigeni dell’Orenoco, che una potente nazione venuta dal Sud, i cui uomini indossavano delle vesti a vivaci colori, era andata a stabilirsi sulle loro terre scacciandoli a viva forza e che aveva fondata una città detta Manoa, con palagi superbi che avevano i tetti d’oro e le colonne pure d’oro. Quegli stranieri si facevano chiamare Eperomerii od Orecchioni. Dove quella città fosse precisamente situata, nessuno lo sapeva, ma tutti ne parlavano.

— Dunque nessuno l’ha mai veduta, — disse Alonzo. — Allora c’è da dubitare della sua esistenza.

— Un momento, giovanotto, — disse il dottore. — Vi è chi l’ha visitata.

— Un uomo bianco forse?

— Un nostro compatriota.

[29]

— Oh! oh! Ma dunque l’Eldorado non è più un frutto della fantasia d’alcuni illusi.

— Niente affatto. Un certo Martinez Giovanni, maestro d’artiglieria di Ordaco, uno dei capitani conquistatori, percorrendo l’immensa regione che si estende fra l’Orenoco e l’Amazzone, potè giungere all’opulenta capitale di quei figli del sole.

Alla cancelleria di Portoricco conservasi ancora la relazione del suo viaggio e del suo soggiorno a Manoa. Da quella risulta che egli stette sette mesi in quella città, che ebbe splendide accoglienze da parte degli abitanti e che gli fu concesso il permesso di visitarla, ma sempre accompagnato da una scorta la quale gli bendava gli occhi quando doveva passare da certi luoghi.

Quando ripartì il sovrano gli regalò molto oro, ma non potè salvare che due fiaschi ripieni di polvere aurifera, essendo stato depredato da alcuni indiani.

Ritornato alla costa, Martinez si recò a Portoricco ove si ammalò. Prima di morire si fece recare l’oro che aveva portato con sè e lo donò alla chiesa perchè fondasse una cappellanìa, e la relazione del suo viaggio che donò alla cancelleria per memoria della sua spedizione.

Saputosi ciò e perdurando sempre le voci sull’esistenza [30] di quella famosa città, Pietro d’Orsua prima, poi Girolamo d’Ortal, Ferdinando di Sarpa e Gonzales Himene de Quesada, intrapresero delle spedizioni per ritrovarla, ma non si sa se la scoprirono, poichè la storia tace sulle loro imprese. Pare però che non riuscissero nel loro intento, poichè Quesada, il conquistatore dell’impero di Bogota, morendo, si fece giurare da Antonio Barreo, suo genero ed ardito conquistatore, d’impadronirsi del vasto territorio compreso fra i due fiumi giganti, assicurandolo che avrebbe trovato più oro di quanto i Pizzarro e gli Almagro ne avevano raccolto nel Perù.

Barreo non mancò alla parola: Manoa esercitava un fascino irresistibile. Partì alla conquista dell’Orenoco con settecento cavalli e parecchie centinaia d’indiani. Percorse deserte regioni, discese l’Orenoco, saccheggiò parecchie tribù, ma finalmente dovette ritornare a Santa Fè dopo di aver speso 300,000 ducati d’oro. Potè però constatare che quella regione era immensamente ricca d’oro e che tutte le tribù ne possedevano in gran copia.

Durante l’esplorazione di Barreo comparve il famoso cavalier inglese sir Walter Raleigh, il quale potè avere dagl’indigeni notizie dell’esistenza di Manoa, degli Eperomerii e degli Orecchioni, ma non potè [31] giungere nella famosa città; nè più fortunato fu il suo compagno Keymis, nè un altro nostro compatriota Domingo di Vera, che tentò la conquista della regione undici anni dopo Barreo, cioè nel 1593. Ecco, amici miei, la storia dell’Eldorado.

Don Raffaele, che aveva ascoltato tutto ciò senza pronunciare sillaba, riempì i bicchieri, vuotò il suo, poi chiese:

— Ditemi, dottore, credete voi all’esistenza di questa famosa Manoa?

— Sì, — disse Velasco, senza esitare. — La storia lo prova. È ormai accertato che dopo la distruzione dell’impero peruviano, una parte degli Inchi lasciarono il regno per sfuggire alle ladronerie ed alla dura oppressione dei nostri compatriotti. Le confidenze fatte dagli indiani a Barreo, a Raleigh, a Keymis ed a Vera, lo dimostrano chiaramente ed anche il nome di Orecchioni assunto da uno dei due popoli venuti dai paesi di ponente. Quel nome di Orecchioni non apparteneva che agli Inchi, e gli Orenochesi prima lo ignoravano affatto, nè tale nome appartiene alle loro lingue. Aggiungete, inoltre, che quei nuovi popoli portavano lunghe vesti e sul capo dei berretti rossi, ed i soli Inchi, fra tutti i popoli dell’America del Sud, indossavano vesti e sapevano colorire le stoffe.

[32]

— Ma credete realmente che Manoa avesse tali ricchezze?

— E perchè no? È ormai provato che il territorio compreso fra l’Orenoco e la Gujana è immensamente ricco. Barreo, durante la sua spedizione, mandò in Spagna in dono al re dei superbi presenti: statue, quadrupedi, pesci e uccelli tutti d’oro massiccio; Raleigh portò in patria molte botti ripiene di rocce aurifere e da una sola ricavò nientemeno che tredicimila lire sterline[4]. Vi dirò inoltre che a Cartagena fu mandato un bastimento, il quale, fra le altre cose raccolte sull’Orenoco, portava una statua d’oro di mole gigantesca, del peso di quarantasette quintali, e che rappresentava una divinità adorata da una tribù orenochese, i cui abitanti si erano fatti cristiani. Che meraviglia dunque che sia esistita e che esista ancora una città i cui palazzi hanno i tetti e le colonne di oro? Anche a Quito gli Inchi avevano i loro palazzi coperti di lamine d’oro, che poi furono fuse da Ferdinando de Soto.

— Dunque voi credete che Manoa abbia esistito.

— E credo che esista ancora fino a prova contraria. L’immensa regione che si estende fra l’Amazzone [35] e l’Orenoco non è stata ancora esplorata, quindi la città dell’oro può ancora sussistere.

— Ditemi, dottore, se io vi dicessi andiamo a visitare Manoa, mi accompagnereste?

Il dottore guardò don Raffaele colla più alta sorpresa, come per domandargli se voleva scherzare.

— Ve lo dico seriamente, — disse il piantatore, che lo aveva compreso.

— Visitare Manoa!...

— Sì, dottore.

— Ma sapete dove si trova innanzi a tutto?

— Vi è un uomo che lo sa e che ci condurrà.

— Chi è? — chiese Velasco al colmo dello stupore.

— Quell’indiano!

Quasi nel medesimo istante, dal lato della vasta terrazza che guardava verso l’Orenoco, s’udì come un grido soffocato e si sentirono i rami degli alberi, che lambivano il parapetto, scricchiolare come sotto la caduta d’un corpo pesante.

[36]

III. Una fuga misteriosa.

Udendo quel grido e quel rumore, il piantatore, suo cugino e Velasco si erano alzati, mentre l’indiano, con una mossa fulminea, si era precipitato verso il parapetto della terrazza, scrutando coi suoi acuti sguardi, il fogliame degli alberi sottostanti.

— Cos’è, Yaruri? — chiese don Raffaele.

L’indiano non rispose: continuava a guardare con profonda attenzione.

— Sarà stato qualche uccello, — disse Alonzo.

— A me parve un grido umano, — disse invece il dottore.

— È vero, — rispose Yaruri. — Un uomo ascoltava i vostri discorsi.

— Sarà stato qualche schiavo curioso, — disse don Raffaele.

[37]

— O qualche ghiottone, — aggiunse Alonzo. — Sarà stato attirato dai profumi appetitosi della cena.

— Bah! Non occupiamoci di costui, — disse il piantatore, alzando le spalle.

— Ma quel grido? — insistette il dottore.

— Sarà sfuggito un piede a quel curioso e sarà capitombolato dall’albero. Sediamoci e riprendiamo la conversazione, mio caro Velasco.

Tornarono a sedersi, ma Yaruri non si mosse: continuava a scrutare il folto ed oscuro fogliame degli alberi.

— Dunque, — riprese il piantatore, — vi chiedevo, Velasco, se sareste disposto a seguirmi. Se venite con me, avrete un vasto campo pei vostri studi e potrete fare un’ampia raccolta di animali, di uccelli e di piante rare.

— Vi confesso, don Raffaele, che ciò mi seduce più che la città misteriosa.

— Venite?

— Diavolo! Voi correte troppo, amico mio. Ed i miei ammalati?

— Non avete un altro collega ad Angostura? Cedete a lui i vostri ammalati. Una lettera si scrive presto ed uno dei miei uomini, s’incaricherà di portarla a destinazione.

[38]

— Orsù, dottore, — disse Alonzo, — si tratta di visitare la famosa Manoa.

— Lo so.

— E di diventare milionari.

— Lo comprendo.

— E di fare un viaggio in regioni ancora vergini, — aggiunse don Raffaele.

— L’attrattiva è potente, ma.... vi fidate voi di quell’indiano?... Non ci tradirà?... Sapete che nell’Alto Orenoco abitano tribù bellicose che non hanno mai piegato il collo al giogo spagnuolo e che divorano i prigionieri di guerra?

— Yaruri non ci tradirà, Velasco, — disse don Raffaele. — Lo guida la vendetta e per compierla ha bisogno dell’aiuto degli uomini bianchi. Orsù, avete finito le vostre osservazioni?

Il dottore riempì i bicchieri ed alzando il suo disse:

— Beviamo alla buona riuscita del viaggio.

— Finalmente!... — esclamò don Raffaele. — Ecco guadagnato un compagno che vale una miniera. Non perdiamo tempo: è mezzanotte e all’alba partiremo. Andate a riposare alcune ore, mentre io vado a fare i preparativi.

— Dormiremo domani, — disse il dottore. — Vi aiuteremo, don Raffaele.

[39]

— Andiamo dunque.

I tre uomini, aiutati da Hara e da una mezza dozzina di robusti negri, si misero alacremente al lavoro. Dovendosi intraprendere un viaggio che poteva durare parecchi mesi, fra regioni sconosciute, abitate da tribù ostili, era necessario provvedersi di molte cose e sopratutto scelte per non caricarsi di pesi soverchi che avrebbero dovuto più tardi abbandonare, se fossero stati costretti a lasciare il fiume.

Don Raffaele condusse i suoi compagni nei magazzini addetti alla piantagione, che contenevano una infinita quantità d’oggetti, di armi, di viveri, di vestiarii e tutti e tre procedettero ad una scelta scrupolosa.

Quando ebbero terminato fecero incassare ogni cosa e Hara fece trasportare tutto sulla sponda della Cauca. Vi erano carabine, due casse di munizioni, vesti, una tenda, viveri per due mesi, bussole, un sestante, un cronometro per ottenere la latitudine e la longitudine per non procedere a casaccio, utensili svariati per la cucina, amache, una piccola farmacia e parecchi altri oggetti ritenuti indispensabili, oltre parecchie casse di cianfrusaglie e di perle da regalare agli indiani. Yaruri per suo conto si limitò a scegliere una cerbottana e parecchie dozzine di freccie, che si proponeva di intingere più tardi nel succo mortale del curaro.

[40]

— Andiamo ora a visitare la nostra scialuppa, — disse don Raffaele. — Tra pochi minuti tutte le nostre provviste saranno imbarcate e ci metteremo in viaggio.

— Conduciamo con noi un equipaggio d’indiani? — chiese Alonzo.

— No, cugino. La mia scialuppa è attrezzata e leggiera e la condurremo noi. E poi, se gl’indiani dell’alto Orenoco vedessero una truppa di persone, potrebbero mettersi in sospetto e darci tutti addosso.

— È vero, — disse il dottore. — Meglio pochi, ma risoluti.

Si diressero verso il fiume, presso le cui sponde si trovavano parecchie scialuppe e due dozzine di canotti indiani che venivano adoperati pel trasporto dei prodotti della piantagione ad Angostura.

Vi erano appena giunti, quando Hara, che riceveva le casse colà portate dai negri, disse a don Raffaele:

— Padrone, è scomparso un canotto.

— Un canotto! — esclamò il piantatore stupito.

— Sì, padrone, ed uno dei migliori.

— Che ce l’abbiano rubato?

— E chi?... Gl’indiani non osano scendere l’Orenoco fino a questa piantagione, — disse l’intendente.

— Che si sia spezzata una corda?

[43]

— No, padrone: l’ho visitata or ora e mi sono accorto che è stata tagliata con un colpo di coltello.

— Che qualche schiavo sia fuggito? — chiese don Raffaele, aggrottando la fronte.

— Voglio assicurarmene, se me lo permettete.

— Va, Hara, — disse il dottore. — Non ci vedo chiaro in questa faccenda.

— Cosa temete, Velasco? — chiese don Raffaele.

— Nulla per ora, ma.... Quale è la nostra scialuppa?

— Eccola: è quella che adopero io nelle mie escursioni e nei miei viaggi sul fiume. È solida ma leggera, e basta un soffio d’aria per farla camminare con notevole velocità.

Infatti la scialuppa del piantatore era una delle più belle e contemporaneamente delle più svelte imbarcazioni che solcassero il corso dell’Orenoco. Somigliava ad una baleniera, ma era più alta di bordo e più lunga, stazzando sei tonnellate; inoltre portava una attrezzatura completa da cutter, con una randa che aveva uno sviluppo straordinario per poter approfittare delle brezze più leggere.

Ad un ordine del piantatore i negri imbarcarono le casse disponendole in modo che non potessero impedire la manovra delle vele, poi collocarono a poppa [44] alcuni piccoli materassi che dovevano servire di letto nel caso che i viaggiatori fossero costretti a passare la notte sul fiume.

— È tutto pronto? — chiese don Raffaele.

— Tutto, — rispose Alonzo, che sorvegliava ogni cosa.

— Ed Hara?

— Eccomi, padrone, — rispose l’intendente che giungeva correndo. — Devo darvi una brutta notizia.

— E quale, Hara?

— Sono fuggiti due indiani.

— Quando?

— Poche ore fa, poichè ieri sera erano ancora nella piantagione.

— E cosa vuol dire ciò?...

— Ve ne sono fuggiti degli altri, don Raffaele? — chiese il dottore.

— Sei o sette in quindici anni, poichè i miei schiavi non possono certo lagnarsi di me, — rispose il piantatore. — Io mi vanto di essere per loro più un padre che un padrone e la frusta non è mai stata adoperata nella mia piantagione.

— Che indiani erano? — chiese il dottore ad Hara.

— Dell’alto Orenoco.

— Erano schiavi da molto tempo?

[45]

— Da sette mesi.

— Da chi li avevate comperati?

— Da un viaggiatore che li aveva presi alla foce del Tipapu, — rispose don Raffaele.

— E prima non avevano mai tentato di fuggire?

— Mai.

— E non sapete a quale tribù appartenessero?

— Non mi sono mai occupato di saperlo, Velasco, — rispose don Raffaele.

— Ciò m’inquieta.

— E perchè?

— Quel grido che abbiamo udito, la scomparsa del canotto e la fuga di quei due indiani mi pare siano cose da non lasciarsi passare inosservate.

— Cosa temete, Velasco?

— Non saprei dirvelo, ma tutti questi fatti devono avere relazione fra di loro. Io concludo col dirvi, don Raffaele, che noi siamo stati spiati e che la comparsa di Yaruri è stata notata.

— Ma chi poteva avere interesse a spiarci?

— I due fuggiaschi.

— E per quale scopo?

— Eh!... voi sapete che gl’indiani hanno cercato di occultare agli uomini bianchi il luogo ove sorgeva quella famosa città dell’oro.

[46]

— È vero, ma i due fuggiaschi non possono averci interesse.

— Chi lo sa!... Voi non sapete da dove venivano, nè a quale tribù appartenevano.

— Bah! Voi andate a cercare un filo introvabile, dottore. Io sono convinto che quei due indiani hanno semplicemente approfittato del momento in cui nessuno sorvegliava le rive del fiume, per mettere in esecuzione una fuga forse lungamente meditata e niente di più. Cosa può importare a questi schiavi di Manoa degli Orecchioni e degli Eperomerii che forse non hanno mai udito a nominare? Orsù, non pensiamoci più; Hara s’incaricherà di farli cercare.

Il dottore non rispose, ma crollò il capo in segno di dubbio.

— Imbarca! — comandò Alonzo, balzando nel battello le cui vele erano state già spiegate.

— Hara, — disse don Raffaele, — ti affido tutta la mia fortuna.

— Non temete, padrone, — rispose l’intendente. — La piantagione nulla perderà della sua prosperità.

— Fra tre mesi tutt’al più, contiamo di essere di ritorno. Addio, mio bravo Hara.

— Buona fortuna, padrone.

Don Raffaele ed il dottore entrarono nella scialuppa [47] seguiti dal taciturno indiano. La gomena fu ritirata a bordo e la svelta imbarcazione, spinta da una fresca brezza che soffiava dal sud-est, scese la Cauca entrando nel fiume gigante.

Appena Yaruri scorse la corrente dell’Orenoco emise un lungo respiro e volgendosi verso l’ovest disse con voce cupa:

— Yaruri ucciderà Yopi!

[48]

IV. L’Orenoco.

L’Orenoco per la sua immensa lunghezza, per la sua larghezza, per la massa d’acqua che conduce verso il mare e pel suo sterminato numero di affluenti, gareggia con gli altri due fiumi giganti che solcano l’America meridionale, cioè l’Amazzone ed il Rio della Plata.

Dove abbia le sue sorgenti ancora oggidì lo si ignora, poichè è stato uno dei meno visitati e studiati, quantunque ormai non vi sia più alcun dubbio che percorra le regioni più ricche d’oro delle due Americhe e fors’anche del mondo intero. Taluni credono però che nasca sulle Ande centrali, nelle remote montagne dell’Equatore, non molto lungi da Quito: ma i più ritengono che esca dal lago Jarimè che si trova nel [51] centro di quella vasta regione che dal fiume delle Amazzoni si estende fino al golfo del Messico e che prende il nome di Gujana.

Comunque sia, i geografi non esitano a dare a questo fiume una lunghezza di milleseicento a milleottocento miglia, essendo molto tortuoso in gran parte del suo corso superiore.

Dapprima corre verso settentrione, distendendo i suoi rami nella repubblica Columbiana e credesi anche in quella dell’Equatore; attraversa un immenso tratto di quella regione che chiamasi Gujana, poi giunto nel cuore della Venezuela, piega verso levante e sbocca nell’Oceano Atlantico presso la Gujana inglese per un numero infinito di canali, i quali formano un estuario che ha una larghezza di ben cento e più leghe.

Poche città sorgono su questo fiume gigante: Angostura, fra il Coroni e l’Aro; Muestaco di fronte al Pao; Piedros di fronte al Guarico; Soledad, Banancas, Piacoa, Sacupana e qualche altra, ma tutte queste ultime non sono che piccoli villaggi.

Invece gran numero di affluenti si gettano nell’Orenoco, a destra ed a sinistra. Tutti ancora non si conoscono e non accenneremo che i principali: il Venituari che sarebbe il più prossimo alla sorgente, il Guanini, il Guaaviari, il Meta che è il maggiore di tutti, [52] il Suapure, l’Arauca, l’Apure, il Guarico, il Marciapuro, il Cucivero, il Caura, il Coroni, i quali tutti hanno trecento, quattrocento e perfino settecento miglia di lunghezza.

È pure ricco di cascate, alcune delle quali sono superbe come quelle di Maipuri, di Aturi o di Quituma, ma non impediscono sempre agli indiani, che sono arditi battellieri, di superarle.

Come tutti i grandi fiumi, anche l’Orenoco ha le sue piene periodiche, ed una straordinaria ogni venticinque anni che è doppia di quella ordinaria. Non cresce però rapidamente come certi altri, ma con una lentezza estrema, avendo poca pendenza.

Il suo innalzamento dura cinque mesi, non crescendo che d’un dito ogni ventiquattro ore; per altri cinque decresce e due mesi rimane stazionario, uno nella sua massima piena ed uno nella sua massima decrescenza. Nelle piene allarga le sue sponde formando in certi luoghi dei veri golfi come presso Uruana dove raggiunge un’ampiezza di venticinque leghe, mentre ordinariamente non ha che quattro o cinque miglia.

Un numero immenso di tribù, per lo più ostili agli uomini bianchi e sempre in guerra fra di loro, abitano le sponde e gli affluenti dell’Orenoco. Accennarle tutte non basterebbero venti pagine, tanto sono numerose. [53] Le più potenti sono quelle dei Maipuri, dei Caveri, dei Caipunavi, dei Caribbi, degli Ottomachi, dei Guaimi, dei Quaquari, dei Guaneri, degli Arori, dei Saimì, degli Eperomerii, degli Yanapiri, ecc.

La scoperta di questo grande fiume rimonta ai primi tempi della conquista dell’America, avendo Colombo approdato pel primo alla sua foce, dando al golfo che forma l’estuario il nome di Tristo; pure per due secoli rimase dipoi quasi ignorato. Anche dopo le esplorazioni di Herrera, di Barreo, del cavalier Raleigh, di Vera e di Keymis, cosa strana, nessuno si occupò di visitarlo e anche oggidì può dirsi che nel suo corso superiore è quasi sconosciuto. Solamente in questi ultimi tempi, pochi audaci esploratori osarono avventurarsi in quelle misteriose regioni, ma con poco frutto, in causa dell’ostilità degli indiani. Però hanno potuto confermare una vecchia tradizione, cioè che l’Orenoco è realmente in comunicazione coll’Amazzone per mezzo di due grossi fiumi, il Rio Bianco ed il Cassichiari, i quali entrambi si uniscono col Rio Negro ch’è uno degli affluenti del secondo fiume gigante...

················

Cominciava ad albeggiare. Una luce rossastra, con certi riflessi giallastri, s’alzava rapidamente verso levante, fugando le tenebre addensate sotto le immense [54] foreste, che si stendevano a perdita d’occhio a destra ed a sinistra dell’Orenoco.

Le acque, poco prima brune, si tingevano di riflessi madreperlacei, mentre verso levante assumevano delle tinte rosee mescolate a pagliuzze dorate.

Gli abitanti delle rive si svegliavano rompendo dovunque il silenzio. Le scimmie rosse gonfiavano il loro gozzo emettendo le loro potenti grida ed i loro muggiti formidabili che si odono, senza difficoltà, a cinque miglia di distanza; i macachi, scimmie voraci ed agilissime, lanciavano le loro chiamate acute e s’agitavano sulle più alte cime degli alberi, cercando avidamente i nidi delle mosche-cartone per divorare i terribili insetti.

Sulla cima delle palme, i tucani dal becco grosso quasi quanto l’intero loro corpo, emettevano le loro grida bizzarre, dure e sgradevoli come lo stridere d’una ruota male unta; i pappagalli cicalavano svolazzando, mostrando le loro penne cremisine o gialle od azzurre; i bentivì, appollaiati all’estremità delle grandi foglie delle bananeire, salutavano la comparsa del sole emettendo il loro ben ti vi e l’Onorato nascosto in mezzo ai rami più fitti, gettava sul fiume le sue note musicali do.... mi.... sol.... do.

La scialuppa di don Raffaele, spinta da una fresca [55] brezza, s’avanzava sulla grande fiumana frangendo, coll’acuto sperone, la corrente che calava lentamente fra due sponde coperte di boscaglie antiche quanto la creazione del mondo.

Yaruri, sempre silenzioso, sedeva a poppa, alla barra del timone, scrutando le foreste coi suoi acuti sguardi, quasi temesse qualche improvviso pericolo; Alonzo stava a prua, sdraiato sulla banchina, guardando con ammirazione le scimmie che volteggiavano sui rami degli alberi con un’agilità meravigliosa; il piantatore e Velasco, seduti ai piedi dell’albero, parlavano fra di loro fumando delle sigarette di tabacco profumato e delizioso.

La piantagione era già scomparsa da qualche ora e la scialuppa navigava in una curva della grande fiumana per raggiungere la foce del Capanaparo, presso la quale i viaggiatori contavano di passare la prima notte.

Ad un tratto un grido bizzarro, che pareva una nota metallica, venne ad interrompere la conversazione impegnata fra il dottore e don Raffaele ed a strappare Alonzo dalla sua contemplazione.

— Cos’è? — chiese il piantatore, alzando il capo e guardando verso la sponda deserta, che era allora lontana un trecento passi.

[56]

— Non saprei, — rispose il dottore, che scrutava gli alberi. — Non ho mai udito questa nota.

— Che l’abbia lanciata qualche scimmia di nuova specie?

— O qualche uccello? — chiese Alonzo.

— Vi dico che non ho mai udito questo grido, — rispose il dottore, — eppure sono dieci anni che percorro le sponde dell’Orenoco.

— Che sia un segnale?

— Emesso da chi, don Raffaele? Che io sappia, non vi sono indiani in questi dintorni.

— Zitto!...

Il grido si ripetè ma con una intensità tale, da potersi udire a tre miglia di distanza. Rassomigliava a quello stridente del tucano, ma infinitamente più potente.

— Yaruri, — disse don Raffaele, volgendosi verso l’indiano sempre impassibile. — Hai udito altre volte questo grido?

— Mai, — rispose questi.

— Non sai spiegarlo?

— No.

— Sai dirmi da dove viene?

— Dalla sponda.

— Lontano da noi?

— Un miglio almeno.

[59]

— Credi tu che un indiano possa emettere un tale grido?

— Forse.

— Non sei inquieto?

— No, perchè sono cogli uomini bianchi.

— Conosci questo braccio di fiume?

— No.

Don Raffaele ed i suoi compagni tacquero e tesero gli orecchi sperando di riudire quel grido inesplicabile, ma non si ripetè più. Solamente l’uccello Onorato ripeteva invariabilmente le sue note do.... mi.... sol.... do, tenendosi nascosto in mezzo alle grandi palme.

— È una cosa strana, — disse don Raffaele, dopo alcuni istanti di silenzio. — Io non so il perchè, ma comincio ad essere inquieto. Che sia questo paese inesplorato e misterioso che produce tale sensazione o la febbre dell’oro?

— Abbiamo delle buone armi, cugino, — disse Alonzo; — non dobbiamo avere quindi alcun timore.

— Ha del coraggio il nostro giovanotto, — disse il dottore, sorridendo. — Il buon sangue non mente.

— È vero, — disse don Raffaele con compiacenza. — I Camargua hanno nelle vene il sangue di uno dei primi conquistatori e un nostro avolo....

Un baccano assordante, bizzarro, impossibile a descriversi, [60] venne a rompergli la frase. Era un concerto di urla lamentevoli, ma così acute da guastare i timpani meglio costruiti e così strazianti che parevano emesse da un centinaio di persone martirizzate; poi erano voci strane che somigliavano alle salmodie d’una compagnia di frati. Vi erano bassi, baritoni, tenori, soprani e contralti e pareva che tutti quei cantori cercassero di sopraffarsi gli uni cogli altri con note così potenti da udirsi a parecchi chilometri di distanza.

— Cosa succede, cugino? — chiese Alonzo stupito. — Vi è qualche tribù che canta?

— Sì, ma di scimmie, — rispose don Raffaele, ridendo.

— Di scimmie?... Son voci umane, cugino.

— Eccoli i cantori, Alonzo. Guardali!...

La scialuppa, avendo girato una punta che si stendeva per buon tratto sul fiume, era giunta dinanzi ad un gruppo di jatolà (hynenæa courbaril), alberi enormi che raggiungono un’altezza di trenta o quaranta metri, ma con certi tronchi che misuravano nove e perfino dieci metri di circonferenza.

Su quei rami grossissimi, avevano preso stanza un centinaio e più di scimmie col pelame bruno, colla testa, le mani e la coda nere e di statura media. Sedute in circolo attorno ad un vecchio maschio che [61] aveva il pelame brizzolato, cantavano a piena gola facendo un baccano assordante ed imitando i frati o gli ebrei quando pregano.

— Che scimmie sono? — chiese Alonzo, scoppiando in una risata, tanto erano ridicole le pose gravi di quei quadrumani.

— Si chiamano barbado ed anche gaariba bujo, — disse il dottore. — Hanno una voce potente come le scimmie rosse, ed imitano talora il salmodiare dei frati, ora i lamenti delle donne e talvolta il rumore degli spaccalegna. Quando i brasiliani e gl’indiani le odono, dicono che le scimmie stanno pregando.

— Sono inoffensive?

— Sì e anche deliziose, affermano gl’indiani, i quali amano metterle allo spiedo. È vero, Yaruri?

— Sì, — rispose l’indiano, — e Yaruri ne mangerà!

— Te ne ucciderò una, — disse Alonzo.

— Lascia fare a Yaruri, — disse don Raffaele.

— Nè all’uno nè all’altro, — disse il dottore. — Guardate!... Sta per giungere l’jacarè. Ora assisteremo ad una scena curiosa.

[62]

V. Un fuoco sospetto.

Presso uno di quegli alberi enormi, che distendeva i suoi rami sul fiume, si erano vedute le acque gonfiarsi bruscamente, come se un grosso pesce si fosse spinto fin là e si preparasse a comparire alla superficie.

Poco dopo, il dottore ed i suoi amici videro sorgere due mascelle enormi irte di lunghi denti aguzzi, ma il rimanente del corpo rimase nascosto sott’acqua. Da quella bocca uscì un grido lamentevole che pareva quello d’un bambino.

Era un jacarè, ossia un caimano, una specie di coccodrillo lungo cinque metri, che cercava la sua colazione. Questi rettili sono numerosi sui fiumi dell’America del Sud e specialmente sull’Orenoco e fanno numerose vittime. Non assalgono l’uomo, ma se vengono [63] cacciati si difendono con estremo furore e ben sovente più d’un cacciatore perdè le gambe o soccombette sotto un terribile colpo di coda.

Il caimano continuava a emettere le sue grida lamentevoli, chiudendo di tratto in tratto le potenti mascelle con un fracasso paragonabile a quello che produce una cassa, quando viene violentemente chiusa.

Le barbado però, assorte nel loro concerto, pareva che non si fossero ancora accorte della presenza del pericoloso vicino. D’improvviso però tacquero e cominciarono a curvarsi sul fiume guardando quelle mascelle e porgendo orecchio a quelle grida, che diventavano ognor più lamentevoli.

— Si preparano a scendere, — disse il dottore, facendo segno all’indiano di virare di bordo, per mantenere la scialuppa in mezzo al fiume.

Infatti le scimmie parevano curiose di sapere cos’era quella bocca che si lagnava in quel modo. Gridavano su tutti i toni additandosela l’una l’altra e pareva che si consigliassero prima di prendere una risoluzione che poteva avere gravi conseguenze. Senza dubbio, per istinto, temevano, ma finalmente la loro curiosità vinse la paura.

Un robusto maschio s’aggrappò ad un ramo sporgente sopra il fiume servendosi della lunga coda e si [64] mise a dondolarsi proprio sopra le mascelle sempre aperte del caimano, facendo smorfie ridicole.

Un compagno, pronto come il lampo, l’afferrò per l’appendice e lo calò abbasso, ma la distanza era ancora considerevole. Altre scimmie accorsero e tenendosi per le code formarono una specie di catena la cui estremità, formata dal maschio, toccò ben presto l’acqua.

Un concerto indiavolato avvertì le altre scimmie, che si affollavano sui rami dell’enorme albero, che lo scopo era stato raggiunto.

Il capofila si era accomodato sull’estremità del muso del caimano e guardava dentro emettendo dei fragorosi scoppi di risa che i compagni, per non essere da meno, ripetevano con pari fracasso. Incoraggiato dall’immobilità di quelle mascelle, si mise a toccare la lingua, poi i denti, poi introdusse il braccio peloso nella gola, cercando forse di sapere cosa vi si trovava nascosto in fondo.

Era il momento atteso dal paziente e furbo caimano: ormai la colazione era assicurata. Pronto come la folgore, chiuse le potenti mascelle ed il povero curioso si sentì tagliare per metà da quei denti formidabili, duri come l’acciaio.

Il meschino ebbe appena il tempo di emettere un [67] grido strozzato e sparve sott’acqua. I compagni, spaventati, si tirarono l’un su l’altro e s’affollarono sul ramo facendo un baccano infernale.

— Buona digestione! — gridò Alonzo, facendo cenno all’indiano di riprendere la rotta primiera.

— Il caimano non si accontenterà di quella colazione, — disse il dottore. — È un semplice crostino che gli servirà per stuzzicare l’appetito.

— Ritenterà il colpo? — chiese Alonzo, stupito.

— E con pari fortuna, giovanotto mio.

— E le scimmie si lascieranno mangiare altre compagne?

— Precisamente. Tra mezz’ora l’jacarè tornerà ad appostarsi sotto il ramo, ricomincierà i suoi lamenti e le scimmie torneranno a scendere.

— Che stupide!

— Sono curiose e dimenticano facilmente il pericolo. Yaruri, bada ai banchi! L’acqua è torbida e ciò indica che il fondo sale.

L’indiano, da esperto battelliere, aveva però già notato quel cambiamento del letto del fiume ed aveva spinto la scialuppa verso il largo.

Dei grandi banchi sabbiosi cominciavano ad apparire verso ponente, interrompendo la corrente del fiume. Si allungavano in varie direzioni e sopra di essi si [68] scorgevano parecchi caimani che stavano scaldandosi al sole.

Ve n’erano alcuni di veramente mostruosi, lunghi perfino sei metri, con certe mascelle che facevano rabbrividire. Scorgendo la scialuppa non fuggirono, ma si rovesciarono mostrando ai viaggiatori i loro dorsi rugosi, ricoperti di grosse scaglie che le palle difficilmente intaccano tanto sono solide. Sapevano che in tale posa nulla avevano da temere.

Quantunque Alonzo avesse manifestato il desiderio di provare su quei voraci anfibi la penetrazione delle sue palle, don Raffaele si vide obbligato a non soddisfarlo, poichè la navigazione cominciava a diventare difficile.

Oltre i numerosi banchi, quel tratto di fiume era coperto da una vegetazione acquatica resistente, che impediva alla scialuppa di manovrare liberamente. La corrente era coperta da quelle superbe foglie che chiamansi victoria regia, e che dagli indiani vengono chiamate forno per la somiglianza che hanno coi grandi forni e poco profondi, entro i quali fanno cuocere la manioca. Quelle foglie sembrano vere zattere circolari, poichè hanno una circonferenza di un metro e venti centimetri ad uno e mezzo.

Cominciano a crescere in fondo al fiume, piccolissime [69] dapprima, in forma d’una coppa sottile ma profonda, poi si allargano e giunte a fior d’acqua emettono quelle foglie gigantesche le quali hanno i margini rialzati come i tondi e si rivestono d’una formidabile armatura di spine.

Molte di quelle piante avevano già i fiori, bellissimi, vellutati, bianchi ma con tutte le gradazioni del roseo e del purpureo fosco.

Oltre alle victoria regia, sui bassifondi s’alzavano dei veri boschetti di mucammù, una specie di aroidi di legno leggiero, ma che posseggono una corteccia resistente e che emettono pure delle grandi foglie galleggianti, le quali resistevano allo sperone della scialuppa.

Fortunatamente il vento non mancava sul grande fiume, il quale conservava una larghezza di quattro o sei miglia e permetteva all’imbarcazione di correre bordate per evitare tutti quegli ostacoli.

A mezzodì però il fiume tornò sgombro ed i viaggiatori poterono proseguire con notevole rapidità, avvicinandosi sempre più alla foce del Capanaparo, la quale non doveva essere lontana più di venti o venticinque miglia.

La sponda sinistra del fiume, che i naviganti costeggiavano ad una distanza di tre o quattrocento [70] passi, si manteneva priva di abitanti, quantunque il dottore e don Raffaele non ignorassero che quella regione era una delle più popolate, essendo occupate dalla grande tribù degli Ottomachi, la quale si estende dalla foce del Sinaruco a quella dell’Appure. Non mancavano però nè gli animali nè i volatili: sugli alberi, veri eserciti di scimmie si dimenavano urlando, eseguendo esercizi straordinarii, lanciandosi di ramo in ramo con agilità meravigliosa ed in alto volavano bande d’uccelli d’ogni specie.

Si vedevano drappelli di mono, piccole scimmie grigie, colle gambe e le braccia smisurate ed il corpo così magro che vedute in movimento si scambiano benissimo per ragni giganteschi, anzi appunto per ciò furono chiamate anche scimmie-ragno; poi bande di shau, scimmiottini grossi quanto uno scoiattolo, chiamati anche marachine, che hanno il pelame rosso ed una splendida criniera fulva come i leoni; tribù di prego, voracissimi e che producono alle piantagioni danni incalcolabili avendo la manìa del saccheggio; poi stormi di mailhaco, piccoli pappagalli assai ciarlieri, colla testa turchina ed il dorso giallo, altri flagelli delle piantagioni, che devastano ogni specie di raccolto; di canindì, altri pappagalli ma assai più grossi, colle ali azzurre ed il ventre aranciato; di tucani, uccelli [71] bizzarri col becco grosso quanto il corpo, ma cartilaginoso, di color rosso e giallo, gli occhi azzurri ed il petto coperto da una fine lanuggine d’un rosso brillante.

Le penne di questi ultimi uccelli sono ricercate dagli indiani per fabbricare dei diademi che possono portare solamente i capi delle tribù, e questa usanza è stata adottata perfino dai sovrani del Brasile. Anche don Pedro II, l’ultimo imperatore, la seguiva, ma invece del diadema nelle grandi cerimonie portava un mantello di penne di tucano, distintivo di capo supremo del suo paese.

Anche gli abitanti del fiume, di quando in quando apparivano a fior d’acqua, ma per scomparire tosto, non appena scorto il canotto. Erano caimani e testuggini di varie specie, alcune coi gusci verdastri, altre coi gusci bruni a chiazze rossastre irregolari, ma tutte di grandi dimensioni.

Verso il tramonto, Yaruri, che da qualche tempo esaminava con viva attenzione la sponda, segnalò una grande fenditura aperta nella foresta e che si prolungava verso il sud.

— Il Capanaparo, — disse.

— Il fiume? — chiese Alonzo.

— Sì, — rispose don Raffaele.

[72]

— Uno dei maggiori dell’Orenoco?

— Chi può dirlo? Credo che nessuno lo abbia risalito fino alle sorgenti, ma non sembra, dalla massa delle sue acque, che abbia un corso molto importante.

D’improvviso l’indiano scattò in piedi fiutando replicatamente l’aria. I suoi acuti sguardi si portarono verso la foce del fiume, che cominciava a delinearsi distintamente e parve che volessero traforare il lembo dell’immensa foresta che si estendeva fino a quel nuovo fiume.

— Cos’hai, Yaruri? — chiese don Raffaele, che non lo aveva perduto d’occhio.

— Del fumo, — rispose l’indiano.

— Dove?

— Non lo so, ma lo sento.

— Io non sento nulla, — disse Alonzo.

— Se Yaruri lo dice, qualche fuoco arde sulla sponda, — disse don Raffaele. — Questi indiani non s’ingannano mai.

— Vi saranno degli indiani che cucinano la loro cena.

— Ma gl’indiani, in queste regioni deserte, significano nemici.

— Prepareremo le armi, cugino.

— Il consiglio è prudente, — disse il dottore, — Yaruri, accosta con prudenza.

[75]

L’indiano mise la prua verso la foce del fiume, mentre i due cugini si preparavano ad ammainare la randa, essendo i due fiocchi sufficienti per spingerli alla sponda.

Yaruri, pur manovrando, dava continui segni d’inquietudine. Si alzava di frequente per abbracciare maggior spazio e spingere gli sguardi più lontani, fiutava ostinatamente l’aria e crollava il capo come un uomo che ha dei forti dubbi.

Pure la sponda sinistra dell’Orenoco era perfettamente tranquilla e pareva che nulla di sospetto celasse. Gli uccelli, appollaiati sugli alberi, continuavano a cicalare in piena sicurezza e le scimmie si dondolavano all’estremità degli alberi, senza dare segni d’inquietudine. Cosa poteva adunque temere l’indiano, se gli abitanti della foresta si mantenevano tranquillissimi?

La scialuppa, spinta dalla brezza che aumentava col calare del sole, giunse ben presto alla foce del Capanaparo e si arenò dolcemente ai piedi d’un gruppo gigantesco di jupati (raphia), splendide palme, speciali dell’Orenoco e dell’Amazzone, che hanno delle foglie in forma di piume lunghe perfino cinquanta piedi, ossia sedici o diciassette metri!... Sono alberi tutte foglie, poichè il loro tronco è così breve che appena esce da terra, innalzandosi a malapena cinquanta centimetri o tutt’al più un metro.

[76]

Quel macchione imponente, meraviglioso, era staccato dalla foresta vergine che si stendeva un po’ più indietro e sorgeva su di una specie di banco sabbioso il quale risaliva la corrente del Capanaparo per parecchie centinaia di metri.

Legata la scialuppa ad un fusto di legno cannone, specie di bambù leggerissimo, liscio e lucente, Yaruri fu lesto a balzare a terra impugnando la sua cerbottana, nella quale aveva già introdotta una freccia. Gettò un rapido colpo d’occhio all’intorno, sulla sponda, sul fiume, fra le foglie giganti degli jupati ed in aria, poi facendo cenno al padrone di non muoversi, s’avanzò, con passo silenzioso, verso l’estremità del banco.

Ad un tratto lo si vide arrestarsi, curvarsi, sollevare la sabbia; e lo si udì a gettare un grido.

Don Raffaele, il dottore ed Alonzo furono lesti a raggiungerlo, portando con loro i fucili.

— Cos’hai scoperto? — chiese il piantatore.

— Il fuoco che ardeva poco fa, — rispose l’indiano, con aria di trionfo. — Yaruri non si era ingannato.

— Fuoco d’indiani?

— Ma armati di fucile.

— Armati.... di fucile! — esclamarono il dottore e don Raffaele con stupore.

— Sì, — rispose l’indiano.

[77]

— Come lo sai tu? — chiese il piantatore.

— Guarda!

Yaruri gli mostrò un’orma profonda impressa sulla sabbia del banco: Era l’impronta d’un calcio di fucile, perfettamente delineata.

— Che sia invece l’estremità d’una wanaya, che ha lasciato questa traccia?

— No, padrone, — rispose Yaruri. — Nessuna wanaya ha questa forma.

— Sai tu che vi siano tribù d’indiani armati di fucile?

— No, perchè gl’indiani preferiscono la cerbottana e la freccia intinta nel curaro. Sono armi più silenziose e più sicure.

— Che si sia accampato qui qualche bianco?

— Si vedrebbero le tracce degli stivali, padrone.

— Diavolo d’un indiano! — esclamò Alonzo, stupito.

— Ma non vedo le orme dei piedi, — disse il dottore.

— Questa sabbia è troppo dura, — rispose Yaruri. — Guarda: il mio piede nudo non lascia traccia, ma le vostre scarpe sì e così profonda da distinguerla nettamente.

— È vero, — disse don Raffaele, che era diventato pensieroso. — Come va questa faccenda?

— Non trovo motivo d’inquietarci, cugino, — disse [78] Alonzo. — Che importa a noi se degli indiani si sono accampati qui?

— Sai tu perchè sono fuggiti, Alonzo? — chiese il piantatore. — È la loro rapida fuga che m’inquieta.

— Sono scomparsi pochi minuti fa?

— Sì, — rispose l’indiano. — Appena ci hanno scorti si sono affrettati a coprire il fuoco colla sabbia ed a troncare la cena. Toccate: la cenere è ancora calda e questi gusci d’uova di testuggine sono ancora umidi e ciò significa che sono stati appena vuotati.

— Che qualcuno ci preceda? — mormorò il piantatore.

— A quale scopo? — chiese Alonzo.

— Non lo so.... ma quel grido.... la scomparsa dei due indiani, poi quel segnale misterioso sul fiume.... Orsù, non pensiamoci per ora: attraversiamo il Capanaparo e andiamo ad accamparci sulla sponda opposta.

[79]

VI. I mangiatori di terra.

La prudenza, non mai troppa in quelle regioni abitate da tribù ostili che da secoli si trasmettono un odio profondo contro gli uomini di razza bianca che riguardano, e non a torto, come oppressori, consigliava di abbandonare quel luogo che poteva nascondere qualche agguato.

Quegli indiani, che poco prima si facevano la cena all’estremità del banco, e che poi si erano affrettati a scomparire, dovevano avere dei motivi gravi per aver eseguita quella rapida ritirata e per non farsi conoscere.

Se avessero avute delle buone intenzioni, sarebbero rimasti, ben sapendo che nulla avevano da temere da un così piccolo numero d’uomini bianchi.

Don Raffaele ed i suoi compagni, dopo d’aver lanciato [80] un ultimo sguardo sotto le gigantesche foglie degli jupati, tornarono ad imbarcarsi, ed afferrati i remi attraversarono il Capanaparo sbarcando sulla sponda opposta, sul margine d’una immensa foresta di cari (astrocaryum), sorta di palme dal fusto spinoso, che dànno delle frutta brune, lucide e grosse come le castagne e che pendono in forma di grappoli lunghi un buon piede.

Sono le foreste più difficili a superarsi, anzi talvolta sono inaccessibili perfino agli indiani ed alle fiere, poichè crescendo quelle piante le une assai vicine alle altre, formano una vera selva di spine acutissime e pericolosissime.

Il sole era già scomparso dietro i grandi alberi e colle prime tenebre che calavano rapide sui due fiumi e sulle boscaglie, gli uccelli e le scimmie cominciavano a tacere. Non si udivano più che le grida scordate ma potenti di qualche banda di scimmie rosse, ma non dovevano tardare a farsi udire gli animali notturni, i formidabili giaguari, i coguari, i lunghi serpenti, ecc.

L’indiano discese pel primo, ascoltò con profonda attenzione, poi legò la scialuppa ed invitò gli uomini bianchi a sbarcare, dicendo laconicamente:

— Nulla.

[83]

— Speriamo di passare la nostra prima notte tranquilli, — disse Alonzo.

— Tranquilli!... — esclamò don Raffaele, crollando il capo. — Comincierà ben presto un tale concerto da rompere i timpani, cugino mio.

— Ci abitueremo, spero.

— Sarà un po’ difficile per te; udrai che baccani indiavolati! To’!... La musica incomincia!...

Un gracidare acuto ruppe improvvisamente il profondo silenzio che regnava sulle sponde del Capanaparo, mescolato a certi fischi acuti che parevano emessi da parecchie centinaia di battelli a vapore.

— Cosa sono? — chiese Alonzo stupito.

Parraneca che cominciano i loro concerti, — disse don Raffaele, ridendo.

— Dei rospi forse?

— No, sono rane nere, ma che hanno le gambe posteriori così lunghe, che loro permettono di spiccare tali salti da entrare nelle case passando per le finestre. Quelli che fischiano sono invece rospi, i così detti sapo de minas, assai grossi, colla pelle chiazzata di giallo e di nero, colle appendici cornute e larghi come un cappello. Sono orribili a vedersi. Ascolta, cugino, ascolta!...

Un concerto formidabile teneva dietro a quei primi [84] fischi ed a quei primi gracidii. Si udivano dei muggiti, poi degli stridori che parevano emessi da migliaia di puleggie scorrenti, poi abbaiamenti che parevano prodotti da bande di cani furibondi, dei gorgoglii strani come se centinaia di persone si gargarizzassero per guarirsi dal male di gola, quindi un martellare sonoro come se diecimila calafati battessero le costole d’una flotta intera.

— Chi sono che producono questo baccano? — chiese Alonzo.

— I rospi, le rane ed i ranocchi, — rispose don Raffaele. — Sono milioni di batraci nascosti nei pantani o sugli alberi che fanno una serenata alla luna.

— Fulmini e lampi!... Non ho mai udito un tale fracasso.

— È una buona notte pei serpenti, — disse il dottore.

— Cosa volete dire? — chiese Alonzo.

— Voglio dire che i rettili faranno delle belle scorpacciate. Ne divorano a milioni e dicesi che siano così destri, da attirarli fin dentro le loro bocche.

— Ma.... oh!... guardate!... guardate!... Cosa sono quelle scintille che ondeggiano laggiù! — esclamò Alonzo.

— Scintille! — disse don Raffaele; ridendo. — T’inganni, [85] cugino mio, sono delle splendide cucujos o, se ti piace meglio, moscas de luz.

— Insetti fosforescenti?

— Sì, e tramandano, dagli ultimi anelli addominali, una luce così viva, come ben vedi, da rivaleggiare colle più grosse scintille o coi più belli fuochi fatui. Con un cucujo si può leggere comodamente anche durante le notti più oscure.

— Mi hanno detto, Raffaele, che gli indiani le adoperano come ornamenti; è vero?

— Verissimo, Alonzo, ma li adoperano per miglior uso anche, cioè per la pesca, legandoli ad un bastone a guisa di torcia per attirare i pesci.

— A cena! — esclamò in quell’istante il dottore, che si era trasformato in cuoco.

I viaggiatori, che avevano molto appetito, si sedettero presso il fuoco acceso dall’indiano e fecero tutti molto onore al pasto; poi, fumate alcune sigarette, raggiunsero le loro amache sospese ai rami d’un albero, il quale protendevasi verso il fiume. Yaruri invece preferì coricarsi nella scialuppa per sorvegliare il fiume.

— A chi il primo quarto di guardia? — chiese Alonzo.

— A te, il secondo a Yaruri, il terzo a me ed il quarto a Velasco, — disse don Raffaele.

[86]

— Allora chiudete gli occhi, — disse il giovanotto, armando il fucile. — Speriamo che nessun avvenimento venga a disturbarci.

— Buona guardia, — risposero i compagni, coricandosi.

Alonzo accese una nuova sigaretta, s’accomodò nella sua amaca meglio che potè, mettendosi vicino il fucile, aprendo per bene gli occhi e tendendo gli orecchi.

La luna era sorta dietro le grandi foreste, ma essendo velata dalla nebbia che si alzava sull’Orenoco, spandeva una luce così pallida, che non permetteva di distinguere bene un oggetto anche grande ad una certa distanza. Perciò il giovanotto, che non aveva dimenticato gl’indiani armati di fucile e così rapidamente scomparsi, teneva gli occhi fissi sulla sponda opposta e precisamente verso il luogo ove doveva trovarsi il banco.

I grossi rospi e le rane, dopo salutata la comparsa dell’astro notturno, avevano posto fine ai loro concerti. Solo di quando in quando si udiva una salva di fischi od uno scoppio di muggiti, ma poi il silenzio tornava sotto le grandi e cupe boscaglie. Ad un tratto un grido acuto, quello del tucano, ma assai più potente, ruppe il silenzio. Alonzo trasalì e alzò il capo gettando sulle rive del fiume un lungo sguardo.

[87]

— Un tucano che canta a quest’ora, — mormorò. — Sarà poi un tucano?... Yaruri!...

— Padrone, — rispose l’indiano, apparendo sul bordo della scialuppa.

— Hai udito?

— Nulla sfugge all’indiano, anche quando dorme.

— Cos’è? Un tucano?

— Nessun uccello ha un grido così acuto.

— Cosa credi che sia?

— Un segnale.

— Emesso da chi?

— Ecco quello che ignoro.

— Vedi nulla sul fiume?

— Nulla.

— Che quel grido sia stato lanciato dagli indiani d’ieri sera?

— È possibile.

— Chiudi gli occhi: veglio attentamente.

Yaruri, dopo aver lanciato un altro e più acuto sguardo sul fiume, tornò a coricarsi nella scialuppa.

Alonzo stette parecchi minuti cogli orecchi tesi, sperando di raccogliere qualche nuovo segnale, ma più nulla udì. Verso le dieci però, nel momento in cui una nuvola oscurava la luna, credette di scorgere, verso la sponda opposta, una linea nera solcare la corrente e [88] dirigersi verso la foce del Capanaparo. Non potè però accertarsi meglio, poichè quando la nube passò oltre e la luna tornò ad illuminare il fiume, quella linea oscura non si scorgeva più.

— Sarà stato forse un caimano, — mormorò egli, e non vi pensò più.

Durante i quarti di guardia dei suoi compagni, nessun avvenimento degno di nota venne a turbare la notte.

Alle sette del mattino, essendosi alzato un fresco venticello che soffiava dal settentrione, scioglievano le vele rimettendosi in viaggio. Contavano di fare la seconda fermata alla foce del Maniapure, affluente di destra dell’Orenoco.

Gli uccelli e le scimmie, sempre numerosi, avevano ripreso i loro concerti, surrogando quelli scordati e così bizzarri delle rane e dei rospi.

Sulle sponde si vedevano volteggiare stormi di arà, grandi pappagalli rossi chiamati con tale nome perchè gridano incessantemente arà arà; bande di aracari, piccoli tucani grossi come un merlo, ma anche questi con un becco sproporzionato; di tico-tico, specie di passere che si radunano in stormi immensi, mentre sul fiume navigavano, gravemente appollaiati sui margini delle victoria regia, i piassoca, uccelli che hanno le gambe lunghissime e che vivono di pesci.

[89]

Superbi poi erano gli alberi che si succedevano senza interruzione sulle sponde della grande fiumana, strappando grida d’ammirazione al giovane Alonzo, il quale mai aveva veduto una flora così svariata e così maestosa nella Florida che è ricca solamente di pini.

Ora apparivano dei boschi di miriti, enormi palme colle foglie disposte a ventaglio, frastagliate a nastri, ma così grandi che un uomo non potrebbe portarne più d’una e cariche di frutta rosse penzolanti in grappoli; boscaglie di bossù, altra specie di palme ma colle foglie rigide, dentellate a mo’ di sega sui margini, serrate, diritte e lunghe dieci e anche undici metri; di palme tucum, dalle cui fibre gl’indiani ricavano una specie di canapa robustissima che adoperano nella fabbricazione delle loro amache; di palme papunha o palme pesche, così chiamate perchè portano delle graziose ciocche di frutta somiglianti alle pesche e che sono deliziose cucinate in acqua con un po’ di zucchero; di bacaba, palme vinifere, dal cui tronco si estrae, facendo una incisione, una specie di vino molto piccante ed inebbriante.

Anche sul fiume le piante acquatiche non mancavano ed erano rappresentate dalle aninga (arum) colle foglie larghe in forma di cuore, poste in cima ad un peducolo emergente dalla corrente, e dalle murici, foglie più [90] modeste e più umili che si mantengono a fior d’acqua. I viaggiatori navigavano da tre ore, con una velocità di cinque a sei nodi, essendo la corrente dell’Orenoco sempre debole in causa della pochissima pendenza del letto, quando il dottore, che stava a prua, additò un’abitazione situata presso la foce d’un piccolo fiume della sponda destra.

Era una specie di tettoia aperta da un lato, col tetto e le pareti coperte di curua, piccole foglie di palma adoperata dagli indiani nelle loro costruzioni, ed era collocata su di una palafitta per metterla al riparo dalle piene periodiche del fiume.

Legato ai pali, un piccolo canotto indiano, un montaria, scavato nel tronco d’un albero col fuoco, si dondolava sotto le ondate della corrente.

— Che sia abitata quella capanna? — chiese Alonzo.

— Non vedo alcuno, — disse don Raffaele.

— Che indiani abitano queste sponde?

— Gli Ottomachi.

— Indiani da temersi?

— No, ma non amano la compagnia degli uomini bianchi.

— Andiamo a visitare quella catapecchia, — disse il dottore. — Sarei ben contento di trovare il proprietario.

[91]

— Per che cosa sapere? — chiese don Raffaele.

— Se ha veduto passare degli indiani armati di fucile.

— L’idea è buona. Metti la prua verso quel fiumicello, Yaruri.

La scialuppa virò di bordo e poco dopo si trovava bordo contro bordo colla montaria. Alonzo ed i suoi due compagni s’aggrapparono ai pali e si issarono sulla piattaforma che serviva di base alla capanna.

Bastò a loro uno sguardo per convincersi che quell’abituro era deserto. Qualcuno però doveva abitarlo perchè sospesa a due pali vi era un’amaca di fibre di tucum abilmente intrecciate ed in un canto parecchie cuia, ossia specie di zucche tagliate a metà e ben seccate, delle quali gl’indiani si servono come recipienti.

Alonzo però, che frugava dappertutto, scoprì sotto un folto strato di foglie due piramidi di pallottole grigio-giallastre, un po’ più grosse delle uova d’oca e che parevano composte d’una specie d’argilla grassa.

— A cosa servono queste palle? — chiese stupito.

— Quelle palle indicano che il proprietario di questa capanna è un ottomaco, — disse il dottore.

— Ma cosa sono?

Poya.

— Ora ne so quanto prima, dottore.

— Allora ti dirò che costituiscono la riserva degli [92] Indiani ottomachi, per quando manca la selvaggina. Le mangiano, mio caro, e con quale piacere!

— Ma non sono di terra?

— Di creta ma grassa, un po’ oleosa e mescolata con un po’ d’ossido di ferro. Un mio amico che l’ha analizzata l’ha trovata composta di silice e d’allume con un terzo di calce.

— E voi dite che gli Ottomachi mangiano questa creta?

— È verissimo, — disse don Raffaele.

— Forse come medicina?

— No, vi ho detto che la mangiano quando sono a corto di viveri, — disse il dottore. — All’epoca dello straripamento dell’Orenoco, tutta la selvaggina abbandona queste sponde per ripararsi sui monti o sulle alture, sicchè per un buon mese gl’indiani, che non hanno l’abitudine di conservare grosse provviste, si trovano ben presto in lotta colla fame. Gli Ottomachi allora ricorrono alle pallottole di creta che hanno raccolte sulle sponde del fiume e che hanno fatto seccare. Dicono che bastano per ingannare il ventre, ma aggiungerò che sono tanto ghiotti di queste poya, come le chiamano loro, che anche in mezzo all’abbondanza non possono fare a meno di rosicchiarne qualcuna dopo il pranzo.

[93]

— E le mangiano così dure?

— No, le bagnano e poi le divorano con un appetito formidabile.

— Ma che sapore devono avere queste pallottole?

— Di creta, ma un po’ dolce.

— Se fosse un’altra persona che mi raccontasse simili cose, vi giuro, dottore, che non crederei. Degli uomini che mangiano la terra!... S’è mai udita una cosa simile?

— Non è poi tanto sorprendente, giovanotto mio. Vi sono molti altri popoli selvaggi che mangiano la creta: i Neocaledoni per esempio, alcuni popoli dell’arcipelago indiano, alcune tribù dell’Africa ed alcune di Pelli-rosse delle rive del Makenzie, nell’America del Nord. Anche i Giavanesi mangiano la creta l’ampo, che sono tavolette di terra cotta e ne fanno un consumo enorme.

— Ho veduto anche dei negri in alcune piantagioni a mangiare la creta, — disse don Raffaele.

— Ma la cosa più strana e inesplicabile è che in queste regioni, anche gli animali e gli uccelli, mangiano la terra, — disse il dottore. — Si direbbe che questo clima spinge uomini e animali a nutrirsene.

— Anche gli uccelli e gli animali! — esclamò Alonzo, sempre più stupito.

[94]

— Sì, giovanotto mio. Ho veduto io gli uni e gli altri radunarsi di notte, al chiaro di luna, nelle terre argillose e umide dette barrieros e farne delle scorpacciate. Vi erano perfino dei cinghiali, o meglio dei pecari e dei kariaku, specie di caprioli.

— E non produce dei disturbi l’argilla?

— Gravissimi, Alonzo. Gli uomini che la mangiano deperiscono lentamente, diventano tristi e finiscono col morire consunti.

— E non cessano di mangiarla?

— No, anzi tale vizio è tenace da sradicare e chi lo ha preso muore, ma non lo abbandona. Nelle piantagioni, ai negri che l’hanno preso, si mette persino una museruola di filo di ferro chiusa a chiave. Orsù ripartiamo, è inutile perdere del tempo ad attendere il padrone di questa catapecchia.

Stavano per ridiscendere, quando verso il bosco si udirono improvvisamente degli acuti clamori, grida rauche, urla furiose, poi un rompersi impetuoso di rami e finalmente videro apparire dieci o dodici indiani di alta statura, i quali s’inseguivano picchiandosi rabbiosamente.

— Gli Ottomachi! — esclamò don Raffaele.

— Sì, — disse il dottore. — In guardia, amici!... Sono ubbriachi di niopo!

[95]

VII. La caccia al «Jacaré».

Gli Ottomachi formano una vera nazione che occupa un vastissimo tratto delle sponde dell’Orenoco, cioè dalle foci dell’Apure a quelle del Cassanare, anzi si ritiene la più numerosa e la più formidabile. Essendo però divisa e suddivisa in un numero infinito di piccole tribù e non avendo alcun centro, è molto se ha potuto conservare il proprio territorio contro le invasioni delle altre nazioni.

Gli Ottomachi sono i più robusti di tutti i popoli che abitano le rive del grande fiume, di statura superiore agli altri e di forza non comune, ma il loro aspetto è malaticcio in causa dell’abuso del poya. Sono gli zingari di quelle regioni, poichè non hanno villaggi, non hanno alcuna cura nella fabbricazione delle loro [96] capanne essendo di abitudini vagabonde, non coltivano nè le zucche nè il manioco come gli altri, contentandosi delle frutta che somministrano a loro gli alberi della foresta o dei prodotti della caccia e della pesca. Non hanno che una sola passione: quella di pitturarsi. Impiegano nella loro teletta delle giornate intere dipingendosi il corpo con colori svariati e perfino i capelli, ma quelle pitture, che richiedono delle ricerche pazienti per trovare le terre colorate, non le sfoggiano che nelle grandi occasioni. Nei giorni ordinarii si limitano ad imbrattarsi il volto ed i capelli con ocra gialla o rossa o turchina.

Quantunque abbiano avuto frequenti contatti cogli uomini bianchi, sono selvaggi come nei primi giorni della scoperta dell’America e non hanno fatto il più lieve progresso.

Il loro vestiario, come quattrocento anni fa, si compone ancora d’un semplice sottanino di foglie intrecciate, il guayaco come lo chiamano loro, e le loro armi non hanno cambiato possedendo ancora le cerbottane, le mazze e qualche arpione per uccidere gli alligatori ed i lamantini.

Gli uomini che erano improvvisamente comparsi e che s’inseguivano gettando urla furiose, accapigliandosi, graffiandosi, picchiandosi coi pugni e coi piedi, [97] parevano veramente ebbri, come aveva detto il dottore. Non si erano ancora accorti della presenza degli uomini bianchi, i quali avevano eseguita una prudente ritirata nella scialuppa, armando, per maggior precauzione, i fucili.

[98]

— Ma cosa fanno? — chiese Alonzo, che non li perdeva di vista.

— Si picchiano, come ben vedi, — rispose il dottore. — Sono ubbriachi di niopo.

— Di rhum o di cascara, forse?

— No, è una polvere composta di foglie di mimosa e d’una calce estratta dalle conchiglie d’un mollusco molto comune su questo fiume,

— È una specie di tabacco adunque, — disse don Raffaele.

— Ha le stesse proprietà del tabacco, dell’oppio e del betel[5] che masticano gl’Indocinesi ed i Malesi, ma l’abuso produce una strana malattia che rende litigiosi, battaglieri. Gli Ottomachi approfittano sempre di quella eccitazione per sfogare i loro rancori.

— Finchè si limitano ai pugni ed ai calci poco male, — disse Alonzo.

— Fanno di peggio, giovanotto, — disse il dottore. Si bagnano le unghie, che usano portare lunghe, nel succo velenoso del curare, producendo ben sovente delle ferite mortali.

Gli Ottomachi intanto, sempre battagliando, erano [99] giunti sulla sponda del fiume, a cinquanta passi dalla capanna. Erano tanto assorti nella loro lotta che non si erano ancora accorti degli spettatori.

Ad un tratto un di loro, impotente a far fronte all’avversario, cadde nel fiume, su di un bassofondo. Subito si vide sollevarsi a lui d’intorno un nembo di spuma, apparire una testa mostruosa ed una coda armata di scaglie ossee, poi si udì un grido acuto, straziante.

L’indiano aveva risalita prontamente la sponda, ma metà del suo braccio sinistro era rimasta fra le mascelle d’un caimano che sonnecchiava sul bassofondo.

Quel caso inaspettato parve che facesse sfumare di colpo l’ebbrezza dei combattenti e che assopisse tutto d’un tratto i loro rancori.

Di comune accordo si erano slanciati verso il compagno, dal cui braccio mozzato sfuggiva, a rapide pulsazioni, un largo getto di sangue spumoso.

Yaruri ed i tre uomini bianchi avevano afferrato i remi e spinto la scialuppa verso la sponda per soccorrere il disgraziato, il quale minacciava di morire per la violenta emorragia.

— Vengo a guarirti, — disse il medico balzando rapidamente a terra e dirigendosi verso il mutilato.

Gli Ottomachi, vedendo quegli uomini sbarcare, non [100] avevano tradito alcuna sorpresa. Si erano limitati a gettare uno sguardo più sulla scialuppa che ammiravano, che sui nuovi arrivati.

— Mostrami il tuo braccio, — disse Velasco, al mutilato. — Sono un piaye[6].

— Dammi dell’aguardiente[7] se ne hai, — rispose invece il ferito. — Mi farà meglio delle tue cure.

— Ma, disgraziato, tu morrai se non mi lasci fasciare la ferita.

Un sorriso sprezzante apparve sulle labbra dell’indiano, il quale pareva non provasse il menomo dolore, tanto è potente in loro la forza d’animo.

— Ne sappiamo più dei piaye degli uomini bianchi, — disse poi. — Ecco chi mi guarirà!

Un indiano, che era poco prima entrato nella foresta, ritornava armato di un coltello di recente arrotato e munito di parecchi oggetti involti in alcune grandi foglie.

— A te! — disse il mutilato, stendendo il braccio sanguinante.

— Lo rovinerà, — disse Alonzo. — Impeditegli di operare, dottore.

— Lasciamolo fare, giovanotto, — rispose [101] Velasco. — Vedrai che valenti operatori sono questi selvaggi.

Il ferito si era inginocchiato stendendo il braccio sul tronco di un albero abbattuto. La mutilazione era spaventevole: l’osso era stato sfracellato di colpo dalle formidabili mascelle del mostro, e la carne presentava degli strappi come se quel povero braccio fosse stato dilaniato da un ingranaggio. Pure l’indiano conservava una calma impassibile, straordinaria; solamente un freddo sudore che bagnavagli la fronte, tradiva le sue atroci sofferenze.

L’operatore prese l’estremità di quel membro che emetteva di tratto in tratto dei getti di sangue, impugnò il coltello, recise nettamente l’osso, poi tagliò i brandelli di carne con una maestria ammirabile e senza che il ferito emettesse un solo gemito.

Livellata la mutilazione, prese un po’ di musco secco, lo bagnò copiosamente con un liquido che era racchiuso in una zucca, lo applicò sul moncherino, poi vi sovrappose uno strato di creta e fasciò il tutto con alcune foglie ed una liana.

Era tempo: lo sventurato, indebolito dalla perdita di sangue, si era lasciato cadere sull’erba, emettendo un profondo sospiro.

— Ecco fatto, — disse Velasco.

[102]

— Guarirà? — chiese Alonzo.

— Fra un mese la ferita sarà rimarginata.

— Ma che liquido ha versato sul musco?

— L’uenuba, la panacea indiana delle piaghe, un succo che ha la proprietà di essiccare prontamente le ferite.

In quell’istante il mutilato si era rialzato. Egli additò ai compagni il fiume dicendo:

— Il mio braccio è rimasto là.

— Lo ritroveremo, — risposero i suoi compagni.

— Mi occorre il cuore del caimano.

— Lo mangerai presto.

— Ed il mio braccio.

— Lo riavrai.

Ciò detto gli Ottomachi coricarono il loro compagno in un’amaca che avevan tesa fra due rami, gli fecero bere una lunga sorsata di liquore estratto dalle radici del manioca fermentato, poi si diressero verso il fiume e si misero a scrutare le acque con profonda attenzione.

— Cosa fanno? — chiese Alonzo.

— Si preparano a vendicare il loro compagno, — rispose don Raffaele. — Fra poco uccideranno il caimano.

— Colle freccie?

— Lo prenderanno col laccio. Eccoli al lavoro.

[103]

Gli Ottomachi, dopo un breve consiglio, erano rientrati nella foresta nella quale dovevano sorgere le loro abitazioni. Dopo un quarto d’ora erano di ritorno con altri dieci compagni, tutti carichi di corti pali acuminati che accumularono sulla sponda. Ripartirono e tornarono con altri nè si arrestarono finchè non ne ebbero trasportati moltissimi.

Allora cominciarono a scendere sul bassofondo ed a piantarli formando un semicerchio, ma che aveva una stretta apertura verso il punto ove l’acqua era più profonda.

In quel passaggio tesero il laccio destinato al caimano, formato da un nodo scorsoio di fibre di tucum e d’un giovane albero fortemente piegato e tendente a riprendere la posizione verticale.

Terminato quel lavoro, compiuto in un tempo brevissimo, ritornarono verso la sponda, un solo eccettuato, il quale era rimasto nascosto nel recinto tenendo in braccio un piccolo pecari, una specie di cinghiale selvatico che puzza di muschio.

— Attento, Alonzo, — disse il dottore. — Fra poco il goloso caimano giungerà.

— Verrà a gettarsi stupidamente nel laccio.

— Il pecari è un boccone ghiotto. Odi?... Il piccolo cinghiale aveva emesso un grido acuto. L’indiano che [104] lo teneva in braccio, pizzicavagli fortemente gli orecchi per farlo urlare.

Il caimano però, messo forse in sospetto da quella cinta che poco prima non esisteva, si manteneva nascosto in fondo al fiume. La sua ingordigia però doveva vincere ben presto la sua diffidenza.

Infatti, udendo le urla sempre più acute del pecari, dopo dieci minuti si vide l’acqua rigonfiarsi dinanzi all’apertura del recinto. Il ghiottone giungeva, ma con mille precauzioni e tenendosi nascosto sott’acqua per non farsi scorgere.

Quelle grida che promettevano una preda appetitosa, esercitavano su di lui un fascino irresistibile.

Gl’indiani non fiatavano. Armati delle loro pesanti mazze, di qualche scure e di qualche arpione, attendevano il momento opportuno per scendere sul bassofondo. Don Raffaele ed i suoi compagni stavano pure zitti, ma avevano armato i fucili per aiutare gli Ottomachi nella pericolosa impresa.

Ad un tratto si scorse il muso del caimano presso la cinta. Il mostro esitò un istante ancora, poi si cacciò nella stretta apertura, ma non potendo passare, con urto violento spostò i primi pali. L’albero si rizzò improvvisamente facendo scattare il laccio ed il saurio, preso a mezzo corpo da quella robusta corda che gli [107] si era stretta intorno, si sentì strappare dall’acqua e sollevare in alto.

Quale spettacolo offrì allora il mostro sospeso all’albero!... Era lungo cinque metri, aveva le mascelle armate di una doppia fila di denti formidabili, bianchi come l’avorio e triangolari, e una coda enorme, coperta di grosse scaglie rugose. Si dibatteva furiosamente facendo scricchiolare l’albero, sbarrava gli occhi sanguigni, ma che avevano dei lampi giallastri, demoliva i pali colla possente coda ed emetteva certi brontolìi paragonabili al tuono udito in lontananza.

Gl’indiani si erano slanciati nel recinto mandando urla di trionfo ed agitando furiosamente le loro mazze, le scuri e gli arpioni, ma non osavano avvicinarsi al mostro che si dibatteva con crescente furore, minacciando di accopparli a colpi di coda.

— A noi, — disse don Raffaele, puntando il fucile.

Attesero che il caimano mostrasse loro il ventre, poi fecero fuoco simultaneamente. Il mostro fece un ultimo e più tremendo balzo, agitò furiosamente la coda per alcuni istanti, poi si distese, penzolando dall’albero come un appiccato.

Gli Ottomachi recisero la corda facendolo cadere sul bassofondo, lo trascinarono sulla sponda e lo sventrarono a colpi di scure, frugandogli nelle viscere.

[108]

Pochi istanti dopo un indiano offriva al povero mutilato, che era sempre disteso nella sua amaca, il suo pezzo di braccio che il caimano aveva inghiottito intero come fosse un semplice zuccherino.

— Dov’è il cuore? — chiese il ferito.

— Eccolo, — disse l’indiano porgendogli il cuore del mostro che ancora palpitava, tanto è potente la vitalità di quei saurii.

Un lampo di soddisfazione balenò negli occhi del ferito.

— Sono vendicato, — disse.

E lo addentò rabbiosamente, crudo come era, masticandolo con invidiabile appetito.

[109]

VIII. Le testuggini dell’Orenoco.

Gli Ottomachi, riconoscenti per l’aiuto ricevuto, si degnarono d’offrire agli uomini bianchi un pezzo di coda di caimano, boccone scelto per loro, ma niente affatto gradito ai palati europei che non riescono a vincere l’acuto odore di muschio che appesta quella carne.

Don Raffaele, a nome dei compagni, pur ringraziando, rifiutò l’offerta con maggior soddisfazione degli indiani, anzi regalò loro una bottiglia di rhum che fu in un lampo vuotata da quegli ubbriaconi.

In cambio però, chiese loro se avessero scorto su quel tratto di fiume un canotto montato da indiani armati di fucile, ma non riuscì a sapere nulla. Dei canotti ne erano passati parecchi in quindici giorni, [110] ma nessun Ottomaco aveva fatto caso se gli indiani che li montavano erano armati o inermi. Prevedendo che non avrebbero ricavato altre notizie, lasciarono quei selvaggi occupatissimi ad arrostire la preda gigante, e sciolte le vele ripresero la navigazione per raggiungere la foce del Maniapure.

Le sponde del fiume erano ridiventate deserte non essendovi, in quei dintorni, a quanto pareva, altre tribù di Ottomachi, ed avevano inoltre subìto dei cambiamenti. Frequenti fiumi rompevano le foreste, riuniti fra di loro da canali interni chiamati comunemente neirim-igarape, ossia sentieri dei canotti, secondo l’espressione indiana. Si vedevano pure degli ampi stagni che comunicavano col fiume, delle agoas redonde.

Sopra quegli stagni ripieni di piante acquatiche colle foglie immense, cicalavano o strillavano bande di carpideira o choradeira, vale a dire uccelli piagnoni perchè hanno un canto così lamentevole che si direbbe che piangano. Sulle sponde invece si vedevano correre e saltellare numerosi capibara, grossi roditori grossi come un cane, col mantello nero, terribili devastatori delle piantagioni, ma poco pregiati come selvaggina, avendo la carne assai calorosa; apparivano anche, ma più rari, dei gamba, marzupiali somiglianti ai conigli, che hanno una tasca sotto all’addome ove ripongono [111] i piccini e che quando sono inseguiti sprigionano un odore così fetente da arrestare non solo i cacciatori, ma perfino i cani. Anche la carne di questi animali è poco buona, essendo nera e coriacea, ma gl’indiani non la sdegnano.

Verso il mezzodì, mentre i naviganti si preparavano ad assalire la colazione allestita nella scialuppa, si vide Yaruri balzare rapidamente in piedi, mentre con un rapido colpo faceva cadere la randa.

— Cos’hai? — chiesero i tre bianchi.

— Là.... sulla sponda, — disse l’indiano.

Guardarono nella direzione indicata e su di una riva bassa e sabbiosa videro trascinarsi penosamente con delle mosse ridicole dei larghi corpi che parevano usciti allora dal fiume.

Erano trenta o quaranta testuggini, ma della specie più grande, poichè misuravano almeno due metri di larghezza su una lunghezza di cinquanta o sessanta centimetri. I loro gusci avevano dei riflessi verdastri ma marmorizzati di nero.

— Sono testudos mejolas, — disse don Raffaele. — Un arrosto che merita di venire assaggiato.

— Ma ne vedo altre su quel banco di sabbia, — disse il dottore. — Sono le careto.

Infatti un po’ più lontano, su di un banco, si vedevano [112] altre testuggini più piccole bensì, ma col guscio assai più bello e più pregiato. Erano di colore bruno, chiazzate di macchie rossastre irregolari, ma i loro gusci sono formati di tredici lamine poste sopra e dodici sotto. È dalle prime solamente che si ricava la tartaruga messa in commercio.

— Ma cosa fanno tutte quelle testuggini? — chiese Alonzo.

— Stanno seppellendo le loro uova, — rispose il dottore. — Andiamo a fare una frittata.

Yaruri aveva già afferrati i remi e spingeva lentamente la scialuppa verso la sponda. Le testuggini però vegliavano e accortesi della presenza dei nemici facendo sforzi disperati raggiunsero il fiume e si tuffarono rapidamente.

— Non monta, — disse don Raffaele. — Ci rifaremo colle uova.

Toccata la sponda, s’affrettarono a sbarcare, ma Alonzo, con sua grande sorpresa, non vide alcun uovo.

— Ma dove sono? — chiese.

— Sotto la sabbia, — disse don Raffaele, — ma ti sfido a trovarle. Solamente gl’indiani sono capaci di scoprirle.

— Avranno lasciato qualche segno dove le hanno sepolte.

[115]

— Nessuno, cugino; puoi accertartene.

Alonzo si mise a percorrere la sponda in tutti i sensi, ma non trovò alcun segno che indicasse ove le uova erano state nascoste. Yaruri lo osservava sorridendo maliziosamente.

— Fulmini e lampi! — esclamava il giovanotto stizzito, frugando e rifrugando le sabbie, ma senza successo.

— A te, Yaruri, disse don Raffaele. — Se aspettiamo che mio cugino le trovi, la frittata si farà attendere fino a domani.

L’indiano si mise a percorrere la sponda con passo rapido, sulla punta dei piedi, ma con un’andatura inquieta. Ad un tratto si curvò, si mise a scavare la sabbia e mise allo scoperto un gruppo d’uova rotonde, un po’ più grosse di quelle di gallina, che si trovava sepolto a otto o dieci centimetri di profondità.

— Ma io non ho veduto alcuna traccia sopra quella covata, — disse Alonzo, che aveva seguito l’indiano.

— Le testuggini, te l’ho detto, non ne lasciano e livellano le sabbie con cura estrema per impedire che le ova vengano trovate, — disse don Raffaele.

— Ma come fanno allora a scoprirle?

— Non lo si sa.... ma to’!... Cos’è questa traccia? — chiese, mostrando sulla sabbia una buca che aveva la forma d’un pesce, ma un po’ arrotondata.

[116]

— Se ne trovano soventi sulle rive di questo fiume, — rispose il dottore. — Si dice che in quelle buche vadano a dormire le razze, ed infatti vedete che hanno precisamente la forma di quei pesci.

— Che sia vero?

— Non lo so, ma così dicono i pescatori e gl’indiani.

— E quell’animale che striscia laggiù e che cerca di guadagnare quel crepaccio, cosa sarà? — chiese Alonzo, imbracciando il fucile.

— Una testuggine, — disse il dottore.

— Una testuggine! Ma se è priva del guscio? Io vi dico che è un rettile di nuova specie.

— T’inganni, giovanotto, è una vera testuggine e della specie careto.

— Ma non vedete che è un mostro orribile e pare scorticato di recente?

— Uccidilo e mangeremo un buon arrosto, — disse il dottore, sorridendo.

Il giovanotto non si fece ripetere il comando e con una palla ben aggiustata stese a terra quello strano animale, proprio sull’orlo del crepaccio che stava per raggiungere.

Il cacciatore si slanciò innanzi seguito dal dottore, mentre Yaruri e don Raffaele accendevano il fuoco per preparare la promessa frittata.

[117]

Il dottore aveva detto il vero: quel rettile era realmente una testuggine careto, ma ridotta in uno stato compassionevole. Non aveva più il suo bellissimo guscio bruno chiazzato di macchie rossastre e trasparenti, pareva che fosse stato strappato brutalmente. Il dorso era tutto una piaga sanguinante, ma coperto qua e là da un principio di sostanza cornea ed ineguale.

— Mille fulmini! — esclamò Alonzo, stupito. — Chi ha ridotto in questa raccapricciante condizione questo povero rettile? I caimani forse?

— No, — disse il dottore, — i cacciatori di tartaruga.

— Cosa volete dire?

— Che i cacciatori hanno strappato il guscio a questa testuggine, per impadronirsi della scaglia.

— Spiegatevi meglio, dottore.

— Voglio compiacerti, giovanotto. Ti dirò adunque che sull’Orenoco, sull’Amazzone e sui grandi fiumi di tutta l’America del Sud, vi sono bande d’uomini che fanno una caccia spietata a questi disgraziati rettili. Se le testuggini prese sono grasse (e per accertarsene praticano una profonda incisione sotto la coda) le uccidono impadronendosi del guscio e del grasso da cui si ricava un olio limpido, dai riflessi verdognoli, di una squisitezza incredibile, superiore a tutti gli olii conosciuti. [118] Se le testuggini sono magre, le privano del guscio facendo subire a quelle disgraziate una atroce tortura, mediante una lama taglientissima, poi le abbandonano perchè abbiano il tempo d’ingrassarsi ancora.

— Ma non muoiono dopo così crudele trattamento?

— No, poichè hanno la vita dura. Vanno a rannicchiarsi in un crepaccio che diventa il loro ospedale e colà attendono che la natura, più pietosa degli uomini, le ricopra d’un nuovo guscio, il quale non sarà mai nè così bello, nè così perfetto come il primo.

— Sembra impossibile che possano ancora guarire, dottore.

— Hanno una vitalità incredibile questi rettili. Mi ricordo che uno scienziato dell’America settentrionale ebbe un giorno il capriccio di aprire il cranio ad una tartaruga gigante dell’Himalaja, privandola con bel garbo del cervello. Richiusa la scatola ossea, nutrì per alcuni giorni il rettile, il quale, incredibile a dirsi, rifece il cervello, s’ingrassò e visse ancora cinquant’anni.

— Hanno vita lunga questi rettili, dottore?

— Vivono dei secoli, a quanto pare, poichè so che un piantatore della Florida, qualche anno fa, prese una testuggine sul cui guscio portava incise queste parole: «Presa da Ferdinando Gomez nella riviera del San Sebastiano l’anno 1700.» Quel rettile aveva adunque circa [119] 145 anni. Si dice che le tartarughe giganti dell’Himalaja e delle isole Mascarene vivano, racchiuse nelle loro rocce secolari, ben cinquecent’anni.

— E ne distruggono molte i cacciatori di gusci?

— Le migliaia, poichè la caccia è facile e senza pericoli, bastando rovesciare i poveri rettili sul dorso per impedir loro di fuggire. Su certi fiumi cominciano già a diventare rari e la scaglia non abbonda più come vent’anni or sono sui mercati. Se la distruzione continua, fra un secolo forse non si troverà più scaglia sufficiente per montare gli occhiali alle generazioni, sempre più miopi, che si succedono. Basta, sento il profumo della frittata e odo la voce di don Raffaele che ci invita a colazione. Prendi la tua selvaggina che ci servirà d’arrosto domani mattina.

Alonzo si caricò della testuggine e raggiunsero i compagni che avevano già preparata una appetitosa e gigantesca frittata esalante un profumo delizioso. Il giovanotto fece più che onore a quel pasto e ripetè più volte la porzione, lodando la squisitezza di quelle uova che non la cedevano a quelle delle migliori galline.

Avevano accese le sigarette e stavano per sdraiarsi sulla sabbia, all’ombra di una palma colossale, quando udirono uno strano gorgoglìo che usciva da una macchia di mucusumù.

[120]

— Cosa c’è ancora? — chiese Alonzo alzandosi. — Delle altre testuggini che vengono a deporre delle uova?

— Vediamo, — disse don Raffaele, balzando in piedi. — Potrebbe esservi qualche serpente.

Alonzo l’aveva già preceduto e aveva già raggiunta la macchia. Vi gettò entro uno sguardo, ma tosto indietreggiò facendo un gesto di ribrezzo ed esclamando:

— Oh! l’orribile rospo!...

— Cos’è? — chiese don Raffaele, avvicinandosi ai mucusumù. — Ah! Un pipa!...

— Una pipa! Ma che pipa! È un rospo, cugino mio, e dei più brutti.

— Ma dei più interessanti, Alonzo. Guardalo attentamente: è un vero pipa, tale è il nome datole dalla signora Sibilla di Meriam, che vide per la prima volta questi strani batraci nel Surinam, due secoli or sono.

Il giovanotto, vincendo il proprio ribrezzo, tornò ad appressarsi alla macchia. Là in mezzo si trovava nascosto un grossissimo rospo col corpo piatto e quasi quadrangolare, col muso aguzzo, le dita delle zampe davanti terminanti in quattro punte invece di cinque, e la pelle nera, ma senza essere lucida.

— Guarda cos’ha sul dorso, Alonzo, — disse il dottore che lo aveva raggiunto.

Il giovanotto guardò e con grande stupore vide che [123] il dorso di quell’orribile rospo era coperto di piccole cellette in ognuna delle quali stava nascosto un rospicino.

— Oh che strana cosa! — esclamò.

— È una particolarità dei pipa! — disse il dottore. — Gli altri rospi depongono le loro uova in acqua, formando dei piccoli cordoncini; questi pipa invece li collocano sul dorso delle femmine in quelle cellette che tu vedi e vi rimangono finchè possono procurarsi il cibo da loro. È una cosa assai curiosa, ma verissima, come ben vedi.

— Lo vedo, dottore.

— Ma questi rospi hanno anche un’altra particolarità, cioè sono privi della lingua.

— Ciò non impedisce che siano ben brutti, dottore.

— Lo credo. Lasciamo che il pipa si diverta coi suoi piccini e noi andiamo a schiacciare un sonnellino in attesa della brezza. È appena mezzodì e abbiamo del tempo per giungere al Suapure.

[124]

IX. Una freccia mortale.

I giorni seguenti, volendo affrettare la marcia per giungere alle grandi cateratte prima che il fiume toccasse la massima piena, avendo già da tre mesi cominciato il suo periodico innalzamento, navigarono quasi senza interruzione, non facendo che brevissime fermate per procacciarsi un po’ di carne fresca.

Più nulla di straordinario era accaduto. Degli indiani armati di fucile nulla avevano saputo, non avendoli più veduti, nè avendo incontrato nessun’altra banda di Ottomachi, sicchè li avevano dimenticati. Avevano invece superate le foci di numerosi e grossi fiumi che si riversavano con grande impeto nella grande fiumana.

Avevano già oltrepassato il Maciapure, grosso affluente di destra, che gli indiani chiamano Amarapuri, [125] noto soltanto per una gigantesca cascata situata presso la sua sorgente, ma che produce tale fracasso da udirsi perfino alla foce; poi il Suapure più sotto, grosso affluente pieno di cascate e di passi assai pericolosi, che bagna un paese ricchissimo di mele selvatiche ed abitato dalla tribù dei Pafechi; quindi il Pao, il Cauxi, il Vacari, il Sinaruco, il Capure che viene considerato da taluni come un ramo del Meta e pel quale sarebbe disceso Barreo, il primo dei conquistatori spagnuoli che tentò d’impadronirsi di quella immensa e ricca regione.

Dieci giorni dopo la loro partenza dalla piantagione, toccavano la foce del Cassanare, grande fiume che scaricasi nell’Orenoco venti leghe a settentrione del Meta, che si può navigare un mese intero senza toccare le sue sorgenti e che bagna un paese dei più fertili della Columbia.

Un tempo le sue sponde erano gremite di borgate erette dai gesuiti, ma gl’indiani ben presto le disertarono per ritornare all’antica vita selvaggia, ben più cara a loro della vita civile e sedentaria.

Anche sulle sponde dei fiumi vicini, sull’Urupi che lanciasi nell’Orenoco da una rupe altissima detta la Tigre, e sul Sinaruco, nel diciassettesimo secolo i gesuiti avevano raccolto in borgate le tribù dei Cirecoi [126] e degli Jaruri, ma anche quelle ben presto scomparvero per opera della potente tribù dei Caribbi che già distrusse, nello scorso secolo, un grande numero di nazioni orenochesi, fino a che, a sua volta, venne poi fiaccata e per sempre, dalle grandi tribù alleate dei Caveri e dei Guipunavi.

Essendo la foce del Cassanare deserta e mancando la brezza, don Raffaele decise di arrestarsi una giornata per dare un po’ di riposo ai compagni ed anche per rifornirsi di carne fresca. Non voleva toccare le provviste di riserva che potevano diventare indispensabili durante la grande piena, nel caso che dovessero trovarsi, in quell’epoca, ancora sul fiume gigante.

Il luogo scelto per l’accampamento era l’estremità d’una penisola che divideva i due fiumi, ombreggiata da alcuni gruppi di candelabri (curopia), strani alberi, curiosissimi per la regolare disposizione dei loro rami e per le tinte argentine delle foglie e che producono frutti grossi quanto quelli degli alberi del pane, ma di forma più cilindrica.

Ancorata la scialuppa sulla sponda e assicurata solidamente per impedire alle correnti di trascinarla via, i viaggiatori tesero fra i rami degli alberi le loro comode amache per preservarsi dai serpenti che sono numerosissimi in quelle regioni.

[127]

Essendo già il sole prossimo al tramonto, rimandarono la battuta dei boschi all’indomani, contentandosi per quella sera d’un arrosto di pappagalli.

Erano in procinto di spegnere il fuoco per non attirare l’attenzione di qualche tribù d’indiani, persone più da temere che da avvicinare, quando l’acuto udito dell’indiano fu colpito da un legger rumore che si udiva in mezzo alle piante di legno cannone che costeggiavano una piccola palude non ancora visitata.

— Là, — diss’egli stendendo il braccio verso la palude.

— Uomo od animale? — chiese don Raffaele.

— Animale, — rispose l’indiano, sempre avaro di parole.

— È per te, Alonzo, disse il piantatore.

— Quando si tratta di procurarci delle bistecche, sono sempre pronto, — rispose il giovanotto.

— Purchè non siano di giaguaro, — disse il dottore. — In tal caso, te le lascio, poichè, oltre essere pericolose a guadagnarsi, puzzano di selvatico.

— Molti animali, — disse Yaruri, — che ascoltava sempre.

— Vieni, Yaruri, — disse Alonzo.

L’indiano si armò della sua cerbottana e di tre freccie e seguì il giovane cacciatore il quale si era già messo in cammino.

[128]

Faceva ancora abbastanza chiaro per poter distinguere la selvaggina, non essendo il sole ancora del tutto tramontato. Bisognava però affrettarsi, poichè sotto l’equatore il crepuscolo è di breve durata.

Procedendo rapidamente, pur con precauzione, in pochi minuti l’indiano ed Alonzo raggiunsero il margine della palude, la quale aveva una estensione notevole. Colà giunti videro che le piante di legno cannone si muovevano a circa quattrocento passi da loro, verso l’estremità della grande foresta che si stendeva sulle sponde dei due fiumi.

— Credo che siano tapiri, — disse Yaruri.

— Che animali sono? — chiese Alonzo.

— Grossi molto, ma la loro carne è un po’ coriacea.

— Sono pericolosi?

— Niente affatto.

— Allora li uccideremo più facilmente.

Approfittando degli ultimi bagliori del crepuscolo, girarono la palude e giunsero là dove si agitavano i fusti lucenti del legno cannone.

Un animale grosso come un vitello, ma col corpo male tagliato che rassomigliava a quello d’un maiale, con un muso allungato che terminava in una piccola proboscide, colla pelle rugosa come quella degli ippopotami e coperta di peli fini e radi sul dorso, ma più [131] fitti sul collo e presso la coda, era occupato a masticare molto rumorosamente delle radici che cercava sott’acqua.

— Non mi ero ingannato, — disse Yaruri. — È un tapiro.

— Lo uccido con una palla nel cranio, — disse Alonzo.

Aveva già alzato il fucile, quando l’indiano glielo abbassò.

— Cos’hai? — chiese il giovanotto, sorpreso.

— Guarda!

— Non vedo nulla.

— Dietro al tapiro.

Alonzo alzò gli occhi e vide un oggetto nero lungo lungo, grosso come la coscia d’un uomo, sorgere dalla palude dietro al tapiro ed avanzarsi silenziosamente.

— Un serpente? — chiese Alonzo, rabbrividendo.

— Sì.

— Preferisco uccidere il serpente.

— È inutile.

— Perchè?

— Lo ucciderà il tapiro.

— Tu vuoi burlarmi. Nessun animale resiste alle strette terribili di quei serpenti d’acqua.

— Yaruri ha veduto i tapiri uccidere i serpenti. Guarda!...

[132]

Il serpente, un enorme boa acquatico, che doveva misurare l’incredibile lunghezza di dodici o tredici metri, si era rapidamente disteso ed in un baleno aveva stretta la vittima fra le sue potenti spire.

È noto che i boa, sia il constrictor che vive nelle regioni aride ed infuocate dell’America del Sud, come il scitale o anaconda che vive nelle paludi o lungo i fiumi, posseggono tale forza da stritolare, fra le loro anella, perfino i buoi. Nondimeno il tapiro, pur sentendosi a stringere, non sembrava per nulla spaventato.

Alonzo, che non lo perdeva di vista, lo vide ad un tratto impicciolirsi come se avesse emessa tutta l’aria che aveva nei polmoni, per gonfiarsi rapidamente e diventare una volta e mezza più grosso di prima. Il boa, che aveva stretto le anella, non ebbe il tempo di svolgerle. Si udì uno scricchiolìo come se la colonna vertebrale fosse stata bruscamente distaccata, poi il gigantesco serpente svincolò la coda e cadde al suolo come un pacco di biancheria umida.

— Il furbo! — esclamò una voce dietro ad Alonzo.

Era il dottore che li aveva raggiunti per vedere con quale specie di selvaggina avevano da fare.

— Ma ora gli mando una palla, — disse Alonzo.

— È inutile, giovanotto, non ne vale la pena. Quel povero tapiro è affatto inoffensivo e la sua carne è [133] così secca e di gusto così sgradevole, che persino certe tribù indiane la sdegnano. Lascialo andare, chè si è meritata l’esistenza.

— Pure mi hanno detto che gl’indiani lo cacciano attivamente.

— Sì, ma per averne la pelle, la quale, essendo molto resistente, serve per fabbricare scudi e delle ottime scarpe.

— Ma che animali sono questi tapiri? Che esistenza conducono? Non sono carnivori?

— Sono solitarii, di umore piuttosto malinconico e niente affatto carnivori; perciò inoffensivi. Vivono isolati in fondo alle più folte foreste che non abbandonano che al tramonto per recarsi nelle paludi. Talvolta però, durante i giorni piovosi, escono anche di giorno, ma di rado però. Sono dei veri anfibi, poichè prediligono l’acqua e vi s’immergono con facilità per cercare il loro nutrimento il quale consiste in radici acquatiche che scavano con quella corta proboscide che tu vedi mobilissima.

— È vero, dottore, che i tapiri formano delle strade in mezzo ai boschi?

— Sì, Alonzo. Facendo sempre la medesima via dal loro covo alla palude più vicina e così pure nel ritorno, senza mai deviare d’una linea, finiscono col [134] tracciare in mezzo ai boschi dei veri sentieri che diventano molto pericolosi per loro, poichè i cacciatori ne approfittano per trovare i covi degli animali.

— Somigliano ai porci per abitudini? Vedo che quel tapiro si diverte ad avvoltolarsi nel fango come un vero maiale.

— T’inganni, poichè invece sono assai puliti. Quando si sarà bene inzaccherato di fango si laverà per bene.

— Ma ditemi, dottore, come ha fatto a uccidere quel serpente?

— Quel boa acquatico?... È un modo che i soli tapiri possono usare, poichè quegli anaconda, così si chiamano quei pericolosi serpenti, posseggono tale forza da stritolare perfino i giaguari. Avendo i tapiri dei polmoni enormi, appena si sentono afferrare emettono tutta l’aria diventando più piccini. I serpenti ne approfittano per stringere di più, ma allora gli altri riempiono rapidamente i polmoni, si gonfiano d’un tratto e in tal modo spezzano gli anelli vertebrali dei nemici.

— Un sistema molto curioso.

— Ma molto utile, lo hai veduto, Alonzo, e se....

Un grido acuto echeggiato in mezzo alla cupa foresta, gli tagliò la frase. Era ancora quel grido enigmatico, strano, che avevano già udito e che rassomigliava a quello del tucano, ma assai più potente.

[135]

Yaruri era balzato innanzi emettendo una sorda esclamazione.

— Ancora! — disse il dottore, aggrottando la fronte.

— Ma è un segnale adunque? — chiese Alonzo.

— Sì, un segnale, — disse Velasco.

— Qualcuno adunque ci segue o ci precede.

— Lo temo, Alonzo.

— Ma che non si possa scoprirlo?

— Chi lo troverebbe in mezzo a queste foreste oscure?

— Ma domani farà chiaro e cercheremo l’autore o gli autori di questi segnali.

— Se questa notte non fuggiranno.

— Sorveglieremo le sponde del fiume.

Yaruri era tornato verso di loro: era inquieto ed in preda ad una viva emozione.

— Hai veduto nulla? — gli chiese Velasco.

— No.

— Ma chi credi che siano?

— Un indiano tutto non può sapere.

— Ritorniamo all’accampamento, — disse Alonzo. — Non è prudente lasciare solo mio cugino.

— Hai ragione, Alonzo.

Si misero in cammino costeggiando la palude, tenendo in mano le armi per essere pronti a respingere qualunque aggressione.

[136]

Avevano già percorso duecento passi, quando Yaruri s’arrestò bruscamente. Un uccello si era alzato rumorosamente, forse un grosso pappagallo od una arà, emettendo un grido di spavento.

Si era levato a trenta o quaranta passi di distanza verso la loro destra.

Ad un tratto si udì un sibilo appena percettibile ed un cannello adorno all’estremità d’un piccolo tappo di midolla di legno cannone, andò a piantarsi nel tronco d’una palma, a due soli pollici dal capo di Yaruri.

— Una freccia! — aveva esclamato il dottore. — Fuoco, Alonzo.

Fecero fuoco a casaccio verso la direzione ove era venuto quel messaggero di morte. Appena cessate le due detonazioni, udirono uno spezzarsi di rami, poi più nulla.

L’indiano si era scagliato in mezzo alla foresta brandendo la sua cerbottana, ma si era subito trovato dinanzi ad una muraglia di verzura così fitta e così irta di spine, che aveva dovuto arrestarsi e tornare indietro.

Staccò la freccia che era formata d’un leggero cannello terminante in un’acuta spina e se la mise sulle labbra.

— È intinta nel curare, — diss’egli, sputando.

[137]

— Ma ti avveleni! — esclamò Alonzo.

— Non temere, — disse il dottore. — Il curare è mortale solamente se si mescola al sangue dell’uomo colpito, ma si può assaggiarlo impunemente.

— Era destinata a noi quella freccia?

— A Yaruri, — disse il dottore. — Gl’indiani non falliscono mai e se l’avessero destinata a noi, saremmo stati colpiti. Fortunatamente il nostro indiano ha udito il sibilo a tempo ed ha potuto evitarla.

— Qualcuno adunque ha interesse a sopprimere Yaruri?

— Così la penso anch’io.

— Ma a quale scopo? Perchè lui invece di noi?

— Per privarci della guida che ci conduce alla città dell’oro; tale è il mio sospetto. Affrettiamoci a ritornare prima che ci piova addosso qualche altra freccia.

Si ripiegarono in fretta verso la sponda dove trovarono don Raffaele assai inquieto ed in procinto di raggiungerli. Informato di ciò che era avvenuto, approvò la proposta del dottore di vegliare attentamente sul fiume e l’indomani battere la foresta per cercar di scoprire quei nemici misteriosi.

[138]

X. Fra i pecari e le mosche-cartone.

Cenato in fretta, si concertarono tosto per impedire ai nemici di prendere il largo e di risalire la grande fiumana.

Yaruri, il più valente di tutti nel dirigere la scialuppa, fu incaricato della vigilanza della foce del Cassanare incrociando anche nell’Orenoco; Alonzo, della sorveglianza d’una penisola che si estendeva per lungo tratto nel fiume e che doveva, da quel posto, tenere d’occhio un grande tratto di sponda. Raffaele e Velasco s’incaricarono di vigilare i due margini dell’immensa foresta.

Visitate le armi per essere più certi dei loro colpi, i tre bianchi si recarono nei luoghi indicati, portando con loro una coperta per difendersi dall’umidità della [139] notte, mentre Yaruri prendeva il largo a bordo della scialuppa.

La notte era limpida e chiara, essendo la luna appena allora alzata; solamente le rane ed i rospi rompevano il silenzio che regnava sulla grande fiumana, ma a lunghi intervalli.

I tre bianchi e l’indiano tendevano gli orecchi sperando di raccogliere qualche grido o lo sbattere delle pagaie di qualche canotto o lo spezzarsi di rami nella foresta e aguzzavano gli occhi in tutte le direzioni, ma nulla udivano; nulla appariva nè sulla argentea distesa del fiume, nè sulle sponde, nè sotto i giganteschi alberi.

Solamente verso la mezzanotte parve a loro di vedere attraverso alle piante un rapido bagliore, ma che subito si spense. Forse era stato prodotto da qualche banda di moscas de luz, quantunque Yaruri ne fosse poco convinto.

L’alba li sorprese ancora in agguato. Gli uccelli si svegliavano empiendo l’aria di grida acute e di cicalecci interminabili e le scimmie ricominciavano i loro concerti diabolici.

— Battiamo la foresta, — disse don Raffaele ai compagni, che si erano riuniti. — Forse riusciremo a scoprire quei nemici che ci seguono con tanta ostinazione [140] e contemporaneamente rinnoveremo le nostre provviste di carne fresca. Io e Yaruri ci terremo sulle sponde del Cassanare per non perdere di vista la nostra scialuppa e tu Alonzo e voi Velasco frugherete le foreste che si estendono sulle sponde dell’Orenoco.

— Andiamo, dottore, — disse Alonzo. — So che siete un valente cacciatore e se non troveremo quei nemici misteriosi, torneremo almeno con un carico completo di carne fresca.

— Le mie gambe non sono giovani come le tue, ma sono ancora robuste, — rispose il dottore. — In marcia.

— Un momento, — disse don Raffaele. — In caso di pericolo sparate tre colpi ad intervalli di mezzo minuto l’un dall’altro.

— Siamo d’accordo, — rispose Alonzo.

Si separarono: Yaruri e don Raffaele internandosi nelle foreste costeggianti il Cassanare e Alonzo ed il dottore quelle dell’Orenoco.

— Andiamo, giovanotto, — disse il dottore ad Alonzo. — Faremo un lungo giro e ti mostrerò un bel tratto di una delle nostre foreste vergini.

— Non chiedo di meglio, — rispose il giovane cacciatore.

— Bada però ove posi il piede, poichè in queste boscaglie i serpenti abbondano.

[141]

— Ve ne sono di velenosi?

— Di quelli che ti uccidono in meno di cinque secondi.

— Diavolo!... Voi mi spaventate.

— Bisogna procedere con prudenza. Animo, entriamo in piena foresta.

Quella foresta meritava il nome di vergine. Non vi erano sentieri, ma solo radi passaggi aperti senza dubbio dalle fiere, così stretti e tortuosi che a malapena permettevano d’inoltrarsi.

Era una confusione enorme di vegetali dalle foglie gigantesche, le quali proiettavano una cupa ombra. Si vedevano macchioni di palme della cera (ceroscylum andicola), superbe piante i cui tronchi raggiungono sovente un’altezza di cinquanta metri e dalle cui foglie si estrae una eccellente cera chiamata carnanbeira; macchioni di palme tucumà, murumcerù e ayri, colle cui foglie si fabbricano dei tessuti finissimi mentre dalla polpa delle frutta si ricava dell’olio; delle palme assuly le cui frutta danno pure olio o vengono anche adoperate per la fabbricazione d’un liquore che chiamasi appunto assuly; dei papaya, o alberi dei poponi, somigliando le loro frutta a quei cucurbitacei, quantunque siano meno saporiti; poi dei grandi simaruba la cui scorza ha proprietà toniche mentre i fiori sono [142] avidamente mangiati dalle testuggini, e quindi ammassi inestricabili di calupi diavolo i cui semi, messi in infusione nell’acquavite, danno uno specifico contro i morsi dei serpenti; di batolo le cui foglie messe a macerare servono a guarire le febbri, e di bambù colossali, fortissimi, che resistono perfino alle scuri e che sono adoperati per fabbricarsi quei lunghi canotti.

Gli animali non mancavano, ma non erano reputati degni di figurare alla tavola dei cacciatori. Erano per lo più quadrumani e sopratutto bande numerosissime di scimmie urlanti le quali facevano un baccano indescrivibile. Chiamansi anche scimmie rosse, avendo il pelame rossastro.

Sono alte un metro e quaranta centimetri od un metro e mezzo; hanno il muso appuntito, la coda assai lunga, ma sono sopratutto notevoli per la potenza della loro voce. Il loro pomo d’Adamo è grosso quanto un uovo di gallina, ma quando lo gonfiano diventa un vero gozzo ed allora lanciano dei potenti hon!... hon!... e dei muggiti così formidabili che si odono a ben cinque chilometri di distanza.

Al pari delle scimmie barbado o preganti, si radunano in circolo sul tronco degli alberi e sui rami, il capo si colloca in mezzo ed intuona il concerto, ma le altre devono limitarsi a fare le parti dei coristi, [143] poichè se ardiscono interromperlo, quello strano direttore corale distribuisce calci e scapaccioni con prodigiosa rapidità.

Si vedevano però degli animali che avrebbero ben meritato una palla, ma si tenevano lontani. Erano delle iguane, bruttissimi rettili somiglianti alle lucertole, ma lunghi un metro e mezzo, con una cresta che corre sul loro dorso fino all’estremità della coda, colla testa di forma piramidale a quattro faccie, le dita delle zampe ineguali e la pelle color verde cupo quasi nera.

Quei rettili, che vivono per lo più sugli alberi, al pari dei camaleonti d’Africa, hanno la proprietà di cambiar colore, specialmente se sono irritati, e quantunque al vederli siano ributtanti, sono squisiti a mangiarsi, somigliando la loro carne al pollo giovane o alla coscia dei ranocchi.

— È una vera disgrazia, — diceva il dottore, — il non poter abbatterne almeno uno; si farebbe una colazione squisita.

— Ma sono ben brutti, dottore, — diceva Alonzo, facendo un gesto di ribrezzo.

— Ma dinanzi ad un arrosto d’iguana non saresti tanto schizzinoso, giovanotto mio.

— Vi sono altre specie, oltre quella che abbiamo veduta?

[144]

— Sì, — disse il dottore. — Vi sono anche iguane tubercolate che hanno la pelle del ventre d’un colore giallo-verdognolo, il dorso azzurro ed i fianchi solcati da striscie brune. Sono ancora più lunghe, poichè raggiungono perfino i cinque piedi.

— Eccellenti anche quelle?

— Squisitissime.

— Allora possiamo....

— Zitto!...

Il dottore si era bruscamente arrestato, lasciandosi cadere dietro il tronco d’una palma, ma armando rapidamente il fucile.

— Cosa avete veduto? — chiese Alonzo impaziente di sapere il motivo di quella fermata.

— Ho udito un grugnito.

— Dove?

— Mi pare che uscisse da quella macchia di niku, da quel gruppo di gambi sarmentosi colla scorza bruna e che somigliano alle liane.

— Che animale può essere?

— Forse un orso formichiere.

— Un buon arrosto?

— Lo assaggerai, — disse il dottore puntando rapidamente il fucile e facendo fuoco.

Un grugnito soffocato, seguito poco dopo da un grido [147] acuto come quello d’un maiale quando riceve la mazzata sul cranio, rispose alla detonazione.

— Toccato! — gridò Alonzo. — Ho veduto laggiù cadere l’animale! Accorriamo!...

Il dottore, invece di slanciarsi innanzi, aveva afferrato il compagno per le braccia dicendogli rapidamente:

— Presto!... Arrampicatevi su questo albero!...

— Arrampicarmi su quest’albero! — esclamò il giovanotto guardandolo con sorpresa. — Ma è nella macchia che la selvaggina è caduta!

— Lasciala andare. Obbedisci, se ti preme la pelle.

— Ma se....

— Basta!... Arrampicati!... Stanno per venire!...

Alonzo avrebbe voluto chiedere al dottore se aveva perduto il cervello, ma dinanzi a quell’ordine che non ammetteva altri ritardi, con un balzo s’aggrappò ai rami d’un enorme simaruba, mettendosi in salvo sul tronco. Velasco, malgrado non fosse più giovane, con tre mosse s’issò e lo raggiunse.

Era tempo!... Attraverso ai cespugli ed agli alberi si udivano echeggiare grugniti furiosi, come si avvicinasse una banda di cinghiali pronta alla lotta.

— Eccoli, — disse il dottore. — Fortunatamente siamo al sicuro; ma un minuto di ritardo e per noi era finita.

[148]

Trenta o quaranta animali s’avanzavano correndo e grugnendo, cogli occhi sfavillanti di furore e mostrando delle lunghe ed acute zanne. Somigliavano a cinghiali, ma parevano più svelti e più robusti. In un lampo giunsero sotto l’albero e lo circondarono emettendo grida acute e battendo le lunghe zanne con un rumore minaccioso.

— Cosa sono? — chiese Alonzo, che pareva tranquillissimo.

Queiscadas, o se ti piace meglio, pecari.

— Cinghiali insomma.

— Press’a poco.

— E avete tanta paura?

— Ti fanno in pezzi in mezzo minuto, mio caro. Vi è meno pericolo ad affrontare un giaguaro che una banda di pecari.

— Così feroci sono?

— Non temono le armi da fuoco, e quando un loro compagno cade, accorrono a vendicarlo, dovessero affrontare un battaglione di cacciatori.

— Saranno buoni a mangiarsi?

— Come i cinghiali, ma però è necessario levar loro una ghiandola che è ripiena d’un liquido che sa di muschio. Senza questa precauzione, la loro carne puzzerebbe come quella d’un caimano.

[149]

— Ed ora ci assedieranno?

— E per un bel pezzo.

— Diavolo!... E abbiamo lasciato i fucili a terra!...

— Sì, per nostra disgrazia.

— Fortunatamente abbiamo i nostri coltelli da caccia e la colazione in tasca.

— A cosa ci gioveranno tali armi?... Ecco che cominciano ad inquietarsi; fortunatamente non hanno nè ali, nè unghie per arrampicarsi.

I pecari vedendo che i cacciatori non si decidevano a scendere, si erano scagliati furiosamente contro l’albero staccando, colle acute e lunghe zanne, dei larghi pezzi di corteccia, e alzandosi sulle zampe posteriori colla speranza di raggiungere i rami, e spiccando dei salti. Dovettero però ben presto convincersi dell’inutilità dei loro sforzi, poichè il simaruba non si scuoteva nemmeno.

— Vi guasterete i denti inutilmente, — disse Alonzo ridendo.

— Ah!... tu ridi! — esclamò il dottore. — E non pensi, briccone, che questo assedio può durare una settimana?

— Così cocciuti sono questi pecari?... Ma mio cugino e Yaruri, non vedendoci ritornare, verranno in nostro aiuto.

[150]

— Non dico di no, ma non sarà facile trovarci in questa immensa foresta. Oh!... Diavolo!... La situazione minaccia di complicarsi!

— Cosa c’è di nuovo?

— C’è che siamo presi fra due pericoli, uno più spietato dell’altro. A basso i pecari ed in alto le mosche-cartone.

— Non vi comprendo, dottore.

— Guarda lassù, su quel ramo. Non vedi nulla?

— Sì, vedo un grande nido di vespe che sembra.... to’!... si direbbe fabbricato precisamente di cartone.

— Ebbene non è un nido di vespe, precisamente, ma di grosse mosche più tremende delle vespe, poichè basta una puntura per far morire una scimmia e per rendere un uomo quasi pazzo.

— Che brutta prospettiva! Temete che ci assalgano?

— Non so cosa dirti, ma ne vedo già alcune volare proprio sulle nostre teste. Temono che noi andiamo a distruggere il loro nido. Ah! se ci fossero qui alcuni macachi, non mi darebbero più inquietudine quei tremendi insetti.

— E perchè dei macachi?

— Quelle scimmie sono voracissime delle mosche-cartone ed in poco tempo le distruggono.

— Ma non muoiono sotto le punture?

[151]

— Sì, ma sono molto furbe e non si lasciano pungere. Aspettano che le mosche si siano tutte ritirate, poi con una delle loro dita callose chiudono l’unico foro esistente nel nido. Le mosche, non vedendo più il buco libero, cercano di forzare l’ostacolo, ma allora il macaco prende quelle che si presentano una ad una, ma a mezzo ventre per evitare il pungiglione e le mangia con un’avidità senza pari. Guai però se ne lascia fuggire una, poichè una sola puntura basta per farlo morire.

— E le chiamano scimmie macache!... Io le chiamerei scimmie furbe, — disse Alonzo. — Oh!... Cosa sta per succedere?

— Cosa vedi?

— Mi pare che i pecari siano spaventati.

— Che un pericolo nuovo e più grave ci minacci?... L’avventura comincia a diventare seccante.

[152]

XI. Una emigrazione di formiche fiamminghe.

Il giovane cacciatore non si era ingannato. I pecari che si erano accoccolati intorno all’albero, dopo d’essersi accertati dell’inutilità dei loro assalti, erano improvvisamente balzati in piedi, emettendo dei sordi grugniti. Parevano inquieti, poichè andavano e venivano sul margine dell’immensa foresta e pareva che ascoltassero con profonda attenzione. Senza dubbio qualche cosa di grave avveniva sotto le cupe vôlte degli alberi giganti e sotto l’ombra delle immense foglie.

— Che i nostri compagni s’avvicinino, — disse Alonzo.

Il dottore scosse il capo.

— Hai udito nessun sparo? — chiese.

— Nessuno, dottore.

[155]

— Allora sono molto lontani e stanno perlustrando le sponde del Cassanare.

— Che siano i nemici misteriosi?

— Diavolo! I pecari sotto, le mosche-cartone sopra, e le freccie avvelenate degli indiani! Non darei una piastra della nostra pelle.

— Ed i nostri fucili sono sempre a terra! Dottore mio, comincio ad averne abbastanza della città dell’Oro, degli Eperomeri, degli Orecchioni e del vostro bel paese.

— Ma penso, giovanotto, che se quegli indiani s’avvicinano avranno da fare coi pecari e che se i pecari si allontanano un po’, noi scenderemo a prendere le nostre armi.

— Guardate, dottore. I pecari si mettono in fila come se dovessero sostenere un vero assalto.

— Zitto! — disse Velasco curvandosi innanzi come se volesse raccogliere dei vaghi rumori.

Stette in ascolto alcuni minuti con profondo raccoglimento, poi si alzò bruscamente.

— Odi nulla, Alonzo? — chiese.

— Ma.... si direbbe che sulla grande foresta piove o che s’avanza un esercito di rettili. Odo degli scricchiolii strani, come se migliaia e migliaia di branchie acute o di tenaglie fossero in opera.

[156]

— È vero, — disse il dottore, che provò un brivido.

— Cosa sono?

— Giovanotto mio, corriamo il pericolo di venire divorati vivi.

— Ma da chi?

— Dalle formiche.

Alonzo, a quelle parole, scoppiò in una clamorosa risata.

— Ridi! — esclamò il dottore.

— Ma vi pare!... Aver paura delle formiche!... Oh! vorrei vederle se sono capaci di mangiarci.

— Tu non conosci le nostre formiche e non hai mai assistito ad una emigrazione di quei feroci insetti. Guarda: i pecari che non hanno paura delle nostre armi ritornano di galoppo, fuggendo l’imminente assalto delle formiche.

— La cosa è strana, dottore. Mille fulmini!... Le formiche non sono giaguari, nè coguari!...

Alcuni pecari che s’erano spinti verso il margine della foresta ritornavano correndo, lanciando dei sordi grugniti.

— Eccole! — esclamò il dottore.

Uno spettacolo incredibile appariva sui margini della foresta. Le erbe sparivano come se mille falci invisibili manovrassero; le foglie degli alberi cadevano come [157] se fossero state bruscamente recise da migliaia di scuri o di coltelli, pareva che perfino i tronchi degli alberi si fondessero per opera d’un torrente di lava. Le immense foglie dei mirti, così grandi che un uomo non può portarne più d’una, piombavano al suolo ove scomparivano con incredibile rapidità; le foglie dei bossù, che sono lunghe ben dieci metri, subivano l’egual sorte e così pure quelle delle palme, del bambù e quelle dei cespugli, non rimanendo in piedi che i verdi tronchi. Pareva che un torrente devastatore attraversasse la foresta su uno spazio di cinquanta metri, tutto distruggendo sul suo passaggio.

Alonzo, stupito, inquieto, guardava quella distruzione che aveva del prodigioso. Non rideva più ormai, anzi era diventato pallido.

Ad un tratto, attraverso a quel passaggio apparvero le prime colonne degli insetti migranti. Non era che l’avanguardia, ma era formata da milioni di formiche voraci, lunghe un centimetro e mezzo, coi corsetti e gli addomi color nero lucente e ventri mobili, e armate di branchie taglienti e robuste.

S’avanzava in masse compatte, salendo sugli alberi per far cadere le foglie che dovevano servire per nutrimento al grosso della colonna, tenagliando le erbe, distruggendo i cespugli con rapidità spaventevole.

[158]

— Le formiche fiammanti!... — esclamò il dottore. — Se non fuggiamo siamo perduti!...

— Sono terribili?... — chiese Alonzo.

— Ti copriranno il corpo di vesciche grosse come uova e ti faranno impazzire pel dolore, se non preferiscono strapparti di dosso la carne pezzetto a pezzetto.

— Mille fulmini!...

— Fuggiamo!...

— Ma i pecari?...

— Ecco che battono in ritirata!... a terra!...

I pecari infatti, vedendo comparire l’avanguardia delle fiammanti, dopo una breve esitazione s’erano dati ad una fuga precipitosa, scomparendo con fulminea rapidità. Alonzo ed il dottore non esitarono più. Si lasciarono cadere a terra, raccolsero il fucile e fuggirono a tutte gambe nel folto della foresta.

Non s’arrestarono che mezz’ora dopo, in mezzo ad una inestricabile confusione d’alberi, di bambù e di liane, che impediva loro di proseguire.

Sotto quelle cupe ombre non si udivano più nè grida di scimmie, nè grugniti di pecari, nè cicalecci d’uccelli; solamente echeggiavano di tratto in tratto, sulle più alte cime degli alberi, dei fischi acuti simili a quelli che lanciano le barche a vapore, emessi da alcune grosse cicale.

[159]

— Fermiamoci, — disse il dottore. — Non ho più vent’anni per correre come un cervo.

— Speriamo che nè i pecari, nè le formiche ci raggiungeranno, — disse Alonzo.

— Non v’è più pericolo, giovanotto mio.

— Ma ditemi, dottore, sono realmente così formidabili le formiche? Quantunque abbia veduto coi miei occhi la loro distruzione e fuggire perfino i pecari, stento a credere che siano così terribili come si dice.

— Ti dirò che nulla può resistere alle loro migrazioni, nemmeno un esercito, nemmeno le più feroci belve.

— È incredibile, dottore.

— Quando per delle ragioni misteriose sono spinte ad emigrare, muovono diritte in colonne immense, perfettamente organizzate, abbattendo qualunque ostacolo. Pensa che non sono drappelli ma centinaia di miliardi di esseri piccoli bensì, ma armati di branchie tremende. Sul loro passaggio distruggono le praterie, le foreste, le piantagioni, divorando gli animali che sorprendono sul loro passaggio. Perfin le scimmie, sorprese sugli alberi, in meno d’un minuto sono fatte a brani, poichè quasi tutte le formiche dell’America del Sud sono avide di carne. Come difendersi quando si viene assaliti da milioni di mandibole che tenagliano, strappano, lacerano? [160] Solamente una rapidissima fuga può salvare l’animale o l’uomo aggredito da quelle immense e voraci colonne.

— Ma non si possono arrestare?

— In qual modo?

— Col fuoco.

— Non vi riusciresti. I battaglioni si gettano sul fuoco e col loro numero immenso lo soffocano. Periranno milioni, miliardi di formiche, ma le altre passeranno senza deviare d’una linea.

— Ma davanti ai fiumi si fermeranno.

— No, giovanotto; nemmeno i fiumi sono sufficienti a farle deviare.

— Forse che si costruiscono delle zattere?

— Fanno di meglio, Alonzo. Scavano una galleria sotto il fiume e passano.

— Le formiche! — esclamò il giovanotto con tono incredulo. — Volete burlarmi, dottore?

— No, amico mio; ti ripeto che le formiche, specialmente quelle che i brasiliani chiamano sambas e noi formiche manioca, si scavano delle gallerie perfettamente circolari, liscie e meglio dei nostri lavoratori, e che passano sotto i fiumi.

— Se io le vedessi a compiere simili lavori non crederei ancora.

[163]

— E avresti torto. Nel Brasile si conoscono tre bellissime gallerie scavate dalle formiche e che sono praticabili anche agli uomini: una sotto il rio Guariba, la seconda sotto il rio Do Pontal e la terza sotto il Canindè[8].

— È una cosa meravigliosa, dottore.

— Sorprendente di certo, Alonzo, ma.... dove ci ha condotti la nostra fuga?... Temo che ci siamo assai allontanati dal fiume.

— Vi ritorneremo.

— Se ne saremo capaci. Hai una bussola tu?

— Mi sono dimenticato di prenderla.

— Ecco un’imprudenza che può costarci cara.

— Perchè, dottore?

— Perchè in queste immense foreste è facile smarrirsi.

— Ma io credo che l’Orenoco sia alla nostra destra, dottore. Marciando diritti vi giungeremo.

— Ma sei capace tu di marciare diritto?

— E perchè no?

— Perchè non avrai fatto mille passi che senza volerlo avrai piegato a destra o più possibilmente a sinistra. In mezzo ad una foresta non è facile marciare [164] diritti, giovanotto mio. Sai che alcuni uomini smarritisi nelle foreste, non ne sono più usciti?... Fortunatamente noi abbiamo i nostri fucili e se non siamo molto lontani dall’Orenoco, i nostri spari potranno venire uditi dai compagni.

— Proviamo a riguadagnare le rive del fiume.

— Non domando di meglio, ma.... zitto!... Non hai udito un grugnito?

— Diavolo!... ancora i pecari?

— O qualche altro animale.

— Sarebbe il benvenuto, dottore. Sento l’ora della colazione.

— Avanziamoci con precauzione. Sento che i grugniti vengono da quel macchione di palme tucum.

Armarono i fucili e s’inoltrarono senza far rumore, attraverso agli alberi ed ai cespugli, girando lentamente attorno ai tronchi per tema di trovarsi improvvisamente dinanzi a qualche formidabile fiera.

Avevano percorso una trentina di passi, quando giunsero sull’orlo d’una piccola radura in mezzo alla quale alzavasi solitario un enorme summameira (eriodendron summauma), albero di proporzioni gigantesche, coi rami assai nodosi e perfettamente simmetrici, il tronco sorretto alla base da speroni naturali e da specie di contrafforti che si staccano dall’albero a otto o dieci piedi [165] d’altezza, scostandosi dalla base in modo che parecchi uomini possono trovare rifugio sotto quegli scompartimenti.

Quel colosso torreggiava sopra tutti gli alberi della grande foresta, ma quello che destava sopratutto sorpresa, erano delle strane costruzioni che s’ergevano attorno alla base.

Erano dieci o dodici coni di terra che pareva fosse stata prima masticata per unirla per bene, situati gli uni accanto agli altri, d’una grossezza ragguardevole e d’uno spessore notevolissimo a giudicarlo a colpo d’occhio. Al dottore non ci volle molto a riconoscere cosa erano.

— Quest’oggi abbiamo da fare colle formiche, — diss’egli. — Si direbbe che questa foresta n’è piena.

— Dove sono? — chiese Alonzo.

— Quei coni sono i nidi delle termiti, formiche assai grosse, nere, colla testa bruna e armata di robuste branche.

— Sono pericolose?

— Non meno delle altre, ma difficilmente emigrano e non si radunano in bande immense e.... To’! ancora il grugnito di prima!... Ah! ah! dovevo immaginarmelo!

— Che cosa?

— Che dovevamo incontrare un orso formichiere.

[166]

— Un orso!... E voi ridete!... — esclamò Alonzo, armando il fucile.

— Non c’è da allarmarsi tanto, giovanotto mio. Non credere che i nostri orsi siano così formidabili come quelli grigi della Sierra Nevada o della Sierra Verde. No, quelli dell’America del Sud non sono così feroci, anzi sono tanto poco offensivi che non sarebbero capaci di darti un morso.

— Forse che non hanno denti?

— Peggio che peggio; non hanno bocca o, per meglio dire, se l’hanno, non possono aprirla.

— È strano!... Ma che paese è mai questo?...

— Molto diverso dal tuo. Andiamo a vedere cosa fa il nostro orso. Lascia andare il fucile; per ucciderlo basterà adoperare il calcio.

Girarono attorno all’albero gigante e si trovarono dinanzi ad un animale coperto d’un lungo pelo bruno, diviso obliquamente da striscie di pelo bianco e nero, e che stava sgretolando, con delle lunghe unghie che sembravano robustissime, uno di quei coni.

Vedendo i due cacciatori si rizzò di colpo sulle zampe posteriori, riparandosi dietro ad una lunga coda che somigliava ad una gigantesca piuma di struzzo e che teneva tesa innanzi a sè verticalmente, poi alzò le zampe anteriori mostrando gli acuti artigli.

[167]

Il dottore, per nulla intimidito da quella posa minacciosa, gli si avventò contro e lo percosse sul cranio col calcio del fucile, uccidendolo.

— Guardalo, Alonzo, — disse poscia, rivolgendosi verso il giovanotto. — Questi animali meritano di venire osservati.

[168]

XII. Smarriti nella foresta vergine.

Gli orsi formichieri, che gli americani del Sud chiamano comunemente tamanduà, sono senza dubbio gli esseri più strani ed i più curiosi della famiglia degli orsi. La loro taglia è molto inferiore a quella dei loro congeneri, se non in lunghezza, misurando ordinariamente un metro e mezzo, almeno come mole, essendo molto più esili, più bassi, avendo le gambe corte, e molto meno robusti.

Non hanno pelo, hanno invece delle vere setole come i maiali, ma assai più lunghe, una coda che eguaglia la misura del corpo e fornita d’abbondante pelo, ma molto sottile e leggiero, una testa assai allungata e sottile che termina non in una bocca, ma in un tubo da cui esce una lingua assai lunga, quasi circolare, cosparsa d’una materia assai attaccaticcia.

[169]

Se manca di denti, come gli altri orsi è però ben fornito d’unghie, le quali sono robuste, taglienti come lame, che si ripiegano internamente contro le callosità dei piedi. Se ne serve per difendersi contro i nemici, ma sopratutto per demolire i formicai delle termiti, poichè è ghiottissimo di tali insetti.

Del resto, con quella bocca così strana, non potrebbe raccogliere altro cibo e si vedrebbe costretto a morire di fame.

Aperto un formicaio a colpi d’unghia, l’orso si pone dinanzi al buco e aspetta che le termiti si mostrino per riparare il guasto. Allora allunga la lingua che può ritirare a volontà ed essendo questa, come dicemmo, cosparsa d’una materia assai vischiosa, le prende e le inghiotte con grande voracità, nè cessa finchè non ha distrutto tutti gli abitanti. Come si vede, rende dei grandi servizi, specialmente ai piantatori, distruggendo miliardi di quei voraci insetti, ma non per questo viene risparmiato, essendo la sua carne eccellente quanto quella dei maiali, quantunque impregnata d’un certo acido piccante, dovuto al suo nutrimento.

— Ebbene, cosa dici, giovanotto mio, di questo bizzarro animale? — chiese il dottore al compagno.

— Io dico che è ora di battere in ritirata, — rispose Alonzo, afferrando il formichiere per la coda. — Vedo [170] le termiti uscire a battaglioni e quest’oggi ne ho avuto abbastanza delle formiche.

— Accorrono a chiudere l’apertura fatta dal tamanduà.

— Andiamocene, dottore. È l’ora della colazione.

— Ghiottone.

— È l’aria dell’Orenoco che mette appetito.

— Ed i tuoi diciott’anni.

— Come volete. Orsù, di trotto!

I due cacciatori s’allontanarono frettolosamente per sfuggire all’assalto imminente delle termiti e tornarono a cacciarsi sotto la grande foresta.

Un quarto d’ora dopo, imbarazzatissimi a proseguire fra quegli ammassi di vegetali, s’arrestavano ai piedi d’una palma mauritia dalle foglie disposte a ventaglio, il cui tronco enorme era cinto da una specie di liana irta di radici.

— Fermiamoci, — disse Alonzo. — È mezzodì e penso che abbiamo parecchie ore per ritrovare l’Orenoco.

— Sia pure, quantunque le mie inquietudini comincino a crescere.

— E perchè, dottore?

— Perchè temo che noi ci siamo molto allontanati dalle sponde del fiume.

[171]

— E da che cosa lo arguite?

— Hai udito nessun colpo di fucile tu?

— No, dottore.

— Credi tu che don Raffaele sia uomo da lasciar tacere il fucile per sette od otto ore?

— Lui!... Un cacciatore famoso!... No, dottore.

— Allora vuol dire che noi siamo tanto lontani da non poter più udire le fucilate che si sparano sulle rive del Cassanare.

— Diamine!... Mi mettete indosso delle inquietudini. Che ora abbiamo?

— Sono le due di già.

— Mangiamo un boccone e poi mettiamoci in marcia.

— Credo che sia la cosa migliore. Se questa sera non ritroviamo i compagni, passeremo una brutta notte, Alonzo.

— Minaccia forse qualche uragano?

— No, ma avremo da fare coi coguari e coi giaguari.

— Bah!... Contro quelli ci difenderemo. Devo scuoiare il formichiere?

— Perderemmo un tempo prezioso. Contentiamoci delle provviste che abbiamo portate con noi.

— Sia pure. Le costolette l’assaggeremo questa sera.

[172]

Si assisero all’ombra della mauritia e sbarazzarono in fretta le loro tasche delle provviste che avevano portate, poi dissetatisi in un piccolo stagno si rimisero animatamente in cammino, cercando di dirigersi verso il sud. Disgraziatamente quell’immensa foresta era così fitta, che non permetteva ai due cacciatori di scorgere il sole. Per di più Alonzo, che si era caricato del formichiere, non poteva affrettare il passo.

Camminarono parecchie ore, facendo solamente delle brevi fermate, ma senza poter scoprire l’Orenoco. Invano di tratto in tratto s’arrestavano per tendere gli orecchi, sperando di udire qualche lontana fucilata od il muggito delle acque del fiume gigante: il silenzio non era rotto che dal cicaleccio scordato dei pappagalli e dalle grida delle scimmie. Già cominciavano ad addensarsi le tenebre sotto i grandi alberi e nulla ancora avevano scoperto. Le loro inquietudini crescevano di momento in momento.

— Ci siamo smarriti, — disse il dottore, arrestandosi. — È meglio che ci accampiamo qui e che aspettiamo l’alba di domani. Quale imprudenza non portare con noi una bussola!

— E quali angoscie procureremo a Raffaele! — disse Alonzo. — Non vedendoci ritornare crederà che ci sia toccata qualche disgrazia.

[173]

— Proviamo a fare dei segnali.

Alzò il fucile più che potè e lo scaricò. La fragorosa detonazione si ripercosse sotto le oscure boscaglie, facendo tacere di colpo gli ultimi cicalecci dei pappagalli, ma nessuna detonazione rispose.

Alonzo scaricò la sua, poi ascoltarono con profondo raccoglimento. Poco dopo parve a loro di udire un lontano sparo.

— Raffaele ha risposto! — esclamò Alonzo.

— Purchè non sia stato il lontano eco del grido di qualche fiera, — disse il dottore.

— Ripeterò il segnale.

Ricaricò il fucile e tornò a scaricarlo, ma questa volta invano tesero gli orecchi.

— Fermiamoci qui, — disse il dottore. — Se don Raffaele ci ha risposto, ci troverà. Gl’indiani sono famosi nel cercare le orme e non si smarriscono mai nelle selve.

— Ma, — disse il giovanotto alzando il capo, — che foresta è questa?

— Perchè?

— Non vedete che tutti questi alberi sono moribondi?

Il dottore alzò a sua volta il capo e agli ultimi bagliori del crepuscolo vide infatti che tutte le palme [174] del bosco avevano le lunghe foglie pendenti e già quasi avvizzite.

— Ah! Comprendo, — disse poi.

— Ed io non comprendo nulla, dottore.

— Non vedi che tutti i tronchi di queste palme sono stretti fra piante rampicanti?

— Sì, dottore.

— Ebbene, quelle piante si chiamano fichi maledetti. Sono terribili parassiti, che dapprima si alzano sottili come radici e innocui, ma poi, allacciandosi fra di loro, finiscono col soffocare le piante, talmente ne stringono i tronchi. Fra qualche mese tutti questi alberi saranno morti.

— I fichi maledetti sono adunque il simbolo vivente dell’ingratitudine.

— Precisamente, Alonzo.

— Lasciamo là i fichi e scuoiamo il formichiere. Ceneremo con delle deliziose costolette, ma disgraziatamente non abbiamo nemmeno un pezzetto di pane.

— Lo troveremo.

— Dove?...

— Vedrai! Non mi farò attendere molto.

Approfittando della poca luce che ancora si proiettava sotto la foresta, il dottore s’appressò ad un albero che aveva poco prima notato. Era una specie di [175] palmizio col tronco liscio ma in forma di fuso e che si appoggiava, coll’estremità inferiore, su parecchie radici uscenti da terra. In alto portava un bellissimo ciuffo di grandi foglie d’un verde cupo.

Non portava nè frutta nè fiori, ma in mezzo al ciuffo si vedeva uscire un germoglio lungo circa ottanta centimetri e più grosso del fusto dell’albero.

Il dottore girò e rigirò attorno al palmizio, poi si aggrappò ai fichi maledetti che formavano una vera rete e s’innalzò con un’agilità sorprendente borbottando.

Giunto in cima all’albero si cacciò in mezzo al ciuffo e a colpi di coltello recise il lungo germoglio, lasciandolo precipitare a terra.

Ridiscese con precauzione, raccolse quello strano fusto che era rivestito di nove foglie d’un verde tenero e lo portò all’accampamento mostrandolo trionfalmente ad Alonzo, il quale aveva già acceso un gran fuoco e trinciato l’orso formichiere.

— Cosa portate? — chiese Alonzo, sorpreso. — Un pezzo d’albero?

— Il pane, — rispose il dottore, sorridendo.

— Questo è pane?

— Ora lo vedrai. Sappi innanzi a tutto che questo non è un pezzo d’albero, ma il frutto del cavolo palmizio. Hai mai udito parlare di quest’albero?

[176]

— Sì, vagamente.

— Allora guarda.

Il dottore prese il coltello, recise le foglie, poi la corteccia che era dura assai e mostrò al giovanotto stupito una specie di pignolo lungo un buon braccio, liscio come l’avorio e bianco. Ne tagliò un pezzo e lo porse al compagno che lo assaggiò.

— Ebbene? — chiese il dottore.

— Eccellente! — esclamò Alonzo. — Ha il gusto delle mandorle.

— Può surrogare il pane?

— È più delizioso, dottore. Ne hanno parecchi di questi pani i cavoli palmizi?

— No, uno solo e presto non ne avranno più nemmen uno.

— Perchè, dottore?

— Perchè questi pani si cercano attivamente dagli indiani e siccome le piante dopo una simile mutilazione non possono vivere, ben presto finiranno collo sparire. Oramai non si trovano più che nelle grandi foreste.

In quell’istante due urla rauche che sembravano due potenti miagolii, infinitamente più acuti di quelli che emettono i gatti, si fecero udire in mezzo alla tenebrosa foresta.

[179]

Il dottore sussultò.

— Una belva? — chiese Alonzo, raccogliendo prontamente la carabina.

— Un giaguaro che si mette in cerca di preda, — disse il dottore. — All’alba ed al tramonto quelle terribili belve emettono queste due grida.

— Deve essere però lontano.

— Lo spero, ma non tarderà a scoprirci.

— Approfittiamo della sua lontananza per cenare, dottore.

— Sarà meglio infatti affrontarlo col ventre pieno.

Levarono dal fuoco le costolette del formichiere, tagliarono il cavolo e si misero a cenare con molto appetito, malgrado che le loro inquietudini crescessero ad ogni istante, non già perchè avessero paura della fiera, ma perchè pensavano ai loro compagni che li attendevano senza dubbio in preda a chissà quali angoscie.

Passò mezz’ora, poi mentre si sdraiavano accanto al fuoco fumando l’ultima loro sigaretta, udirono ancora il miagolio del giaguaro, ma questa volta era assai più vicino.

La fiera li aveva fiutati o forse aveva sentito l’odore dell’arrosto e s’appressava strisciando attraverso la tenebrosa foresta.

[180]

— Non vuole lasciarci dormire in pace, — disse il dottore. — Bisognerà sbarazzarsi di questo pericoloso vicino.

— Che ci assalga?

— Non ne dubito. I giaguari di notte non temono l’uomo e talvolta nemmeno di giorno.

— Sono adunque molto audaci?

— Figurati che una volta un giaguaro osò penetrare perfino in una chiesa, in quella del Convento di San Francesco di Santa Fè.

— Uccidendo i fedeli?

— No, i monaci. L’inondazione lo aveva scacciato dalle isolette del Rio Bravo ed il feroce carnivoro avendo approdato alla sponda aveva superato l’orto dei monaci e s’era rifugiato nella sagrestia. Un monaco dopo d’aver detto le sue orazioni, stava per entrare nella sagrestia, quando il giaguaro gli fu addosso e lo sbranò. Al grido straziante emesso dal disgraziato, accorse dapprima un guardiano del convento e cadde sotto gli artigli della fiera, poi un monaco e subì la egual sorte, quindi un indiano e fu parimenti ucciso.

— Un vero massacro; e non fu ucciso?

— Sì, Alonzo. Un certo Frondo, accortosi della presenza della belva, chiuse la sagrestia a catenaccio [181] poi chiamò i monaci ed a colpi di fucile uccisero il divoratore d’uomini....

— Zitto!... Eccolo!...

Un rom-rom formidabile si era udito a trenta o quaranta passi di distanza. Pareva che un gatto enorme facesse le fusa.

Alonzo ed il dottore si erano alzati colle carabine in mano. Scorsero subito due occhi verdastri, contratti in forma d’un i brillare sotto un folto cespuglio, a breve distanza.

— Orsù, coraggio Alonzo, — disse il dottore.

— Il mio braccio non trema, — rispose il giovanotto con voce tranquilla.

— Miriamo con calma.

Abbassarono lentamente i fucili mirando quei due occhi che mandavano strani bagliori e lasciarono partire simultaneamente i colpi.

Alle due detonazioni tenne dietro un ruggito formidabile, poi, attraverso al fumo, si vide balzare la belva che con due salti aveva varcata la distanza. Con uno sforzo disperato tentò di aggrapparsi ad Alonzo, ma questi aveva rapidamente impugnata la carabina per la canna.

Il pesante calcio dell’arma scese sul cranio della belva, la quale stramazzò a terra senza più muoversi.

[182]

— Bravo, giovanotto, — esclamò il dottore, che aveva raccolto un tizzone acceso.

— Che sia proprio morto?

— Lo credo bene.

Si curvarono sulla fiera e la esaminarono. Aveva la testa spaccata e le spalle imbrattate di sangue: le due palle l’avevano colpita a destra ed a sinistra del collo.

Quel giaguaro era uno dei più grossi, poichè era lungo quasi due metri dall’estremità del muso alla radice della coda e alto quanto una tigre indiana.

La sua pelle era splendida, macchiata irregolarmente come quella delle pantere, ma a chiazze color di rosa con un punto nero in mezzo, mentre il fondo del pelame era d’un color fulvo vivo sopra e bianco sotto.

— Bell’animale! — esclamò Alonzo. Si direbbe che non la cede alle tigri dell’India e della Malesia.

— Ti assicuro che non è nè meno feroce, nè meno robusto, nè meno audace delle tigri. Guarda che collo!... È grosso come quello d’un giovane toro.

— È vero, dottore, che i giaguari sono capaci di uccidere un bue e di trascinarlo lontano?

— Sì, Alonzo, ma non si contentano d’uno. Quando piombano fra le immense mandrie che popolano le [183] praterie della pampa argentina, fanno delle vere stragi, con un solo colpo di zampa spezzano alle vittime la colonna vertebrale.

— È pur vero che si arrampicano sugli alberi?

— Sì, e con molta facilità, e danno la caccia alle scimmie, che di....

Un altro miagolìo potente, echeggiato in mezzo alla foresta, gli tagliò la parola.

— Un altro giaguaro! — esclamò.

— Al diavolo anche le fiere, — disse Alonzo. — Sloggiamo, dottore; questa foresta n’è piena.

— Dove vuoi andare?

— Cercare un albero che ci ricoveri. Ne ho abbastanza dei giaguari.

— Andiamocene, Alonzo. Due volte non si esce vivi dalle ugne di quelle fiere.

[184]

XIII. I succhiatori di sangue.

I due cacciatori, raccolte le armi e alcune bistecche di formichiere, s’affrettarono ad abbandonare quel luogo che diventava ormai malsicuro, essendosi spento il fuoco per mancanza di legna secca.

L’urlo del secondo giaguaro si era udito verso un gruppo enorme di mauritie. Volsero le spalle e fuggirono in direzione opposta, cercando di non incespicare contro i tronchi degli alberi atterrati, i cespugli e le liane le quali formavano, talvolta, delle reti inestricabili.

Quantunque l’oscurità fosse molto profonda, poterono avanzarsi in quella nuova direzione per più di un’ora, senza incontrare nessun altro animale. Stavano per arrestarsi onde cercare un albero adatto per passarvi la notte, quando credettero di udire confusamente un sordo fragore.

[187]

— Ascolta, Alonzo, — disse il dottore.

— È il fiume! — esclamò il giovinotto, che si era curvato verso terra.

— Ne sei certo?

— No.... non m’inganno.

— Si ringrazii Iddio! Accorriamo!

I due cacciatori si misero a correre attraverso la foresta in preda ad una viva ansietà, avvicinandosi sempre più a quel fragore che diventava di minuto in minuto più distinto.

— Presto! presto! — ripeteva il dottore, che faceva sforzi straordinarii per tenere dietro ad Alonzo. — Fra breve saremo a bordo della scialuppa.

Dieci minuti dopo sfondavano una triplice linea di macumucù e giungevano sulle sponde dell’Orenoco.

— Urrah! — gridò Alonzo.

— Vedi la scialuppa? — chiese il dottore con voce rotta.

— Sì, la vedo a trecento passi da noi.

— Don Raffaele! don Raffaele!

Nessuno rispose alla tuonante chiamata del dottore.

— Che dormano? — si chiese. — Scarica il tuo fucile, Alonzo.

Il giovanotto ubbidì. Lo sparo si ripercosse nei boschi della sponda opposta ed in quelli che s’allungavano [188] verso la foce del Cassanare, ma nessuna detonazione rispose.

— Cosa vuol dir ciò? — mormorò il dottore, impallidendo.

— Forse saranno nei boschi in cerca di noi, — disse Alonzo.

— Possa esser vero: affrettiamoci.

Ripartirono con passo rapido seguendo la sponda del grande fiume, avvicinandosi alla scialuppa che si cullava nell’istesso posto ove l’avevano lasciata la sera precedente.

Stavano per raggiungerla, quando videro due grossi volatili che rassomigliavano a giganteschi pipistrelli, alzarsi presso il tronco d’una simaruba e volarsene via emettendo due strida di spavento.

— Cosa sono? — chiese Alonzo.

— Due vampiri, — rispose il dottore, facendo un gesto di ripugnanza, — due luridi succhiatori di sangue.

— Ma.... non vedete nulla presso quella simaruba?

— Cosa vedi?

— Due forme oscure.

— Forse degli animali dissanguati dai due vampiri?

— Dottore.... no.... non sono due animali, — balbettò Alonzo.

[189]

— Cosa vuoi dire? — chiese Velasco.

— Sono due uomini!...

— Gran Dio!...

Velasco si era precipitato ai piedi del simaruba. Un grido d’orrore gli uscì dal petto.

Don Raffaele e l’indiano giacevano appoggiati contro il tronco dell’albero, come se dormissero, ma entrambi erano imbrattati di sangue, il quale colava lentamente dalle loro tempie.

— Una torcia, Alonzo!... — gridò il dottore.

Il giovanotto con un balzo si gettò nella scialuppa, frugò rapidamente in una cassa, trasse una candela, l’accese e si precipitò versò il dottore.

— Sono stati assassinati? — gridò con voce rauca.

— No, — disse Velasco che aveva acquistato rapidamente il suo sangue freddo. — Sono stati dissanguati dai vampiri che abbiamo veduti volare via.

— E sono morti?

— No, ma svenuti per la perdita di sangue.

— Non corrono pericolo alcuno?

— Rimarranno deboli per alcuni giorni, ma nulla di più. Se tardavamo a giungere però, poteva a loro toccare di peggio. Attendimi un istante.

Il dottore si recò nella scialuppa, prese una piccola farmacia portatile ed estratta una fiala di essenza fortissima, [190] la fece fiutare replicatamente a don Raffaele e all’indiano.

Dopo alcuni istanti, entrambi riaprivano gli occhi.

— Dove sono? — chiese il piantatore con voce debole.

— Fra i vostri compagni, — rispose il dottore.

— Ma.... cos’è accaduto?... Mi sento debole.... assai debole.

— I vampiri vi hanno dissanguato.

— Ah! i malefici volatili, — mormorò don Raffaele, rabbrividendo. — Ed Alonzo?

— Eccomi, cugino.

— Siete tornati.... tardi.

— Ci siamo smarriti nella foresta, Raffaele.

— Quante.... inquietudini. E.... gl’indiani?...

— Non li abbiamo veduti, — disse Velasco. — E voi?

— Le traccie.... le traccie....

Non potè dire di più. Ricadde pesantemente a terra e si assopì. L’indiano già russava sonoramente.

— Lasciamoli riposare tranquilli, — disse il dottore. — Un riposo prolungato farà bene a loro.

— Ma non v’è proprio alcun pericolo?

— No, Alonzo, te l’ho già detto.

— Ma cosa sono questi vampiri?

[191]

— Enormi pipistrelli che succhiano il sangue agli uomini ed agli animali che trovano addormentati.

— Ma sentendosi dissanguare, non si svegliano le vittime?

— No, poichè i vampiri operano con una delicatezza infinita. Essendo forniti d’una piccola tromba formante una ventosa e armata di papille perforanti, calano lentamente sulla persona addormentata, forano la pelle lentamente, senza produrre dolore e cominciano a succhiare. Onde l’uomo non si svegli, hanno la precauzione di agitare lentamente le ali, procurando all’addormentato una leggiera corrente d’aria. Quando sono gonfi di sangue da scoppiare, se ne volano via, e se l’uomo o l’animale non si svegliano, corrono il pericolo di morire, continuando il sangue ad uscire dalla ferita.

— Che ributtanti volatili!

— Sono veri assassini, che uccidono a tradimento, senza correre pericolo.

— Dottore, avete udito cosa ha detto Raffaele?

— Delle traccie degli indiani?

— Sì.

— Forse avrà scoperto qualche cosa. Attendiamo che si svegli.

Accesero della legna secca per tenere lontane le [192] zanzare che sull’Orenoco si radunano a milioni e che producono atroci punture, e si sdraiarono presso ai compagni, sorvegliando attentamente la vicina foresta e la sponda del fiume.

La notte però passò tranquilla, quantunque più volte, sotto le fitte piante, echeggiassero i miagolamenti formidabili dei giaguari e le urla dei coguari; animali questi più piccoli e meno feroci dei primi, ma pur sempre pericolosi.

Verso l’alba don Raffaele, che aveva dormito profondamente, si svegliò. Era però sempre assai debole; tuttavia si alzò da solo e si diresse verso la scialuppa, dicendo ai compagni:

— Bisogna partire.

— Siete pazzo, amico mio? — disse il dottore. — Vi occorre del riposo.

— Riposerò più tardi. Del resto con del buon vino e della carne mi rimetterò presto in forza.

— Ma che necessità vi è di partire?

— Gl’indiani ci precedono.

— Quali? Quelli della freccia? — chiese Alonzo.

— Sì, cugino.

— Ma cos’hai scoperto?

— Le loro traccie.

— Raccontate, don Raffaele, — disse il dottore.

[195]

— Imbarchiamoci prima. Dov’è Yaruri?

— Eccomi, padrone, — rispose l’indiano, che li aveva raggiunti.

— Puoi tenere la barra?

— Sì, padrone.

— Imbarchiamoci.

Il dottore ed Alonzo s’affrettarono a spiegare le vele, e la scialuppa, spinta da una leggiera brezza, si mise a risalire il fiume con velocità stimata non inferiore ai quattro nodi.

— Ora potete parlare, don Raffaele, — disse il dottore. — Siamo impazienti di sapere come avete scoperto le tracce degli indiani che ci lanciarono quella freccia.

— Temo che qualcuno ci abbia traditi, amici, — disse il piantatore. — Quegli indiani, ormai ne son certo, ci precedono per prepararci forse un agguato.

— Ma da chi traditi?... Non vi era nessuno sulla terrazza, fuori di noi.

— Non lo so, ma ascoltatemi: io e Yaruri ci eravamo inoltrati nelle foreste del Cassanare, quando in mezzo ad una fitta macchia trovammo un fuoco che non era ancora completamente spento. Sulla terra umida si vedevano le traccie di due calci di fucile e delle orme di piedi nudi; di più trovammo una freccia eguale a [196] quelle lanciate contro di voi. Voi sapete che gli indiani sono famosi nel seguire le orme e Yaruri si mise a seguirle finchè giungemmo sulla sponda del Cassanare. Colà trovammo, profondamente impressa nel fango, la traccia d’un canotto. Invano lo cercammo, seguendo le rive, e girammo la foce del fiume, ma poco dopo il tramonto vedemmo un punto nero che spiccava sulle acque biancastre dell’Orenoco. Non si poteva sbagliare: era il canotto che fuggiva verso l’ovest rimontando la corrente.

— Ma chi possono essere quegli indiani? — chiese il dottore, dopo alcuni istanti di silenzio.

— Ecco quello che ignoro, — rispose il piantatore.

— Non avete alcun sospetto?

— Nessuno finora.

— Ed io ho sempre in mente quel grido che udimmo sulla terrazza, don Raffaele.

— Che qualcuno abbia seguito Yaruri, sospettando lo scopo della sua fuga dalla sua tribù?

— È possibile anche questo.

— Ma sai almeno, cugino mio, di chi vuol vendicarsi Yaruri?

— Sono riuscito a saperlo, — disse don Raffaele, abbassando la voce. — Egli era uno dei più valorosi indiani della tribù dei Cassipagotti, alleata degli Eperomerii [197] e degli Orecchioni, ma assai ambizioso, a quanto ho potuto comprendere, e aspirava a diventare il capo supremo dei figli del sole. Ma un altro, pure valoroso, aspirava a tale carica, certo Yopi. Morto il capo, si contesero accanitamente la carica, ma pare che le tribù alleate fossero più favorevoli alla nomina di Yopi che a quella di Yaruri. Il fatto è che quest’ultimo non fu nominato e giurò odio eterno, non solo contro il rivale, ma anche contro tutte le tribù. Egli certo sapeva degli sforzi tentati dagli esploratori bianchi per accertare l’esistenza della famosa città e perciò è venuto da noi. Senza dubbio egli spera in una invasione d’uomini bianchi per far precipitare Yopi.

— Non facciamo una bella parte in questa faccenda, cugino, — disse Alonzo. — Ci facciamo i paladini d’un traditore.

— A me basta constatare l’esistenza dell’Eldorado, — disse don Raffaele, — e ciò nell’interesse della storia e della geografia. Di Yopi e di Yaruri non mi occuperò e li lascierò a disputarsi il potere. Se non avremo i tesori promessici da Yaruri, ne faremo senza. Sono abbastanza ricco oggi e tu, lo sai bene, sei il mio erede.

— Grazie, cugino, — disse Alonzo, sorridendo. — Ma quando saremo giunti a Manoa, Yaruri reclamerà il nostro aiuto.

[198]

— Cercheremo di fare qualche cosa per lui, ma se le tribù dei figli del sole rifiutano di accettarlo come capo, se la sbrigherà da solo.

Un urto violentissimo che per poco non capovolse la scialuppa, li fece cadere l’uno addosso all’altro, troncando di colpo la conversazione.

— Mille fulmini! — esclamò Alonzo, rialzandosi prontamente. — Cosa succede?

— Yaruri, abbiamo urtato? — chiese don Raffaele.

— Ma no, padrone, — rispose l’indiano. — Non vi sono rocce, nè bassifondi dinanzi a noi.

Un nuovo urto, più potente del primo fece indietreggiare la scialuppa e la rovesciò sul babordo, facendole imbarcare parecchie ondate.

Don Raffaele ed i suoi compagni, impugnate delle scuri e dei fucili si precipitarono verso prua e videro una massa enorme agitarsi dinanzi alla scialuppa.

— Un lamantino! — gridò il dottore. — Mano alle scuri ed ai fucili!

[199]

XIV. I lamantini dell’Orenoco.

Un animale, lungo dodici piedi, si agitava dinanzi alla scialuppa. Somigliava ad una foca, ma aveva la testa piuttosto allungata che arrotondata, fornita d’un pelame lungo che somigliava ad una capigliatura, occhi neri e vivaci, col petto fornito di grosse mammelle che gli davano l’aspetto d’una di quelle sirene inventate dagli antichi; il corpo simile a quello dei pesci, ma con due pinne lunghe e strette che si potevano scambiare per vere braccia, ed una coda larga. L’acqua attorno era rossa di sangue, e ciò indicava che era stato ferito, e forse gravemente, dallo sperone acuto dell’imbarcazione.

Al grido lanciato dal dottore, Yaruri, che pareva avesse riacquistato prontamente le sue forze, si era [200] lanciato a prora, stringendo nella destra una pesante ed affilata scure.

L’arma scese rapida sul cranio del gigantesco pesce, penetrando profondamente nella materia cerebrale, mentre i tre bianchi scaricavano simultaneamente le carabine.

Il lamantino, colpito a morte, fece un balzo terribile uscendo quasi tutto intero dall’acqua, poi si tuffò lasciando alla superficie un cerchio di sangue.

— Perduto? — gridò Alonzo.

— No, è nostro, — rispose Yaruri.

— Quale quantità di carne deliziosa! — esclamò don Raffaele.

— Eccolo! — grido il dottore.

Il lamantino ricompariva alla superficie, insanguinando le acque. Sbuffava, lanciava rauchi suoni, dibatteva febbrilmente la larga coda e le pinne pettorali, si sollevava, si rituffava e si contorceva come se cercasse di sbarazzarsi delle palle che portava nel corpo.

— Un’altra scarica! — comandò don Raffaele. — Questi mammiferi hanno la vita dura.

Tre altre detonazioni rimbombarono formando uno sparo solo. Il lamantino, nuovamente colpito, fece un ultimo e più disperato balzo, poi si distese senza vita e s’abbandonò, semi-sommerso, alla corrente. La scialuppa, [203] spinta innanzi, lo raggiunse e Yaruri, con una solida fune, l’ormeggiò a tribordo.

— Ecco ottocento chilogrammi di carne succolenta, guadagnata in cinque minuti, — disse il dottore.

— Ma che giungono in un brutto momento, Velasco, — disse don Raffaele. — Non dimentichiamo gl’indiani che ci precedono.

— E vuoi abbandonare tutta questa carne ai caimani?

— Non possiamo perdere tempo. Ne leveremo un bel pezzo e ne avremo abbastanza. All’opera, Yaruri.

— Ma è proprio squisita quella carne? — chiese Alonzo.

— Ha il gusto di quella del maiale, — rispose il dottore.

— Ma che animali sono questi lamantini? Pesci forse?

— No, mammiferi come le foche e le balene.

— E si trovano solamente nei fiumi?

— Sì, Alonzo, e specialmente in questo. Una volta erano numerosi, ma sono stati distrutti ed ora non si trovano più che sui fiumi dell’America centrale, specialmente nel rii dell’Honduras, sul Sciamelicon, l’Ulua, Patuca, Tinco, Aquan, nell’Orenoco, specialmente sotto le cateratte, nel Meta, nell’Appure, presso le due isole [204] Carrigal e Conserva e nell’Amazzone. Anticamente però non doveva essere raro nei fiumi europei e dell’Africa settentrionale, poichè si crede, e con ragione, che le antiche sirene non siano state altro che lamantini. Infatti, non ti sembra che questo lamantino colle sue mammelle, col suo pelo che porta sul capo e pare una capigliatura, e colle sue pinne che sembrano braccia autentiche, si possa scambiare per una donna marina?

— È vero, dottore. Ma di cosa si nutrono questi mammiferi?

— Di alghe, di piante acquatiche insomma.

— Non sono adunque carnivori.

— No.

— Ve ne sono anche di più grandi?

— Si ritiene generalmente che i lamantini non possano raggiungere il loro pieno sviluppo, in causa della caccia accanita che fanno a loro gl’indiani, i quali sono ghiottissimi della loro carne. Se ne trovano però di quelli lunghi perfino sette metri.

— Sono feroci?

— Niente affatto, poichè si possono anche ammaestrare. Due viaggiatori che vissero nel secolo scorso, narrano che un lamantino era così affezionato al suo padrone, che quando questi lo chiamava usciva dall’acqua e portava perfino delle persone sul dorso. Io [205] so poi che un tedesco e mio amico, certo Kapplar, che dimorava al Surinam, ne possedeva uno piccolo che gli era pure affezionatissimo e che accorreva per accarezzarlo e porglisi perfino sulle ginocchia. Il giardino zoologico di Londra volle acquistarlo, ma durante la traversata dell’Atlantico il mammifero morì.

— I lamantini possono adunque uscire anche dall’acqua?

— Sì, ma fuori del loro elemento pare che perdano totalmente la facoltà dell’udito e che ci vedano pochissimo. Ecco Yaruri che ha finito l’operazione. Mi rincresce dover abbandonare tanta carne ai voraci caimani.

— Ne troveremo degli altri, Velasco, — disse don Raffaele. — Mi hanno detto che alla foce del Meta se ne trovano a branchi. Alla barra, Yaruri.

Orientate le vele, la scialuppa riprese la corsa risalendo la grande fiumana, le cui acque scendevano sempre con l’eguale lentezza, avendo il letto dell’Orenoco una pendenza minima in tutto il suo corso immenso.

Le foreste si succedevano alle foreste su ambe le rive, popolate da miriadi di uccelli d’ogni specie. Si vedevano bande di pappagalli colle penne variopinte che brillavano al sole come se quei volatili fossero cosparsi di smeraldi, di topazii, di rubini e di turchesi; [206] numerose coppie di bellissimi avoltoi reali, di canindè colle ali turchine ed il petto giallo, di componga, uccelli bianchi che rompono il maestoso silenzio delle foresti vergini all’alba ed al vespro, lanciando un grido potente e che odesi a tre miglia di distanza, distinto come lo squillo d’una campana o il battito dell’incudine, e perciò chiamati campanari o fabbri; poi stormi infiniti di gambagira, di teù, di japù e di piassoca, i quali se ne stavano gravemente allineati sulle sponde, ritti sulle loro lunghe gambe.

Anche le scimmie non mancavano, ma quasi tutte appartenenti alla specie conosciuta col nome di sachi, del genere piterecia. Sono brutte, col pelame nero, colla testa coperta da una specie di capigliatura che cade loro sulla fronte, rotonda e somigliante a quella d’un vecchio negro, col viso ornato di una specie di barba ed una coda lunga, villosa, somigliante a quella delle volpi.

Vi erano però altre scimmie del genere piterecia melanocephala, simili alle prime, ma senza barba e col pelame bruno-giallognolo. Sono voracissime, infingarde, paurose, e vivono in grossi branchi sotto la direzione dei maschi più vecchi e più robusti.

Verso il mezzodì, dopo d’aver percorso una trentina di miglia, i viaggiatori s’arrestarono presso la [207] foce d’un fiumicello per prepararvi il pranzo. Avevano appena acceso il fuoco, quando videro avanzarsi verso di loro, senza la minima diffidenza, parecchi uccelli colle penne nere, il becco corto sormontato da un soprabecco, strano, che dava loro un aspetto tutt’altro che attraente, e forniti d’una coda lunga e larga. Quei volatili si misero a ronzare attorno al fuoco, beccando qua e là le erbe per cercare i bruchi.

— Questa è strana! — esclamò Alonzo, stupito. — Si sono mai veduti degli uccelli così poco diffidenti? se allungo una mano posso prenderli.

— E se tu scarichi su di loro il tuo fucile, vedresti che si lasciano ammazzare senza fuggire, — disse il dottore.

— Ma che uccelli sono?

— Si chiamano Ani o meglio, per la loro bruttezza, uccelli diavolo. Sono così poco diffidenti che non temono l’uomo e si godono a vivere in buona armonia con tutti, perfino cogli animali.

— Anche cogli animali?

— Sì, ma non feroci. Se vedono dei branchi di buoi, li raggiungono tosto, si posano famigliarmente sul dorso di quei ruminanti e si mettono a sbarazzarli degl’insetti parassiti.

— E vivono in società questi uccelli?

[208]

— Sì, Alonzo. Si uniscono in quindici o venti fra maschi e femmine e vivono nella migliore armonia, volando e cantando assieme. Anche i loro nidi li costruiscono in comune.

— E vanno d’accordo le femmine?

— Pienamente.... ma, guarda laggiù, su quel cespuglio.

Alonzo guardò nella direzione indicata e vide sulla cima una specie di vaso coi margini rialzati, con una circonferenza di circa quattro piedi, costruito con pagliuzze di piante filamentose e con rami, ma intrecciati con poca arte, quantunque solidamente. Sopra quel vaso si scorgevano dieci o dodici uccelli occupati a covare gli uni vicini agli altri.

— Un nido di ani? — chiese Alonzo.

— Sì, giovanotto mio, — rispose il dottore.

— Ma non si mescolano le uova, trovandosi così unite?

— Talvolta, ma quelle brave madri non se ne danno per intese, anzitutto cercano di allungare le ali più che possono, per riparare le uova delle vicine.

— Quale ammirabile accordo! E quando i piccini sono nati?

— Le madri nutriscono tutti indistintamente. È cosa certa che ognuna riconosce i propri figli; ma prima [211] di pensare a loro, dà l’imbeccata ai più affamati delle altre, perchè sa che le compagne faranno altrettanto con tutti.

— Ah i bravi e buoni uccelli! Se gli uomini ne imitassero l’esempio!... Volevo abbattere alcuni di questi volatili, ma ora vi rinunzio, dottore, sarebbe una cattiva azione.

— Hai ragione, giovanotto.

Alle due, dopo una breve dormita all’ombra delle grandi palme, si rimettevano alla vela volendo, prima del tramonto, giungere alla foce del Meta che è il più grande affluente dell’Orenoco.

Le sponde tendevano a cambiare. Le grandi foreste si diradavano rapidamente ed apparivano delle terre basse, paludose, coperte in parte da acque pesanti, oscure, esalanti miasmi micidiali. Erano le pripris o meglio le savanne tremanti, paludi senza fondo, ma coperte d’un terriccio mobile che inghiotte l’uomo che osa affidarsi su quei terreni acquatici. In mezzo a quelle acque nerastre, si vedevano contorcersi di quando in quando dei lunghi serpenti d’acqua e dei gimnoti, specie d’anguille che lanciano, sugli imprudenti che osano avvicinarle, delle scariche elettriche così potenti da rovesciarli e da paralizzarli per qualche ora. Sopra quelle pericolose paludi si vedevano invece volteggiare, [212] un grande numero di bernacle, specie di oche selvatiche col dorso variegato di nero, la coda, il collo, ed il petto nero e la testa bianca. Anche questi volatili non temono l’uomo, anzi si posano sulla capanna degli indiani e vegliano meglio forse dei cani, gridando a piena gola quando s’avvicina qualche sconosciuto.

Verso le sette di sera, nel momento in cui il sole stava per nascondersi dietro alle foreste della sponda sinistra, la scialuppa, dopo aver vinta la rapida corrente che si rovesciava nell’Orenoco col fragore del tuono, giungeva alla foce del Meta.

[213]

XV. Ancora i segnali misteriosi.

Il Meta, come fu detto, è il maggiore degli affluenti del maestoso Orenoco, poichè la sua larghezza è dieci volte maggiore del nostro Po e la sua lunghezza tocca quasi gli ottocento chilometri.

Prima del 1800 non conoscevasi che imperfettamente, quantunque fosse stato più volte visitato dai conquistadores spagnuoli che andavano in cerca del famoso Eldorado; ma dopo le esplorazioni accurate di don Josè Mandariga, inviato in missione dal governo del Caracas a quello di Santa Fè di Bogota nel 1811 e dopo le esplorazioni dell’italiano Grilli, si sa ove nasce ed esattamente ove sbocca.

Esso scende dai dirupati e nevosi fianchi della grande catena delle Ande al sud di Santa Fè di Bogota, [214] scorre verso l’est-sud-est, poi piega decisamente all’est formando per un largo tratto il confine venezuelano e si scarica nell’Orenoco sotto la famosa cascata di Atures a 6° 15′ di lat. nord e 87° 97′ di long, ovest, dopo d’aver ricevuto l’Upia, il Cascana, il Crabo, l’Oripaura, il Chire, ed un braccio del Cassanare.

Le sue acque scendono lente, ma durante l’estate sono coperte da grandi ondate in causa dei venti impetuosi che lo dominano, e durante le sue piene diventa pericoloso per le enormi quantità di legname che trascina.

Solca terre fertilissime, ove il riso dà tre raccolti all’anno, e foreste immense antiche quanto il mondo, popolate da numerose tribù, dai Salivi, dagli Accaguè, dai Caveri e sopratutto dai Guaivi, indiani, questi, assai bellicosi, che resistettero in ogni tempo alle armi degli spagnuoli e che respinsero sempre i missionari.

Un tempo sulle rive di quel grosso affluente, sorgevano molte missioni fondate dai frati Agostiniani, ma a poco a poco gl’indiani prima le abbandonarono, poi le distrussero quasi tutte.

I viaggiatori si erano arrestati all’estremità d’una penisola che si protendeva sull’Orenoco per parecchie [215] centinaia di metri, dividendolo dalle acque del Meta. Era quasi scoperta e perciò era stata scelta ad evitare qualsiasi sorpresa da parte dei misteriosi indiani che li precedevano; però qua e là, a distanza, crescevano degli alberi stranissimi, ma che il dottore riconobbe subito per iriartree panciute.

Sono piante curiosissime che hanno un tronco rigonfio, panciuto verso il centro, alto dai venti ai venticinque metri, ma sostenuto, a tre metri dal suolo, da parecchie radici le quali scendono dal tronco dopo che sono sparite quelle normali, affondandosi profondamente entro terra. Hanno le foglie dentellate, che ricadono in basso come un vero parapioggia, lunghe dai tre ai quattro metri. Amano la vicinanza dell’acqua, anzi non soffrono quando la piena del fiume le copre in gran parte.

Non osando, di notte, affrontare la corrente del Meta che sboccava irata nell’Orenoco, respingendo le acque di questa fiumana per lungo tratto e producendo delle ondate che potevano riuscire pericolose, don Raffaele decise di accamparsi all’estremità di quella penisola.

Dopo la cena tesero le loro comode amache fra le iriartree e s’addormentarono sotto la guardia di Yaruri a cui spettava il primo quarto.

[216]

Il silenzio non era rotto che dai muggiti delle acque e da qualche grido emesso da un caimano, il quale si moveva verso l’estremità della penisola. Gli animali da preda tacevano, forse perchè in quei dintorni mancavano.

L’indiano, dall’alto della sua amaca, sorvegliava però attentamente non solo le sponde, ma anche la corrente dei due fiumi. Egli sperava sempre di poter scoprire i misteriosi indiani, che avevano cercato di assassinarlo con una freccia avvelenata.

Vegliava da due ore, quando sulla sponda opposta del Meta, lontana circa due chilometri, scorse un rapido bagliore, poi, attraverso alle fitte piante, un punto luminoso che ora si allargava e ora s’impiccioliva.

— Che siano indiani erranti o quelli che ci precedono? — si chiese.

Stette immobile alcuni minuti, cogli sguardi sempre fissi su quel punto luminoso, poi, non sapendo a quale partito appigliarsi, decise di svegliare don Raffaele.

Stava per scendere dall’amaca, quando vide il caimano che si avvoltolava all’estremità della penisola, arrestarsi, poi scendere nel fiume e tuffarsi rapidamente.

Qualunque altra persona non avrebbe fatto gran caso a quella scomparsa, ma l’indiano, abituato a notare [219] i più piccoli avvenimenti come tutti i suoi compatrioti, che vivono in continuo sospetto, trovava che quella rapida fuga non era naturale.

Si gettò prontamente a terra, afferrò il fucile che don Raffaele gli aveva dato e si mise a strisciare verso l’estremità della penisola, tenendosi nascosto dietro ai cespugli che sorgevano qua è là.

Vi era appena giunto, quando vide, a soli cinquanta passi di distanza, avanzarsi con mille precauzioni, fra le piante acquatiche, un canotto e muovere diritto verso la scialuppa, la quale era stata ormeggiata alle radici d’una iriartrea.

Non si poteva distinguere da chi era montato, in causa dell’oscurità che era profonda ed anche perchè su quel canotto vi avevano gettato dei rami e delle canne che lo copriva da prua a poppa, in modo che si sarebbe potuto scambiare per un ammasso di vegetali abbandonati alla corrente.

— Sono furbi, — mormorò Yaruri. — Fortunatamente io conosco questi inganni; ma chi saranno? Gli indiani che ci precedono o dei predoni di fiume che sperano di rubarci la scialuppa?

S’alzò cautamente, armando il fucile. Il canotto, un montaria indiano a quanto pareva, s’avvicinava sempre mosso da due remi manovrati sotto l’ammasso di [220] vegetali. Ad un tratto sulla riva opposta, dalla parte ove brillava il fuoco, echeggiò improvvisamente un grido simile a quello che emette il tucano.

— Il segnale che abbiamo udito! — esclamò Yaruri.

Il canotto, a quel grido, si era arrestato; poi aveva girato di bordo riprendendo subito il largo. Yaruri puntò rapidamente il fucile, mirò meglio che potè e fece fuoco.

Un grido partì sotto ai vegetali, ma il canotto non s’arrestò, anzi scese la corrente a tutta velocità e sparve fra i boschetti acquatici e le isolette che ingombravano la foce del fiume.

Quasi contemporaneamente, il fuoco che brillava sulla sponda opposta si spense.

Don Raffaele ed i suoi compagni, svegliati bruscamente da quello sparo, si erano precipitati giù dalle amache ed avevano raggiunto l’indiano.

— Su chi hai fatto fuoco? — chiesero.

— Su d’un canotto che s’avvicinava alla scialuppa, — rispose Yaruri.

— Montato da chi?

— Dagli indiani che ci precedono.

— Ne sei certo? — chiese don Raffaele, con viva emozione.

[221]

— Sì, perchè ho udito il loro segnale.

— Hai ucciso qualcuno?

— Non lo so, ma ho udito un grido.

— Dov’è il canotto?

— È fuggito verso la foce.

— Bisogna inseguirlo.

— Ma il vento è debole, — osservò Alonzo.

— Non importa; avanti!

Ripiegarono in fretta le amache, sciolsero le vele e presero prontamente il largo, spingendo la scialuppa fra le onde del Meta. Don Raffaele ed Alonzo si erano collocati a prua muniti di lunghi remi per evitare le scogliere ed i banchi sabbiosi, mentre Yaruri si era messo alla barra.

La corrente del Meta si riversava nell’Orenoco con furia estrema, respingendo le acque del grande fiume, le quali si sollevavano in cavalloni altissimi. Si udivano scrosci, e muggiti formidabili echeggiare per ogni dove, mentre s’alzava una nebbia umidissima che ricadeva poi sotto forma di pioggia.

Don Raffaele ed i suoi compagni aguzzavano gli orecchi e gli occhi colla speranza di udire ancora il segnale o di scoprire il canotto, ma invano. Lo strepito della corrente copriva qualunque altro rumore e l’oscurità era troppo profonda per poter scorgere una [222] piccola imbarcazione, fra tutte quelle isole e quegli isolotti boscosi che si stendevano dinanzi alla foce per un grande tratto.

— Che si siano nascosti dietro a qualche isola? — chiese Alonzo a don Raffaele.

— Tanto meglio, — rispose questi. — Rimasti dietro di noi, più nulla avremmo da temere.

— Quanta ostinazione in quegli uomini!

— Hanno interesse a mantenere celato il secolare segreto della Città dell’oro.

— Ma cosa vorrebbero fare?

— Non li hai compresi? Avvertire i loro compatrioti sullo scopo del nostro viaggio e prepararli a respingerci.

— Allora bisogna lasciarli indietro. Mi stupisce però come ci abbiano preceduti mentre noi abbiamo le vele.

— Credi che anche loro non approfittino del vento? Se non hanno veramente delle vele, piantano a prua dei rami fitti o delle grandi foglie per raccogliere il vento e lavorano contemporaneamente coi remi. Tutti gl’indiani dell’Orenoco sono famosi ed instancabili battellieri e non si lasciano vincere da nessuno.

— Ma penso, cugino, che anche lasciando indietro quegli indiani, possono sorpassarci durante le nostre fermate notturne.

[223]

— Non ci fermeremo più, Alonzo. Oh!...

— Cosa vedi?

— Un punto luminoso dinanzi a noi e che fugge rapidamente.

— Il canotto?

— Forse.

— O qualche banda di moscas de luz?

— Yaruri, — disse don Raffaele, — scorgi quel punto luminoso che solca le acque?

— Sì, padrone.

— Cosa credi che sia?

— Una torcia accesa in un canotto.

— I furfanti ci sfuggono!

— Sono spariti, — disse Alonzo.

Infatti quel punto luminoso si era improvvisamente spento e più nulla scorgevasi sull’oscura superficie del fiume.

— Spero un giorno di raggiungerli, — disse don Raffaele, con rabbia concentrata. — Sopra le cateratte troveremo un vento più vigoroso e allora li sfido a precederci.

La scialuppa, che navigava colla rapidità di quattro miglia all’ora, continuò la caccia tutta la notte, ma senza successo, poichè quando l’alba spuntò nessun canotto appariva sulle acque della fiumana.

[224]

Non si scoraggiarono però e continuarono a navigare favoriti dal vento, il quale però non soffiava regolarmente.

Verso le dieci del mattino, Yaruri, che da qualche tempo osservava l’acqua, disse:

— Badate alle mani!... Chi le immerge, corre il pericolo di perderle.

— Vi sono dei caimani? — chiese Alonzo.

— Peggio che peggio, — disse il dottore, che aveva gettato uno sguardo sulla corrente. — Vi sono i caribi.

— Cosa sono?

— Guardali.

Alonzo si curvò sul bordo della scialuppa e scorse in acqua dei battaglioni di pesciolini di colore argenteo ed azzurro, che salivano dal fondo fangoso del fiume.

— Sono quei pesciolini che vi fanno paura? — chiese egli, alzando le spalle.

— Sì, Alonzo, e ti assicuro che sono peggiori dei caimani.

— Così piccoli! Eh, via! Volete scherzare?

— Quei pesciolini ti mangerebbero come se tu fossi una semplice bistecca. Come vedi non sono lunghi che pochi centimetri, ma hanno dei denti triangolari taglienti [227] come rasoi, e tale forza nelle mascelle da intaccare il cuoio più duro.

— È incredibile, dottore.

— Eppure è vero. In quasi tutti i fiumi dell’America del Sud si trovano a milioni e si tengono nascosti nel fango, ma basta che vedano una goccia di sangue alla superficie dell’acqua perchè salgano con rapidità sorprendente. Allora la vittima, sia uomo od animale, non ha più scampo, poichè quei milioni di denti si mettono all’opera, si piantano nelle parti carnose del corpo e in pochi istanti penetrano entro, divorano gli intestini, il cuore, i polmoni, tutto infine. Un minuto o due, basta a loro per ridurre un uomo allo stato di scheletro.

— Che pesciolini feroci!

— E che ferite tremende producono!

— E spolpano un uomo in così breve tempo?

— Sappi che gl’indiani si servono dei caribi per conservare i loro morti.

— In qual modo?

— Legano i cadaveri con delle solide corde e li lasciano penzolare nei fiumi frequentati dai caribi. Questi arrivano in grande numero, divorano la carne e non lasciano che uno scheletro, ma così ben pulito che un preparatore anatomico non farebbe di meglio. Quegli [228] scheletri poi vengono conservati entro canestri e sospesi ai rami più alti degli alberi.

— E sono buoni da mangiarsi, questi caribi?

— Eccellenti, giovanotto mio, e gl’indiani li pescano a migliaia, anche per diminuire il numero di quei pericolosi abitanti dei fiumi. Ecco che il vento accenna ad aumentare. Buono! Procederemo più rapidamente e ben presto giungeremo alla cateratta.

[229]

XVI. La cateratta d’Ature.

Due giorni dopo la scialuppa, che mai si era arrestata nemmeno alla notte, giungeva dinanzi alla cateratta di Ature, la quale trovasi presso il Catenaparo, affluente di destra dell’Orenoco.

Questa cascata, al pari di quella di Maipuri, che trovasi più innanzi, oltre gli affluenti Toma e Taparro, è una delle più belle del mondo, ma è pure anche una delle meno difficili a superarsi, poichè perfino i piccoli canotti degli indiani osano affrontarla e senza rovesciarsi.

Non forma un vero salto ma una discesa rapida e relativamente poco alta, interrotta da un vero arcipelago di isolotti e di rupi, attraverso al quale le acque si precipitano con muggiti così formidabili, da udirsi a parecchie miglia di distanza.

[230]

Attraverso gli alberi che coprivano quelle isolette e quelle rupi che s’alzavano in forma di torri nerastre e semi-diroccate, si vedevano le onde accavallarsi, bianche di spuma, schiacciarsi, per così dire, attraverso ai passaggi, lanciando in aria una grande colonna di nebbia in forma d’ombrello, la quale si tingeva dei più splendidi colori dell’iride.

— Che rimescolamento d’acque! — esclamò Alonzo che ammirava la cascata, con viva attenzione. — Mi sembra impossibile che si possa superare quella corrente furiosa.

— Eppure passeremo, — disse don Raffaele. — Penserà Yaruri a guidarci.

— A vela?

— A remi, ma sarà necessario mettere in opera tutte le nostre forze e tutta la nostra abilità. Un colpo di barra male dato, basterebbe per farci naufragare. Spicciamoci: imbrogliamo le vele.

Tutti si misero all’opera. In pochi istanti tutta la tela venne calata e ripiegata attorno al piccolo bompresso ed alla boma della randa, poi vennero afferrati i remi. Alonzo si mise a prua, il dottore dietro di lui, don Raffaele a mezza barca e Yaruri a poppa essendo incaricato della direzione.

— Il passaggio? — chiese il piantatore.

[231]

— Là, a sinistra, fra la sponda e quella barriera di scogli, — rispose l’indiano indicando un passaggio ove l’acqua calava meno rapida e meno turbinante.

— Saldi in pugno i remi e badate a non cedere o la scialuppa s’infrangerà.

— Non temete, — risposero il dottore ed Alonzo.

— Avanti!...

Nessuno però si mosse. Yaruri, il dottore ed Alonzo si erano voltati verso la sponda sinistra, gettando sotto gli alberi sguardi indagatori.

— Ebbene? — chiese il piantatore stupito. — Vi fa paura la cateratta?

— No, — disse Alonzo. — Non hai udito?

— Che cosa?

— Ancora il segnale.

— Sarà stato un tucano.

— No, padrone, — disse Yaruri. — Era il segnale misterioso.

— Ancora?...

— Don Raffaele, — disse il dottore, — che gli indiani ci aspettino qui per impedirci il passo?

— Ed in qual modo? Non possono già ostruire il passaggio.

— Ma possono arrestarci colle loro frecce mortali.

— In quanto a questo la vedremo, — disse il piantatore, [232] con tono risoluto. — Abbiamo i nostri fucili e ci difenderemo. Avanti e teniamo le armi a portata delle mani.

Afferrarono i remi e spinsero la scialuppa fra le acque turbinanti, puntando con sovrumana energia sul fondo roccioso della cateratta.

Yaruri, munito d’un lungo remo fornito di punte d’acciaio, la dirigeva verso il passaggio. Ben presto i naviganti si trovarono fra le acque spumeggianti che si precipitavano rabbiosamente attraverso la discesa, muggendo e rompendosi contro le rocce.

Urtavano con furia estrema, polverizzandosi, ed alcune onde balzavano perfino sopra il bordo della scialuppa entrando da prua e allagando le casse contenenti i viveri, ma gli uomini non cedevano e raddoppiavano gli sforzi per vincere quegli impeti brutali. Tenendosi nella scia degli scogli, per non ricevere direttamente l’urto di quelle masse liquide, ben presto giunsero nel punto più pericoloso e più erto della cateratta.

— Non cedete! — gridò l’indiano. — Un ultimo sforzo ancora!...

La scialuppa, spinta innanzi con suprema energia, entrò nella corrente, ma ad un tratto urtò contro un ostacolo che l’arrestò dapprima e poi la fece ridiscendere.

[235]

— Mille tuoni! — esclamò don Raffaele, impallidendo. — Abbiamo urtato?...

— Non è possibile, padrone, — rispose Yaruri. — Il passo è stato sempre libero.

— Forza, amici!

La scialuppa riguadagnò la via perduta, ma giunta nello stesso punto di prima tornò a urtare contro un ostacolo che non opponeva resistenza decisa, pur impedendo di proseguire.

Un grido di rabbia uscì dalle labbra del piantatore. Quasi nell’istesso istante si udì echeggiare il misterioso segnale.

— Non deve essere uno scoglio, — disse don Raffaele. — Tenete saldo, amici, e cercate di non perdere via o ci sfracelleremo.

Abbandonò il remo, si precipitò a prua, immerse un braccio nell’acqua e tosto emise un grido di trionfo.

— Ah i furfanti! — esclamò.

Levò rapidamente la navaja che portava alla cintola, l’aprì e vibrò un colpo furioso fra le acque spumeggianti. Tosto si videro due corde grosse un buon pollice e che parevano fatte di fibre vegetali, apparire a galla e quindi stendersi lungo la corrente.

— Avanti! — tuonò il piantatore, riprendendo il remo.

[236]

La scialuppa, sotto un deciso e più vigoroso sforzo, superò l’ultimo e più ripido pendìo della cateratta e s’ormeggiò a fianco d’un isolotto sul quale crescevano due solitarie cari, specie di palme spinose con folto fogliame.

— Finalmente! — esclamò don Raffaele. — Siamo passati a dispetto del loro tentativo per farci naufragare.

— Ma quale ostacolo avevano messo nel passaggio? — chiesero Alonzo ed il dottore.

— Avevano tesa una fune vegetale fra due scogli.

— Magro ostacolo, — disse Alonzo.

— Ma che poteva tornarci fatale, — rispose don Raffaele. — Se voi cedevate, la corrente ci trascinava addosso alle scogliere e per la nostra imbarcazione era finita e fors’anche per noi.

— E più c’inoltreremo altri ostacoli ci opporranno, disse Velasco. — Si vede che sono decisi ad arrestarci.

— Ma se sperano di rinnovare il tentativo alla cateratta di Maipuri, s’ingannano, — disse don Raffaele. — Procederemo cauti e prima esploreremo le scogliere.

— Ma è ancora molto lontana questa Città dell’oro? — chiese Alonzo.

[237]

— Solo Yaruri lo sa, — rispose don Raffaele.

— È necessario passare ancora dinanzi alle foci di molti fiumi, — disse l’indiano. — Il Venituari è ancora assai lontano.

— Adunque è sul Venituari questa Manoa? — chiesero tutti ad una voce.

— Sì, — rispose Yaruri, — ma lontano dalla foce, verso il sole che si leva, fra montagne a tutti sconosciute.

— Ma il luogo preciso?

— A suo tempo lo saprete.

— Diffidi di noi? — chiese don Raffaele.

L’indiano non rispose.

— Parla, Yaruri.

— A suo tempo, — ripetè l’indiano. — Partiamo!...

Don Raffaele, ben sapendo che non sarebbe riuscito a levare una parola di più a quell’indiano, ordinò di spiegare le vele, non volendo lasciare troppo tempo ai misteriosi individui che lo precedevano e che ormai, veduto fallire il tentativo, dovevano essersi rimessi in viaggio.

Il vento però era debole assai e non soffiava che ad intervalli. Era molto se la scialuppa poteva guadagnare due miglia all’ora, anche in causa della corrente che era più rapida per la vicinanza della cateratta.

[238]

Il paese circostante non era cambiato. Le due sponde erano sempre coperte di boscaglie fittissime, le quali impedivano di spaziare gli sguardi al di là del fiume.

Si vedevano sorgere qua e là, in una confusione indescrivibile, grandi simaruba carichi di fiori, alberi di noci moscate selvatiche, cedri colossali, alberi da pepe, alberi del cotone alti solamente tre metri, con dei fiori gialli e porporini; euforbie cactiformi irte di spine, gruppi immensi di passiflore tempestate di quegli strani fiori che contengono un martelletto, una tenaglia ed una piccola corona; poi dei maot, piante appartenenti alla specie delle cotonifere, con foglie immense coperte d’una peluria rossastra e cariche di lunghe capsule scannellate; delle baspa butiracee, dai cui semi si estrae una specie di burro; dei saponieri, dalle cui bacche e dalla cui corteccia si ottiene una spuma densa che ha la proprietà del sapone, ed infine un caos di bambù, di liane e di spine ansara, tremendi pungiglioni che trapassano perfino le suole delle scarpe a chi osa affrontarli.

Il fiume appariva ricchissimo di pesci, i quali si vedevano guizzare in grande numero, perseguitati da stormi di piassoca, di caracari, appartenenti alla famiglia dei falchi e di gaviaos, specie di sparvieri.

[239]

Si vedevano apparire e scomparire grossi storioni, trote, legioni di acari che sono pesciolini rotondi di colore verdognolo ma molto delicati; di cascudo, pesci lunghi venticinque centimetri, neri sopra, rossicci sotto e colle squame durissime; di raje spinose, di piraia, i cui morsi sono pericolosi e di pemecur, che nascondono i loro piccoli nelle branchie.

Quell’abbondanza aveva fatto radunare colà moltissimi caimani, i quali giocherellavano fra di loro inseguendosi, ora mostrando le loro formidabili mascelle armate di terribili denti, o le potenti code rugose. Alcuni invece si azzuffavano ferocemente fra di loro, mordendosi e insanguinandosi.

[240]

XVII. L’agguato degl’indiani.

Nei giorni seguenti i viaggiatori continuarono ad inoltrarsi nell’Orenoco, passando successivamente dinanzi alle foci del Toma — salendo la cui corrente si va a Mauro, luogo ove un tempo i gesuiti avevano fondati fiorenti missioni — e del Treparro, entrambi affluenti di sinistra.

Il quinto giorno da che avevano lasciata la cascata di Ature, giungevano dinanzi a quella di Maipuri, chiamata anche di Quituma.

Anche questa è di poca altezza ed è formata da una specie di arcipelago di isolette e di rupi d’aspetto maestoso che si estendono per oltre un miglio, facendo argine all’impeto della corrente, specialmente al di là della grande rupe di Manimi.

[243]

Il passaggio non è difficile, ma può riuscire pericoloso in causa delle ondate che si rovesciano, col fragore di mille tuoni, fra tutte quelle nere scogliere e quei brani di terra.

Una fitta nebbia copre tutta la cascata, alzandosi in forma d’una cupola immensa, sui margini della quale si vedono degli arcobaleni splendidissimi che cangiano continuamente tinte e dimensioni.

Dopo di essersi accostati alle due rive per vedere se erano deserte, temendo un secondo agguato, i viaggiatori decisero di affrontare subito la cascata, essendo il sole prossimo al tramonto e non osando avventurarsi, di notte, fra quelle scogliere innumerevoli.

— Animo, — disse don Raffaele. — Dopo questa cascata non ne troveremo altre e continueremo il viaggio tranquillamente.

— Sei ben sicuro, cugino, che gl’indiani non ci abbiano preparato un nuovo agguato? — chiese Alonzo. — È bensì vero che nulla abbiamo veduto di sospetto sulle due sponde, ma io temo ancora una sorpresa.

— Se hanno teso delle altre funi, le taglieremo. Mano ai remi e avanti senza paura. Yaruri, al posto.

— Sono pronto, padrone, — rispose l’indiano.

La scialuppa s’impegnò tosto in un passaggio largo venti o venticinque metri, fiancheggiato da alte rupi [244] che avevano l’aspetto di cupole e da una doppia linea di scoglietti, i quali lasciavano scorgere le loro punte nere e aguzze.

Il braccio del fiume scendeva rimbalzando e spumeggiando, ma la scialuppa, come nella precedente cascata, s’avanzava trionfando contro tutti quegli ostacoli ed evitando destramente le scogliere che minacciavano di sfracellarla.

Ormai aveva oltrepassato mezzo canale, quando Alonzo, che si trovava a prua, vide scendere con impeto irresistibile delle masse oscure e colossali che balzavano e rimbalzavano fra le muggenti acque.

Quantunque non sapesse ancora di cosa si trattasse, gettò un grido di terrore.

— Cos’hai, Alonzo? — chiese don Raffaele, il quale provò una stretta al cuore.

— Stiamo per venire frantumati.

In quell’istante si udì Yaruri a gridare:

— Lasciate andare i remi! Ridiscendiamo la cateratta o siamo perduti!...

Quelle masse enormi non erano che a cento passi e s’avanzavano con spaventevole velocità, travolte dalla furiosa corrente. Erano dieci o dodici alberi grossissimi, dei tronchi di paiva (bombax pentandrum), piante che raggiungono un’altezza di trenta metri, ma che [245] sono facilissime a tagliarsi, essendo il loro legno fragile e leggero, ed hanno una circonferenza ragguardevole.

Al comando dell’indiano tutti avevano ritirato i remi e la scialuppa, non più sorretta, aveva virato di bordo lasciandosi trasportare dalle acque. In pochi istanti giunse in fondo alla cateratta, oscillò spaventosamente imbarcando parecchie ondate, poi si rialzò girando su sè stessa.

Quasi nell’istesso momento i tronchi colossali precipitavano giù per l’ultima china. Yaruri, don Raffaele ed i loro compagni avevano rapidamente riafferrati i remi per evitare un urto, ma mancò a loro il tempo.

Uno di quei tronchi, il più enorme, investì la scialuppa a poppa e con tale impeto da spaccarla. Le onde della cateratta in un baleno si rovesciarono attraverso all’apertura, sommergendo le casse.

— I fucili e le munizioni! — urlò don Raffaele. — Tutti sull’albero!

Gli uomini balzarono sulle loro armi che stavano sui banchi, afferrarono alla rinfusa quanto era a portata delle loro mani e s’aggrapparono alle griselle dell’albero.

Erano appena giunti sul picco della randa, che la scialuppa affondava, scomparendo sotto le acque spumeggianti. [246] Discese rapida per quattro metri, poi, quando già i naufraghi credevano d’esser perduti, s’arrestò: aveva toccato il fondo!

— Siamo salvi! — esclamò Alonzo.

— Ma sono riusciti nel loro intento, — disse don Raffaele con sorda rabbia. — Ci hanno arrestati.

— Non ancora, — mormorò Yaruri.

— Ma che siano stati gl’indiani a lanciarci contro quei dannati tronchi? — chiese Alonzo.

— Sì, — rispose don Raffaele. — Io non ho più alcun dubbio.

— Sono stati loro, — confermò Yaruri.

— Ma in quale modo? Occorrono molte braccia per abbattere simili giganti.

— È facile a spiegarsi, — disse il dottore. — Avranno raccolto i tronchi d’albero che l’Orenoco, quasi sempre trascina nel suo corso; li avranno radunati presso il passaggio della cateratta e quando ci hanno veduti li avranno lasciati andare.

— E così ci hanno rovinati, — disse don Raffaele. — Eccoci in una posizione disperata e privi dei mezzi necessari per continuare il viaggio. Addio Città dell’oro.

— Yopi sarà ancora mio, — disse Yaruri con accento feroce.

— È meglio che tu rinunci.

[247]

— No, padrone.

— Ti sembra ancora possibile il viaggio?

— Yaruri sa fabbricare i canotti.

— Ed i viveri?

— Yaruri troverà il manioca e gli uomini bianchi la selvaggina. Io ho la mia scure e voi le vostre armi.

— Che diavolo d’un indiano! — esclamò Alonzo. — Trova rimedio a tutto.

— Ma non trova il modo di farci uscire da questa situazione poco allegra, — disse don Raffaele. — Eccoci tutti e quattro sospesi a quest’albero come le frutta d’una pianta e sopra un abisso popolato di caimani....

— Che si avanzano avidi di preda, colla speranza di fare dei buoni bocconi, — aggiunse il dottore.

— Abbiamo i fucili, — disse Alonzo.

— E quante munizioni?

— Io ho salvato una bisaccia di polvere che non pesa meno di quattro chilogrammi.

— Ed io ho le tasche piene di palle, — disse il dottore.

— Ed io una scure, rispose l’indiano.

— Ed io una cassetta di proiettili, — disse don Raffaele. — Siamo ricchi e possiamo disporre d’un migliaio e più di colpi. Non credevo di possedere tanta fortuna.

[248]

— Vedi, cugino, che possiamo respingere i caimani?

— Non dico il contrario, ma io domando quando potremo lasciare questa incomoda posizione.

— Attraverseremo il fiume a nuoto, Raffaele.

— Coi caimani alle costole.

— Prima li fugheremo. Ne vedo sei o sette che si avanzano verso di noi e faranno presto conoscenza colle nostre armi.

— Purchè non ci rodano l’albero! — disse il dottore. — Hanno tali denti da spezzarlo in pochi minuti.

— Diavolo! Che brutto capitombolo! Eccoli!... Il bersaglio è abbastanza visibile.

Una banda di caimani, che poco prima giuocherellava presso la cascata, dopo un po’ d’esitazione, causata forse dalla sorpresa di veder sparire quel grosso battello, s’avvicinava lentamente formando un cerchio minaccioso.

Senza dubbio quei voraci mostri avevano indovinato di che natura era quello strano grappolo pendente da quel tronco e accorrevano sperando di fare un lauto banchetto. I loro brutti occhi a riflessi azzurri, si fissavano già con ardente bramosia sulle future vittime e le loro mascelle si richiudevano con rumore formidabile, come se già pregustassero quelle carni.

I naufraghi però non erano uomini da lasciarli avvicinare, [251] nè spaventarsi. Si erano accomodati meglio che potevano a cavalcioni del picco della randa ed avevano afferrati i fucili.

— Mirate sui fianchi o in bocca, o le palle si schiacceranno contro quelle scaglie dure come il ferro, — disse don Raffaele.

— A me il primo, — disse Alonzo.

— Ed a me il secondo, — rispose Velasco.

— Fuoco! — comandò don Raffaele.

Tre spari risuonarono e tre caimani, i primi, si rovesciarono sui fianchi feriti, contorcendosi furiosamente e vibrando formidabili colpi di coda. Gli altri, spaventati da quelle detonazioni, che forse mai avevano udite in quei luoghi abitati dai soli indiani, s’inabissarono precipitosamente.

Dei tre colpiti, uno, dopo una spaventosa agonia, cessò di vivere e la corrente lo trascinò su di un banco; ma gli altri due fuggirono lasciando alla superficie delle macchie di sangue, nè si fecero più vedere.

— Credo che ne avranno abbastanza per ora, — disse don Raffaele, lieto di quel successo.

— Che non ritornino? — chiese Alonzo.

— Non credo. I caimani sono feroci bensì, ma non molto coraggiosi di fronte all’uomo e non sempre osano assalirlo.

[252]

— Allora possiamo tentare la traversata, cugino. Sento che l’albero trema sempre più fortemente e non vorrei che l’impeto della corrente lo schiantasse.

— Yaruri, — disse don Raffaele, rivolgendosi all’indiano. — Vuoi tentare la prova?

— Sì, padrone.

Si legò la scure attorno ai fianchi, si aggrappò alle griselle e discese guardando attentamente l’acqua. Crollò il capo due o tre volte, come se dubitasse di qualche cosa, poi s’immerse.

Si era appena allontanato nuotando vigorosamente, quando lo si vide arrestarsi bruscamente, guardare l’acqua con due occhi spaventati, poi lo si udì gettare un grido acuto.

— Yaruri! — gridarono don Raffaele ed i suoi compagni con angoscia.

L’indiano non rispose. Nuotava disperatamente verso l’albero, come se fosse inseguito da qualche mostro. S’aggrappò alle griselle e si mise a salirle con rapidità incredibile. Solamente allora i suoi compagni si accorsero che il suo petto e le sue gambe erano insanguinate.

— Yaruri! — gridò don Raffaele. — Cosa ti è accaduto?

— I caribi, — rispose l’indiano con voce tremante.

[253]

— I pesci maledetti?

— Sì, padrone!

— E....

Non potè finire. Un sibilo acuto si era udito in aria e poco dopo una freccia sottile, partita da un gruppo di cespugli situati su di un isolotto vicino alla sponda, si era piantata nell’albero, pochi centimetri sotto l’indiano.

Alonzo, che teneva il fucile in mano, rispose con una scarica.

Nessun grido si udì alzarsi fra i cespugli, ma in mezzo alla foresta che si stendeva sulla sponda, echeggiarono le quattro note dell’onorato, do.... mi.... sol.... do...., ma con un’intonazione ben diversa da quella di quei bizzarri uccelli.

— Sali, Yaruri! — esclamò don Raffaele. — E tu, Alonzo, prendi la mia carabina e fa fuoco sul primo uomo che si mostra.

L’indiano s’affrettò a raggiungere gli uomini bianchi.

— Presso di me sei al sicuro, — disse il piantatore. — Quei misteriosi uomini non osano lanciare le loro freccie contro noi.

— Padrone, — disse l’indiano, — la via ci è tagliata; i caribi popolano il fiume e se osiamo scendere ci faranno a pezzi.

[254]

— Ed i nemici vegliano!... Che brutta prospettiva!... — esclamò il dottore.

— Vedi nessuno, Alonzo? — chiese il piantatore.

— No, cugino.

— Pure la freccia è partita da quell’isolotto e l’uomo che si è nascosto fra i cespugli bisognerà che si mostri, se vuole guadagnare la sponda.

— Aspetterà la notte per attraversare il canale, — disse il dottore.

— Non comprendo una cosa, Raffaele, — disse Alonzo, il quale, pur chiacchierando, sorvegliava l’isolotto. — Mi stupisce come quegli indiani, che noi sappiamo armati di fucile, non se ne servano per abbatterci.

— È un mistero anche per me, Alonzo.

— Come non comprendo perchè lancino le loro freccie solamente contro Yaruri e risparmino noi.

— Ecco un’altra cosa che nemmeno io so spiegare.

— Che non osino assalire noi?...

— Tutti questi indiani, in generale, odiano gli uomini di razza bianca e non esitano quando si tratta di ucciderne qualcuno. Avranno i loro motivi per non prendersela con noi.

— Comunque sia, siamo imprigionati, — disse il dottore. — Non so cosa ci accadrà fra ventiquattro o [255] quarantotto ore, senza un biscotto da mettere sotto i denti e senza un po’ di spazio per poter dormire.

— La nostra situazione infatti è grave, — rispose don Raffaele. — Cosa dici, Yaruri?

L’indiano non rispose: pareva immerso in profondi pensieri.

— Parla, — disse don Raffaele. — Hai qualche risorsa?

— Forse, — rispose l’indiano. — Abbiate pazienza.

Poi si accomodò a cavalcioni del picco e non parlò più, ma i suoi sguardi si fissavano con ostinazione verso la cateratta, come se da quella parte attendesse un soccorso.

Passò un’ora senza che la situazione dei naufraghi si fosse cambiata. Non si era udito più alcun segnale, nè alcun indiano era uscito dalle macchie dell’isolotto. Aveva potuto, colui che aveva lanciata la freccia, attraversare il canale senza essere veduto e guadagnare la sponda, o attendeva, dal suo nascondiglio, un’altra occasione per lanciare una seconda freccia?...

In quanto ai caimani, non avevano più osato rinnovare l’attacco, ma non avevano però lasciati quei paraggi e non perdevano di vista le prede umane. Ronzavano ai piedi della cateratta, ma fuori di portata delle armi da fuoco, ed ogni volta che i naufraghi [256] si muovevano per cambiare posto, s’affrettavano ad avanzarsi, sperando che l’albero fosse per cadere.

I caribi poi, attirati dal sangue dei tre caimani colpiti dalle palle, si erano radunati a migliaia presso l’albero ed in mancanza d’altre prede, si sfogavano a divorarsi l’un l’altro con accanimento senza pari.

Già le tenebre stavano per calare, quando Yaruri, che fino allora non si era mosso, tese le braccia verso la cascata, dicendo:

— Ecco la nostra salvezza!

[259]

XVIII. L’assalto dei caimani.

Sulle onde che si rovesciavano furiosamente giù dalla cateratta, si vedevano scendere, urtandosi gli uni cogli altri, parecchi tronchi d’albero, i quali filavano lungo il canale che i viaggiatori avevano tentato di risalire.

Erano stati lanciati dagl’indiani per frantumare, coll’urto di quelle masse, l’albero della scialuppa, o la corrente li aveva sradicati da qualche isola o da qualche sponda sommersa? Comunque sia, Yaruri aveva gridato «ecco la nostra salvezza,» e quell’uomo astuto doveva avere le sue buone ragioni per aver dette quelle parole.

— Attenzione, — diss’egli, impugnando la scure e recidendo, con pochi colpi, due paterazzi. Se ci lasciamo [260] sfuggire quest’occasione, non potremo più mai abbandonare quest’albero.

— Ma cosa vuoi fare? — chiese don Raffaele.

— Tirare a noi due o tre di quei tronchi d’albero.

— Ma per cosa farne?

— Una zattera.

Pel piantatore fu una rivelazione.

— Bravo Yaruri! — esclamò. — Vengo ad aiutarti!

Scesero le griselle e s’arrestarono a fior d’acqua. I tronchi d’albero, che scendevano la cateratta a precipizio, non erano lontani che poche centinaia di passi.

— Ti occorre un aiuto, cugino? — chiese Alonzo, preparandosi a lasciare l’albero.

— No, — rispose Yaruri, prevenendo la risposta di don Raffaele. — Noi due bastiamo; invece sorvegliate gl’indiani.

La corrente trascinava quei tronchi verso la scialuppa affondata, la quale occupava buona parte del canale. Yaruri, tenendosi aggrappato alle griselle con una sola mano, li aspettava, stringendo nella destra una corda che si era legata attorno al corpo.

— Padrone, — diss’egli rapidamente, porgendogli l’estremità della fune. — Tenete fermo e ritiratemi a bordo o la corrente mi trascinerà via!

Il primo tronco era vicino e stava per urtare contro [261] l’albero. Yaruri, che si era raccolto su sè stesso come una tigre, si slanciò innanzi e cadde a cavalcioni dell’albero.

Pronto come il lampo, impugnò la scure e la infisse profondamente in un secondo tronco che seguiva il primo.

— A voi, padrone! — urlò.

Don Raffaele, aiutato da Alonzo che era sceso dal pennone, lasciando al dottore l’incarico di vegliare sugli indiani, ritirò rapidamente la fune e pochi istanti dopo i due alberi si trovavano riuniti presso quello della scialuppa.

— Ecco la zattera, — disse Yaruri, con aria trionfante. — Ora possiamo sfidare i caribi.

I due tronchi in pochi istanti furono legati coi paterazzi della scialuppa e ormeggiati all’albero.

— Velasco, — disse don Raffaele, — vedete nulla sulla riva?

— No, — rispose il dottore.

— Non è comparso alcun indiano?

— Non ho veduto alcuno.

— Allora scendete. La zattera ci aspetta.

— Partiamo?

— È meglio approfittare dell’oscurità.

Il dottore s’affrettò a scendere lungo le griselle.

[262]

— Collocatevi nel mezzo e badate a non immergere le gambe o i caribi ve le rovineranno, — disse Yaruri.

— Ed i caimani? — chiese Alonzo.

— Li respingeremo a fucilate, — rispose don Raffaele. — Orsù, imbarcate.

Tutti e quattro si collocarono fra i due tronchi d’albero, due grossissimi paiva, che parevano recisi di fresco. Quella specie di zattera, che galleggiava benissimo quantunque fosse così carica, fu abbandonata alla corrente, ma Yaruri, che si era munito del picco della randa, bene o male cercava di dirigerla.

I rapidi flutti della cateratta facevano trabalzare disordinatamente i due tronchi e li facevano girare, ma non riuscivano a separarli nè a farli rovesciare, essendo tutti e due saldamente legati.

Avevano già disceso il fiume per tre o quattrocento passi, accostandosi lentamente alla sponda sinistra, quando Alonzo scorse alcune code emergere a breve distanza e poco dopo dei musi lunghi e armati di denti formidabili.

— In guardia! — gridò. — I caimani c’inseguono.

— Preparate i fucili, — rispose don Raffaele.

Avevano appena dato quel comando che un caimano mostruoso, con un potente colpo di coda si lanciava verso i due tronchi d’albero, cercando di salirvi. L’urto [263] fu così potente, che i quattro naufraghi per poco non furono sbalzati nel fiume.

Yaruri però si era prontamente rimesso in equilibrio. Vedendo il caimano quasi a portata delle mani, afferrò robustamente la scure e lo percosse sul cranio con forza sovrumana.

Si udì uno scricchiolìo sonoro, come se l’arma fendesse una corazza, ed il mostro cadde, scomparendo sott’acqua.

Altri quattro o cinque caimani s’avanzavano però verso la zattera, colle mascelle aperte, pronti a ritentare l’assalto.

— Fuoco! — urlò don Raffaele.

Una scarica seguì quel comando. Gli anfibi, spaventati da quei lampi e da quelle detonazioni e feriti dalle palle che erano penetrate nelle loro gole, abbandonarono la partita fuggendo in tutte le direzioni.

— Animo, Yaruri! — gridò il dottore. — La sponda è vicina.

Velasco non si era ingannato. L’urto dato dal primo caimano aveva spinto i due alberi verso la riva e questa non era più lontana che pochi metri.

Ad un tratto la zattera s’arrestò.

— Abbiamo toccato? — chiese don Raffaele.

— Siamo su di un bassofondo, — rispose Yaruri, [264] che aveva misurata la profondità del fiume col picco della randa.

— Possiamo abbandonare la zattera?

— Non vi sono che due piedi d’acqua.

— Scendiamo.

Tutti abbandonarono i due tronchi mettendo i piedi su di un banco di sabbia appena sommerso, il quale si prolungava verso la sponda. Stavano per raggiungere i primi alberi che si curvavano sul fiume, proiettando una cupa ombra, quando Yaruri, che marciava alla testa, s’arrestò bruscamente.

— Cos’hai, Yaruri? — chiese don Raffaele.

— Ho udito muoversi dei rami, — rispose la guida.

— Che siano gl’indiani?

— Non lo so.

— Carichiamo le armi e procediamo con precauzione. Attenti alle freccie che possono essere intinte nel succo del curare.

— Non abbiamo da fare cogl’indiani, — disse Yaruri, dopo d’aver osservata attentamente la riva.

— E con chi adunque?

— Guarda, padrone!

Don Raffaele, che aveva terminato di caricare il suo fucile, si fece innanzi e scorse, non senza un fremito, delle ombre vagare sotto i rami degli alberi.

[267]

— Dei giaguari forse? — chiese.

— O dei coguari? — disse l’indiano.

— Preferisco questi ai primi.

— Ma nemmeno i coguari sono avversarii da disprezzarsi, specialmente se sono più d’uno, — rispose il dottore.

— Quanti ne hai veduti, Yaruri? — chiese don Raffaele.

— Mi parvero quattro, padrone.

— Diavolo!... Dopo gl’indiani ed i caimani ecco le fiere delle foreste!...

— Cosa decidiamo? — chiese Alonzo. — Non possiamo rimanere fino all’alba immersi fino alle anche.

— Proviamo a forzare il passo, — rispose il piantatore. — Se non sono affamati, spero che se ne andranno.

— Eccone uno là, sotto quella pianta, — disse Alonzo, alzando il fucile. — Provo a fare una scarica.

Presso il tronco d’una massimiliana si vedeva agitarsi un’ombra e brillare due occhi che avevano dei riflessi verdastri. Si udì un sordo brontolìo a cui rispose una specie di miagolìo che usciva da una macchia vicina. Alonzo s’avanzò verso la sponda e puntò l’arma, ma la riabbassò quasi subito, emettendo un grido di dolore.

[268]

— I caribi! — aveva esclamato.

Quasi nell’istesso istante Yaruri aveva spiccato un salto innanzi, emettendo pure un grido acuto.

— Fuggite! — esclamò don Raffaele, che si sentiva già mordere le gambe da quei feroci pesciolini.

Senza più pensare ai coguari che miagolavano sotto gli alberi, i quattro naufraghi, inseguiti dai piccoli mostri, si precipitarono verso la sponda perdendo già sangue da più ferite e s’arrampicarono su per l’erta, riparandosi ai piedi degli alberi.

Si erano appena riuniti, quando udirono un rauco ruggito echeggiare quasi sopra il loro capo.

— Il coguaro! — esclamò don Raffaele, scostandosi rapidamente dalle piante.

— È sull’albero! — gridò Alonzo, additando quello che avevano appena lasciato.

— Badate che non vi piombi addosso! — disse Velasco.

Si erano ritirati sull’orlo della sponda armando precipitosamente i fucili e guardavano fra i rami d’un saponiere.

Colà un animale grosso quanto e forse più d’un cane di Terranuova, ma di forme più slanciate, si teneva rannicchiato, fissando su di loro due occhi che brillavano stranamente fra quell’oscurità.

[269]

Emetteva dei bassi ruggiti, ma non osava ancora assalire, tenuto in rispetto dalle canne dei tre fucili.

— Lascia fare a me, Alonzo, — disse don Raffaele, traendolo indietro. — Quell’animale può piombarti addosso anche dopo ferito.

— E poi ve n’erano degli altri su questa sponda, — disse il dottore. — Pensiamo anche a quelli per non farci sorprendere.

Il piantatore si era avanzato di qualche passo e aveva alzato il fucile, mirando attentamente e con grande sangue freddo.

Il coguaro continuava a ruggire e lo si udiva stritolare la corteccia del maot colle potenti unghie.

Il piantatore lasciò partire la scarica. Il fumo non si era ancora dissipato che la fiera, con un balzo immenso, si precipitava in mezzo agli avversarii. Cadde, tentò di risollevarsi per gettarsi addosso a Yaruri che era vicino, ma le forze le mancarono e stramazzò al suolo rimanendo immobile.

L’indiano con un colpo di scure le spaccò il cranio, per essere più certo di non vederla rialzarsi.

— Bel colpo, cugino mio! — esclamò Alonzo, rivolgendosi a don Raffaele.

— Ma la mia palla per poco non bastava, — rispose il piantatore. — Ma.... dove sono fuggiti gli altri coguari?

[270]

— Avranno preso il largo, — rispose il dottore.

— Non fidatevi e rimanete uniti, — comandò Yaruri. — Forse ci spiano e strisciano fra i cespugli.

Si addossarono al tronco colossale d’un summameira che stava dietro di loro e attesero l’alba coi fucili montati.

Alonzo aveva trascinato presso l’albero il cadavere della belva e lo osservava con viva curiosità.

Era un vero coguaro, chiamato anche puma dagli indiani e leone d’America dagli uomini bianchi. Come dicemmo, era grande quanto un cane di Terranuova, ma nelle forme e anche pel colore del pelame, rassomigliava assai alla femmina del leone africano. Aveva la testa rotonda come quella dei gatti, ornata di lunghi baffi irti, gli orecchi corti e la coda era lunga e sottile.

Questi animali hanno una forza straordinaria quantunque siano relativamente piccoli e sono feroci al pari dei giaguari, e assaltano nello stesso tempo animali e indiani. Di solito, specialmente se non sono affamati, evitano gli uomini bianchi sapendoli armati di fucili, ma se sono messi alle strette si difendono con accanimento senza pari e si slanciano sui cacciatori senza contarli.

Tuttavia, quantunque siano così sanguinari, presi piccini si affezionano ai loro padroni, ma non bisogna [271] fidarsi troppo, poichè qualche giorno, quando meno si sospetta, giuocano dei pericolosi colpi e non è raro che finiscano col divorare i loro guardiani.

Intanto i coguari, poco prima veduti ronzare sulla sponda, non si facevano vedere. Spaventati forse da quello sparo, si erano internati nella foresta, in mezzo alla quale si udivano a ruggire e balzare fra i cespugli.

Verso l’alba però scomparvero, nè più si fecero vedere, nè udire.

— Andiamo a visitare questa sponda, — disse don Raffaele. — Poi penseremo a metterci al lavoro ed a rifabbricare la nostra scialuppa.

[272]

XIX. Il pane degli indiani.

Il luogo ove avevano approdato era una lunga striscia di terra, larga forse venti metri, coperta di grandi alberi e che aveva dietro di sè una savana tremante d’una estensione così immensa che non si potevano scorgere i confini.

Su quell’istmo, che divideva le acque dell’Orenoco da quelle nere della savana, crescevano colossali bambù d’un diametro di uno o due metri; macchioni di spine ansara e di erbe taglienti che producono ferite pericolose; ammassi di calupi, piante le cui frutta tagliate a pezzi dànno una bevanda rinfrescante, e di calupi diavolo i cui semi, messi in infusione coll’acquavite, sono uno specifico contro i morsi dei serpenti; gruppi di niku, gambi sarmentosi simili alle liane, colla [275] scorza bruna e che tagliati a pezzi dànno un succo lattiginoso che si lascia colare negli stagni per ubriacare i pesci; poi un grande numero di palme, le graziose bactris, le nane marajà, le esili euterpe edulis, le folte cargia (atlalea spectabilis) che sono quasi senza fusto e che si curvano verso terra, le spinose javary (astrocaryum) e le grandi manassù (atlalee speciosæ).

Numerosi uccelli svolazzavano fra quelle piante e sull’orlo della savana tremante: i maithaco, piccoli pappagalli, cicalavano su tutti i toni; le arà lanciavano le loro grida acute di arà, arà; gli aracari, uccelli simili a un merlo ma col becco grossissimo volavano via a stormi; gli azulao, piccoli uccelli colle penne azzurre, canticchiavano fra i niku e le spine ansara, mentre gli japu, appollaiati sulle cime degli alberi, facevano un baccano indiavolato col loro cinguettìo sgradevolissimo.

Fra i cespugli poi, svolazzavano gli splendidi colibrì, i piccolissimi uccelli mosca chiamati anche beja-flores perchè pare che bacino i fiori e dagli indiani capelli del sole o piccoli re dei fiori. Erano grossi come un tafano e mostravano, ai primi raggi dell’astro diurno, le loro splendide penne scintillanti.

V’erano anche i trochilus pella o colibrì topazii; i trochilus auratus o colibrì granato e i trochilus minimus, [276] i più piccoli di tutti, ma i più battaglieri. Trillavano sull’orlo dei loro nidi graziosissimi, fatti in forma di coni rovesciati, facendo scintillare le loro piume verdi, o turchine, o nere porporine a riflessi dorati.

Gli animali invece mancavano ed anche i quadrumani, di solito numerosi sulle sponde dell’Orenoco, non facevano udire le loro grida discordi. Solamente una coppia di saiminé, o scimmie scoiattolo, saltellavano fra i rami d’una lantana camara, gentile arbusto rampicante carico di graziosi fiori variopinti.

— È un luogo tranquillo, — disse Alonzo.

— E sicuro, — aggiunse il dottore. — Questa savana tremante impedirà ai misteriosi indiani, che si ostinano a perseguitarci, di sorprenderci.

— A te, Yaruri, — disse don Raffaele. — Affidiamoci all’uomo dei boschi.

— Prima di tutto pensiamo al canotto, — rispose l’indiano. — Ecco là un grosso bambù che fa per noi.

— È grosso come una botte, — disse Alonzo. — Sarà facile abbatterlo?

— Impossibile per un uomo bianco, ma non per un indiano, — rispose Yaruri.

— Resisterà alla scure?

— L’arma rimbalzerebbe senza intaccarlo. Questi bambù sono leggeri ma tenaci.

[277]

— Ed allora come farai ad atterrare questo gigante?

— Lo vedrete, — rispose Yaruri.

Si mise a raccogliere dei rami morti e li accumulò alla base del bambù, poi vi diede fuoco.

— Ecco fatto, — disse. — Il legno si consumerà lentamente ed il colosso questa sera cadrà. Intanto possiamo metterci in cerca di viveri per preparare le nostre provviste di viaggio.

— Non so dove ne troverai, — disse Alonzo. — Non vedo che uccelli.

— La foresta ha mille risorse per l’indiano, — rispose Yaruri. — Voi incaricatevi della selvaggina, ed io ed il padrone penseremo a procurare il pane.

— Quello dei palmizi forse?

— No, il manioca, — rispose Yaruri.

— Ma speri di trovarne qui? — chiese don Raffaele, con tono incredulo.

— Qui no, ma presso la cascata sì. Un tempo vi sorgeva una missione di padri bianchi e so che gl’indiani vanno ancora a raccogliere la manioca.

— Verremo con te, — disse Alonzo. — Sono curioso di vedere questa pianta e di assistere alla preparazione della farina.

— Ma non abbiamo nè un colubro, nè uno staccio, nè una piastra di ferro per cucinarla, — disse il dottore.

[278]

— Yaruri avrà tutto, — rispose l’indiano. — In cammino.

— Ma io ho fame, — disse Alonzo. — La foresta non potrebbe regalare qualche cosa all’indiano?

Yaruri gettò intorno un rapido sguardo, poi prese una fiaschetta che il dottore portava appesa alla cintola, dicendo:

— La foresta vi offre del latte.

— Hai scorto qualche mucca? — chiese Alonzo, ridendo.

Yaruri non rispose, ma s’avvicinò ad un grande albero col tronco liscio, alto dai venticinque ai trenta metri, colla corteccia rossastra e coi rami carichi di frutta rotonde, grosse come aranci e giallastre.

— La mimosops balata, — disse il dottore. — Avremo del buon latte che nulla avrà da invidiare a quello delle mucche.

L’indiano aveva estratto il coltello e fatta sul tronco di quell’albero una profonda incisione. Tosto un getto di succo lattiginoso zampillò, cadendo entro la fiaschetta del dottore.

— A voi, — disse l’indiano, porgendola ad Alonzo. — Bevete.

Il giovanotto, dopo una breve esitazione, mandò giù due o tre sorsi.

[279]

— Ma è vero latte! — esclamò. — Foresta benefica!... Si sono mai veduti degli alberi surrogare le bovine?

— Bevete, o il succo sfuggirà tutto, — disse l’indiano.

Alonzo vuotò la fiaschetta, poi bevettero il piantatore, Velasco e ultimo Yaruri.

— Ora in marcia, — disse questi.

Rinvigoriti da quel latte, si misero in cammino costeggiando la savana tremante e oltrepassata la lunga lingua di terra che la divideva dal fiume, guadagnarono la grande foresta che si estendeva lungo la cateratta.

Yaruri s’arrestò alcuni istanti per orientarsi, poi condusse i suoi compagni nel folto della selva e s’arrestò sul limite d’una radura, in mezzo alla quale si vedevano ancora sorgere gli avanzi di alcune capanne.

Tutto all’intorno il terreno era diboscato per un grande tratto e portava ancora traccie di coltivazione. Qua e là crescevano alberi di cocco, ma ormai mezzi selvatici; banani già carichi di frutta deliziose e profumate; piante di batolo le cui foglie, messe in infusione, calmano le febbri, piante di tabacco che un tempo dovevano aver servito alla missione; aranci, cedri, mangli che si curvavano sotto il peso dei loro frutti che sono eccellenti e succosi ma impregnati d’un [280] legger sapore di terebintina, qualche albero di cacao e qualche pianta di caffè, ma ormai semi-infruttifera per mancanza di cure.

Yaruri però non si curava di quelle piante. Egli mosse diritto verso certe pianticelle, sollevò rapidamente la terra ed estrasse un grosso bulbo somigliante ad una patata, esclamando:

— La manioca!... Il pane è assicurato.

— È buona questa manioca? — chiese Alonzo.

— Eccellente, — rispose il dottore.

— Assaggiamola.

— Sei pazzo! — esclamò Velasco. — Se la mangi così morrai.

Alonzo lo guardò con stupore.

— Ma contengono del veleno questi bulbi?

— E potente, giovanotto mio. Basta una piccola dose del succo di questi tuberi per produrre vomiti, convulsioni, gonfiezza del corpo e quindi la morte.

— Ma come si mangiano adunque?

— I bulbi devono prima subire una speciale preparazione per sbarazzarli del succo velenoso. Vedrai Yaruri all’opera.

— Tutti gl’indiani sanno prepararli?

— Tutti, e nell’America del Sud si fa un consumo enorme di cassava e di cuac.

[283]

— Cosa sono la cassava e il cuac?

— Te lo dirò poi. Al lavoro.

L’indiano continuava a scavare aiutandosi col suo largo coltello e accumulava i bulbi. Don Raffaele ed il dottore si accomodarono per terra, si misero a pelarli, poi a tagliarli in fette sottili.

— Sarebbe necessaria una raspa, — disse il dottore ad Alonzo, — ma in mancanza di questa faremo col coltello.

— Posso aiutarvi?

— Sì, ma bada a non ferirti, poichè una scalfittura fatta con un coltello bagnato nel succo di questi tuberi produce la morte.

— Agirò con prudenza, dottore. Ma non vi è alcun antidoto per questo veleno?

— Sì, uno solo, il succo della rundiroba cardifolia, ma non ho veduto nessuna di queste piante in questa foresta.

Yaruri aveva terminata la raccolta e si era seduto dinanzi ad un ammasso di foglie che aveva prese nella foresta. Erano di palme murumurò, adoperate dagli indiani per fabbricare delle stuoie finissime.

L’indiano le intrecciava rapidamente formando una specie di budello lungo e grosso come la coscia d’un uomo.

[284]

— Cosa intreccia? — chiese Alonzo al dottore.

— Prepara il colubro, — rispose questi.

— Ma a cosa servirà quel budello? A fare dei salami forse?...

— A sbarazzare la manioca del veleno. Affrettiamoci, chè Yaruri ha quasi terminato.

Mezz’ora dopo l’indiano sospendeva il colubro, che era lungo due metri, al ramo d’un albero e lo riempiva, a tutta forza, in modo da farlo quasi scoppiare, di pezzi di manioca. Ciò fatto si mise a comprimerlo cominciando dall’estremità superiore, facendo schizzare, attraverso i pori delle foglie, un succo lattiginoso. Era il veleno.

Spremuta per bene quella polpa farinacea, di colore giallastro, l’indiano vuotò il colubro e ripetè l’operazione con tutta l’altra, aiutato dal piantatore e anche da Velasco.

— È mangiabile ora? — chiese Alonzo che seguiva attentamente quel lavoro.

— Non ancora, — rispose il dottore. — La manioca non s’e sbarazzata del tutto del veleno e potrebbe ancora procurarti la morte.

— Cosa richiede ancora prima di venire adoperata?

— Innanzi tutto uno staccio per sbarazzare queste fecole dei filamenti che contengono.

[285]

-Ma noi non lo possediamo.

— S’incaricherà Yaruri di fabbricarlo colle fibre dei cocchi.

— E poi?

— Poi Yaruri con dell’argilla fabbricherà un piatto, non possedendo noi alcuna piastra di ferro. Stenderà la manioca su quel piatto e la lascierà seccarsi a lento fuoco per far sparire gli ultimi residui di veleno. Si potrebbe farne anche a meno però della piastra, poichè lasciando la manioca un paio di giorni all’aria libera, perde egualmente le sue proprietà velenose.

— E perchè?

— Pel semplice motivo che il veleno della manioca si volatilizza al pari dell’acido cianidrico. La farina ottenuta si chiama cuac e si mette in commercio entro barili ove si conserva benissimo per lungo tempo.

— E le cassava cosa sono?

— Sono le galette fatte colla farina di manioca.

— È vero, dottore, che questi tuberi sono molto nutritivi?

— Basta mezzo chilogramma di cassava per nutrire ed abbondantemente un uomo per ventiquattro ore.

— Allora noi abbiamo qui....

— Tanto cuac da vivere un mese.

[286]

In quell’istante verso la savana tremante echeggiò uno schianto formidabile.

— Cosa succede? — chiese Alonzo afferrando il fucile.

— È il bambù che è caduto, — rispose il dottore. — Fra due giorni avremo anche un canotto.

[287]

XX. La prima minaccia dei figli del sole.

Nei giorni seguenti l’indiano ed i tre uomini bianchi, che avevano fretta di partire, non perdettero tempo.

Caduto il gigantesco bambù, che era stato consumato dal fuoco alla base, Yaruri in breve tempo ne ricavò un canotto lungo dieci metri, largo quasi un metro e mezzo, leggero sì ma solidissimo. Non possedendo remi, i quali erano andati perduti nel naufragio della scialuppa, l’indiano fabbricò otto paia di tacarì, ossia di lunghe pagaie, non essendo gli uomini bianchi abituati ad adoperare quelle corte usate dagli indiani.

Don Raffaele intanto aveva preparato il cuac che poi trasformò in cassava, mentre il dottore ed Alonzo seccarono a lento fuoco una rispettabile provvista di [288] pesci, raja spinose, piraia, pemecrù, storioni, traira e cascudo.

Sette giorni dopo il naufragio della scialuppa, tutto era pronto per la partenza.

Imbarcarono i viveri accomodandoli a prua ed a poppa per meglio equilibrare il canotto e la mattina del settimo giorno lasciavano le sponde della savana tremante, salendo, senza incidenti, la cateratta.

Il canotto si comportava bene. Era molto più leggero della scialuppa e scivolava sull’acqua con poca forza. Due remi erano sufficienti per farlo avanzare con una rapidità di quattro miglia all’ora, permettendo ai naviganti in tale modo di scambiarsi.

Due giorni dopo giungevano alla foce del Vichada o Vicciada, fiume grossissimo che scende da ponente, un tempo conosciuto dai gesuiti che nei loro primi tempi avevano radunato su quelle sponde delle borgate d’indiani Salivi, ma poi dimenticato. Sbocca quasi di fronte al Tépapuc, affluente che nasce invece nelle pianure d’oriente.

È colà che l’Orenoco cambia nome, prendendo quello di Athiele, nome dato, a quanto sembra, dagli indiani Ascaqui e Catupli.

S’arrestarono qualche giorno per provvedersi di carne fresca, abbattendo alcuni formichieri che avevano sorpresi [291] presso un formicaio di termiti, poi proseguirono il viaggio passando dinanzi la foce del Zuma, affluente di sinistra e quindi a quella del Guaaviari chiamati anche Attavapa, uno dei più grossi che ha la sorgente presso Quito e che per lungo tempo fu creduto il tronco principale dell’Orenoco.

Dopo una nuova fermata per riposarsi, essendo sfiniti dal duro esercizio del remo, oltrepassavano le foci dell’Inirida, affluente pure di sinistra, poi dell’Atalapo che pare comunichi col Rio Gruainini, affluente del Cassiquari, e undici giorni più tardi, dopo d’aver attraversato regioni deserte e assolutamente selvagge, giungevano all’imboccatura del Venituari, il fiume che doveva condurli alla tanto sospirata Città dell’oro.

Nello scorgere le acque di quel fiume che si scaricavano nell’Orenoco con grande furia, Yaruri, per la prima volta, pronunciò il nome di Yopi.

— La vita d’Yopi è mia! — esclamò egli, con accento intraducibile.

Poi spinse il canotto verso la sponda, lo arenò profondamente su di un banco di sabbia, abbandonò i remi, incrociò le braccia sul petto e guardando fisso fisso don Raffaele con due occhi che lampeggiavano, disse:

— Parliamo, padrone.

[292]

— Cosa vuoi dire? — chiese il piantatore, un po’ sorpreso da quell’esordio inaspettato.

— Io ho mantenuto fedelmente parola e ti ho condotto sulla via che conduce a quella famosa città dell’oro che i tuoi compatriotti, da secoli, invano cercano. Io tradisco la mia tribù, tradisco il segreto da tanti anni celato agli uomini della tua razza; forse io sarò il distruttore dei miei fratelli, dei figli di quegli uomini che scesero dalle lontane regioni ove il sole tramonta per sfuggire all’oppressione degli uomini bianchi, e tutto questo per vendicarmi di Yopi. Ora esigo da te, padrone per oggi, ma non domani perchè sono indiano libero, che mi aiuti nella mia vendetta.

— Parla, Yaruri, — disse don Raffaele.

— Sei sempre risoluto a seguirmi?

— Sempre.

— E ad aiutarmi nella rivendicazione dei miei diritti?

— E quali sono?

— Diventare capo supremo dei figli del sole, innanzi a tutto.

— Noi ti aiuteremo nel limite delle nostre forze.

— Ed a uccidere Yopi.

— Questo è affare tuo e noi di ciò non c’immischieremo.

L’indiano parve sorpreso da quella risposta, ma dopo alcuni istanti di riflessione, disse:

[293]

— Forse hai ragione. Quando sarò capo supremo della tribù, penserò io a vendicarmi.

— Ora lascia parlare me, — disse don Raffaele.

— Gli orecchi di Yaruri ti ascoltano.

— È numerosa la tribù dei figli del sole?

— Conta parecchie migliaia d’indiani ed è alleata ad altre tribù pure numerose.

— E basteremo noi a vincere tanti indiani?

Un sorriso sfiorò le labbra di Yaruri.

— Ho dei partigiani fra i Cassipagotti, — disse poi. — I figli del sole non conoscono le armi da fuoco e calcolo sul tuono che producono per ispaventarli.

— Allora conta su di noi.

— Ho la tua parola?

— L’hai.

— Sta bene. Yopi è mio!... Partiamo!...

— Quanti giorni sono necessari per giungere a Manoa?

— Quattro.

— Sempre salendo il fiume?

— No, fra due giorni l’abbandoneremo e marceremo attraverso le montagne. Si potrebbe salirlo più oltre, ma non è prudente. Partiamo!...

Tornarono a riprendere i remi e si misero a salire il fiume che scendeva fra due sponde coperte da grandi [294] foreste di palme d’ogni specie, le quali erano unite così strettamente, da non lasciar passare nemmeno un uomo. Quel fiume pareva che fosse assolutamente deserto. Non si vedeva alcuna capanna sorgere su quelle rive, nè alcun canotto ormeggiato. Perfino gli uccelli erano radi e le scimmie mancavano affatto.

Verso le due, Yaruri additò la vetta di alcune montagne che si elevavano sulla sponda destra. Erano tre, assai acuminate, irte di foreste fino a metà e più oltre assolutamente aride.

— Manoa è là!... — diss’egli.

Ma nel pronunciare quelle parole, la voce gli tremava. Forse la sua coscienza ribellavasi contro la sua volontà, ed aveva esitato a tradire a quegli stranieri il segreto, così ben mantenuto per tre secoli dai suoi compatriotti.

Verso sera approdavano dinanzi ad una savana tremante che era divisa dal fiume da una lingua di terra larga pochi passi. Quasi nel medesimo tempo, fra gli alberi che costeggiavano la savana, si udì un grido stridulo. Yaruri trasalì.

— Cos’è? — chiese don Raffaele. — Un segnale forse?

— Un uccello che abita questi boschi, — rispose Yaruri.

[295]

— Ne sei certo?

— Non m’inganno.

Cenarono con un po’ di cassava ed un pezzo di selvaggina cucinata al mattino, non osando accendere il fuoco, poi si coricarono sotto la cupa ombra d’una palma jupatà, sotto la guardia dell’indiano, a cui spettava il primo quarto.

Non era trascorsa un’ora che il grido poco prima udito si ripetè, ma meno acuto e molto più vicino.

Yaruri si era alzato tenendo in pugno la carabina del piantatore. Diede uno sguardo ai compagni che dormivano tranquillamente, poi s’avanzò sulla lingua di terra e si arrestò dinanzi ad una cuiera, enorme pianta da zucche che ha foglie larghe e numerose, i rami sempre coperti da piante parassite, il tronco seppellito sotto un ammasso di muschi e che produce delle frutta lucenti, d’un verde pallido, di forma sferica, grosse come un popone, contenenti una polpa bianchiccia e molle. Quelle zucche, tagliate per metà, vuotate e seccate, servono agli indiani da recipienti e da piatti.

Sotto l’ombra di quella gigantesca pianta, stava un indiano di alta statura, col viso e il petto tatuato, colla fronte cinta da una pezzuola rossa come un tempo usavano gli Inchi del Perù e coi fianchi coperti da un [296] sottanino pure di stoffa rossa. Era armato d’una cerbottana, ma l’aveva deposta ai proprii piedi, come per dimostrare le sue pacifiche intenzioni.

Nel vederlo, Yaruri si era fermato mormorando:

— Tu, Sipana?

— Io, Yaruri, — rispose l’indiano. — Avevi udito il segnale?

— Sì, — rispose Yaruri con voce cupa.

— T’aspettavo da sette giorni.

— Come sapevi che io stavo per ritornare?

— Degli uomini fedeli t’avevano veduto cogli uomini bianchi.

— Erano quelli che ci affondarono la scialuppa?

— Sì.

— Chi sono?

— Cosa t’importa?... Sono indiani che non tradiscono la loro tribù.

— Ah! — fe’ Yaruri coi denti stretti. — E tu, cosa vuoi?... Perchè mi hai chiamato?... Chi è che ti ha mandato?...

— Yopi.

— Lui!... — esclamò l’indiano con voce rauca.

— Sì, Yopi.

— E cosa vuole da me?

— T’invita a ritornare nell’Orenoco.

[299]

— Io!... Mai!... Mi occorre la vita di Yopi!...

— Yaruri, — disse l’indiano con tono grave. — Sei un Cassipagotto, alleato degli Eperomeri, un figlio dei discendenti del sole come me e come tutti quelli delle nostre tribù.

— Non lo sono più: sono un indiano senza tribù.

— Yaruri, tu tradisci la patria.

— Yaruri non ha più patria.

— Tradisci il segreto secolare.

— Ma mi vendico di Yopi.

— Yaruri, noi siamo potenti.

— E gli uomini bianchi sono più potenti di voi.

— Non hai più partigiani.

— Tu menti.

— No, perchè nessuno avvicinerà un traditore.

— Non importa: ho con me gli uomini bianchi.

— Yaruri, ritorna, e Yopi promette di lasciarti andare libero.

— Mai!...

— Ti farai uccidere.

— Ma prima ucciderò Yopi.

— Vuoi la guerra?

— Sì, la voglio.

— Sventura a te ed agli uomini bianchi!

L’Eperomero raccolse la cerbottana, si cacciò in [300] mezzo ai rami d’una cuiera e sparve nel vicino bosco. Yaruri rimase immobile alcuni minuti, assorto in profondi pensieri, poi ritornò lentamente all’accampamento e si sdraiò a fianco degli uomini bianchi, mormorando:

— Yaruri non ha più patria: l’indiano che odia non ha che la vendetta!...

Quando Alonzo lo surrogò nel quarto di guardia, l’indiano tacque sul colloquio avuto con quel primo nemico, ma lo consigliò a vegliare attentamente.

L’alba spuntò senza che nulla fosse avvenuto. Yaruri, che aveva nascosto anche a don Raffaele l’incontro fatto, diede il segnale della partenza prima del solito. Voleva guadagnare via prima che i suoi compatrioti si preparassero alla difesa? Era probabile?

Il fiume era sempre disabitato, ma le sue sponde erano coperte, come prima, di boschi interminabili. Di tratto in tratto erano interrotte da immense savane tremanti, entro le quali si vedevano apparire dei lunghi serpenti d’acqua.

Navigavano da quattro ore, quando verso l’alto corso del fiume udirono dei tanfi formidabili.

— Oh! — esclamò Alonzo. — Cos’è questo fragore? Che vi siano delle centinaia di coccodrilli lassù?...

— Dei caimani che fanno questo baccano!... — esclamò don Raffaele. — Io ne dubito.

[301]

— Cosa volete che sia, cugino?

— Non lo so. Cosa credi che sia, Yaruri?

L’indiano non rispose; egli scrutava, con sguardo inquieto, le acque del fiume.

— Ebbene? — gli chiese il piantatore, dopo alcuni istanti. — Hai finite le tue osservazioni, Yaruri?

— Sì, — rispose l’indiano con voce sorda.

— E cos’hai notato?

— Che la corrente è diventata meno rapida.

— Oh! — esclamarono tutti.

— Sì, — ripetè Yaruri.

— E da che cosa credi che provenga ciò? — chiese il dottore.

— Ciò indica che nel fiume sono stati gettati degli ostacoli?

— Ma quali?

— Lo sapremo presto; avanti!

Ripresero i remi e si misero ad arrancare con lena, curiosi di sapere quali ostacoli ingombravano il fiume.

Intanto i tonfi continuavano ad echeggiare verso l’alto corso. Pareva che delle masse enormi precipitassero in acqua.

Il piantatore ed i suoi compagni cominciavano a diventare inquieti; anche Yaruri era diventato cupo ed i suoi occhi tradivano le sue apprensioni.

[302]

Superata una curva del fiume, il canotto si trovò dinanzi ad un enorme numero di tronchi d’albero che occupavano tutta la larghezza compresa fra le due sponde.

Dei grossi pali, piantati nel letto del fiume, li trattenevano; per di più i loro rami s’intrecciavano fra di loro, impedendo, a quell’ammasso galleggiante, di separarsi.

— È una foresta intera caduta in acqua, — disse Alonzo.

— Caduta! — disse Velasco. — Precipitata nel fiume dai nemici per impedirci il passo, vuoi dire.

— Dagl’indiani che ci precedono?

— E dai loro compatriotti, poichè questo lavoro non può essere stato fatto che da qualche centinaio d’uomini, — disse don Raffaele. — La nostra navigazione, amici miei, è terminata.

— Non credi che si possa aprirci il passo?

— No, Alonzo. Perderemmo una e forse due settimane, è vero, Yaruri?

— Sì, padrone, — rispose l’indiano. — Senza contare poi che avremmo addosso i nemici.

— Allora bisogna sbarcare.

— No, padrone.

— Dove troverai un passaggio?

[303]

— Attraverso le savane.

— Ci sarà acqua sufficiente?

— Sì.

— Conosci la via?

— Un indiano sa trovarla sempre.

— Da qual parte deviamo?

— Bisogna ritornare.

— Ritorniamo.

Volsero la prua e ridiscesero il Venitauri a grande velocità, senza venire importunati, quantunque fossero certi della presenza degli indiani, avendo udito poco prima i tonfi degli alberi precipitati nel fiume.

Verso il tramonto, Yaruri spingeva il canotto in una savana che comunicava col fiume mediante un canale aperto sulla sponda destra.

[304]

XXI. L’incantatore di serpenti.

Quella savana tremante si estendeva verso il sud per un tratto immenso, fin presso il limite d’un’alta catena di montagne che si rizzava ad oriente.

Le acque di quella palude senza fondo erano nerastre, ma non tramandavano alcun odore sgradevole, non nascendo su quei pantani alcuna pianta palustre.

Un silenzio assoluto regnava su quella savana. Talvolta però, si udivano dei gorgoglii sommessi e si vedevano emergere e sparire rapidamente dei grossi serpenti d’acqua.

— Badate di non cadere, — disse Yaruri, nel momento che uscivano dal canale. — Chi s’immerge è uomo perduto.

— Quale rotta teniamo? — chiese don Raffaele.

[307]

L’indiano additò la vetta d’un’alta montagna, che si distingueva nettamente sul fondo del cielo illuminato dalla luna.

— Là, — disse, — dietro quel colosso, si nasconde la Città dell’Oro.

Quante ore dovremo navigare, prima di giungervi?

— Domani, all’alba, toccheremo terra, se resisterete.

— Non lascieremo i remi.

— Allora domani sera giungeremo a Manoa.

— Ecco una parola che fa battere il cuore! — esclamò Alonzo. — E tu ci assicuri che vi è molto oro in quella città.

— Tetti d’oro, colonne d’oro e palazzi che possono rivaleggiare coi vostri, — disse l’indiano con orgoglio.

— Ti credo, Yaruri, — disse il dottore. — Gli antichi peruviani, all’epoca della scoperta dell’America, costruivano i loro palazzi e le loro fortezze meglio degli europei.

— Sembra incredibile, dottore.

— Eppure è vero, Alonzo. Gli spagnuoli trovarono delle costruzioni da rimanere sbalorditi e delle fortezze che se fossero state difese da bravi soldati, i conquistatori mai avrebbero potuto avere nelle loro mani. Sappi che la fortezza di Cusco era fabbricata con pietre [308] così enormi da far stupire, eppure gl’Inchi non possedevano nè carrette adatte, nè macchine, nè animali da poter trasportare e sollevare quei massi. Nota poi che quella fortezza era assai elevata.

— Erano adunque valenti costruttori.

— Insuperabili. Figurati che l’imperatore Virachoca fece fabbricare un canale profondo dodici piedi e lungo quasi cinquecento chilometri, attraverso a montagne, a rocce, a paludi, ad ostacoli d’ogni specie. Questo può bastarti per aver un’idea della bravura di quel popolo, che i nostri compatrioti chiamavano selvaggi!...

— E fabbricavano anche palazzi grandiosi?

— Sì, e meglio degli europei. Avevano delle sale che contenevano perfino tremila persone e le abitazioni dei grandi erano tutte costruite di pietra viva, accuratamente levigata e unita con un cemento speciale. Si dice che quei palazzi parevano fatti di getto, poichè non si scorgeva su di loro alcuna commessura.

— Ditemi, dottore, possedevano grande copia d’oro gli Inchi?

— Ti dirò che oltre possedere tutto il vasellame d’oro, gl’imperatori avevano dei giardini le cui piante erano tutte d’oro, cominciando dalle radici. Avevano dei tratti di terra coltivati a mais ed ogni pianta era [309] fabbricata di quel prezioso metallo: le radici, le foglie, i fiori, le pannocchie e perfino le barbe. Nei palazzi degli imperatori poi, le vasche dei bagni erano d’oro e d’argento, i tetti erano coperti di lastre di quei metalli e così pure le colonne.

— Quale magnificenza!... E che sia vero quello che mi raccontate?

— Tutti gli storici spagnuoli che facevano parte delle bande conquistatrici degli Almagro e dei Pizzarro, lo hanno constatato. Acosta, Garcilasso e parecchi altri, ci lasciarono descrizioni stupefacenti della ricchezza degli Inchi.

— E credete che a Manoa possiamo trovare simili tesori?

— Io sono fermamente convinto che quegli abitanti posseggano ancora grande parte delle ricchezze degli Inchi.

— Fra poco lo sapremo; — disse don Raffaele. — La montagna non è più tanto lontana. Animo, amici! Sono impaziente di vedere quella famosa Città dell’Oro.

Il canotto, spinto innanzi alacremente, volava sulle tranquille acque della savana tremante. Alle tre del mattino mezza palude era stata già attraversata ed il picco gigantesco, che serviva di guida ai naviganti, era perfettamente visibile.

[310]

Stavano per lasciare i remi, volendo riposare alcuni minuti, quando ai piedi della montagna, fra le cupe selve che la attorniavano, si scorsero parecchi punti luminosi.

Yaruri emise una sorda imprecazione.

— Cosa vogliono significare quei falò? — chiese don Raffaele, volgendosi verso l’indiano.

— Sono segnali, — rispose questi.

— Fatti a chi?

— Alle tribù vicine.

— Per radunarle e gettarle contro di noi?

— Sì.

— Potremo vincerle?

— Conto sull’effetto che produrranno le vostre armi; ma....

— Dimmi tutto.

— Sarà meglio evitare un incontro ed entrare in Manoa di sorpresa.

— Puoi condurci senza farci incontrare quei nemici?

— Lo spero.

— In qual modo?

— Attraversando la selva.

— È pericolosa?

— Sì, pei serpenti che l’abitano; ma noi passeremo.

— Che specie di serpenti sono?

[311]

Urutù, il cui morso produce la paralisi del membro offeso; cobra cipo o serpenti liane; ay-ay che uccidono in meno d’un secondo; bociniga o serpenti a sonagli che dànno la morte senza rimedio; poi serpenti corallo, serpenti cacciatori colla pelle tigrata ed altri ancora.

— Mille tuoni! — e tu vuoi affrontarli?...

— Sì, padrone.

— Ma non avremo fatto mille passi che tutti e quattro saremo morti.

Un sorriso sfiorò le labbra dell’indiano.

— Yaruri sa comandare ai serpenti: li radunerò tutti, poi li condurrò con me a Manoa.

— I serpenti! — esclamò Alonzo.

— Sì.

— Comprendo, — disse il dottore. — Tu sei un incantatore di serpenti.

— È vero, — rispose l’indiano.

— Ma se ci mordono? — chiese don Raffaele.

— Non ti toccheranno, padrone, e poi non vi è forse il calupo diavolo? Tu sai che i semi di quella pianta sono uno specifico contro il morso dei serpenti.

— Che uomo! — mormorò Alonzo. — Vedremo come finirà quest’avventura.

Si rimisero ad arrancare con nuova lena, volendo [312] giungere ai piedi della montagna prima dell’alba. I falò si erano spenti, però dalla parte opposta della savana si erano veduti brillare altri punti luminosi, ma ad una grande distanza.

Verso le otto del mattino la traversata della savana era compiuta ed i viaggiatori sbarcavano su di una sponda coperta di grandi boscaglie, le quali si spingevano fino alla base della montagna, diramandosi poi verso altri monti che si scorgevano più oltre.

Rassicurati dal silenzio che regnava sotto quegli alberi, dormirono alcune ore, poi Yaruri diede il segnale della partenza.

Mentre i compagni dormivano, aveva tagliato un giovane bambù ed aveva fabbricato una specie di flauto lungo cinquanta centimetri.

— Guardatevi intorno, — diss’egli. — Potete schiacciare qualche serpente e farvi mordere.

— Ma non li chiami a te? — disse don Raffaele.

— Non ancora, padrone.

S’addentrarono nella foresta procedendo con precauzione e guardando attentamente ove posavano i piedi. Sotto quelle piante non si vedevano nè scimmie, nè uccelli, però fra i cespugli si vedevano saltellare e battagliare fra loro numerose coppie di galli selvatici (pipra rupicola), bellissimi volatili che hanno le penne [315] color dell’oro, adorni d’una doppia cresta di piume mobili e di carattere assai battagliero.

Quando i viaggiatori giunsero in una piccola radura, Yaruri s’arrestò, accostò il flauto alle labbra ed intuonò una marcia languida, bizzarra, che aveva delle variazioni lugubri.

Don Raffaele, Alonzo ed il dottore non fiatavano, ma quei suoni producevano su di loro un effetto che prima non avevano mai provato. I loro nervi certi momenti si eccitavano e poi, tutto d’un tratto, si calmavano e si sentivano invadere da una spossatezza inesplicabile.

— Cosa suona quell’indiavolato indiano? — diceva Alonzo. — Provo un malessere che non so spiegare.

— Attenzione! — esclamò il dottore.

Sotto i cespugli, sotto le foglie secche degli alberi giganti si udivano dei leggeri crepitii che s’avvicinavano lentamente. D’improvviso apparve un serpente, poi un altro, poi altri dieci, venti, cinquanta, cento.

Da tutte le parti della foresta accorrevano, attratti da quella musica che doveva essere per loro irresistibile. Si vedevano strisciare gli urutù striati di bianco, con una croce sul capo; i giboia o boa constrictor, lunghi dieci e perfino dodici metri e grossi come la coscia di un uomo, ma affatto inoffensivi, anzi sono [316] facili ad addomesticarsi e si tengono nelle case per sbarazzarle dai sorci; i pericolosissimi cobra cipo, lunghi tre metri, sottili come un cannello, colla pelle color verde pallido; i caniana e i serpenti ceralacca, rettili avidissimi del latte e che di notte penetrano nelle capanne degli indiani per succhiare il seno delle donne lattanti; i terribili ay-ay colla pelle nera e così velenosi che le persone colpite hanno appena il tempo di mandare un grido che già muoiono; i bociniga o serpenti a sonagli i quali, strisciando, facevano tintinnare i loro sonagliuzzi cornei in forma di piastre; i serpenti cacciatori, colla pelle tigrata e che sono i più audaci di tutti, ed i velenosissimi serpenti corallo.

Tutti quei rettili si erano fermati intorno al gruppo formato da Yaruri e dai suoi compagni e col capo alzato, gli occhi ardenti, ascoltavano, affascinati, quella strana musica.

Don Raffaele, Alonzo ed il dottore, inchiodati al suolo dal terrore, non facevano il più piccolo movimento per tema di vedersi precipitare addosso quei battaglioni di rettili. Yaruri invece, impassibile, tranquillo, continuava a suonare il suo istrumento cavando delle note sempre più languide, più affascinanti per quella turba di serpenti più o meno velenosi.

Quando non vide uscirne altri dalle misteriose profondità [317] della foresta, si mise in cammino passando su un tratto di terreno lasciato libero. Vedendo che i compagni non lo seguivano, fece a loro un gesto energico che voleva dire:

— Venite, o siete morti!...

— Andiamo, — disse il piantatore, tergendosi il freddo sudore che bagnavagli la fronte. — Vicini a Yaruri, nulla abbiamo da temere.

Si misero dietro all’incantatore, il quale continuava a suonare. Subito tutti quei serpenti a loro volta si mossero, strisciando precipitosamente per non perdere una sola nota di quella musica.

— Yaruri! — disse Alonzo. — I rettili ci corrono dietro.

L’indiano fece col capo un gesto affermativo e continuò a camminare ed a suonare.

— Mille tuoni! — esclamò don Raffaele. — Cosa vuol fare questo dannato indiano?

— Non lo comprendete? — chiese il dottore.

— No.

— Vuole condurre l’esercito dei rettili contro Manoa. Quali nemici possono resistere a questo formidabile attacco?... Fuggiranno tutti, don Raffaele.

— E l’esercito ingrossa, — disse Alonzo. — Vedo altri serpenti accorrere dalle altre parti della foresta.

[318]

— Se quell’indiavolato indiano continua, giungeremo a Manoa seguiti da migliaia di serpenti.

Intanto Yaruri continuava a marciare attraverso alla foresta con passo rapido, senza staccare il flauto dalle labbra.

Quell’uomo doveva possedere dei polmoni di ferro, poichè non dimostrava stanchezza alcuna.

I serpenti continuavano ad affluire dietro di lui. Dai cespugli e dalle foglie secche ne uscivano sempre di nuovi, i quali si univano all’esercito strisciante fischiando e sibilando in mille diverse guise.

Alle dieci del mattino Yaruri s’arrestò ed intuonò un’altra marcia ben diversa dalla prima, più languida, più debole, con delle smorzature sempre più flebili. Allora si vide una cosa strana. Tutti quei serpenti, cinque o seicento, pure si fermarono, si arrotolarono su loro stessi come le gomene d’una nave, poi, a poco a poco, abbassarono le teste e caddero in una specie di sonno catalettico.

— Basta, — disse l’indiano, staccando il flauto dalle labbra. — Dormono: possiamo quindi riposare anche noi e mangiare un boccone.

— E fuggire prima che si sveglino, — disse Alonzo. — Ti confesso che viaggiare con simili compagni, non mi trovo bene.

[319]

— Non li abbandoneremo, — rispose Yaruri. — Ci difenderanno contro i nemici.

— Ma ti ubbidiranno?

— Sì, basta che suoni e non mi lascieranno più.

— Ma così tanto amano la musica?

— Immensamente, Alonzo, — disse il dottore.

— Che brutta sorpresa per gli abitanti di Manoa, quando vedranno le vie della città pullulare di rettili!

— Sarà una fuga generale.

— Purchè non trovino il mezzo di respingerli, — disse don Raffaele.

In quell’istante urla formidabili echeggiarono sotto i boschi e una volata di freccie fischiò fra i cespugli e gli alberi.

[320]

XXII. Un esercito di rettili.

Don Raffaele ed i suoi compagni, udendo quei clamori e vedendo quelle freccie piantarsi nei cespugli vicini, erano balzati prontamente in piedi colle armi in pugno, riparandosi precipitosamente dietro ai grossi tronchi degli alberi.

A cinquanta passi da loro, una turba d’indiani armati di cerbottane e di lancie le cui punte scintillavano al sole come se fossero d’oro, si era arrestata dinanzi ad una barricata di vecchi tronchi d’albero, caduti forse per decrepitezza.

Quegli uomini erano tutti di statura alta; avevano i capelli lunghi, stretti da una piccola fascia rossa, come usavano gli antichi peruviani, ed il petto e le anche coperte da certe giubbe di cotone o di lana di [323] vigogna, abbellite da ricami d’oro e da disegni fatti con penne d’uccelli abilmente intrecciate[9]. Dopo quella volata di freccie, gl’indiani avevano abbassato le cerbottane e le lancie, come se avessero improvvisamente rinunciato ad ogni idea ostile. Poco dopo un indiano, adorno di orecchini, calzato di sandali di lana e con una grande ciarpa rossa a tre punte, distintivi che gl’imperatori peruviani non accordavano che ai valorosi, si fece innanzi agitando un drappo bianco.

— È un parlamentario, — disse Yaruri, che si teneva celato dietro ad un folto cespuglio.

L’eperomero s’arrestò a quindici passi dai viaggiatori, gridando:

— Cosa vogliono da noi, gli uomini bianchi?

Don Raffaele si fece innanzi, senza però abbandonare il fucile.

— Noi, — disse, — siamo qui venuti per vedere la Città dell’Oro.

— La Città dell’Oro appartiene ai figli del sole e nessun straniero, pena la morte, può vederla, — rispose l’indiano.

— Noi abbiamo intrapreso un lungo viaggio per vederla.

[324]

— Chi ti ha chiamato?

— Nessuno, ma noi vogliamo accertarci dell’esistenza di Manoa.

— Per condurre qui, più tardi, altri uomini bianchi e distruggerla?

— No, perchè noi quando l’avremo veduta ripartiremo senza fare alcun male ai suoi abitanti, nè più mai ritorneremo, — disse don Raffaele.

— E credi tu che gli Eperomerii possano prestar fede alle parole degli uomini bianchi? — rispose l’indiano con amarezza. — I nostri avi hanno conservata una tradizione: un tempo, lontano da questi luoghi, al di là delle grandi montagne del sud, al di là d’un grande fiume venti volte più largo del Venituari, prosperava un potente impero, quello dei figli del Sole, quello degli Inchi. Un giorno, dai mari ove il sole tramonta, sbarcarono degli uomini che avevano la pelle bianca come te e la barba come te, e misero, coi tradimenti, a ferro ed a fuoco quel vasto impero. I nostri avi solo poterono sfuggire alla strage, abbandonando la patria e qui celandosi. Come vuoi ora che io creda alle tue promesse?... Uomini bianchi, tornate alla savana tremante, imbarcatevi e ritornate alle vostre terre o noi vi daremo battaglia e vi distruggeremo tutti!...

[325]

In quell’istante si udirono le prime note del flauto di Yaruri. Era una marcia precipitosa, energica, che scuoteva le fibre. L’esercito dei serpenti si svegliò di colpo e si mise in moto come spinto innanzi da una forza misteriosa, strisciando e balzando. Moveva dritto verso la barricata dinanzi alla quale stavano gli Eperomerii.

L’indiano che fino allora aveva parlato, udendo quei suoni trasalì e gettò all’intorno uno sguardo smarrito. Solo allora s’accorse della marcia dei serpenti. Emise un grido di furore e senza attendere la risposta di don Raffaele fuggì a precipizio verso i compagni, i quali già stavano ritirandosi rapidamente sotto la foresta.

Yaruri si era messo in marcia a fianco dei formidabili battaglioni, precipitando la sua misteriosa marcia. Don Raffaele ed i suoi compagni gli si erano messi dietro stringendo le armi, pronti a servirsene alla prima resistenza degli indiani.

Questi però pareva che non avessero più voglia di contrastare il passo agli stranieri. Spaventati da quel numero immenso di serpenti velenosi, continuavano a ritirarsi, lanciando di tratto in tratto qualche freccia inoffensiva.

Un colpo di fucile sparato da Alonzo, li decise ad affrettare la fuga.

[326]

Oramai pareva che più nulla dovesse arrestare il cammino degli uomini bianchi e dell’incantatore; l’entrata nella famosa Città dell’Oro sembrava facile e certa. A poco a poco però la foresta si diradava e ben presto i viaggiatori si trovarono dinanzi ad una prateria coperta di erbe alte più di quattro piedi e perfettamente secche. All’estremità di quella pianura, a meno di due miglia, si rizzava la grande montagna e sui fianchi di quella si vedevano bande d’indiani armati, che parevano pronte a opporsi alla marcia degli invasori.

— Il nemico! — gridò Alonzo, arrestandosi.

Yaruri, sempre suonando, fece cenno di tirare innanzi. I serpenti, attirati, affascinati da quella marcia che non s’arrestava un solo istante, avevano già abbandonata la foresta e s’avanzavano attraverso le erbe della pianura.

Gl’indiani, vedendo gli uomini bianchi continuare la marcia, emettevano spaventevoli vociferazioni e si udivano a scagliare maledizioni contro Yaruri chiamandolo traditore, ma questi non se ne preoccupava e continuava a suonare con maggior lena.

D’improvviso però s’arrestò e parve che fiutasse l’aria con viva apprensione.

Un grido di furore gli irruppe dalle labbra e scagliò [327] lungi da sè il flauto, incrociando rabbiosamente le braccia.

— Cosa fai, Yaruri? — chiesero don Raffaele ed i suoi compagni.

— Siamo vinti, — rispose l’indiano con voce rauca.

— Vinti!... Ed i tuoi serpenti?...

— Fra pochi minuti saranno tutti estinti.

— Ma perchè?....

— Guardate!....

Delle colonne di fumo s’alzavano vorticosamente alle estremità della prateria e un acuto odore di bruciaticcio invadeva rapidamente la pianura. Ben presto si videro scintillare delle gigantesche cortine di fuoco le quali si dilatavano con incredibile celerità.

— Hanno dato fuoco alle erbe! — esclamò Alonzo.

— E fra pochi minuti i miei serpenti si arrostiranno tutti, — disse Yaruri. — Fuggiamo, o siamo perduti!...

— Ma non possiamo tentare nulla? — chiese don Raffaele, con rabbia.

— Nulla, padrone: cerchiamo di riguadagnare la savana tremante.

Le fiamme s’avanzavano con grande celerità trovando dovunque combustibile. Si udivano le erbe a sibilare, a crepitare e si vedevano contorcersi, mentre in aria [328] volteggiavano immense colonne di scintille. I serpenti, conscii del pericolo, fuggivano da tutte le parti emettendo fischi di collera, cercando di raggiungere la foresta protettrice. Già le prime falangi, raggiunte dal fuoco, s’arrostivano spandendo all’intorno un puzzo nauseante.

Yaruri ed i tre bianchi retrocedevano correndo, facendo sforzi sovrumani per non farsi raggiungere dai rettili più agili, i quali balzavano come se avessero le zampe. La temperatura cominciava a diventare ardente e sopra ai fuggiaschi cadevano miriadi di scintille e nubi di cenere caldissima. Le loro provviste di polvere minacciavano di saltare in aria. Come se quell’incendio non bastasse, gl’indiani avevano abbandonata la montagna e si udivano a vociferare al di là delle erbe ardenti.

— Presto, presto! — gridava don Raffaele. — Bisogna raggiungere la foresta prima degli indiani.

Non avevano da percorrere che seicento metri, ma anche dinanzi a loro le erbe cominciavano a prendere fuoco. Le scintille che cadevano in tutte le direzioni, causavano altri incendi.

La loro ritirata si cangiò allora in una fuga disperata. Non correvano più in gruppo serrato, ma dispersi per giungere più presto ai primi alberi.

[331]

Finalmente, facendo un ultimo sforzo, giunsero alla foresta, ma non si arrestarono e proseguirono la corsa in direzione della savana tremante. Ormai non si poteva più forzare il passaggio da quel lato, con tutti quegli indiani che avevano alle calcagna e che parevano risoluti ad esterminarli.

Era quasi sera quando don Raffaele, sfinito, giungeva sulle rive della savana tremante.

Si volse per vedere se i suoi compagni lo avevano seguito.

Alonzo correva sparando di quando in quando dei colpi di fucile; il dottore, che non si reggeva quasi più sulle gambe, si trascinava innanzi penosamente, ma Yaruri era scomparso.

— Dov’è l’indiano? — chiese don Raffaele ad Alonzo.

— Non lo so, — rispose questi.

— Ma non era dietro di te?

— Quando entrammo nel bosco l’avevo a fianco, ma poi rimase indietro.

— Un indiano! Corrono ben più di noi quei figli dei boschi.

— Che sia stato ucciso?

— Non ho udito alcun grido, — disse Velasco.

— Mille tuoni!... Yaruri!... Yaruri!...

[332]

Gli risposero le urla degli Eperomerii, i quali ormai si erano lanciati attraverso la foresta.

— Non pensiamo a lui, don Raffaele, — disse il dottore. — Lo ritroveremo più tardi. Se vi preme la pelle imbarchiamoci.

— Andiamo!...

Il canotto era ancora arenato sulla sponda. Con una spinta poderosa lo lanciarono in acqua, vi balzarono dentro e s’allontanarono arrancando disperatamente. Già erano lontani duecento metri e stavano fiancheggiando un isolotto roccioso di pochi metri di estensione, coperto da alcuni cespugli di legno cannone, quando Alonzo emise un grido di terrore.

— Ti ha ferito qualche freccia? — chiese don Raffaele, impallidendo.

— No.... affondiamo!...

Il piantatore si chinò e vide che il fondo del canotto era già coperto d’un palmo d’acqua.

— È stato guastato! — esclamò. — Mille tuoni!... Presto, approdiamo a quell’isolotto o le sabbie della savana tremante c’inghiottiranno!

Con pochi colpi di remo approdarono e si misero in salvo fra i cespugli. Il canotto, già mezzo pieno d’acqua, poco dopo affondava, scomparendo fra quei pantani senza fondo.

[333]

Gl’indiani giungevano allora sulle sponde della savana, agitando le loro armi e mandando alte grida di gioia.

Erano tre o quattrocento, ma pareva che non avessero alcuna intenzione di offendere gli stranieri, almeno pel momento, poichè nessuna freccia fu lanciata.

— Siamo in un brutto impiccio, — disse il piantatore. — Comincio a credere che per noi la Città dell’Oro sia perduta.

— Ed anche la nostra pelle, — aggiunse Alonzo. — Chi ci leverà da quest’isolotto, ora che non possediamo più il canotto e che siamo circondati da sabbie mobili?... Eppure io avevo sperato di giungere a Manoa senza fastidi, con quell’esercito di rettili.

— Dovevamo aspettarci una simile sorpresa, — disse il dottore. — So che gl’indiani di queste regioni usavano lasciar crescere le erbe intorno ai loro villaggi, per respingere gli stranieri col fuoco. Quando gli Spagnuoli condotti dai luogotenenti di Barreo cercarono d’inoltrarsi attraverso queste regioni per scoprire l’Eldorado, furono respinti cogl’incendi, e trecento di quei conquistatori morirono soffocati ed abbruciati nella vallata di Maccureguary. So che quando Barreo in persona tentò l’impresa fu costretto a retrocedere, poichè le tribù degli Inarcuacari, dei Pariagotti e degli Iranaquari, [334] alleati degli Eperomerii, avevano lasciato crescere le erbe tre anni per incendiarle.

— Ma Yaruri dove sarà? — chiese Alonzo. — Se fosse qua, quel diavolo d’indiano saprebbe forse trovare un mezzo per liberarci.

— Quell’uomo, visto che la partita era perduta, si sarà nascosto per cercar di sorprendere il suo avversario e ucciderlo a tradimento, — rispose don Raffaele. — Un indiano affronta la morte senza esitare, pur di vendicarsi.

— Ma noi, cosa faremo ora? Fra ventiquattro o quarant’otto ore la fame ci costringerà alla resa, poichè abbiamo perdute tutte le nostre provviste.

— Chissà! — disse il piantatore.

— Cosa speri, cugino?

— Penso agli indiani che ci precedevano e mi domando perchè ci risparmiavano, mentre cercavano di uccidere Yaruri. Vedremo!... forse gli Eperomerii non desiderano la nostra morte.

[335]

XXIII. Il tempio del sole.

La notte era discesa sulla immensa savana tremante.

Don Raffaele ed i suoi compagni, seduti sulla sponda dell’isolotto, coi fucili a portata delle mani, vegliavano assiduamente temendo, da un istante all’altro, un vigoroso assalto. Tutti e tre erano pensierosi ed invano si torturavano il cervello per uscire da quella situazione che ormai consideravano disperata.

Sulle rive della savana accampavano gl’indiani seduti attorno a grandi fuochi. Non facevano dimostrazioni ostili, ma sorvegliavano rigorosamente gli uomini bianchi per impedire a loro la fuga.

Parecchi canotti erano venuti dalle sponde opposte di quella palude, ma rimanevano immobili dinanzi agli alberi della fitta foresta. Eppure sarebbe stato così [336] facile a quei quattro o cinquecento uomini, prendere d’assalto quell’isolotto che non offriva agli assediati alcuna ritirata.

La notte trascorse in un continuo allarme, ma senza offese. Pareva che gli indiani non avessero alcuna premura d’impadronirsi di quei nemici che avevano cercato di violare il segreto secolare della Città dell’Oro.

All’alba la situazione degli assediati non era cambiata, anzi era peggiorata, poichè non avendo mangiato dal giorno innanzi, cominciavano già a provare gli stimoli della fame.

— Orsù, — disse Alonzo. — Bisogna prendere una risoluzione.

— E quale? — chiese don Raffaele.

— Cerchiamo di scendere a trattative.

— Cogl’indiani?

— Non vedo altra via migliore.

— Non ce n’è bisogno, — disse il dottore.

— Perchè?

— S’avvicina un parlamentario.

Infatti un canotto si era staccato dalla sponda ed un indiano, privo d’armi, quello istesso che il giorno precedente li aveva invitati a partire, remava verso l’isolotto.

— Che venga ad offrirci la pace? — chiese Alonzo.

[339]

— Lo sapremo presto, — rispose don Raffaele. — Tuttavia non lasciate le armi e preparatevi a servirvene.

L’indiano, attraversato rapidamente quel tratto di savana, sbarcò sull’isolotto, dicendo:

— Gli uomini bianchi non abbiano timore.

— Cosa vuoi? — chiese don Raffaele, facendosi innanzi col fucile in mano.

— Che mi ascolti.

— Parla.

— Gli uomini bianchi non hanno più scampo; la savana tremante li circonda, non posseggono più il canotto che noi prima avevamo guastato e sulla sponda vi sono cinquecento uomini risoluti a difendere il sentiero che conduce alla Città dell’Oro.

— Lo sappiamo, — rispose il piantatore, — ma gli uomini bianchi hanno ancora le loro armi potenti e possono uccidere molti uomini prima di morire.

— Ne uccideranno cento, duecento, ma poi soccomberanno. Vi offro dei patti.

— Quali sono?

— Di arrendervi e vi prometto salva la vita.

— Allora lasciaci ritornare al nostro paese.

— Deciderà Yopi.

— Dov’è questo Yopi?

[340]

— A Manoa.

— Noi lo aspetteremo.

L’indiano aggrottò la fronte.

— I discendenti degli Inchi, i figli del Sole, non sono i servi degli uomini bianchi, — rispose con fierezza. — Tu parli come un padrone, mentre sei nostro prigioniero.

— Non ancora.

— La fame ti costringerà ad arrenderti.

— Mille tuoni!... Ma cosa pretendi tu?

— Le vostre armi, innanzi a tutto.

— E poi?...

— Che vi lasciate trasportare in un luogo isolato.

— Per ucciderci con maggior comodità?

— Giuro su Pachacamac[10], nostro dio supremo, che voi avrete salva la vita.

— Anche Yaruri?

— Il traditore?... Mai!... Chi tradisce il segreto della Città dell’Oro deve morire, e Yaruri morrà.

— È caduto nelle vostre mani? — chiese il piantatore con commozione.

— Lo saprai più tardi. Orsù, gli uomini bianchi si decidano o li estermineremo.

[341]

— Accordami cinque minuti.

Poi volgendosi verso i suoi compagni, disse:

— Cosa mi consigliate di fare?

— Arrendiamoci, — rispose il dottore. — Forse non oseranno ucciderci.

— E non si potrebbe fucilare quest’indiano ed impadronirsi del suo canotto? — disse Alonzo.

— E poi avremo addosso quei trenta o quaranta canotti che vedi presso la sponda e due o trecento uomini. Resistere a simile assalto sarebbe una pazzia.

— Arrendiamoci, don Raffaele, — ripetè Velasco. Forse potremo vedere la Città dell’Oro.

— Sia, — disse il piantatore.

— E Yaruri? — chiese Alonzo.

— Cercheremo di ottenere la sua grazia.

Poi volgendosi verso l’indiano che era rimasto impassibile come una statua di porfido, disse:

— Ecco le nostre armi: ci mettiamo nelle mani di Yopi, ma contiamo sul tuo giuramento.

— Gli Eperomerii non giurano invano.

Un istante dopo don Raffaele ed i suoi compagni salivano nel canotto e sbarcavano fra gl’indiani affollati sulla sponda della savana.

Nessun grido di trionfo accolse la loro resa. Furono presi, coricati entro tre amache sospese a tre [342] lunghe pertiche sostenute da dodici robusti indiani e trasportati attraverso la foresta con grande rapidità. Avevan loro lasciate libere le braccia e le gambe, ma quei quattro o cinquecento indiani li seguivano da vicino, portando con loro le lancie e le cerbottane.

Tre ore dopo quella turba si arrestava dinanzi ad un grandioso fabbricato di pietra, perfettamente rettangolare, sostenuto all’ingiro da ventiquattro colonne adorne di lamine d’oro e col tetto coperto da lastre d’egual metallo, le quali scintillavano sotto i raggi del sole.

Don Raffaele ed i suoi compagni furono fatti scendere e rinchiusi in una grande sala colle pareti pure di pietra e che riceveva la luce da due spaziose finestre, ma aperte a venti piedi dal suolo.

L’unico ornamento che si vedesse, era l’immagine del sole formato da un grande disco d’oro con i raggi d’argento, collocato all’estremità della sala, di fronte alla porta d’ingresso.

— Voi rimarrete qui fino a che Yopi avrà deciso sulla vostra sorte, — disse l’indiano a cui si erano arresi. — Non temete nulla e riposate tranquilli.

Poi tutti gl’indiani uscirono chiudendo e sprangando la porta.

— Dove ci hanno condotti? — chiese Alonzo, che non si era ancora rimesso dal suo sbalordimento.

[343]

— In un tempio dedicato al sole, credo, — rispose il dottore, che contemplava tranquillamente l’immagine dell’astro diurno. — A quanto pare, questi indiani hanno conservato l’antica religione dei Peruviani.

— Ma intanto ci lasciano morire di fame, dottore.

— Spero che si ricorderanno di noi.

— E tarderà molto quel signor Yopi, a decidersi sulla nostra sorte? Io comincio a non vederci più chiaro in tutte queste avventure.

— Ditemi, Velasco, — disse don Raffaele, che da qualche istante pareva tormentato da un pensiero. — Gli Inchi offrivano sacrifici umani al Sole?

— No, don Raffaele. Nelle grandi solennità uccidevano delle pecore o delle vigogne, dei lama, e mai uomini.

— Nemmeno i nemici fatti prigioni in guerra?

— No.

— Mi levate un grande peso che mi opprimeva, Velasco. Cominciavo a temere che avessero intenzione di offrire la nostra vita al Sole.

— Non abbiate questo timore: gli antichi Peruviani non erano cattivi, tutt’altro.

— Ma cosa vorrà fare di noi Yopi?

— Non saprei dirvelo.

— Che situazione poco allegra, Velasco!

[344]

— Non disperiamo, don Raffaele.

— Zitti! — disse Alonzo.

Aveva udito delle voci presso la porta. Poco dopo le sbarre vennero levate ed entrarono due indiani, portando due grandi ceste di foglie intrecciate, contenenti gran numero di quelle mezze zucche seccate chiamate cui, ricolme di varie specie di radici, di frutta e di liquidi.

Deposero i canestri a terra, fecero un inchino dinanzi agli uomini bianchi piegando un ginocchio, poi se ne andarono senza aver pronunciata una sola parola.

— La colazione viene in buon punto, — disse Alonzo. — Il mio ventre è perfettamente vuoto.

— Vediamo cosa hanno recato, — disse il dottore, gettando uno sguardo sui canestri. — Diamine!... Un vero pasto d’antichi Peruviani!... Questi indiani, a quanto sembra, non solo hanno conservata la religione primitiva degli Inchi, ma anche le abitudini di quei figli del Sole. Ecco qui una minestra di quinea, molto in uso nel Perù tre secoli or sono.

— Cos’è questa quinea? — chiese don Raffaele.

— Una specie di miglio che produce il chenopodio, una pianta le cui foglie si mangiavano avidamente da quei popoli e che si dice fossero tenere e di buon sapore.

[345]

— E questo cui cosa contiene, mio erudito amico? — chiese il piantatore.

— Sono larvi, specie di piselli, ma come ben vedete, più grossi dei nostri ed anche migliori. Quelle pallottoline polpose, grosse come un pollice ed arrostite, sono papa e servivano di pane agli Inchi; quelle piccole radici, che sono seccate al sole e che sono più dolci dello zucchero, si chiamano toca e quelle patate rosse, gialle, nere e bianche, che hanno ognuna un sapore differente, si chiamano upicu.

— E questi tuberi?

— Sono cuchuchu, specie di tartufi e quelli altri sono inchi e hanno il sapore delle mandorle, ma crudi producono un forte mal di capo e cotti sono invece sanissimi.

— E questi liquidi?

— Birra di maiz.

— E quei due uomini, chi sono? — chiese Alonzo.

Il dottore e don Raffaele alzarono il capo. Due indiani erano silenziosamente entrati da una porta laterale e si erano fermati dinanzi ai prigionieri colle braccia incrociate sul petto ed il sorriso sulle labbra.

Don Raffaele balzò in piedi emettendo un grido di stupore, poi lanciandosi verso di loro colle pugna chiuse, esclamò:

[346]

— Tu Manco!... Tu Huayna!...

— Noi, padrone, — risposero i due indiani, senza muoversi.

— E venite a vendicarvi della vostra schiavitù?

— No, padrone; veniamo per dirti che noi abbiamo ottenuto da Yopi la tua grazia.

— Ah!...

— Ma chi sono quei due indiani? — chiesero Alonzo ed il dottore, stupiti.

— Volete saperlo? — disse don Raffaele. — Sono i due indiani che ci precedevano e che ci affondarono la scialuppa.

— Ma come li conosci, cugino?

— Sono i due schiavi fuggiti dalla piantagione.

— È vero, padrone, — risposero i due indiani.

— Il mio sospetto era vero! — esclamò il dottore. — Quel grido udito sulla terrazza, l’avevo sempre negli orecchi.

— Siete voi adunque che ci avete suscitati tutti quegli ostacoli, per impedirci di giungere alla Città dell’Oro? — chiese Alonzo.

— Sì, — rispose Manco. — Agli uomini bianchi è proibito inoltrarsi nelle terre abitate dai discendenti dei figli del Sole e noi volevamo arrestarvi, ma senza farvi male. Avremmo potuto uccidervi a colpi di fucile [347] più di venti volte, e come vedete, vi abbiamo sempre risparmiati.

— Ma conoscevi Yaruri? — chiese don Raffaele.

— Sì, padrone.

— Spiegati.

— Noi siamo due Eperomerii come Yopi. Il vostro amico viaggiatore, che ci fece schiavi, ci aveva sorpresi alla foce del Tipapu mentre noi cacciavamo i manati (lamantini). La sera che vi vedemmo tornare alla piantagione in compagnia di Yaruri, ci nacque il sospetto che quell’uomo volesse tradire il secolare segreto della Città dell’Oro e ci inerpicammo fino alla terrazza, nascondendoci fra le piante rampicanti. Nessuna delle vostre parole ci sfuggì e fu in quel momento che Huayna, sdegnato per l’infame tradimento, non potè trattenere quel grido di rabbia che tanto vi sorprese. Prendemmo subito la nostra decisione. Nei vostri magazzini c’impadronimmo di due fucili, salimmo in uno dei vostri più rapidi canotti munito di una piccola vela e non veduti prendemmo il largo per fermarvi e per avvertire la nostra tribù del pericolo che correva. Due volte tentammo di abbattere il traditore, ma un genio malefico lo proteggeva. Quando vi arrestammo alla seconda cateratta, fuggimmo per avvertire Yopi e la nostra tribù e quelle alleate si prepararono alla difesa.

[348]

— Ma perchè ci avete risparmiati? — chiese don Raffaele.

— Perchè durante la nostra schiavitù mai abbiamo avuto a dolerci di te, padrone, — disse Manco con nobiltà.

— Grazie, — rispose il piantatore con voce commossa. — Ma Yaruri che persona è?

— Un ambizioso che odiava Yopi mortalmente, perchè questi era stato eletto capo supremo della tribù dei figli del Sole.

— E dov’è ora Yaruri?

— Nelle nostre mani.

— Dove l’avete preso?

— Nella foresta, mentre strisciava fra le piante per guadagnare Manoa e pugnalare a tradimento Yopi.

— E cosa ne farete di quell’uomo?

— I traditori meritano la morte: i caimani dello stagno nero lo attendono.

— E se io vi promettessi di condurlo con me e non lasciarlo più mai rivedere questi luoghi?

— È impossibile concedertelo. Yopi lo ha condannato e Yaruri morrà.

— E noi? Verremo uccisi?

— No; domani i piaye interrogheranno le viscere dell’agnello nero durante la festa di Raynù, ma Yopi [349] ha detto a loro che voi non dovete morire e lo obbediranno.

— Ma dove si farà questa festa?

— In questo tempio che è dedicato al sole.

— E ci lascierà ritornare al nostro paese liberi?

— Si, poichè noi così abbiamo voluto, in compenso della nostra fedeltà.

— Grazie, miei buoni amici, — disse don Raffaele, tendendo a loro le mani. — Ma la Città dell’Oro non potremo vederla noi?

— Forse, dall’alto della montagna. Addio padrone: a domani.

[350]

XXIV. Il supplizio del traditore.

La festa di Raynù, che gli Inchi celebravano in onore del Sole, e che gli abitanti della Città dell’Oro avevano conservata, i soli forse di quella grande nazione ferocemente dispersa dai conquistatori spagnuoli, era una delle più grandi, delle più pompose, delle più magnifiche degli antichi Peruviani.

Scadeva nel solstizio boreale, quando cioè il sole, toccato già il punto più lontano del Perù, muoveva a recargli ogni giorno crescente luce e calore, infondendo nuova vita a tutta la natura.

Gl’Inchi la solennizzavano con un apparato sfarzoso, ma prima vi si preparavano con un digiuno di tre giorni, durante i quali non era permesso di accendere fuoco in nessuna casa, ma si accordava agli abitanti [351] di mangiare pochi grani di maiz crudo e di bere poche goccie d’acqua.

L’imperatore, che in quel giorno faceva le funzioni di sommo pontefice, prima dello spuntare del sole usciva dai suoi grandiosi palazzi seguito da centinaia di curachi[11] coperti di abiti finissimi, luccicanti di pagliuzze d’oro e di ricami d’argento e le teste adorne di ghirlande d’oro massiccio e coperti di pelli di fiere o adorni d’ali di condor, e da un numero infinito di soldati e di popolani rappresentanti le diverse nazioni sottomesse all’impero.

Quell’immenso corteo si recava nella grande piazza di Cusco, — allora questa era città capitale dell’impero, — ed attendeva, a piedi nudi, il sorgere del sole. Appena il primo raggio appariva sulle alte vette della Cordigliera, tutti cadevano in ginocchio con ambe le braccia tese innanzi, per adorarlo, mandando baci e chiamandolo dio e padre.

L’imperatore, solo fra tutti, s’alzava e tenendo in mano un vaso d’oro pieno della bevanda ordinaria del paese, come primogenito del Sole lo invitava a bere.

Ritenendosi accolta l’offerta e supponendo da parte dell’astro diurno eguale invito, l’imperatore in altro [352] vaso beveva qualche sorso, dividendo poi il rimanente liquido fra gli altri principi del sangue, che lo bevevano entro tazzine d’oro che poi portavano con loro a tale scopo.

Dopo questa cerimonia l’imperatore ed i più grandi personaggi si recavano nel tempio del sole ove vedevasi l’immagine dell’astro, di gigantesche dimensioni, coi raggi d’oro e d’argento adorni di pietre preziose e si deponevano dinanzi ad esso le offerte dei Curachi e dei rappresentanti delle provincie, consistenti in piccoli animali d’oro o d’argento od oggetti di maggior pregio.

I ministri del tempio intanto sacrificavano grande numero di agnelli e interrogavano ansiosamente le viscere, il cuore ed i polmoni d’un agnello nero, per conoscere se il sole era soddisfatto di tutti quegli omaggi.

Se dopo ucciso l’animale i polmoni palpitavano ancora, se i condotti d’aria erano ben gonfi dopo d’avervi soffiato dentro, la risposta era affermativa. In caso contrario sacrificavano un montone, poi un’altra pecora e se anche queste davano infausti segni, i peruviani ritenevano che l’astro maggiore fosse malcontento di loro e si preparasse a punirli.

In seguito si bruciava il cuore delle vittime, si accendeva il fuoco sacro mediante un vasettino concavo [355] d’un metallo lucidissimo, entro il quale, riflettendosi i raggi come nel centro d’una lente, accendevano del cotone ben asciutto, si cucinavano con quello tutti gli animali uccisi e le carni venivano dispensate ai presenti.

La festa terminava con una distribuzione di pezzettini di pane, detto caucu, preparati dalle sacerdotesse del tempio del Sole, in sfide a chi più beveva ed in brindisi senza fine.....

················

L’indomani, prima dell’alba, don Raffaele ed i suoi compagni venivano bruscamente svegliati da un concerto di flauti e di tamburelli, accompagnato di quando in quando da vociferazioni acutissime. Pareva che dinanzi al tempio del Sole si fossero radunate parecchie migliaia di persone.

Don Raffaele ed Alonzo si erano svegliati in preda ad una viva inquietudine, temendo che gl’indiani si preparassero ad assalirli, malgrado le promesse di Manco e di Huayna. Il dottore però, che sapeva di cosa trattavasi, si affrettò a tranquillarli.

— Non temete, — diss’egli. — Comincia la festa di Raynù e gl’indiani si radunano per salutare l’astro che sta per comparire.

— Entreranno qui poi? — chiese Alonzo.

[356]

— Certamente, — rispose Velasco. — Verranno a sacrificare l’agnello nero per interrogarne le viscere.

Il vocìo intanto continuava. Ad un tratto però cessò del tutto, ma poco dopo si udirono echeggiare grida acute, mentre i flauti suonavano furiosamente e i tamburelli precipitavano le battute.

— Il Sole è comparso, — disse il dottore, che porgeva attento orecchio a quei diversi fragori.

Passarono ancora alcuni minuti di ansietà per don Raffaele e per Alonzo, i quali non si sentivano del tutto tranquilli, poi le porte del tempio s’aprirono e comparvero otto indiani adorni di penne variopinte e di sottanini ricamati d’oro, portando un trono d’oro sul quale sedeva un altro indiano recante in fronte la fascia rossa, distintivo dei discendenti dei figli del Sole, e coperto d’una specie di manto intessuto con pagliuzze d’oro. Aveva ai piedi dei calzari di cotone rosso e sul petto portava, appesa ad una catenella, l’immagine del Sole. Quell’uomo poteva avere trent’anni. Era alto di statura, aveva la fronte spaziosa, i lineamenti molto più regolari dei suoi compatrioti, gli sguardi intelligenti e la sua pelle era leggermente abbronzata, ma con dei riflessi ramigni.

— Yopi forse? — chiese don Raffaele, guardando fisso l’indiano.

[357]

— È lui, — gli rispose una voce.

Si volse e si trovò presso a Manco.

— Non temete, padrone, — continuò l’ex schiavo. — Siete salvi.

Il re della Città dell’Oro discese dinanzi all’immagine del Sole sospesa all’estremità del tempio, s’inginocchiò toccando colla fronte le pietre del pavimento, poi le offerse un vaso d’oro, squisitamente cesellato, mentre altri indiani, i più grandi dignitari di certo, offrivano pietre preziose, smeraldi e turchine o figurine d’uccelli o di animali d’oro massiccio.

Poi Yopi s’alzò e volgendosi verso i piaye che lo avevano seguito, gridò:

— Si conduca l’agnello.

La folla che si assiepava nel tempio s’aprì e fu tratto innanzi un grosso agnello, col pelame tutto nero.

I piaye volsero la testa dell’animale verso levante, poi uno di loro, armatosi d’un coltello aguzzo e tagliente, gli aprì il fianco sinistro levandogli rapidamente, secondo l’antico rito, le viscere, poi i polmoni ed il cuore.

Le une erano uscite intatte, i secondi palpitavano ancora ed il terzo non aveva alcun guasto: l’augurio non poteva essere migliore ed il popolo salutò il felice annuncio con grida di gioia.

[358]

Allora Yopi, volgendosi verso gli uomini bianchi che si erano aggruppati presso Manco, gridò:

— Il Sole vi protegge, o stranieri: voi non morrete.

Acceso il fuoco sacro e dispensato il caucu, Yopi fece sgombrare il tempio e avvicinandosi a don Raffaele ed ai suoi compagni, disse:

— Un canotto vi aspetta nella savana tremante; andate, partite, siete liberi.

— Grazie, — dissero i tre spagnuoli.

— Prima però di lasciare questo tempio, — riprese Yopi, dopo un istante di silenzio, — giuratemi sul vostro Dio di non ritornare più mai in questi luoghi, nè di additare mai a nessun uomo bianco la via che conduce alla Città degli ultimi figli del Sole.

— Io lo giurerò, ma ad una condizione, — disse don Raffaele.

— Parla.

— Lasciami, pur da lontano, mirare per un istante solo la Città dell’Oro. Noi non siamo qui venuti per depredarla delle sue ricchezze, ma per vederla ed accertarne l’esistenza.

— E tu giurerai di non additare a nessun altro bianco il luogo ove l’hai veduta?

— Te lo giuro, Yopi.

[359]

— E lo giuriamo anche noi, — dissero Alonzo ed il dottore.

— Ebbene, seguitemi sulla montagna!

Si sbarazzò del manto e uscì dal tempio seguito da Manco e dai tre spagnuoli.

La vasta piazza che s’apriva in mezzo alla foresta, poco prima brulicante di popolo, era deserta. Quegli indiani erano di già tutti ritornati a Manoa o si erano radunati altrove?

Yopi procedeva con passo rapido salendo i primi pendii della grande montagna, la quale spingeva la sua vetta a sei o settemila piedi d’altezza. Don Raffaele ed i suoi compagni penavano non poco a tenergli dietro, essendo le salite assai erte ed interrotte da boschi di cespugli assai fitti e da torrenti, i quali pareva che tutti si scaricassero in un luogo situato verso l’est, dietro a profondi precipizi.

Verso le dieci del mattino, mentre stavano per inoltrarsi sull’orlo d’un burrone tagliato a picco, giunsero ai loro orecchi delle grida acute, strazianti.

— Da dove vengono queste grida? — chiese don Raffaele fermandosi, in preda ad una vaga inquietudine.

— Dal fondo dell’abisso, — rispose Yopi con voce cupa.

— Ma cosa succede?

[360]

— Si punisce l’uomo che tradì il segreto secolare della Città dell’Oro.

— Yaruri?...

— Sì.

— Grazia per lui, Yopi.

— Mai!...

— Lo condurrò con me e non tornerà più mai.

— No.

— Sei inflessibile?

— I traditori si uccidono.

Poi il re della Città dell’Oro s’avanzò sull’orlo dell’abisso, gridando:

— Figli del Sole, è l’ora della vendetta!...

Don Raffaele ed i suoi compagni si erano lanciati innanzi, pallidi per l’emozione.

Sotto di loro, a quattrocento metri di profondità, s’apriva uno stagno le cui acque nere erano popolate da giganteschi caimani. All’intorno le sponde erano gremite d’indiani. Don Raffaele, Alonzo ed il dottore, videro confusamente precipitare qualche cosa di oscuro dall’alto d’una rupe cadente a picco e piombare nello stagno con un sordo tonfo.

Poco dopo videro emergere da quelle acque un grosso tronco d’albero e scorsero, legato solidamente a quello, il traditore Yaruri.

[361]

I caimani, vedendo quella preda, si erano precipitati innanzi. Per alcuni istanti si videro azzuffarsi sopra Yaruri, si udirono due o tre grida strazianti, poi non si vide galleggiare che il solo albero.

— Giustizia è fatta! — disse Yopi. — Venite!...

E riprese la marcia con maggior lena, salendo la montagna. I tre bianchi, ancora atterriti per quel dramma svoltosi sotto i loro occhi, l’avevano seguito come se avessero fretta di fuggire da quel luogo.

A mezzodì toccavano la vetta della montagna.

Yopi s’arrestò e tese un braccio verso l’est dicendo:

— Guardate: ecco la Città dell’Oro, ecco Manoa!...

I tre uomini bianchi si erano precipitati innanzi: là, in mezzo ad una vallata racchiusa da immense rocce tagliate a picco, appariva una grande città i cui tetti d’oro e le cui colonne dorate scintillavano sotto i raggi del Sole.

Un grido di meraviglia, di stupore, irruppe dalle loro labbra. Fecero atto di slanciarsi innanzi, ma Yopi con un gesto energico li arrestò e additando a loro la savana tremante, le cui acque bagnavano la base della montagna, disse con voce quasi minacciosa:

— Ed ora partite e non ritornate più mai!...

[362]

Conclusione.

Cinque ore dopo don Raffaele, Alonzo ed il dottore, giungevano sulle sponde della savana tremante e s’imbarcavano in un canotto che Yopi aveva fatto preparare per loro.

Il re degli ultimi figli del Sole, se non aveva concesso a quegli uomini bianchi di entrare in quella famosa città fondata dagli Inchi, aveva però voluto dare una prova della ricchezza del suo popolo, poichè nel canotto aveva fatto imbarcare, oltre grande copia di provvigioni, un gran numero di doni: uccelli d’oro massiccio, pesci e piccoli animali dello stesso prezioso metallo, pel valore di cento e più mila piastre.

I nostri viaggiatori, doppiamente contenti di aver salvato le loro vite e di ritornare ricchi, non mancarono alla parola data. Diedero un addio a quei luoghi [363] abitati dai discendenti degli antichi peruviani e scesero l’Orenoco.

Un mese dopo sbarcavano sani e salvi alla piantagione, ricevuti dal fedele Ibara.

Il giuramento fatto non fu rotto e mai più osarono ritornare sull’alto Orenoco, come a nessun altro confessarono, per lunghi anni, il luogo ove avevano veduto, dall’alto della montagna, quella famosa Città dell’Oro, visitata tre secoli prima da Giovanni Martinez e con tanto accanimento cercata, ma senza frutto, da Quesada, da Barreo, da Domingo Vera, dal cavalier Raleigh e Keymis ed anche da tanti altri audaci esploratori di quest’ultimo secolo.

Fine.

[365]

INDICE.

I. Yaruri Pag. 3
II. La leggenda dell’Eldorado 16
III. Una fuga misteriosa 36
IV. L’Orenoco 48
V. Un fuoco sospetto 62
VI. I mangiatori di terra 79
VII. La caccia al «Jacarè» 95
VIII. Le testuggini dell’Orenoco 109
IX. Una freccia mortale 124
X. Fra i pecari e le mosche-cartone 138
XI. Una emigrazione di formiche fiamminghe 102
XII. Smarriti nella foresta vergine 168
XIII. I succhiatori di sangue 184
XIV. I lamantini dell’Orenoco 199
XV. Ancora i segnali misteriosi 213
XVI. La cateratta d’Ature 229
XVII. L’agguato degl’indiani 240
XVIII. L’assalto dei caimani 259
XIX. Il pane degli indiani 272
XX. La prima minaccia dei figli del sole 287
XXI. L’incantatore di serpenti 304
XXII. Un esercito di rettili 320
XXIII. Il tempio del sole 335
XXIV. Il supplizio del traditore 350
  Conclusione 362

DEL MEDESIMO AUTORE:

La Scimitarra di Budda, racconto illustrato L. 5 —
I Pescatori di Balene, racconto illustrato 4 50
I Naufraghi del «Poplador», racconto illustrato 3 —

NOTE:

1.  Lamantino.

2.  Amuleto.

3.  Specie di tafià che si estrae dalla canna da zucchero.

4.  325,000 lire italiane.

5.  Foglie d’un albero che cresce nell’Indocina e che si masticano mescolate a noci d’arecche e ad un po’ di calce.

6.  Medico.

7.  Acquavite.

8.  Queste gallerie esistono tuttora.

9.  Gli Inchi erano famosi in questi lavori.

10.  Era il dio adorato dagli antichi Peruviani.

11.  Governatori delle provincie.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Le illustrazioni della versione originale non sono state incluse in questo ebook.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.